|
|
Risultati da 31 a 45 di 116
Discussione: Computer nuovo ... forse rotto ?
-
03-12-2011, 23:09 #31
Grazie , finito di scaricare Aida , potrei scaricare anche Real temp ..... solo che ... ci capisco poco ...
-
03-12-2011, 23:11 #32
Una volta installato Aida (versione prova, ma a noi basta anche quella), sul menu di sinistra seleziona "computer" e sotto la stessa radice trovi "sensori". Seleziona quest'ultimo e vediamo intanto la temperatura CPU.
-
04-12-2011, 05:58 #33
Il computer è collegato ad internet con la chiavetta e stà facendo la solita conversione dei file video
Allora scrivo quanto leggo da Aida64 :
Rilevata intrusione nello chassis .
Temperatura Sched. Madre : 106°
Processore : 44°
Processore Core 1-2-3-4- tutti e quattro su 100°
Ventoline Processore : 2071 RPM
Valori voltaggio Core Proc. 0,912
Poi altri valori ne scrivo solo due : +2.5V = 1.520V / +3.3V = 3. 376 .
Il computer è in funzione da più di un'ora , dimenticavo ... ho tolto il pannello laterale in modo che prendesse più ... aria .
Spero che abbia scritto tutto nel migliore dei modi e mi auguro possa servire alla causa !
Grazie
-
04-12-2011, 09:36 #34
Temperatura scheda madre 106? Ma Celsius o Farenheit?
-
04-12-2011, 13:48 #35
Be', 106 C sarebbero veramente tanti
, visto che l'acqua bolle a 100 C.
Più credibili sarebbero 106 F, ovvero 41 C.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-12-2011, 13:59 #36
Sì, infatti. Penso che le temperature siano nella norma. Fai qualche conversione mentre tieni sotto controllo la temperatura e vedi se si alza troppo. Se non supera i 55-60 gradi è sicuro che non si tratta di un problema di processore o raffreddamento.
-
04-12-2011, 14:01 #37
Ora leggo su aida : temperatura Scheda madre 94°C (201 °F) .
Vi riporto cosa mi ha scritto per mail il tecnico poco fà :
""" L'errore è alla base del consumo errato sui singoli componenti (scaricato x altro da fonti ufficiali)
A partire dalla CPU a finire alla VGA i primi incriminati, ora ti comunico i dati reali corretti:
CPU = 130W
VGA = 450W
HDD1 = 25W
HDD2 = 25W
DVD = 15W
B.Ray = 15W
__________________Tot 660W chiaramente a pieno carico!! cosa ke succede quasi mai! infatti l'alimentatore è da 620W quello prima era da 550W!
Pennetta internet 15W
Soluzione Alimentatore almeno da 700W.
Ora siamo con uno da 620W
Prova a navigare senza convertire file non dovrebbe spegnersi!"""
Lascio a voi un giudizio , potrebbe essere davvero questo il problema e questa la soluzione???
Grazie
-
04-12-2011, 14:07 #38
Secondo me il sensore della temperatura scheda madre o non funziona o segna in °F.
A parte questo è vero che se il tutto consuma così tanto solo quando si trova in assorbimento massimo, ma chi lo ha assemblato poteva pure prevederlo... I sintomi riconducono sempre ad una questione di alimentatore, l'unica stranezza è la temperatura della MB... Quella potrebbe pure incidere essendo sballata. L'hai fatto notare al tecnico?
-
04-12-2011, 14:13 #39
Ora che stò solo navigando mi dà (AIda64) questi dati Scheda madre : 91 °C (196 °F)
beh nenny1978(che ti ringrazio infinitamente) solo ora con VOI stò imparando qualcosa , e mi chiedete della temperatura della scheda madre ... cose che non ho mai saputo ...come faccio a sapere se i gradi misurati da Aida64 sono in F° ???
Io vi riporto quello che leggo !
-
04-12-2011, 14:18 #40
Da quello che riferisci sono in °C e quindi ti confermo che è un valore sballato. Il valore tra parentesi è quello in °F, solo che siamo su livelli decisamente troppo elevati. Bisogna vedere se è abilitata qualche protezione che disattiva tutto, superato un certo limite, ma di solito è più basso dei 90° e tu sei già oltre. Inoltre credo proprio che il processore non potrebbe mai essere alla temperatura che ti segnala, se fosse veritiero il valore della MB. Mi sembra chiaro che il sensore non funziona. Rimane solo da verificare se è per colpa del sensore che si stacca tutto. Comunque fallo notare al tecnico, magari gli è già capitato...
-
04-12-2011, 14:22 #41
Comunque lo farò notare al tecnico sicuramente .
Anche se , un tecnico , che si dichiara tale , dovrebbe saperle di suo certe cose ... soprattutto visto la "storia infinita" di questo computer !
-
04-12-2011, 14:24 #42
Ne ho sentite così tante che non sono affatto meravigliato...
Comunque se è disponibile come sembra vedrai che risolvi. L'importante è che non spendi un centesimo di più.
-
04-12-2011, 14:54 #43
Sì , ci mancherebbe altro !!! Anzi , volevo proprio restituirlo questo computer , anche se , ad onor del vero il tecnico si è dimostrato molto gentile e disponibile ; anche lui si è incuriosito di questa "storia infinita" .
Ma sono convinto che ne verremo fuori , alla grande !
Ma , quando andrò a masterizzare br e poi ad editare video in hd non ci servirà ancora più potenza ???
Mi spiego meglio , se per così poco il computer non và bene , e quindi si spegne , alla prima occasione che tutto dovrà funzionare ai massimi livelli , non è che ..... ci sarà una ... fumata ???
Stamattina quando si è spento l'ultima volta ho staccato la tensione e con la mano "sentivo" convinto che ci fosse stato un gran calore dentro lo chassis ma , assolutamente NON era , nè bollente e nemmeno caldo ; ma questa è una prova da ignorante in materia e probabilmente non spiega nulla . A proposito .... esiste tensione dentro un computer a 220volt ???
-
04-12-2011, 15:04 #44
La tensione entra a 220, ma nessun componente la usa. Infatti il compito dell'alimentatore è anche quello di fornire voltaggio diversi per ciascun tipo di componente. La prova che.hai fatto è indicativa per dimostrare.che quel sensore non funziona bene. Se la MB fosse stata a quel valore avresti visto sul serio il fumo
Il masterizzatore è stato già considerato nel.conteggio del consumo, che era su valori massimali. Non consumano tanto, il lavoro grosso lo fa' sempre l'insieme hard disk-processore-scheda video. Ma ripeto, è stato considerato nel conteggio, quindi in condizione di stress massimo come quello dell'editing saresti comunque coperto, adeguando l'alimentatore. Certo che la tua scheda video è una bestia succhiasangueUltima modifica di nenny1978; 04-12-2011 alle 15:14
-
04-12-2011, 17:21 #45
Grazie nenny , grazie per tutto ...
la scheda video ??? L'avrei preferita con due uscite hdmi e qualche altra cosetta , ma il tecnico ha detto ... va bene questa !!! Allorchè ho alzato le mani ... lo ha detto il tecnico !