|
|
Risultati da 76 a 86 di 86
Discussione: Povero itaGLIano...
-
20-10-2005, 11:44 #76
Infatti, caro moderatore!...
nordata ha scritto: Tutti scrivono (e purtroppo dicono, all'italiana) U.S.A., (ieri in U.S.A.....), ma nessuno si sogna mai di dire: "Ieri in England...".)sarebbe corretto scrivere, ieri negli SU. Oppure SUA.
Noi usiamo la sigla N.A.T.O., in altri stati usano l'equivalente sigla ma nella propria lingua, però, tanto per cambiare usiamo: O.M.S. che va bene in italiano e francese, ma in inglese è differente, idem per O.N.U. Stranezze di abitudini e mode. Ciao
Per non parlare di SMS, MMS.
Quante volte al lavoro qualche collega vi dice... l'hai letta la mia mail? Perché, lettera ci fa schifo? Il punto è che per lettera s'intende una fatta di carta, mail è solo quella elettronica spedita tramite computer.
Devi far sapere come sono andate le cose al tuo capo? Gli fai un report. Rapporto suona come cazziatone o rimprovero nei confronti di chi ha fatto qualcosa di scorretto. Si usa anche dire, ci faccia avere "il cartaceo". Qualcuno ha detto che questo termine è corretto solo se proveniente da computer, altrimenti è più corretto dire "su carta".
Ciao!Ultima modifica di Luke63; 20-10-2005 alle 11:58
-
20-10-2005, 14:03 #77
Re: Re: Re: plurali...
Luke63 ha scritto:
...Le modifiche di cui tu parli possono essere di beneficio quando sono usate nella maniera corretta. Il punto è che spesso e volentieri c'è un abuso di tali termini.
Ciao!
Qualche settimana fa' stavo ri-guardandomi l'armata brancaleone (senza sottotitoli). Te lo immagini brancaleone nei giorni nostri? si ribalterebbe per l'itagliano corrente, anche nella forma + corretta, che per inciso e' diventata la lingua che conosciamo oggi grazie appunto ad un processo di volgarizzazione (si scrive cosi?)
Capito quello che voglio dire?
Se poi pensiamo che oggi le modifiche al linguaggio siano molto + frequenti grazie anche ai vari inglesismi, francesismi, e in futuro magari mandarinismi, la cosa non puo' che farmi piacere: e' in atto un processo di arricchimento linguistico.
Ciao,
Stefano
P.S (OT).,
L'edizione dell'armata brancaleone fa pena, ma il film....ancora sto' a' ride.
Branca, Branca, Branca....Leon, Leon, Leon....Fiuuuu.........BUMM!
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
20-10-2005, 16:28 #78
Solo un piccolo OT...
[OT ON]
vernavideo ha scritto:
P.S (OT).,
L'edizione dell'armata brancaleone fa pena, ma il film....ancora sto' a' ride.
Branca, Branca, Branca....Leon, Leon, Leon....Fiuuuu.........BUMM!
E del "Cavalcone", cosa mi dici? Ogni volta che lo sento cado per terra dalle risate.
..Brancami Brancaleone!!!
[OT OFF]
-
26-10-2005, 16:11 #79
Anche i giornalisti però...
...non è che scherzino: leggete questo
link,
e notate la raffinatezza del "DON Perignon del '95"...
-
27-10-2005, 11:30 #80
Euro o Euri
Ciao, io non sono molto convinto riguardo all'utilizzo di Euro anche per il plurale. Io personalmente rabbrividisco nel sentir dire Euri (o anche Euriii se sono tanti
), però a pensarci bene con la Lira per il plurale veniva utilizzato il termine Lire...per praticamente tutte le valute straniere si utilizza il plurale (Dollaro-Dollari, Franco-Franchi...e Ciccio Ingrassia
ecc.), quindi perchè non utilizzare Euri per il plurale della valuta Europea?
Ammetto di essermi lasciato alle spalle con gli anni molte delle regole grammaticali e logiche dell'italiano, però mi sfugge il perchè (a parte il discorso "estetico" della cosa) del mancato utilizzo del plurale in questo caso.
Cià.Gabriele
TW3600 + HTPC OTTIMIZZATO + HD100 + OPPO +POPCORN HOUR A-110 + PS3 CICCIONA + YAMAHA RX-V1067
-
27-10-2005, 11:43 #81
Re: Euro o Euri
Pompone ha scritto:
Ciao, io non sono molto convinto riguardo all'utilizzo di Euro anche per il plurale. Io personalmente rabbrividisco nel sentir dire Euri (o anche Euriii se sono tanti), però a pensarci bene con la Lira per il plurale veniva utilizzato il termine Lire...per praticamente tutte le valute straniere si utilizza il plurale (Dollaro-Dollari, Franco-Franchi...e Ciccio Ingrassia
ecc.), quindi perchè non utilizzare Euri per il plurale della valuta Europea?
Ammetto di essermi lasciato alle spalle con gli anni molte delle regole grammaticali e logiche dell'italiano, però mi sfugge il perchè (a parte il discorso "estetico" della cosa) del mancato utilizzo del plurale in questo caso.
Cià.
Anche a me "Euri" mi fa torcere lo "stommico"...
-
27-10-2005, 11:46 #82
Stesse mie considerazioni sul plurale di tutte le valute meno l'Euro.
Pensavo ora che, forse, un motivo risiede nel fatto che il plurale di Euro, nelle varie lingue della C.E. sarebbe stato probabilmente scritto diverso per cui, per uniformarlo, hanno preferito decretarne la indeclinabilità.
In effetti il plurale di Euro, in italiano, sintatticamente sarebbe Euri, in francese però diventerebbe Euros, in inglese Euroes (credo), quest'ultimo caso però non si porrebbe in quanto, pur facendo parte come tutti noi della C.E., se ne sono altamente e saggiamente fregati.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-10-2005, 12:26 #83nordata ha scritto:
... in francese però diventerebbe Euros, in inglese Euroes (credo), ...
In realta', nonostante lavoro da + di 5 anni presso un istituto finanziario inglese, non ho mai visto la parola euro al prurale per esteso, solo il simbolo €, che viene comunque pronunciato 'euros'
Marlenio ha scritto:
... Anche a me "Euri" mi fa torcere lo "stommico"...
Ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
27-10-2005, 13:19 #84
Re: Re: Euro o Euri
Marlenio ha scritto:
[...]
Anche a me "Euri" mi fa torcere lo "stommico"...
-
28-10-2005, 01:12 #85
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
vernavideo ha scritto:
No. in inglese Euros. Se non mi ricordo male il prurale -es si usa solo per sostantivi terminanti in 'y', 'w', 'x' e poche altre eccezioni.
In realta', nonostante lavoro da + di 5 anni presso un istituto finanziario inglese, non ho mai visto la parola euro al prurale per esteso, solo il simbolo €, che viene comunque pronunciato 'euros'
Proprio un esempio di selezione naturale linguistica: fra qualche anno gli 'euri' scompariranno silenziosamente, ma gli euriscettici scommetto ci saranno ancora
Ciao,
Stefano
Ciao
Luigi
-
28-10-2005, 22:58 #86