Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 87 PrimaPrima ... 345678910111757 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 1293
  1. #91
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio

    La differenza fra la prima e la seconda foto è nel gamma
    Ciao Revenge. Sempre puntuale nelle tue precisazioni.

    Desidero farti notare un particolare che scaturisce da considerazioni prettamente visive e non strumentali:

    Nel Kuro tutta quella differenza visiva tra le due foto (abbassando il gamma) non la cogli ... neanche a pagarla !! ho fatto parecchie prove al riguardo e la risultante è sempre la stessa ... la differenza così marcata (dovuta alla regolazione del gamma) è difficile vederla .. tieni conto però che mi ritrovo soltanto con una regolazione limitata per cui è difficile da questo punto di vista giostrare con il gamma ... strumentalmente, immagino sia come dici tu, non ho esperienze per esprimermi e dire la mia.

    Invece se la regolazione và a giocare sui livelli di luminosità (soprattutto .. il Kuro è terribile sotto questo aspetto) e contrasto .. voilà .. ecco le differenze !!

  2. #92
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da Roby7108 Visualizza messaggio
    pure io ne ho perso parecchio
    la tua "perdita di tempo" per mè è fonte di graditissime informazioni. Continua ... ad evidenziare vecchiaccio.

  3. #93
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Non mancherò Gianni...
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  4. #94
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    606
    Ma una domanda, in tutte queste regolazioni come influisce la regolazione del backlight?
    È un punto di partenza da non variare una volta fatta la "calibrazione", o si può aumentare/diminuire secondo ad es. la luminosità dell'ambiente, senza sballare troppo le regolazioni già fatte?

  5. #95
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Personalmente, se devo vedere una trasmissione in ambiente luminoso, preferisco abbassare leggermente il gamma, o nel caso del mio tv aumentare l'efficienza luminosa con il comando Luce Cella.
    Solitamente però non tocco niente e accosto le persiane...
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  6. #96
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    606
    Io i film li guardo sempre al buio, mentre per un telegiornale o altro non mi faccio problemi...
    Ma non è la risposta alla mia domanda...

  7. #97
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Edit..........
    Ultima modifica di Roby7108; 27-03-2012 alle 07:27
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  8. #98
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931
    il tempo perso era riferito al fatto che la calibrazione non può essere sempre la stessa perchè non è costante con i contenuti, prima stavo in fissa con le regolazioni della tv e sempre smanettavo, adesso mi tocca pure smanettare scientificamente perchè il ricontrollo del nero, del bianco e dei colori è d'obbligo prima di un film e di una partita, quindi sempre smanetto ma più mirato e almeno vedo sempre al top perchè non ho margini di errori nelle regolazioni, poi una volta che ci si è fatta l'abitudine si tratta proprio di pochi secondi.

  9. #99
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Però vorrei ribadire che per la visione di un BD non occorre rimettere mano ai settings tutte le volte.
    Se per ogni film cambi qualcosa, evidentemente è perchè vuoi adattare il film stesso ai tuoi gusti personali (e in questo, cmq, non c'è nulla di male). Spesso le scelte registiche non collimano con quello che i nostri occhi preferiscono vedere...
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  10. #100
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931
    Lo sai che faccio sempre come San Tommaso e adesso vado a verificare anche con i bd e dvd poi mi pronuncio, ma a naso penso che invece bisogna sempre ricalibrare, non a mio gusto ma nero a 16, bianco a 235 e scala dei colori e grigio senza incertezze.

  11. #101
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da fransisco Visualizza messaggio
    ...scala dei colori e grigio senza incertezze.
    Ad occhio nudo, è un puro ossimoro!

    Una volta calibrata la catena al riferimento, non occorre controllarla ogni qualvolta si veda un film su blu-ray.
    Bisogna solo verificare periodicamente la "tenuta" della calibrazione, soprattutto nei vpr, dove l'usura della lampada incide non poco sul mantenimento dei corretti parametri.

    Non mi immagino nemmeno il dover controllare la scala dei grigi, con la sonda, prima di ogni visione di un film

    A meno che, come diceva Roby, non si voglia adattare la fotografia del film ai propri gusti personali, il che, a mio parere, è un delitto: la fotografia di un film va rispettata in quanto precisa scelta legata all'opera stessa.

  12. #102
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da fransisco Visualizza messaggio
    Lo sai che faccio sempre come San Tommaso ...
    E che cosa dovrebbero fare allora quelli che si sono fatti calibrare strumentalmente il display.... assumono un calibratore professionista come badante del display

    Io mi preoccuperei se ci fossero fluttuazioni... nel senso che c' è qualcun altrio che spippola con il telecomando modificando il lavoro precedentemente fatto.

    Ci credi se scrivo che i parametri della luminosità, del contrasto, del gamma, della saturazione non li tocco per mesi.

    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Non mi immagino nemmeno il dover controllare la scala dei grigi, con la sonda, prima di ogni visione di un film [CUT]
    Piutosto butto via la sonda e ci guadagno in salute... sarebbe troppo tempo sprecato nella non fruizione dei contenuti.

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 27-03-2012 alle 10:39
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #103
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Ci credi se scrivo che i parametri della luminosità, del contrasto, del gamma, della saturazione non li tocco per mesi.
    Io si, ma non mi chiamo Tommaso!

    Battute a parte, ovviamente è così anche per me e penso che la cosa rientri nella più assoluta normalità, altrimenti si avrebbe a che fare con una patologia nel display/catena...

  14. #104
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    E che cosa dovrebbero fare allora quelli che si sono fatti calibrare strumentalmente il display.... assumono un calibratore professionista come badante del display
    fate un po voi, io ho notato che dopo aver sistemato il nero a 16 e il bianco a 235 poi dopo cambiando film quei parametri non venivano più rispettati, nel senso che il nero andava a 19 e il bianco scendeva a 232, apposta per questo penso che non sia molto utile calibrare una volta e basta ma trovo più utile da chiavetta usb almeno controllare i parametri basilari, perchè se vi vedete un film che non rispetta quelli molti dettagli spariscono, certo non si capisce come sky non doti i suoi decoder di ingresso usb, con mediaset con il telesystem 7900 lo si può fare ed è una grandissima cosa.

  15. #105
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977

    Citazione Originariamente scritto da fransisco Visualizza messaggio
    ho notato che dopo aver sistemato il nero a 16 e il bianco a 235 poi dopo cambiando film quei parametri non venivano più rispettati
    Passi che si sta parlando di taratura ad occhio, che io possa aver perso per il topic qualche particolare, che le trasmissioni televisive in pratica non osservano nessuno standard, ma le incisioni di film su dvd e blu-ray si presume siano effettuate rispettando precisi riferimenti video (601/709 ;16--235; 2.22), su cui viene basata anche la calibrazione, soprattutto quella strumentale.

    Adesso, se calibri il tuo display facendo leggere al lettore un segnale test (disco o usb che sia), una volta terminata la procedura non comprendo come tu possa personalizzare le regolazioni per ogni film, visto che il disco test con cui regoli è sempre lo stesso

    E' una questione che mi sfugge tanto è semplice oppure ci stiamo fraintendendo sull'oggetto del discutere?


Pagina 7 di 87 PrimaPrima ... 345678910111757 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •