|
|
Risultati da 196 a 210 di 322
Discussione: Fotovoltaico: civiltà e convenienza.
-
02-10-2010, 15:36 #196
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 446
Questa mattina sono stato dall'installatore, gli ho chiesto info sui pannelli top. Mi ha detto che i Sunpower sono ottimi, mi ha sconsigliato i Sanyo, a suo dire inferiori come produzione ai Solsonica, Vipiemme e Conergy, questo a seguito di un confronto su produzione annua tra pannelli Solsonica e Sanyo nella sua zona. Comunque riguardo questo confronto lui si riferiva a pannelli di pochi anni fà
Ultima modifica di maxrub; 02-10-2010 alle 15:44
-
02-10-2010, 16:07 #197
In effetti so che i SunPower attualmente sono il massimo dell'efficienza. Credo però che la particolarità dei Sanyo (i secondi più efficienti) sia costituita - come detto dalla possibilità (a differenza dei Sun Power, che sono del tipo positivo a massa) di essere collegati ad un inverter "smart" della Solaredge, componente tutt'altro che secondario.
Ultima modifica di adslinkato; 04-10-2010 alle 16:07
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
02-10-2010, 18:54 #198
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Originariamente scritto da guido
L'impianto per il termico e' Ariston con serbatoio da 200 litri a circolazione naturale.
L'installatore e' concessionario ENELSI e i pannelli hanno la garanzia di 20 anni da parte dell'ENEL.
Mi sorge un altro dubbio, quello relativo ai pesi che caricherei sul tetto, la casa e' di recente costruzione (anni 90) con struttura in cemento armato, la zona (Calabria) e' a forte rischio sismico, potrebbe creare qualche preoccupazione caricare il tetto con i pannelli e l'impianto per il termico ?
Grazie per la collaborazione.
Saluti,
Barbamath.Ultima modifica di Barbamath; 02-10-2010 alle 19:01
Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
02-10-2010, 19:27 #199
Originariamente scritto da Barbamath
-
03-10-2010, 09:00 #200
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- MB
- Messaggi
- 491
l'enel quando mi informai io faceva solo 10 anni, 20 anni penso siano sulla "tenuta" dei pannelli cioè devono garantirt che dopo 20 hanno almeno un tot% di resa rispetto al nuovo (di solito è l'80%) .. nb: di solito l'inverter è garantito per molti meno anni (2/3, 5 se va di lusso).
per il peso sul tetto non credo ci sian problemi, è un carico distribuito e spero che il tetto sia stato calcolato mooolto in sicurezza.
per quanto riguarda il progetto dovrebbe riportare per bene l'aspettativa di produzione che è anche piuttosto facile da calcolare (per loro).
dalle tabelle di irradiazione solare della tua zona devono poi tener conto del rendoimento dei pannelli e dei coefficienti di perdita (sono fissati e dipendono dalla differenza d'angolo rispetto al sud e all'azimut .. o qlcs del genere).
nel mio caso in tre anni solo quest'anno sono un pelo sotto all'aspettativa perchè ha piovuto moltissimo.PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia)
-
03-10-2010, 22:25 #201
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Ho fatto delle simulazioni con programmi che si trovano su internet, le ho confrontate con quanto detto dall'installatore, e con un mio carissimo amico che da due anni monitorizza la produzione di 5 impianti. Dovrei produrre circa 2.600-2.800 euro di corrente all'anno, piu' un risparmio sulle bollette ENEL di circa 600 euro (750 euro di bollette a cui ho sottratto le quote fisse). Dovrebbe venire una media di 3.500 euro l'anno. Per sicurezza ho fatto i conti scendendo a 3.000 euro l'anno. In piu' ci sarebbe il risparmio del gas, ma di quello non ne voglio tenere conto. In 6/7 anni dovrei rientrare dalla spesa, poi ci sarebbero 13/14 anni di entrate nette.
