Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 12 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 170
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600

    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    la mia i3 è un pò in ritardo...quando mi arriva provo..a proposito....come si profila????
    Ho il pc con Calman 5...
    http://www.tlvexp.ca/tutorials/6-how...ofile-a-meter/

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Bisogna per forza usare calman o cromapure profiling? Con HCFR o altro no?
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    No, si puo fare anche con HCFR:


    For HCFR, profiling a colorimeter to the i1 Pro is a simple matter. I'll use the i1 D2(LT) as an example. The object is to create a correction color matrix which is to be used with the LT. It's explained, not too clearly, in the HCFR Help Menu/Advanced/XYZ Adjustment/Compute section.


    1. Set up the calibration DVD to display the primary (red, green, blue) colors and white windows sequentially. The AVSHD disk has a submenu choice just for this.

    2. Put both the LT and the Pro on the TV panel so the meter sensor holes are vertically in the center of the window and right next to one another.

    3. Set up HCFR for the Pro meter and do a normal sensor black level calibration (Measures/Sensor/Calibrate...)

    4. Run the primary colors and the white windows reading the data with HCFR set up for the Pro meter. Save the run as something like "pro meter calibration.chc"

    5. Set up HCFR for the LT meter and do a normal sensor black level calibration (Measures/Sensor/Calibrate...)

    6. Run the primary colors and the white windows reading the data with HCFR set up for the LT meter. Save the run as something like "LT meter calibration.chc"

    7. Display the Pro results on your computer and check the "Reference measure" box in the upper right hand corner.

    8. Display the LT results and click Advanced/XYZ coordinates adjustment matrix/Compute conversion matrix from reference document.

    9. You will be asked if you want to apply a correction to your LT readings, Click yes.

    10. Click Advanced/XYZ coordinates adjustment matrix/Manually edit XYZ conversion matrix...

    11. A conversion matrix will be shown. Save it with a name like "LT calibration matrix 07-19-2012"



    Now when you use HCFR, make sure that the correction matrix is loaded. If not, load it using the same steps as in item 10.





    La guida viene da Larry di avs...

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Se poi uno vuole creare una matrice partendo dalle singole coordinate x,y senza accendere HCFR, può utilizzare questo foglio di calcolo:

    Metercorrection
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da Roby7108 Visualizza messaggio
    Se poi uno vuole creare una matrice partendo dalle singole coordinate x,y senza accendere HCFR, può utilizzare questo foglio di calcolo:

    Metercorrection
    Roby, non riesco a capire come funziona. Puoi spiegarlo per favore?


    edit:

    Ok, ci ho capito...come reference considera le letture dalla sonda che usi come referenza.
    Ultima modifica di yiannis; 27-11-2013 alle 17:07

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    @yannis
    Grazie mille
    Ultima modifica di f_carone; 27-11-2013 alle 17:11
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Citazione Originariamente scritto da Roby7108 Visualizza messaggio
    Se poi uno vuole creare una matrice partendo dalle singole coordinate x,y senza accendere HCFR, può utilizzare questo foglio di calcolo:

    Metercorrection
    Bisognerebbe conoscere già le singole coordinate di entrambi (spettro e colorimetro) e come le ricavo?
    Ultima modifica di f_carone; 27-11-2013 alle 17:16
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da Zimbalo Visualizza messaggio
    Fabio, quindi la matrice di Zoyd, per quanto ti riguarda, risolve il tutto?
    Per quanto mi riguarda, per quelle che sono le mie esigenze non professionistiche, direi di si.
    Specifico bene cosa intendo, quando ho cominciato ad interessarmi dell’ argomento si poteva agire solo ad occhio con il buon DVD Merighi e già si vedevano netti miglioramenti.
    Quello che faceva Manuti era pura fantascienza.
    Quando sono arrivati i primi colorimetri (Spider 2 & XRITE Eye one 2/LT) HCFR era primitivo, i comandi nei display/VPR erano gestiti quasi del tutto tramite service menù.
    Anche in quelle condizioni, con poca esperienza, con comandi rudimentali, con una parziale conoscenza della materia, con dischi pattern limitati e con strumenti non precisi ma con il supporto di un eroico spirito di sperimentazione (quante nottate a combattere con il CMS) i cambiamenti rispetto ad i preset di base sono stati ben più che tangibili.
    Negli ultimi due/tre anni i display (per i VPR è impossibile per motivi ambientali) sono usciti di fabbrica con preset che si sono man mano avvicinati al riferimento, le modalità di calibrazione si sono evolute e sono migliorate con una evoluzione dei programmi e dei dischi pattern a supporto, i colorimetri sono diventati enormemente più veloci e stabili nelle letture.
    Forse però chi non ha sofferto per anni non riesce a vedere il processo di calibrazione con la giusta prospettiva.
    Ho molte volte scritto che cercare un gamma perfettamente a riferimento con un display plasma (ma anche con un VPR dotato di diaframma o un display LCD “dinamico”) perdendo nottate per avere la curva perfetta è perdere tempo seguendo una chimera, a livello personale considero una enorme perdita di tempo anche perdere tre ore per abbassare il dE da 3 a 1 su tutta la scala dei grigi.
    Se volete fare una prova (che io ho fatto con uno dei miei display plasma) preparate un banco con dE minimo ed uno con due decimali in più e commutate da uno all’ altro con un film di vostro gradimento.
    Io lo ho fatto con film in B/N e con vario materiale e ritengo le differenze tutto meno che eclatanti.
    In definitiva quindi la consapevolezza che il mio attuale che colorimetro (con la matrice di correzione) possa avere un errore di +/-150°K rispetto a quello che è il riferimento reale non mi priva assolutamente del sonno
    Se le mie esigenze fossero differenti, se avessi display pro con cui lavorare su una catena di dispositivi calibrati per fornire un prodotto certificato, il mio atteggiamento sarebbe differente.
    Pretenderei l’ intervento di un professionista certificato con strumentazione adeguata al valore delle sue fatture
    Ma non è questo il caso, i miei display/VPR sono consumer, i comandi sono tutto sommato limitati e non perdo il sonno se sono “solo” al 98% delle loro possibilità.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #54
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    e come non quotare tutto? ( si fa per dire eh se lo faccio mi becco un ban hehe )
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Bisognerebbe conoscere già le singole coordinate di entrambi (spettro e colorimetro) e come le ricavo?
    Le ricavi dalle letture eseguite dai due strumenti (di cui ovviamente devi averne la disponibilità)... comunque HCFR riesce a far tutto in automatico... operazione della durata di pochi minuti.

    Sposo in pieno il lungo ed affascinante discorso di Fabio....
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Fabio, il tuo ragionamento non fa una grinza. Hai ragione da vendere! Spesso passione fa rima con esagerazione ...
    C'è forse da aggiungere però che, a prescindere da inutili estremismi di noi non professionisti, è proprio la voglia di andare "oltre" che ha reso possibile l'evoluzione in questo campo che tu hai così bene descritto.
    Non pensi che se i più si fossero accontentati di quello che avevano, probabilmente oggi non avremmo tutto questo ben di Dio a disposizione?

    P.S. Non assentarti per troppo tempo dal Forum: sei sempre prezioso!
    Ultima modifica di Zimbalo; 27-11-2013 alle 21:01
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  12. #57
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    si ma mi pare abbia spiegato benissimo come la pensa ( del resto e' come la penso pure io ) dipende dalle esigenze che uno ha e da che cosa ti appresti ad andare a calibrare.
    Ovvio io nel mio caso con la mia catena non sento il bisogno di sbattermi in maniera indecente mentre se avessi chesso' un display professionale ,un processore video con i cazzius ecc ecc magari il discorso sarebbe ben diverso.
    Chi sviluppa sto programma ( e tutti quelli che gli stanno appresso ) evidentemente hanno esigenze di un certo tipo e fanno bene come fanno visto che noi poi ne approfittiamo beatamente =D
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Assolutamente d'accordo.
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Pur essendo d' accordo con l' analisi del amico revenge72, questo non cambia nulla riguardo la prestazione della sonda. Se mi permettete...

    Qualsiasi pagina che apri per la ID3 leggi...solo osanna!! Da fonti autorevoli o no. Credetemi, prima di comprarla, avevo indagato parrechio su la sua prestazione. Leggevo l' uno...miracolo, leggevo l' altro...la fine del mondo, leggevo il terzo...da non perdere. In tutti questi anni allo ''sport'' non mi ricordo un altro prodotto abbia trovato un consenso simile. Mi sono detto...anche se le cose probabilmente si presentano gonfiate, sicuramente la sonda deve essere ad altissimi livelli.

    Dopo averla comprato, vengo a sapere alcune verita' di Dio, ossia fatti:

    1. La sonda in un enorme percentuale di display sottostima il rosso in modo tale che anche un occhio non allenato dica di si...e come!!
    2. La sonda non ha un comportamento lineare nel sbagliare il rosso, ma lo fa come le pare.
    3. Da quasi nessuna parte, non risultava l' estrema necessita' che essa fosse profilata...come ho detto, solo osanna!!
    4. La sonda e' per la calibrazione dei monitor e vari display. Usando il programma adatto della XRite, il risultato e' da urlo.
    5. La calibrazione e la buon prestazione di una sonda in grayscale e' quasi tutto!! Non frega nessuno se sbaglia l' x del blu di 0.09. Invece, proprio in questo campo, la sonda falisce miseramente.
    6. Finora, non c' e' nessuna dichiarazione della XRite che esistono (almeno) X sonde problematiche nella lettura della temperatura del bianco. Nulla.
    7. E' irrilevante il fatto se la sonda si rivolge ad un ragazzino di 12 anni per la calibrazione del suo monitor o a Poynton per la stessa ragione. Il solo punto importante e' che la sonda entri nelle specifiche. Il nostro ragazzino sara' felice e contento e Poynton lo stesso regalandola a suo nipotino.



    Quindi cari amici, a parte il fatto su come ognuno ragiona (se i 300K sono molti o pochi), il problema e' ben altro e va oltre dal ragionamento di ognuno verso il corretto livelo di calibrazione o le sue tolleranze. Il fatto e' che la sig. XRite deve almeno una scusa a tutti coloro che hanno rimborsato 200 euro per una sonda che non riesce a leggere in modo giusto l' aspetto piu importante...il bianco. Se mi compro una macchina e guidando non va dritta per causa di un errore, credete che mi interessi piu di tanto se dispone il lettore mp3 o 200 airbag?

    Comunque, questa e' soltanto la mia opinione...

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579

    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    Pur essendo d' accordo con l' analisi del amico revenge72, questo non cambia nulla riguardo la prestazione della sonda. Se mi permettete...

    Qualsiasi pagina che apri per la ID3 leggi...solo osanna!! Da fonti autorevoli o no. Credetemi, prima di comprarla, avevo indagato parrechio su la sua prestazione. Leggevo l' uno...miracolo, leggevo l' altro............[CUT]
    Condivido in pieno su tutta la linea, ed aggiungo 4.La sonda e' per la calibrazione dei monitor e vari display. Usando il programma adatto della XRite, il risultato e' da urlo ...di dispiacere.

    Non ho capito se te la hanno rimborsata?
    Ultima modifica di f_carone; 28-11-2013 alle 09:16
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |


Pagina 4 di 12 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •