|
|
Risultati da 136 a 150 di 322
Discussione: Fotovoltaico: civiltà e convenienza.
-
04-08-2009, 17:49 #136
Originariamente scritto da FuoriTempo
Oppure il campo magnetico potrebbe scendere dal tetto ed entrare dalla finestra?
In uno speciale su raitrè hanno raccontato du una tipa in nord europa cui i campi elettromagnetici (di varia provenienza) creavano dei forti mal di testa. Ha risolto il problema tappezzando la sua camera da letto con la carta stagnola!
Comunque io sto tranquillo perchè sono a casa quasi solo di notte quando l'impianto non funziona.
Ciao.
Paolo.
-
04-08-2009, 18:23 #137
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Direi di dare una lettura a questo articolo:
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse...Ucau051211d001
I campi magnetici prodotti dal pannello sono del tutto simili a quelli del campo magnetico terrestre e sono a livelli molto inferiori.
Il campo magnetico prodotto dall'inverter è simile a quello di un trasformatore di pare potenza e già a 2 metri produce gli stessi effetti del trasformatore di un forno a microone o di una lavatrice.
Inoltre è tutto da dimostrare che i campi magnetici prodotti da motori elettrici e trasformatori producano un aumento del cancro.
-
05-08-2009, 08:18 #138per combattere contro l'ignoranza?
Per quanto riguarda i campi magnetici.....è incredibile quanta ignoranza e "creduloneria" ci sia in giro.
Per me è un non problema: se proprio fosse così invadente non ci vuole molto per tenerla lontana (soprattutto per quanto riguarda l'inverter, l'unico componente che potrebbe realmente dare qualche problema).
Detto questo, mi aspetto che troveranno il sistema per far cambiare l'impianto a quanti usufruiscono degli incentivi......
Ciao.
-
05-08-2009, 12:42 #139
Originariamente scritto da PaoloZ
ricevuto gli incentivi dovuti
Qualcuno ha notizie in merito?
Guido
-
07-08-2009, 22:47 #140
Originariamente scritto da morelli
ci vorrebbero far credere a dei dati misurabili piuttosto che al cuggino
del parente dell'amico di turno, che è molto più informato.
-
08-08-2009, 08:10 #141
Originariamente scritto da guido
Poi però il GSE ti da la tua bella password per entrare nel suo sito internet dove hai un monitoraggio davvero chiaro e completo della tua situazione creditizia in relazione all'energia prodotta.
E comunque non preoccupatevi se gli incentivi arrivano in ritardo perchè il loro ammontare è calcolato sulla base dei chilowatt prodotti dalla data di installazione.
ciao
Paolo.
-
12-08-2009, 08:25 #142
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
Salve ragazzi, pochi giorni fa parlavo con un amico ingegnere meccanico che mi diceva che i pannelli fotovoltaici con le tecnologie attuali sono antieconomici, sostiene che nei loro 20 anni di vita non riescono a produrre nemmeno l'energia che è stata necessaria per produrli... secondo lui in pratica ogni pannello che viene venduto è un danno per l'ambiente e un danno a livello economico.
Questa cosa mi ha un po' lasciato così... che mi dite? sapete dove posso approfondire la questione?
-
12-08-2009, 08:57 #143
Sicuramente quello che li rende economici a noi è il fatto che c'è l'incentivo,
altrimenti non avrebbe senso.
Quindi il tuo amico potrebbe ben avere ragione, almeno in parte.
-
12-08-2009, 09:01 #144
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
certo il privato guarda all'incentivo e se ci guadagna non pensa ad altro. Quello che mi lascia perplesso è questo: posto che con la tecnologia attuale sono antieconomici, non sarebbe meglio, per lo stato, destinare i soldi alla ricerca di tecnologie migliori piuttosto che a finanziare i pannelli attuali?
-
12-08-2009, 11:27 #145
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Se rileggi alcuni post indietro vedrai che l'argomento è già stato trattato; difatti si era accennato al fatto che i pannelli fotovoltaici hanno un "ritorno energetico" (ROEI) molto basso, sembrerebbe intorno a 2, cioè per ogni 1 Kwh investito/consumato nella vita del pannello questi ne produrrebbe 2. Questo è un indice molto basso rispetto ad altri tipi di modalità di produzione energia ma cmq positivo (che è quello che conta di più
).
Ora questi indici sono soggetti (come è evidente) a molteplici variabili, ad ipotesi sul ciclo di vita, a condizioni di utilizzo, ecc, quindi l'attendibilità di queste stime è molto variabile, ma questo vale anche per tutti gli altri metodi.
Il valore di 2 che ho citato è quello più basso tra quelli che è trovato quindi è cmq un valore positivo (cioè ci danno più energia di quella che consumano); certo devono durare almeno quello per cui sono previsti (15/20 anni), se si cambiano prima ...
-
05-06-2010, 14:43 #146
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Rinfresco il post.
Visto che comincia a fare caldo, le giornate ( quando non piovose) si allungano ...
Come siete messi a KW prodotti? Avete riscosso dal GSE?
Siete informati sugli ultimi aggiornamenti del conto energia? Intendo , se le cifre si sono abbassate o sono rimaste inalterate?
sono sorti problemi agli impianti?
max996
-
05-06-2010, 16:38 #147
Il primo anno di produzione (terminato a maggio) ha totalizzato circa
8 Mwh, per un impianto da poco più di 6 Kwp.
Non male direi
-
06-06-2010, 14:19 #148
ho appena stipulato il contratto con Beghelli...
-
06-06-2010, 19:19 #149
ciao a tutti. sono in fase di ristrutturazione della casa e mi ha incuriosito molto l'impianto fotovoltaico. Sarei interessato ad un impianto almeno da 6-7 kw per uso domestico con l'interesse non tanto di guadagnare producendo corrente ma di risparmiare sul consumo stesso in quanto prevedo un assorbimento dovuto all'impianto audio e domestico abbastanza alto. Qualcuno un po' informato potrebbe gentilmente regalarmi qualche dritta facendomi capire anche le questioni economiche attuali? ringrazio in anticipo...
TV: Sharp Aquos fullHD 42" Mediacenter: Apple tv Telecomando: Logitech Harmony 1000 centrale: Triangle genese voce frontali: Triangle genese quartet posteriori: monitor audio rs1 sorgente sat: decoder Sky HD ampli a/v: Onkyo SR875E ampli 2ch: stand by sub: Sunfire hrs12 lettore dvd/bd: Playstation 3 cavi: Qed database control wifi: Ipod Touch
-
06-06-2010, 22:40 #150
Per un'impianto da 6 Kw oggi ci vogliono 19/20 mila euro
si dovrebbe ripagare (compresa la bolletta elettrica) in circa 8-10 anni
i due anni di scarto dipendono da dove abiti, posizionamento più o meno ideale e tasso di interesse che riesci a spuntare con la finanziaria.
Guido