Sono in piena ristrutturazione casa, con l'impalcatura gia' montata, da un lato vorrei fare tutto adesso per non rimettere piu' mano ad un lavoro (la facciata) che mi accingo a fare, dall'altro mi preoccupa un po' aggiungere una spesa a quella gia' consistente della ristrutturazione (facciata piu' interventi contro l'umidita').
Devo decidere in pochi giorni, non ho molto tempo per far rientrare tutto nel 2010, il prossimo anno gli incentivi diminuiranno ogni 3/4 mesi.
Per il momento sono piu' per il si che per il no.
Vuol dire che rinviero' la preparazione della nuova sala A/V nel salone al piano terra !!!!
Grazie a tutti per gli interventi.
Saluti,
Barbamath.Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
04-10-2010, 06:51 #202
Vedo che si parla molto dei pannelli e poco degli inverter che invece sono il cuore dell'impianto.
Ormai sui pannelli c'è tanta, troppa confusione: si dice che i cinesi stiano centellinando la produzione per far alzare i prezzi; di contro gli indiani stanno bucando il mercato con nuove produzioni a basso costo.... non si capisce più niente.
La realtà è che dei marchi più noti comincia ad essere difficile reperire pannelli....
Ma quantunque montassimo un buon pannello ed associassimo un pessimo inverter non otterremo di certo un buon risultato.
Occhio dunque agli inverter, assicuriamoci che abbiano, almeno su carta, un'ottima efficienza; che siano multi ppt; che prevedano un buon software per il controllo dell'impianto; che siano dotati di efficienti sistemi di raffreddamento.
Per chi avesse spazio, anche su tetto piano o a falde non necessariamente rivolto a sud, si può prendere in considerazione il silicio microamorfo: vi garantisco che, per esperienza sul campo, hanno un'efficienza del circa 15/20% in più rispetto ad un comune policristallino....come detto però, l'unico neo è che necessitano di più spazio
-
04-10-2010, 08:02 #203
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- MB
- Messaggi
- 491
Barba, c'è una bella disparità tra gli euro in corrente che pensi di produrre e quello che dici di consumare... mi trasformi il tutto in Kwh così mi è più chiaro?
Non so se hanno cambiato le regole dello "scambio sul posto" ma io sapevo che non conveniva produrre troppo di più di quanto consumiamo.PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia)
-
04-10-2010, 10:14 #204
Originariamente scritto da reka
Il conto energia 2010 però ha leggermente variato le regole: se prima, un'eventuale eccesso produttivo veniva riconosciuto solo come credito energetico, ora si può chiedere il RIMBORSO MONETARIO della quantità eccedente i consumi.
-
04-10-2010, 10:46 #205
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- MB
- Messaggi
- 491
ah ok, sennò alla fine dei 20 anni ti sarebbero rimasti parecchi kilowattora sul groppone
PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia)
-
04-10-2010, 15:46 #206
FOTOVOLTAICO PROFESSIONALE
CIAO A TUTTI. sONO UN MEMBRO DEL FORUM.MA SONO ANCHE TITYOLARE DI UNA AZIENDA DI MEDIO LIVELLO CHE INSTALLA ESCLUSIVAMENTE IMPIANTI FOTOVOLTAICI.
Ad oggi abbiamo installato 2.500.000 watt su privati e aziende. Non voglio qui fare nessuna pubblicità ( quindi non nomino la mia ditta) e tantomeno voglio LAVORARE mentre cazzeggio sul forum.,......ma se avete richieste specifiche saro lieto di rispondervi con professionalità e NEUTRALITA' visto che non vi sto vendendo impianti..
Non ho letto tutte le pagine. Rispondo solo all'ultimo post:
x Kalieppo: vero che se non consumi tutto riduci la convenienza. Falso che butti via energia o che la accumuli all'infinito. Dal 2010 è già possibile richiedere pagamento dei Kwh in eccesso.
x barbabmath :ipotizzare che con un impianto da 2600Kwh/anno si possa anche ridurre spese del gas: mi pare improbabile!!!
x REKA: gli inverter hanno tutti 5 anni di garanzia, ma pretendete sempre la estensione a 10 anni.. Farla a 20 anni non conviene.
x GUIDO: i pannelli hanno 3 garanzie: quella di costruzione è di 2/5o 10 anni a seconda della marca. Poi c'è la potenza minima a 90% che qualcuno la da a 10 anni, qualcuno a 12 anni.
La potenza al 80% qualcuno la da a 20 anni e altri a 25 anni.
ADSLINKATO: nessun chip a bordo ne di sanyo ne di sunpower.
Il positivo a massa lo ha solo sunpower ma non è quello che fa la qualità. é una scelta tecnica dipendente dal tipo di cella che usano chiamato Back contact.
La efficienza di Sunpwower è la più alta, ma la efficienza NON E' la qualità ma solo i watt di picco/metri quardati impegnati.
Ciao a tutti
-
04-10-2010, 15:56 #207
Ho letto con molto interesse tutto il 3D (mi sto preparando per installare un sistema fotovoltaico/eolico).
Per ora vorei soffermarmi su quanto scritto sulle onde elettromagnetiche:
A pag. 9 si è affermato che i pannelli FV emanino tali onde, ma come è possibile se questi producono solo corrente continua?
http://www.scienzagiovane.unibo.it/s...i/onda-em.html
Come si vede è impossibile avere onde elettomagnetiche non essendoci variazione nell'accelerazione degli elettroni che, pur muovendosi, lo fanno in modo "continuo" cioè senza accelerazione (quindi corrente continua), cosa che invece avviene in corrente alternata, proprio perchè gli eletroni simuovono su una sinusoide o presunta tale (vero ENEL?) in modo "alternato".
Se poi ce la vogliamo prendere con l'inverter, allora dobbiamo cominciare a smantellare i nostri impianti audio/video che hanno tutti, almeno, un trasformatore ed io dovrei essere il primo visto che solo tra Pre e Finali ce ne sono 7 (sette)!!!...
PS. Complimenti a Zaphod Beeblebrox a Paolo Z. e a quanti hanno realizzato i loro impianti.Ultima modifica di rudy; 04-10-2010 alle 16:19
SONY VPL-VW790(915)ES Pana 820UB HOMATICS Box CUBO ADEO 21:9 3mt GAIN 1.2 Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" Trigon DAC D18 SABRE Ref Sub Velodyne Synthesis Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen
-
04-10-2010, 18:15 #208
i pannelli FC sono componenti in CC. Non emettono campi elettromagnetici ma soprattutto............sono FUORI DI CASA !!!!!
Un campo elettromagnetico almeno degno di senbalazione non è neppure il trasformatore dell'ampli, altrimenti coloro che hanno/avevano il TV a tubo che facevano??????
Viaa non scherziamo..............Chi sta a misurare tale micromillesimale inquinamento.......poi in genere avvisa gli amici col telefonino....e quindi.......................
Oppure avete in casa un bell'allarme senza fili.............oppure una bella rete ADSL....senza fili a 2,4Ghz.........................
-
04-10-2010, 18:34 #209
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Scusate, doppio post per errore.
Ultima modifica di Barbamath; 04-10-2010 alle 18:38
Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
04-10-2010, 18:34 #210
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Originariamente scritto da reka
I calcoli sono fatti tenendo conto del contributo di 0,40 euro per Kw prodotto (che viene erogato indipendentemente se poi la corrente viene utilizzata tutta o no) a cui si aggiunge l'energia consumata e che non paghero' piu'. Perlomeno cosi' mi e' stato spiegato che funziona la cosa, se poi c'e' qualcosa che non va, fatemelo presente.
Saluti,
Barbamath.Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!