Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 116
  1. #16
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Avvalora l'ipotesi alimentatore. La temperatura della CPU quando si compiono certe operazioni è più o meno sempre la stessa. Se andava in protezione per il superamento della temperatura, sarebbe stato facilmente verificabile e si sarebbe verificato sempre. L'alimentatore guasto invece, come faceva notare nordata, è soggetto all'assorbimento, che non viene causato solo dal processore e che può trovare una risposta meno costante da parte dei componenti dell'alimentatore. Tra l'altro non escludo che un alimentatore guasto possa fare più o meno bizze anche a seconda di eventuali piccoli sbalzi della corrente in entrata. Uno che funziona bene magari li assorbe meglio, senza mostrare problemi...

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    ..... con che cosa posso misurare la corrente in entrata a casa mia ? Anzi , azione ancora più importante ... sono capace di fare un'operazione simile ?????

  3. #18
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    A parte che se non sei pratico è meglio lasciar stare, puoi controllare se ci sono cali di tensione con un moderno tester, che di solito si può usare anche come voltmetro... Bisogna settarlo per questo, ma ripeto che se non sei pratico non è il caso. Un cambio di alimentatore si fa' in 5 minuti e l'assemblatore non avrà problemi a farlo. Aspetta fino a domani. Inoltre non è detto che i cali di tensione ci siano sempre e quindi anche misurando in un dato momento potresti non riscontrare il problema.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Sì sì , hai proprio ragione ....... non è proprio il caso . Comunque sono le ore 16,42 e sono connesso dal computer che ... "si spegne" vediamo in diretta quanto dura navigando solo su internet .
    A proposito , all' accensione ha visualizzato una schermata che non ho capito e ci ha messo un bel pò ad accendersi . Poi , una schermata bianca è durata altrettanto , con un trattino lampeggiante in alto a sinistra del monitor . Poi è partito Seven , un attimo di indecisione , si è spento e acceso immediatamente ed ora eccomi qui a scrivere!
    Staremo a vedere che succede .

  5. #20
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Quando il pc si spegne in questo modo è probabile che vengono generati errori che danno problemi... Magari per questo hai avuto quell'avvio anomalo... Tra l'altro non vorrei che alla lunga possa danneggiarsi qualche altro componente, per cui io lo terrei spento...

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Beh ..... allora chiudo tutto immediatamente ! Comunque ad ora non si era spento . Vi terrò informati , in un modo o nell'altro spero di uscirne fuori !
    Grazie

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    684
    A questo punto, visto ciò che hai detto nell'ultimo post della prima pagina, concordo anche io sulla tesi dell'alimentatore guasto.
    Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
    Sintoamplificatore: Onkyo 818
    Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7 ; Center: Wharfedale Diamond 10CM ; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Vi aggiorno : oggi nel pomeriggio dal tecnico il computer durante una conversione di un video si è spento ; comunque ad onor del vero , il tecnico mi ha detto che , spento o non spento mi avrebbe comunque sostituito l'alimentatore e mi ha detto anche che ce lo metterà più potente (se così posso dire) cioè , da 550 a 650 watt
    un saluto a tutti

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Vi aggiorno con le ultime notizie ... ieri sera ho ritirato il computer con un nuovo e fiammante alimentatore Antec 620w ; quello di prima era da 550w ; problema risolto ! Il tecnico al suo negozio lo ha testato per una diecina di ore andando su internet ascoltando musica e , convertendo quei pochi (soliti) file video che alla conversione facevano , o comunque contribuivano allo spegnimento del computer .
    Stasera lo accendo , vado su internet con la chiavetta della Tim (il tecnico differentemente da me su internet navigava con la linea veloce del telefono fisso) ho riconvertito i 5 file video selezionandoli tutti e ........... dopo poco più di un'ora di funzionamento ..... si è di nuovo spento . Lo riaccendo faccio le stesse medesime cose e dopo venti minuti si è ri-spento di nuovo !!!!!
    Ora spero che VOI mi aiutate : che devo fare ? Spero proprio di non doverlo buttare dalla finestra (anche il tecnico però) !
    Grazie

  10. #25
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Strana questa cosa...
    In genere per problemi di compatibilità si blocca e poi si spegne. A te si spegne di colpo e quindi mi pare un problema non legato a questa cose.
    Mi viene da pensare sempre a questioni di corrente. Sicuro che la ciabatta che usi possa reggere il carico? Non saprei cos'altro consigliare...

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Ripeto , il computer è collegato alla rete elettrica senza ciabatta , ad una presa a muro di quelle "rotonde" .
    Poi il computer vecchio (un hp di 5 anni fà) mai avuto di questi problemi come nessun'altro dei miei componenti audio/video lavatrici ecc. di casa ; e poi ricordo , che il computer si è spento anche nel laboratorio del tecnico .....

  12. #27
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Se escludiamo i problemi legati a queste cose, analizziamo la situazione della CPU. Prima cosa cerca un programma che ti permetta di monitorare la temperatura della CPU. In genere a corredo con la scheda madre ci sono sempre delle utility con questo scopo.
    Puoi anche entrare nel bios. Di solito lì trovi la lettura in tempo reale della temperatura. Tanto per capire quando è a riposo che temperatura segna...

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Ti ringrazio ma purtroppo per me , NON sono capace di "lavorare" nel bios
    non l'ho mai fatto ! Mannaggia !!!
    Pensavo , non fosse un problema della scheda video ??? In che modo però non saprei , magari non vanno "daccordo" con la scheda madre o magari non ci capisco niente ed'è meglio che aspetti da voi saggi consigli ...

  14. #29
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Scarica AIDA64, intanto. Così possiamo indagare un po'. Altrimenti non ti resta che ricorrere di nuovo al tecnico (cosa inevitabile se i problemi sono di natura hardware)...

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364

    Citazione Originariamente scritto da Salmon
    Le cause più probabili sono:
    o l'alimentatore (quindi prova a sostituirlo),
    o la cpu (errato montaggio del dissipatore, e quindi con temperatura sopra la soglia massima), questa puoi monitorarla anche con un'utitlity come Real Temp
    Con Real Temp, non serve accedere al bios,
    lo lanci e controlli le temperature


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •