|
|
Risultati da 1.531 a 1.545 di 2329
-
07-07-2009, 14:02 #1531
Ma adesso mi sorge una domanda.
Ammesso che si possa implementare come dici tè un vero CMS in un vpr ,quali controlli in più dovrebbe avere rispetto ad es. al CMS del JVC?
GRazie.CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
07-07-2009, 14:16 #1532
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
un "ottimo" risultato.... come mai non dovrebbe andare bene?
Non è proprio questo l'obiettivo della calibrazione?
Scusatemi ma sono appena entrato in questo nuovo mondoUltima modifica di AirGigio; 07-07-2009 alle 14:22
AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
07-07-2009, 14:17 #1533
Girmi mi hai sempre illustrato su molte cose ma a volte non riesco a collegare certi tuoi concetti,uno su tutti il discorso sul CMS.
Allora tutto quello che si è detto fino ad ora sul ricalco del gamut secondo specifiche HDTV rec 709 va a farsi benedire,ad es. per menzionare qualche trattato http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=10457
.
Sono più confuso che persuaso.
Ma finalmente qual'è la verità.....CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
07-07-2009, 15:48 #1534
Originariamente scritto da ciccio1112
No, quelli sono solo i livelli di saturazione cromatica ma non servono a determinare le variazioni del gamut ai diversi livelli di saturazione del segnale.
Se guardi la schermata Test Color in HCFR capisci cosa intendo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-07-2009, 15:59 #1535
Ho visto la schermata Test Color in HCFR,ma quindi un verde a 25 ire dovrebbe corrispondere al 25% di luminanza del colore e non di saturazione, giusto.
CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
07-07-2009, 16:06 #1536
Originariamente scritto da ciccio1112
Se è come lo si possa implementare non lo so, ma so che diverse stampanti o monitor professionali hanno una gestione incorporata del color workflow. Credo quindi sia solo un problema di costi.
…quali controlli in più dovrebbe avere rispetto ad es. al CMS del JVC?
Sarebbe il CMS, una volta venuto a conoscenza della caratteristiche del VP tramite un processo di profilazione, o caratterizzazione come viene anche chiamato, ad effettuare le necessarie conversioni dallo spazio sorgente (PAL o altro) a quello di destinazione (gamut del VP) tramite l'intento di conversione scelto (percettivo o colorimetrico).
Certo che la presenza di qualche controllo in più faciliterebbe il lavoro al CMS, che partendo da una caratterizzazione più lineare si troverebbe a dover fare degli aggiustamenti minori nella conversione fra spazi con conseguente minori errori di approsimazione.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-07-2009, 16:21 #1537Il riferimento cromatico al quale devi aspirare non è quello di uno spazio di lavoro, come lo è il PAL o il REC709.
Questo rappresenta solo una "riduzione" dello spazio colore ben più ampio che corrisponde ai colori visibili in natura, quello rappresentato dal grafico CIE.
per farti un es., il verde de prati nel jvc che ha il gamut sul verde molto ampio, sembra fosforescente.Ultima modifica di ciccio1112; 07-07-2009 alle 16:25
CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
07-07-2009, 16:24 #1538
Originariamente scritto da AirGigio
• collega il PC direttamente al VP
• senza toccare alcun controllo, rileva la triade RGB al 100%
• copia/incolla i risultati nella schermata dei primari e guarda il grafico CIE (probabilmente sarà leggermente diverso da quello rilevato tramite lettore ma è lo stesso)
• ripeti la stessa operazione con una triade al 80%, poi 60% - 40% - 20% (se vuoi anche meno), per ogni rilevazione fai uno snapshoot del grafico CIE oppure fai dei documenti nuovi ogni volta.
Se non ci sono problemi, dovresti vedere lo stesso identico gamut sia al 100% che al 20%, ma ho qualche dubbio in proposito.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-07-2009, 16:50 #1539
A meno di non eseguire una profilazione,ho sempre e solo eseguito il controllo della luminanza del colore al 100% di saturazione per il primari e complementari,dopodichè il resto è solo questione di linearità di display.
p.s Ma mi fido visto che utilizzo il pc con gli shader.CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
07-07-2009, 17:14 #1540
Originariamente scritto da ciccio1112
Anche relazionare la luminanza all'intensità di un segnale digitale è un pò azzardato, dato che dovresti almeno premettere il gamma al quale lavora quel segnale.
Per precisione una luminanza del 25% corrisponde, all'incirca, al 52-53% di intensità di un segnale video, con gamma 2.2.
Quanto alla saturazione, questa è per definizione la condizione di massima intensità di… qualcosa: un colore, un segnale (analogico o digitale che sia), di un componente in un composto, di un contenuto in un contenitore, ecc…
Qualunque condizione di intensità diversa dalla massima determina una condizione di non saturazione (o se vogliamo di saturazione al xx%)
Un verde al 25% avrà una luminanza di circa il 5%, con Gamma 2.2, ed una saturazione del segnale pari alla sua intensità, cioè del 25%.
Questo parlando di saturazione del segnale, come ho fatto finora.
Il discorso sulla saturazione cromatica porterebbe a tutt'altri risultati. Ad esempio un segnale verde insaturo, poniamo al 50%, mischiato al segnale saturo di un altro primario, poniamo rosso al 100%, darebbe vita ad un colore saturo, in questo caso un arancione al 100%.
Ma quello che dobbiamo ottenere, con una buona calibrazione, è la linearizzazione delle componenti cromatiche, cioè la loro risposta al segnale in entrata determinata da una funzione di conversione, il gamma.
Per questo è più importante la saturazione del segnale della quale quella cromatica è solo diretta conseguenza.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-07-2009, 17:30 #1541
Originariamente scritto da ciccio1112
Gli intenti (o metodi) servono solo in fase di conversione fra spazi.
Ad esempio per convertire lo spazio colore della telecamera in quello di lavoro o per convertire uno spazio di lavoro in un altro spazio di lavoro (per editare un DVD PAL partendo da materiale REC 709 ad esempio).
Per fare questo si passa per uno spazio di conversione che solitamente è uno spazio assoluto come XYZ o Lab.
per farti un es., il verde de prati nel jvc che ha il gamut sul verde molto ampio, sembra fosforescente.
Quei colori sono ben oltre lo spazio colore sia del JVC che di tanti altri display e quando li vedi riprodotti ti sembrano ugualmente brillanti e saturi, ma solo perché il tuo occhio si adatta e relativizza quei "picchi" di colore all'impulso cromatico che riceve da quel VP.
Questo si chiama adattamento percettivo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-07-2009, 17:43 #1542Si ma tu hai presente alcuni verdi o rossi che vedi ad inizio primavera o il blu di qualche cielo quando esce un sole basso dopo un temporale estivo?
se però prendiamo dei volti(incarnati),quelli prodotti dal JVC sembrano degli alcolizzatiper dirla breve,e sinceramente nella vita reale non vedo cosi (escluso casi estremi
)
a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
07-07-2009, 17:47 #1543
Ultima modifica di ciccio1112; 07-07-2009 alle 17:50
CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
07-07-2009, 18:03 #1544
Originariamente scritto da Girmi
-
07-07-2009, 18:07 #1545
Si, si. Quella c'è anche in altri DVD test, ma il 75% è ancora molto vicino al 100%.
Col Test Color si arriva al 10% già con quelli di default.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.