|
|
Risultati da 31 a 45 di 170
Discussione: Incontro per confronto tra colorimetri i1display pro
-
26-11-2013, 12:52 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Non credi che ci sia tutta sta variabilita', in quale display esattamente, caro Roby? Plasma, LCD LED, SXRD (Tv e vpr), DLP vpr, LCD vpr, LCD monitors?
Non sto provando di convincere alcuno...solamente posto la mia esperienza con la sonda e vari tipi di panelli.
Per esempio, nel mio monitor (Dell 2311) la sonda sottostima il rosso rendendo una temperatura diversa ~300K dalla referenza. Ad un amico col Dell 2711 usando la stessa sonda e lo stesso software (Calman 4.6) sottostima il rosso rendendo una temperatura di ~700K dalla referenza. Ambedue le misurazioni testate con lo stesso spettro.
-
26-11-2013, 14:11 #32
Io parlavo di variabilità da sonda a sonda.
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
26-11-2013, 14:24 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 160
Molto probabilmente c'è variabilità, c' era anche nei modelli precedenti (se cercate prove di comparazione tra i1d2, i1pro, colormunki, spyder, dtp94 trovate articoli al riguardo).
Pensate anche che della variabilità è per forza di cose indotta anche dai filtri usati per separare rgb (di un colorimetro, non di uno spettrofotometro) che col tempo si opacizzano oltretutto (se è come quelli usati in fotometria, quantomeno, e dubito sia diverso).
La domanda successiva è: e perchè non li controllano in fabbrica allora? La risposta è presto detta, pensate che un set di filtri neutri per fotometria, per controllare le assorbanze, costa sui 300 euro. ed essendo per controllo sono per forza di cose controllati. Se però li volete CERTIFICATI (e la differenza non è di poco conto) dovete aggiungere sui 150 euro o più.
In più, i colorimetri come dicevo prima per l'uso dei filtri hanno bisogno di una matrice di calibrazione (interna) che gli dica come interpretare lo schermo, e a causa di questo o vengono fatti per monitor standard gamut (crt o lampade classiche) o per monitor wide gamut (come i due che dicevi, U2711, U2311).
Interessante questa pagina (di argyll, su cui credo si poggi hcfr) http://www.argyllcms.com/doc/WideGamutColmters.html
-
26-11-2013, 14:37 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Ok b1lly,
tutto vero quello che dici, ma qui si parla dell' insufficienza della sonda di leggere bene il bianco, non il cms. Per quanto riguarda il cms, la ID3 va benissimo in tutti i displays che ho provato, perfettamente in linea con le misurazioni dello spettro, ovvero le differenze sono talmente piccole che si considerano irrilevanti.
-
26-11-2013, 14:47 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Un amico del forum li aveva caricati, ma non mi ricordo chi...chiedo scusa. Comunque, e' la prestazione di due sonde ID3 che lui e' in possesso.
ID destro.jpg
ID sinistro.jpg
-
26-11-2013, 15:13 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 160
mi sono riferito anche alla poca ripetibilità intra-serie degli strumenti, che può esser dovuta a batch di produzione (dei filtri) diversi, a filtri opacizzati o altro. Lungi da me considerarmi un esperto, anzi, in ambito "calibrazione di tv" confesso eccome di essere un neofita. Vengo dalla fotografia e dal video-editing, altrimenti non mi sarei mai comprato un colormunki per il tv (che mi sarebbe costato il 50% del tv, ho un 50ph670s da 600 euro).
E ho avuto assieme un i1d2 e il colormunki (photo, non il display), calibrando schermi vari, sia wide che non widegamut, sia per fotografia (con profilo adobe-rgb) sia per video (con profilo rec.709) e per questo parlavo di alcune possibili cause. e su questo, visto che alla fine in fotografia è più importante il colore che il bianco, ci sta che la mia seconda parte non fosse inerente.
PERO', quando ho avuto assieme 1d2 e colormunki, sull' u2410 il bianco era molto diverso, mentre su un monitor standard gamut, mi sembra lg w2363d, non era elevata la differenza.
-
26-11-2013, 15:35 #37
Il Bianco è composto dai tre colori primari. E la profilatura viene fatta appunto leggendo i tre colori (magari saturi 75%) ed il bianco.
Se vi interessa qui sotto trovate il foglio di calcolo per creare una matrice di correzione, partendo appunto dalla lettura dei tre primari e del bianco:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...correction.xlsDisplay Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
26-11-2013, 16:25 #38
Io ho ordinato la i3 display pro...sperando abbia miglior fortuna del colormunki photo che ho usato per profilare stampante e monitor...nel senso che ora non ho più scuse per calibrare il proiettore (con Calman5 o con Argyll...)
Leggendo questa discussione non mii è ben chiaro se, essendo il Colormunki uno spettrofotometro, possa essere utile per profilare la i3???
Sto dicendo cavolate??
-
26-11-2013, 16:30 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
-
26-11-2013, 17:29 #40
Ogni tanto mi faccio vivo
La variabilità fra una I1D3 e l' altra nella mia esperienza è molto bassa.
Ho posseduto due Eye one LT la variabilità era decisamente maggiore (anche 500°K).
E' evidente che una delle due era un filo fallata.
Ad ogni modo dopo aver controllato con la mia I1D3PRO con matrice di correzione Zoyd (senza lo spectral sample) su un VPR DLP e schermo da 3 mt (Planar 8150) una calibrazione poco prima realizzata con la mia vecchia LT (quella buona) posso scrivere che posso stare tranquillo per quanto riguarda la scala dei grigi anche in condizioni limite (con 3mt e la lampadina a 1000 ore il bianco a 100 IRE era abbondantemente sotto le 30 cd/mq). La resa era assolutamente sovrapponibile (differenze minime dai 30 IRE in giù.... ma la LT era in condizioni limite).
MandiUltima modifica di revenge72; 26-11-2013 alle 17:31
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
26-11-2013, 17:44 #41
Bentornato Fabio!
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
26-11-2013, 18:02 #42
Fabio, quindi la matrice di Zoyd, per quanto ti riguarda, risolve il tutto?
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
26-11-2013, 18:06 #43
Ciao Fabio... ci sei mancato!
Più tardi ti invio PM.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
27-11-2013, 14:33 #44Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
27-11-2013, 14:46 #45
la mia i3 è un pò in ritardo...quando mi arriva provo..a proposito....come si profila????
Ho il pc con Calman 5...