Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 87 PrimaPrima 1234567891555 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 1293
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    Per me è arabo, se gentilmente mi puoi spiegare il concetto, dato che il problema ce l'ho con il bianco dei segnali SD a rec 601 che è palese che è un RGB 16-235 video,
    Le trasmissioni video e i supporti sia per il REC601 che per il REC709 hanno un hanno una scala dei grigi che se espressa in una scala ad 8 bit e quindi in una scala di 256 gradini (compreso lo zero) risulta compressa entro i valori 16-235 ove il 16 diviene il nero e il 235 è il bianco.
    Questo è il puro contenuto che veine fuori dai supprti registrati in modalità standard.
    Registrando un supporto in modalità non standard è possibile utilizzare anche i valori inferiori al 16 che vengono definiti Blacker than Black (più nero del nero da ora in poi BtB ) come anche valori maggiori di 235 (Whiter than White da ora in poi WtW).

    Il super attivo e competentissimo Luciano Merighi (che magari sarebbe ora di invitare a questa discussione) a suo tempo fece molte prove e verificò che in tutti i casi (compreso il mitico soldato che sbuca dal buio ne "Il gladiatore" ) in nessun e dico nessun caso il contenuto dei DVD analizzati uscì dai margini dello standard che è compreso nei valori 16-235 (sempre con riferimento alla scala a 8 bit 0-255).

    Alcuni lettori DVD e/o mediaplayer hanno la possibilità di sfruttare l' intero range a 8 bit della scala dei grigi.
    La cosa non avrebbe vantaggi teorici se non in qualche caso essere di aiuto in quanto i comandi della luminosità (che regola le basse luci e del contrasto sarebbero (sempre condizionale) un filo più modulabili, il fatto che l' accopiata display/lettore non superi il test del BtB e del WtW (e che quindi si vedano i valori inferiori al 16 e supriori al non è comunque
    In realtà comunque se dal lato del nero i DVD occhiometrici vanno sicuramente molto bene dal lato del bainco sicuramente ci sono dei distinguo da fare.

    Con i display plasma e CRT che sono sensibili e variabili a causa della tipologia di alimentazione del pannello ... cercare di clippare il bianco a 235 porta a valori di luminosità che non sono consoni a questo tipologia di display e, anche facendo riferimento agli LCD, porta una luminosità di punta eccessiva per l' utilizzo notturno o in ambienti poco luminosi; di sicuro i valori che mandano in clip il bianco a 235 non sono quelli che permettono di ottenere le massime prestazioni.

    Il discorso di fondo comunque rimane il seguente:
    Se invio un segnale con spazio tipo PC (0-255) con un contenuto di tipo video (16-235) allineando il display con i comandi della luminosità (nero) e del contrasto (bianco) ottengo il massimo delle prestazioni sempre e comunque.

    Risposta : NO sto semplicemnte sfruttando tutta la gamma dinamica del display ma questo se è valido per il nero, non porta al massimo delle prestazioni del display in qualunque condizione per varie ragioni.

    Se il bianco clippa a 235 ad un valore in cui il pannello esprime 200 cd/mq il display al buio andrebbe utilizzato con gli occhiali da sole , la seconda è che un display portato al limite della sua luminosità di punta sicuramente mostra flessioni a livello di gamma nelle alte luci (e questo non è verificabile a livello occhiometrico) sia per quanto la temperatura cromatica sulle alte luci (non c' più margine di manovra...) si per quanto riguarda la resa colorimetrica (piu luce= gamut stretto meno costanza in funzione dello stimulus).
    Ci sono quindi molti e solidi motivi per evitare di utilizzare l' intera gamma dinamica del display.
    Ad ogni modo se setti l' Oppo a 576P non cambi spazio colore.... ma non stai scalando con l' Oppo e questo per me è un peccato mortale

    Per la regolazione dei canali TV se utilizzi uno spazio 0-255 molto probabilmente avrai problemi di chusure sulle basse luci.
    Se vuoi provare a ricercare una regolazione pseudo universale, devi eviatare di utilizzare "superbianco" ... spazio PC ... 0-255. I valori che otterrai ti serviranno da base per controllare il segnale televisivo per farti un esempio il nero può essere regolato tramite semplicemente il controllo delle barre nere del letterbox quando vengono trasmessi i film, quello infatti dovrebbe essere il nero più profondo presente nel segnale che viene trasmesso. Se al buio più completo, vedi che aumentando di una tacca la luminosità ... il nero delle barre si alza ... mentre abbassando rispetto al riferimento non cambia, il avlore impostato è quello ottimale.

    Per il bianco invece regolalo ad un livello confortevole per l' utilizzo notturno, è improbabile che in queste condizioni il bianco clippi (anzi è praticamente impossibile se la condizione del nero posta sopra viene rispettata).

    lo stesso discorso andrebbe ripetuto per la parte colorimetrica... se il gamut di un display è più grande del riferimento se fai clippare il colore dove dovrebbe secondo il disco test ti troverai inevitabilmente con tutti i valori sovrasaturi.
    A livello occhiometrico quindi se si regola come è indicato nei dischi test di solito si ottengono valori che solo nella migliore delle ipotesi sono corretti (il display è corretto di suo)... in pratica ad una verifica strumentale sono quasi sempre sbagliati e spesso anche poco realistici persino ad occhio.

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 22-03-2012 alle 17:46
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Molto interessante, Revenge!

    Però c'è da dire che in alcune guide occhiometriche (per quanto concerne ad esempio il bianco) non consigliano di clippare a 235, proprio per evitare di ritrovarsi a guardare la tv con gli occhiali da soli, ma anzi dicono che sia preferibile regolare il contrasto a livelli inferiori.

    La guida di Regolo invece è categorica e dice che i valori (sempre nella regolazione del contrasto) dal d 235 in su devono sparire!

    http://www.dday.it/redazione/904/Gui....html#pagina-1

    Beh, insomma i pattern ci sono e sono molto validi... sta a noi, grazie anche a contributi come quelli di Revenge, capirli a fondo per farli fruttare al meglio.
    Ultima modifica di Roby7108; 22-03-2012 alle 20:18
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Se noti la guida fa riferimento a display LCD (scrive riguardo alla retroilluminazione) con i display LCD conviene infatti far clippare con il comando del contrasto a quasi 235 (meglio 237/239 )e agire sulla retroilluminazione per regolare la luminosità di punta, anche perché più si abbassa questo fattore ... più si abbassa il nero del display.

    Devo comunque specificare che con i display LCD con algoritmi di retroilluminazione tipo local dimming (o comunque anche gli edge "dinamici") la cosa diviene un filo più complessa (non tanto per le tarature occhiometriche ma per quelle strumentali).
    Ad ogni modo personalmente non credo molto nel discorso riguardante il 239 come occasionale sfogo della luminosità.

    Quando vengono trasferiti i BD e i DVD di solito questi fattori che coincidono con l' aderenza allo standard sono ben studiate.

    Ma questo fattore è ininfluente dato che comunque di mio preferisco non utilizzare tutto il range dinamico di un display nella parte alta per evitare di avere problemi di dominanti sulle alte luci e flessioni del gamma.
    In realtà comunque se il sistema display/lettore non mostra di suo valori sotto il 16 e sopra il 235 (non passa i test del BtB e WtW) si può raggiungere comunque una perfetta regolazione.
    Per ulteriori specificazioni basta leggere tutto il thread riguardante il DVD Merighi.

    Fra poco ci verrà infatti fuori qualcuno che scriverà...." con il mio display non riesco mai e in nessun caso a vedere valori sotto il 16 e sopra il 235, nemmeno con la luminosità al massimo e il contrasto al minimo, come faccio a regolare il mio display?"

    Questo non è in realtà un reale svantaggio rende solo un filo meno agevole la regolazione.. perchè semplicemente bisogna capire qualche perchè

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 23-03-2012 alle 08:40
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #64
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Non sapevo che la guida di DDay Regolo facesse riferimento solo agli LCD (nella parte sulle alte luci)... mi giunge nuova.... probabilmente mi è sfuggito qualcosa nelle lettura.

    Per tutto il resto che scrivi sono pienamente d'accordo con te.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  5. #65
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Mi sono sempre chiesto se la modalità "solo blu" presente in alcuni TV non sia condizionata e quindi falsata dal blu che il TV stesso restituisce. Nel senso che se il blu non è perfetto, non condizionerà anche il tentativo di calibrazione?
    A quel punto sarebbe comunque obbligatorio dotarsi di occhialini con il blu appositamente concepiti. O non cambia niente?


    P.s.: Roby, potresti inserire il test simpatico di cui si parla qui...
    Ultima modifica di nenny1978; 24-03-2012 alle 12:42

  6. #66
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Ciao Nenny, riguardo al filtro blu me lo sono chiesto pure io, ma credo che vada più che bene anche perchè le modifiche che apporti con il controllo colore, almeno nel mio caso, sono davvero minime dal valore di default.
    Poi trattandosi di un segnale test, credo si regolato ad hoc.

    Riguardo al test è da tempo che volevo inserirlo... più occhiometrico di così!
    Lo inserirò al più presto (tra l'altro ho trovato un altro test su AVS HD per tarare il nero davvero spettacolare, più altre cosine)

    Grazie Nenny, sempre gentilissimo!
    Ultima modifica di Roby7108; 29-05-2012 alle 23:30
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  7. #67
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Roby, lo sei anche tu con me, anche quando mi dipingi come un uomo di terza età con baffi e occhialetti che cerca di capire i perché del proprio HDTV
    A proposito di questo , ho parecchi problemi con le schermate di clipping sul contrasto dei colori. A me clippa tutto, come del resto anche quella sul bianco... Praticamente non riesco a fare nulla per agire su quei pattern. E pensare che ho a disposizione il controllo anche per contrasto e luminosità separati per RGB... Ma sembra inefficace. Boh.

    riguardo al filtro blu me lo sono chiesto pure io, ma credo che vada più che bene anche perchè le modifiche che apporti con il controllo colore, almeno nel mio caso, sono davvero minimi dal valore di default.
    Il D8000 ce l'ha la il "Solo Blu" quindi... Il VT30 no, e mi chiedevo se non fosse per la mancanza di precisione... Il mio PK760 ce l'ha.

  8. #68
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Non è che hai il contrasto troppo alto? Che condiziona anche la schermata sul colore?

    P.S. io ti ho visto! Lo so che hai davvero i baffi e gli occhialetti!
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  9. #69
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Guarda, io il contrasto ce l'ho da 83 a 85 a seconda...delle stagioni
    Ma anche abbassandolo ulteriormente o alzandolo non migliora per nulla. Tra l'altro ho notato che se metto su la schermata delle sfumature di grigio man mano che mi sposto con le regolazioni del contrasto si spostano anche le dominanti (non voglio dire che si muove l'arcobaleno ma non sarebbe sbagliato dirlo)... Alla fine tra 83 e 85 ho la situazione migliore, ma comunque non riesco e regolare con efficacia per far sparire una dominante magenta-rossastra tra i 75 e gli 85 IRE. Mi viene fuori proprio sugli incarnati quando guardo Sky. Hai presente la nuova serie TV Touch? Ecco la schermata del titolo che fanno vedere durante la pubblicità, quella con l'alone bianco che poi sfuma attraverso il giallo per arrivare all'arancione. Io lì in mezzo ci vedo una virata verso il rosso prima di diventare arancione... Non so' se mi sono spiegato, ma sai l'età è quella che è, e i baffetti bianchi non mentono

    Comunque fatto sta che in fin dei conti è stato più facile il Tweak del nero che non la regolazione del contrasto o della scali di grigi di sto PK760
    Per questo non comprerà mai una sonda. Come minimo avrei spaccato il pannello a forza di sbatterci la testa

  10. #70
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Scusa, ma quando scrivi che ti clippa tutto intendi dire che ti clippa/taglia tutte le barre oppure che tutte le barre lampeggianti sono visibili?
    Se ti clippa già a 230 vuol dire che hai il contrasto regolato troppo alto (portandolo a 70 noti differenze?), se invece tutte le barre lampeggiano direi che ci siamo (alza il contrasto fino a che l'ultima barra smette di lampeggiare e poi torna indietro di un click o due).
    Per domare la dominante magenta dovresti intervenire sul bilanciamento del bianco a 10 punti e regolare i valori RGB dei punti 7 e/o 8.

    Lo so, non è facile...

    ...poi ad occhio è ancora peggio!

    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  11. #71
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    di bene in meglio

    Guarda io ho il bilanciamento a 20 punti, quindi ancora più preciso, ma ad occhio proprio non ce la faccio...
    A me le barre lampeggiano tutte, anche se alzo il contrasto. È come se al mio PK760 non gliene fregasse nulla del contrasto da un certo punto in su. Eppure la visione delle immagini è buona. Non riscontro problemi particolari, a parte quel discorso della dominante, e direi che da questo punto di vista ottengo una resa reale soddisfacente. Solo che questo contrasta con i risultati pattern alla mano. Ormai me ne sono fatto una ragione... Ma la parte razionale di me (quella coi baffi bianchi e gli occhialini), fa un po' a cazzotti con quella Trash (il tipo qui sopra ).

    Edit: sono tornato un po' a tu per tu con il discorso del contrasto RGB. Mettendo al massimo il contrasto individuale del verde e del blu riesco a fondere con lo sfondo le barre dalla 239-240 in su. Quella del rosso è stata meno problematica. Ora, sinceramente l'idea di lasciare al massimo questi calori non mi fa impazzire, ma voglio provare un po' questa configurazione.
    Ultima modifica di nenny1978; 24-03-2012 alle 16:27

  12. #72
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Nenny, io non conosco i controlli dell'LG, però così a naso mi pare di capire che quelle regolazioni RGB della luminosità e del contrasto non siano altro che il bilanciamento del bianco a due punti. I controlli della luminosità regolano il bilanciamento intorno alle 30 IRE (RGB Gain), mentre quelli del contrasto intorno alle 80 IRE (RGB Offset). Probabilmente il verde offset è un pò bassino (ecco forse spiegata la dominante rossiccia compresa tra i 75 e gli 85 IRE) pertanto il l'emissione luminosa del tuo tv è un pò bloccata.... prova ad alzarlo mentre stai visualizzando la scala dei grigi (e contestualmente agisci anche sul blu). Chiaramente dovresti agire anche sulla regolazione a 20 punti per riuscire a lavorare con più precisione.
    Nell'esempio sotto ho evidenziato (in rosso) la zona che dovresti regolare.

    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    Ciao Roby,
    Mi permetto un suggerimento per rendere più immediato capire le conseguenze di regolazioni errate ...[Cut]
    Ho visto che sei molto abile con le immagini e penso che potresti fare un buon lavoro. Renderebbe più facile comprendere il perché di alcune cose. Certo, dovrai lavorare di Photoshop ... [CUT]
    Ci provo io.
    Mi aggancio a questo vecchio post del carissimo Nenny giusto per far notare attraverso due immagini (prendetele sempre per quel che valgono) quale differenza in termini di luminosità, contrasto e piccoli dettagli possono saltar fuori da una regolazione fatta in modo verosimilmente corretto anche sulla scorta delle indicazioni in questo thread riportate ...







    Notare come in questa seconda immagine si ha una più accentuata e migliore naturalità della scena, dovuta ad una maggiore luminosità e una migliore regolazione del contrasto. Sicuramente più apprezzabile il dettaglio dei particolari, specie dei fiori in primo piano.



    Quanto sopra vale solo come esempio. Foto fonte Web

  14. #74
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Citazione Originariamente scritto da Roby7108 Visualizza messaggio
    Nenny, io non conosco i controlli dell'LG, però così a naso mi pare di capire che quelle regolazioni RGB della luminosità e del contrasto non siano altro che il bilanciamento del bianco a due punti. I controlli della luminosità regolano il bilanciamento intorno alle 30 IRE (RGB Gain), mentre quelli del contrasto intorno alle 80 IRE (RGB Offset). P..........[CUT]
    Ehm... Scusa Roby, ma non vedo nulla evidenziato... Eppure gli occhialini ce li ho

  15. #75
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908

    Sì a Robby mancava l'evidenziatore ... Voi due mi sà tanto che state diventando vecchi ...


Pagina 5 di 87 PrimaPrima 1234567891555 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •