|
|
Risultati da 31 a 45 di 86
Discussione: Povero itaGLIano...
-
18-10-2005, 15:38 #31Marlenio ha scritto:Ah, eccone un'altra che mi viene in mente: scrivere "un'altro" con l'accento."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-10-2005, 15:39 #32stazzatleta ha scritto:
sarò retrogrado o reazionario, ma faccio una fatica a leggerlo che preferisco saltarlo a piè pari
ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
18-10-2005, 15:39 #33
E che dire di:
Un attimino - Ma però - Scannerizzare - Uplodare - Briffare ... etc.
P.S. Anche Jovanotti, certamente, non ci viene in aiuto quando canta:
" ... Sono fortunato perchè non c'è niente che ho bisogno ..... A me mi fa impazzire"
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
18-10-2005, 15:42 #34vernavideo ha scritto:
Oltre a permettere una scrittura e (una volta abituato) una lettura + veloce, e' immune da sistemi di schedatura elettronica automatica (vedi Echelon ) e impedisce l'indicizzazione da parte dei robot di google, yahoo, etc.
ciao,
Stefano
-
18-10-2005, 15:50 #35AlbertoPN ha scritto:
con l'apostrofo ....
-
18-10-2005, 15:54 #36corobi ha scritto:
E che dire di:
Un attimino - Ma però - Scannerizzare - Uplodare - Briffare ... etc.
P.S. Anche Jovanotti, certamente, non ci viene in aiuto quando canta:
" ... Sono fortunato perchè non c'è niente che ho bisogno ..... A me mi fa impazzire"
Ciao
Roberto
Altra cosa che mi viene in mente: dire "settimana prossima" invece di "LA settimana prossima": questa invece è un'abitudine centro-nord italia.
-
18-10-2005, 15:58 #37Decibel Guestcorobi ha scritto:
E che dire di:
Un attimino - Ma però - Scannerizzare - Uplodare - Briffare ... etc.
Mi sono sempre chiesto quale sia la forma migliore per tradurre in italiano il verbo che deriva dalla parola "scanner".
La butto la': visto che "scanner" deriva comunque da "scansione" io penso che si dovrebbe dire "scansire" invece dell'orrendo "scannerizzare".
O "scansionare"?
Che ne dite?
-
18-10-2005, 16:00 #38Marlenio ha scritto:Posso essere parzialmente d'accordo sugli adattamente italiani di termini inglesi, per quanto siano (la maggior parte delle volte) orribili. Non avendo termini veramente corrispondenti nella nostra lingua, rendono possibile esprimere un concetto con una parola invece che con una frase.
... ho sentito parlare giornalisti di "polluzione" dell'ambiente ... oppure altri che "attendevano l'input" ..... lasciando stare alcune perle come le "workstation di lavoro" oppure i "feedback di ritorno" ... che mi fanno ridere tutt'ora quando ci penso ....
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-10-2005, 16:02 #39Decibel Guest
A proposito delle parole inglesi inserite in un dialogo in italiano leggo spesso che qualcuno volge al plurale i sostantivi (ovviamente plurali) aggiungendo la "s" finale come nel normale inglese.
Invece io penso che in questo caso non si dovrebbe fare mantenendo la forma singolare anche nel caso di sostantivi plurali.
p.es. Quel diffusore ha degli ottimi woofers, buoni tweeters etc.
-
18-10-2005, 16:03 #40stazzatleta ha scritto:
mmmmhh, sicuro? una volta assunto come standard, non penso che sistemi evoluti abbiano grandi difficoltà a decodificarne il significato
Ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
18-10-2005, 16:06 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Marlenio ha scritto:
Posso essere parzialmente d'accordo sugli adattamente italiani di termini inglesi, per quanto siano (la maggior parte delle volte) orribili. Non avendo termini veramente corrispondenti nella nostra lingua, rendono possibile esprimere un concetto con una parola invece che con una frase.
-
18-10-2005, 16:08 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Decibel ha scritto:
A proposito delle parole inglesi inserite in un dialogo in italiano leggo spesso che qualcuno volge al plurale i sostantivi (ovviamente plurali) aggiungendo la "s" finale come nel normale inglese.
Invece io penso che in questo caso non si dovrebbe fare mantenendo la forma singolare anche nel caso di sostantivi plurali.
p.es. Quel diffusore ha degli ottimi woofers, buoni tweeters etc.
Tanto per restare in tema, ho letto budget in tutte le salse: baget, bagget, bugget
Ciao
-
18-10-2005, 16:24 #43Decibel ha scritto:
Ecco, "scannerizzare" e' certamente bruttissimo oltreche', credo, sbagliato.
Mi sono sempre chiesto quale sia la forma migliore per tradurre in italiano il verbo che deriva dalla parola "scanner".
La butto la': visto che "scanner" deriva comunque da "scansione" io penso che si dovrebbe dire "scansire" invece dell'orrendo "scannerizzare".
O "scansionare"?
Che ne dite?
-
18-10-2005, 16:25 #44Decibel ha scritto:
La butto la': visto che "scanner" deriva comunque da "scansione" io penso che si dovrebbe dire "scansire" invece dell'orrendo "scannerizzare".
O "scansionare"?
Che ne dite?
In origine, prima che inventassero i computer e gli scanner, "to scan" significava eplorare.
Quindi giusto dire "scansire" anche se viene utilizzato, sempre più spesso, il termine "scansionare" perchè ritenuto più vicino al sostantivo "scansione".
Ciao
Roberto
P.S. Pensa che, a volte, ho sentito dire: "scannerare e scannare"
Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
18-10-2005, 16:28 #45Decibel ha scritto:
A proposito delle parole inglesi inserite in un dialogo in italiano leggo spesso che qualcuno volge al plurale i sostantivi (ovviamente plurali) aggiungendo la "s" finale come nel normale inglese.
Invece io penso che in questo caso non si dovrebbe fare mantenendo la forma singolare anche nel caso di sostantivi plurali.