|
|
Risultati da 61 a 75 di 216
-
26-05-2007, 18:08 #61
Originariamente scritto da rinorho
Imitare nelle spese folli i ricchi, se non lo si é, può essere molto pericoloso.....
Originariamente scritto da rinorho
se analizzi bene il senso che intendevo dare a questa discussione, ti accorgerai che non sono stato così pretenzioso da ricercare un'analisi così dettagliata e tecnica sulla ricchezza del nostro paese....TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
26-05-2007, 18:38 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Originariamente scritto da BARXO
Secondo te siamo più o meno ricchi di 7 anni fa?
Ciao
Rino
-
26-05-2007, 19:32 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da TaxassiNation
ciao
francis
-
26-05-2007, 20:57 #64
Sì, davvero interessante, ancorché potenzialmente inutile.
Fully balanced is simply better ♪ ♫
Let's listen more and better. Just Hi Rez music!
-
27-05-2007, 10:12 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da TaxassiNation
Però è importante che ci sia la possibilità potenziale di sapere le cose in maniera piuttosto obbiettiva, (nomi cognomi, cifre, date, documenti, tabelle).
Nei regimi totalitari la più grande cura è rivolta proprio nel mettere a tacere l'informazione.
Poi ognuno si regolerà da sè a seconda di quanto gli interessa il tema.
In questo senso il libro è piuttosto ben fatto, non essendo provocatorio, ma descrittivo.
ciao
francis
-
27-05-2007, 12:02 #66
Ed è proprio questo il punto (o astuzia...), se ne parla anche troppo, seguiranno splendide dichiarazioni d'intenti e tutto finisce lì. Obiettivamente non intravedo nessuno realmente interessato a porre un freno
a sperperi & Co.
Belle le Poltrona Frau dell'Europarlamento, eh?
Ok, meglio tornare a parlare di HT.Fully balanced is simply better ♪ ♫
Let's listen more and better. Just Hi Rez music!
-
28-05-2007, 04:33 #67
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
http://money.it.msn.com/lavoro_e_pre.../articolo.aspx
Secondo me è anche peggio!
Ciao
Rino
-
28-05-2007, 07:27 #68
Sarà che ho sempre avuto un buon rapporto con i numeri ma per me, quando si parli di grandezze esattamente misurabili, due più due DEVE fare quattro.
Ora, l'ISTAT è responsabile del calcolo sia dell'indice di inflazione, sia del tasso di aumento degli stipendi e regolarmente, da diversi anni a questa parte, denuncia sempre stipendi aumentati più del tasso di inflazione.
Poi però altre statistiche, anche dello stesso ISTAT, mostrano chiaramente un impoverimento che ha colpito soprattutto le famiglie di lavoratori a reddito fisso, cioè salariati e pensionati.
Possibile mai che nessuno tra i responsabili si alzi e dica: "Alt! Qui c'è qualcosa che non quadra, almeno uno dei tre indicatori (inflazione, aumento degli stipendi, potere d'acquisto delle famiglie) è errato"?
Mah, un altro dei misteri Italiani...
Ciao, Marcello."...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854
-
28-05-2007, 07:34 #69
Originariamente scritto da Toro Seduto
Il principio è sempre lo stesso.
Oggi si commentano le opininioni e non i fatti. Quest'ultimi vengono tenuti nascosti altrimenti nel 90% dei casi ci sarebbe poco da discutere e molto da riflettere
Luca"Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
28-05-2007, 11:39 #70
L'euro è stata la via per spostare i soldi dai dipendenti ai liberi professionisti/commercianti/aziende.
Il problema non sta nel controllare i prezzi ma nel controllare che il tutto sarebbe dovuto avvenire alla luce del sole (traduzione maccheronica: la finanza doveva controllare se chi ha aumentato i prezzi ha poi aumentato anche le dichiarazioni dei redditi).
Il problema alla base di tutto sta anche nel mancato adeguamento degli stipendi basandosi sui dati palesemente finti dell'istat (sotto sotto è anche stato imposto dall'unione europea per tenere sotto controllo l'inflazione). Questo ha portato al contenimento l'inflazione dovuta agli aumenti spropositati di chi poteva aumentare con la riduzione dei consumi dovuto alla diminuzione drastica del potere d'acquisto di una larga fetta della popolazione (quelli a reddito fisso). Traduzione: l'inflazione l'ha tenuta sotto controllo le famiglie che si sono impoverite. Traduzione della traduzione: il reddito si è spostato ancora di più dalle famiglie dei dipendenti alle altre.
A questo si aggiunga la crisi dei valori che portano tante famiglie a vivere al di sopra delle possibilità (anche per non arrendersi all'idea di essere più povere) e la frittata è fatta.
Quando sento persone che fanno mutui trentennali per comprarsi la casa in centro o comunque in città mi chiedo se sono cogli..i quelli che non potendo permettersela prendono la casa in campagna o loro che vivono impiccati i migliori anni della loro vita.
In ogni caso il problema di fondo è "politico" perchè sono stati calmierati gli aumenti degli stipendi mentre non sono stati calmierati i prezzi. Quasi quasi la cosa migliore era lasciar correre gli stipendi come hanno corso i prezzi in modo che tutti avrebbero visto gli effetti sull'inflazione e tutti avrebbero "pagato" questo stato di cose. La politica ha sbagliato, c'è poco da fare.
Prima (2001) con 80.000 lire compravi 2 kg di panocchie, 1 kg di polipetti, un buon vino bianco (almeno 15000 lire), la pasta all'uovo fresca, più 2 birre speciali e una torta piccola per una cena per 4 persone ed altri viveri per 2 persone per due pranzi e una cena (pasta, pomodoro, carne, vino, acqua, dolcetti). Ora con 40 euro puoi fare la stessa cosa? Con 40 euro ora ci prendi si e no le panocchie ed i polipetti!
Mi ricordo questa cosa perchè fu per festeggiare un evento "importante" e da, allora, studente 80000 lire erano tanti soldi. Prima (2001) gli stipendi per gli operai erano di 1600000 lire/830 euro ed ora (2007) sono di 900 euro. Inoltre prima (2001) avevi molte tasse indirette in meno, la sanità era molto meno costosa e non dovevi metterti i soldi da parte per la pensione integrativa mentre ora è un massacro di tasse indirette e spese per la sanità e la pensione integrativa.
Io non mi sento più povero ma sono più povero nonostante abbia la fortuna di non avere uno stipendio da operaio (che è anche aumentato rispetto a prima) e di avere una casa di proprietà.
Dimenticavo: mio padre operaio e mamma bidella hanno sostenuto due figli e mia nonna e hanno fatto una casa da 300mq ed in più hanno comprato un appartamento da 110 mq. Potrò mai fare la stessa cosa io con una posizione nettamente migliore rispetto ai miei genitori?
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 28-05-2007 alle 11:43
-
28-05-2007, 12:45 #71
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Che l'ira e il terrore dei non dipendenti si abbattino pure su te adesso !!!
Comunque una disamina molto buona
Luca"Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
"Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
"Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005
-
28-05-2007, 13:36 #72
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Pur noi (figli), avendo posizioni nettamente superiori in media a quelle dei nostri genitori, parlo ad esempio di istruzione ed inquadramento lavorativo, non ci potremo permettere di realizzare neppure la metà di quello che loro hanno creato in una vita lavorativa. Questa è la vera dimostrazione di quanto ci siamo impoveriti e di quanto per i giovani sarà sempre più dura, soprattutto per i redditi fissi. Il resto sono tutte belle disamine politico / sociologiche, ma la cruda realtà rimane.
ByeVpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
Benwest HT
-
28-05-2007, 16:04 #73
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Non rispondo perchè non voglio innescare flame....
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Se aumentare i prezzi fosse la via sicura per guadagnare di più lo farebbero tutti, no?I prezzi li puoi aumentare, ma la merce devi anche venderla....Se raddoppi i prezzi e vendi un terzo dell'anno prima la tua dichiarazione diminuisce.
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Con gli stipendi c'hanno provato negli anni settanta con una furbata chiamata 'Scala mobile'...Praticamente se l'inflazione era x, si aumentavano di x punti gli stipendi....Matematicamente una follia, il cane che si morde la coda, un vortice legalizzato per mandare l'inflazione alle stelle (come infatti si verificò, rendendo i poveri ancora più poveri)
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
I miei no, è proprio questo il punto.
Anni fa la morigeratezza era un pregio, adesso.....TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
28-05-2007, 18:10 #74
Originariamente scritto da BARXO
Avrei potuto porla nella stessa forma.
Questo riporta un po' il discorso all'origine di questa discussione.
Forse i sacrifici sono diventati oggi merce un pochino più rara e molte cose sono pretese o volute anche quando non si può oggettivamente permettersele.
Esiste poi, sicuramente, categorie di persone, tipicamente pensionati con pensioni minime o poco più nonchè lavoratori con stipendi bassi che, anche con sacrifici, non riescono più a sopravvivere, questo sicuramente dovuto non a loro prodigalità, ma all'aumento che anche i generi di consumo necessari hanno subito.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-05-2007, 18:23 #75Se aumentare i prezzi fosse la via sicura per guadagnare di più lo farebbero tutti, no?I prezzi li puoi aumentare, ma la merce devi anche venderla....Se raddoppi i prezzi e vendi un terzo dell'anno prima la tua dichiarazione diminuisce.
Non puoi fare altrimenti...i prezzi si calmierano con il mercato, è una legge universale, non puoi farci niente....
Già...ottima idea....peccato che dobbiamo rendere conto all'europa e rimanere entro certi valori di inflazione, altrimenti ci cacciano fuori....
Anni fa la morigeratezza era un pregio, adesso.....
Mi rendo conto che guadagnando da solo quanto i miei genitori messi insieme non sarei in grado di fare la metà di quello che hanno fatto loro (300+110 mq di casa al giorno d'oggi non si fanno con 2000 euro al mese di stipendi con tre persone a carico e per 15 anni lo stipendio era solo quello di mio padre e quindi con quattro persone a carico e 1000 euro al mese di stipendio).
Finisco, io mi sento fortunato perchè ringraziando Dio io e mia moglie abbiamo una casa a testa, un lavoro a testa e ci hanno insegnato a fare sacrifici e a non buttare i soldi ma non è giusto che chi parte da zero con due stipendi discreti riesca a malapena a pagarsi la casa dove vivono.
Ciao.