|
|
Risultati da 31 a 45 di 322
Discussione: Fotovoltaico: civiltà e convenienza.
-
24-09-2007, 11:33 #31
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Originariamente scritto da Max_996
Il solare termico (produzione di acqua calda) rientra nella detrazione del 55 %, il fotovoltaico per la produzione di enegia elettrica, a quanto ne so io, no.
Saluti,
Barbamath.
-
24-09-2007, 15:40 #32La differenza è che stai parlando sempre di energia prodotta da idrocarburi e non di fonti rinnovabili...la sensibilità in alcuni ambiti energetici sta aumentando parecchio.
Vogliamo parlare della benzina verde? O dei vari euro 1/2/3/4?
Capisco che più "pulito" del solare sembra non esserci, ma vedrete che troveranno il sistema per dire che il pannelli che avete messo sono da togliere (qualcuno ha detto ethernit?).
Con questo non voglio scoraggiare l'installazione dei pannelli solari ma solo mettervi sull'attenti per non farvi fare scelte di convenienza economica ma solo di convenienza ambientale con il jolly della convenienza economica (più teorica che pratica).
Ciao.
-
24-09-2007, 18:21 #33
Allora ragazzi il mio impianto è di 4,2 kWp di picco, nel corso del primo anno ha prodotto circa 5300 KWh(tenete conto che abito vicino a Torino se vivessi al sud la produzione aumenta di circa il 25-30%), la produzione giornaliera varia ovviamente da mese a mese si passa da 25-30 kWh in una bella giornata di giugno o luglio a una decina di kWh in una bella giornata di dicembre.
La bolletta da pagare scende notevolmente, nel mio caso consumiamo circa 5500 kWh l' anno per cui rimangono da pagare solo 500 kWh( o meglio prima paghi tutto e poi l'Enel ti fa un conguaglio in quanto dove abito io nn c'è la telelettura dei contatori).
Con il nuovo Conto energia avrei potuto installare un impianto anche più grande in quanto viene pagata tutta l'energia prodotta per esempio :
E prodotta da impianto FV = 4500 kWh
E consumata dall' utenza = 3000 kWh
Vengono pagati i 4500 kWh alla tariffa incentivante e non si paga più la bolletta.
Con il conto energia "vecchio"(il mio) mi vengono solo pagati 3000 kWh alla tariffa incentivante e non pago la bolletta.
La tariffa incentivante varia in questo modo
Pn [KWp] non integrat. parz. integrati con integraz. archittettonica
1 -3 0,40 €/KWh 0,44 €/KWh 0,49 €/KWh
3 - 20 0,38 €/KWh 0,42 €/KWh 0,46 €/KWh
> 20 0,36 €/KWh 0,40 €/KWh 0,44 €/KWh
Per concludere il fotovoltaico dev'essere visto a mio parere come un investimento bancario( vedi bot) e facendo i conti alla fine dei 20 anni è molto conveniente.
Inoltre sono a conoscenza che alcune banche si stanno muovendo per finanziare la costruzione di questi impianti.
Personalmete sono riuscito a convincere sia mio padre che mio zio a fare un piccolo impiantino spero di riuscire a convincere anche qualcuno di voi
Una raccomandazione non fatevi attirare da pannelli di marche strane perchè potrebbero non avere le certificazioni necessarie a entrare nel conto energia.
Le marche migliori di pannelli sono :
Sanyo (diciamo un i Pioneer per fare un raffronto con le tv)
Sharp(si quella dei televisori, sti giapponesi fanno proprio tutto)
Kyocera
Elios(marca italiana gli ultimi usciti mi è stato detto che funzionano molto bene)
poi alcune tedesche di cui nn ricordo il nome
Ultima cosa i pannelli sono fatti in silicio cristallino( esistono anche quelli in silicio amorfo) e da dati sperimentali è stato dimostrato che in 25 anni la potenza di targa del pannello è scesa del 10-15% per cui non credete a chi vi dice che si scaricano o dopo 10 anni sono da buttare via.
Manutenzione uno sciampo ogni 2 o 3 mesiUltima modifica di lemmy83; 24-09-2007 alle 18:34
-
24-09-2007, 18:43 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
Originariamente scritto da Nicot
Il conto energia dovrebbe avere due opzioni:
- cessione in rete con ricavo dall'energia prodotto fino a 0.46 kwh e tariffa agevolata sull'energia elettrica auto consumata circa 0.18 kwh, con cessione dell'energia prodotta e non immediatamente utilizzata;
- scambio sul posto, ricavo dall'energia prodotto fino a 0.46 kwh e tariffa agevolata sull'energia elettrica auto consumata circa 0.18 kwh, e un credito valido 3 anni derivante dall'energia immessa in rete, in regime di interscambio.
Non ho trovato conferme alla tua ipotesi..... puoi chiarirmi meglio le idee?
Grazie mille.
-
24-09-2007, 18:56 #35
Si esatto sono le 2 tipologie di contratto disponibile, la cessione in rete viene utilizzata per impianti di grosse dimensioni mentre per quelli piccoli si sceglie lo scambio sul posto.
Nello scambio sul posto ti viene riconosciuta una tariffa di "vendita" più alta ( il prezzo che tu paghi il kWh) mentre nell' altro caso la tariffa di vendita è più bassa pari a 0,095 €/Kwh.
Sono andato a controllare lo scambio sul posto e hai ragione tu, ovvero c'è il credito valido x 3 anni, scusami ma ricordavo male.
Prova a cercare "ilsolea360gradi" è una rivista e guarda sul numero di marzo o aprile li è spiegato molto bene come funziona il nuovo conto energia.
CiaoUltima modifica di lemmy83; 24-09-2007 alle 19:13
-
24-09-2007, 19:42 #36
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Originariamente scritto da lemmy83
Che opera di pulizia si deve fare sui pannelli (quanto spesso e quanto costa)?
Di nuovo grazie.
Saluti,
Barbamath.
-
24-09-2007, 20:03 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Originariamente scritto da lemmy83
Scusa tutte le domande, ma è bello capire.
Sulla durata non sarei così sicuro. Tu stesso parli di dati "sperimentali".
-
24-09-2007, 20:13 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 199
chiarimento conto energia
vediamo se riesco a darvi una mano, sono un operatore.
Con il termine conto energia si intende un meccanismo che produce risparmio ed è il meccanismo che in Germania ha fatto sì da avere il maggior numero di pannelli installati al mondo, nonostante un kwp rende 800 kwp/p annui contro i 1.500 del sud Italia.
il flusso di casa è composto da tre voci:
1) Incentivo, per ogni kwp/h prodotto si riceve un incentivo dal GSE.it una tariffa da 0,40 a 0,49 euro in base al tipo di installazione;
2) risparmio, per i privato ogni kw/p prodotto, compreso tutte le componenti e le varie voci vale oggi 0,18 e 0,14 euro per le aziende, che chiaramente non si dovrà acquistare;
3) costo dell'impianto, circa 7.000 euro a kwp marche primarie con garanzia 25 anni pannelli e 12 per gli inverter compreso di DIA, allaccio Enel e pratica GSE.
Ipotiziamo 1 kwp nel sud Italia
produzione se orientato al sud ed inclinato di 30° circa 1.500 kw/p annuo.
incentivo es. 0,44*1500= 660 euro cifra fissa per 20 anni = 13.200
anche ricorrendo ad un finaziamento totale che offorno molte banche si può attivare al massimo a 10.500 euro, quindi rimangono ampi margini.
Ma il vero vantaggio del soggetto responsabile consiste nel fatto di non dover più acquistare tale energia prodotta e quindi si risparmiamo
0,18*1500= 270 euro annui x kwp che per 25 anno sono oltre 11.000 euro considerando un aumento del 5% annuo.
Moltiplicate per 3 o 4 kw che sono le taglie medie di una famiglia e troverete i vantaggi per non contare le tonnellate di co2 risparmiate.
per ogni kw occorrono da 8 a 10 mq;
l'energia prodotta viene prima consumata e poi scambiata ed una volta l'anno si riceve dal distributore il conquaglio tra energia immessa ed energia prelevata, eventuale eccedenza di immessa passa a credito per i tre anni successivi.
l'incentivo si riceve mensimente e si puo canalizzare alla banca pari pari alla rata.
Naturalmete vi sono altre aspetti più tecnici che qui non cito.
cordialmenteHT: Yamaha, Tannoy d750, Rear in wall, n.2 sub REL strata5, Apple tv4k, Sky Q.
STEREO: Burmester, MSB, Melco, Transrotor, Accapella, Roon Rock.
VIDEO: oled Philips, JVC N7, Panasonic bd900, htpc madvr
-
24-09-2007, 21:29 #39
Quoto tutto quello che dice emorante tranne che sul costo a KWp che da quello che mi risulta è leggermente più basso.
Allora il mio impianto è entrato in funzione nel luglio 2006 con contratto scambio sul posto, è costituito da 20 pannelli sanyo HIP da 210 Wp l'uno lo spazio occupato dall' intero campo è 20 * 1,25 = 25 m^2 circa.
Costo del materiale compreso inverter fronius 21000 € circa + 1000 € progetto ( un furto ero capace a farlo anch'io che ho solo una laurea triennale), l'installazione l'abbiamo fatta io e mio padre(soprattutto lui) .Ora i prezzi sono più bassi almeno dalle notizie in mio possesso
La manutenzione che facciamo noi è semplicemente lavare i pannelli con un po' d'acqua e una spugna.
Il minimo prodotto in una giornata è stato 3 Kwh
-
25-09-2007, 08:30 #40
Originariamente scritto da lemmy83
-
25-09-2007, 08:49 #41
Ciao kaljeppo. In realtà l'aumento è di circa il 15% ieri sono stato un po' troppo "ottimista"
Prova ad andare su questo link
http://sunbird.jrc.it/pvgis/apps/pve...=gridconnected
Così puoi stimare la produzione di un impianto nella zona dove abiti.
Metti però le perdite al 25% in fase progettuale si fa così.Ultima modifica di lemmy83; 25-09-2007 alle 08:56
-
25-09-2007, 08:52 #42
Ottimo sito anche se dai dati in mio possesso la produzione nelle mie zone è leggermente superiore.
-
25-09-2007, 08:58 #43
infatti è vero nella mia zona stima 4850 kWh mentre nella realtà la produzione è stata di 5235 kWh
-
25-09-2007, 09:04 #44
Caserta, secondo i miei dati, dovrebbe superare i 6000 come produzione media. In un'anno come quello in corso la media di 6000 kw è stata abbondantemente superata, oggi è il primo giorno di pioggia dopo circa 4 mesi dove non si è vista nemmeno una nuvola!
-
25-09-2007, 09:11 #45
Ecco perchè secondo me è inconcepibile che il piemonte abbia più potenza installata della Sicilia o della Campania