Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 37 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 552
  1. #76
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Io con Calman mi trovo bene, ma non ho davvero una grande esperienza nel campo, soprattutto di teoria colorimetrica.
    Sulla questione dei pattern colore al 75% di saturazione, però, non ti hanno detto una cavolata: io di dischi test per il REC709 con pattern di quel tipo non ne conosco, quello di AVS Forum non li contiene (almeno non nella versione che ho scaricato io, e nella sezione del Calman).
    L'unica cosa che posso dirti è che, visti i costi di cui si parla, bisogna capire quanto davvero interessi la funzione di autocalibrazione (secondo me, e per le mie esigenze, i 99$ per l'Interactive del Calman sarebbero già più che sufficienti) e soprattutto quella di calibrazione del gamut al 75% di saturazione. Ora, non discuto l'utilità/superiorità teorica di tale accorgimento, anche perché non potrei davvero farlo, il punto però credo sia rispondere alla domanda: quanto tale feature aggungerebbe, nel mio set-up, alla qualità della calibrazione raggiunta? E una volta risposto a questa domanda, valutare se il costo da sostenere sarebbe adeguato al quid in più che raggiungerei.
    Ecco, per il mio plasma 50V20 non credo cambierebbe granché.
    Avessi magari un proiettore con schermo di 2m di base, e CMS evoluto per primari e secondari, magari cambierei idea, sapendo di poter raggiungere una totale perfezione cromatica. Ecco, questo è quello che nei tuoi panni proverei a capire...
    Ciao.
    Ettore

  2. #77
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    mi sono andato a rileggere il manuale del AVS HD 709 (quì) ed a pagina 16, quando si tratta del capitolo pattern dedicati all'uso con Calman, vengono riportati pattern a 75% luminosità (75% color... ma come si esprimono questi? )... mentre in quelli per HCFR (pag. 18) e Chromapure (pag. 17) ci sono anche tutti quelli per step saturazione 25-50-75%

  3. #78
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Be', ottimo allora... vuol dire che il problema dei pattern al 75% saturazione per il REC709 allora non c'è... Se Calman introducesse tale possibilità, basterebbe utilizzare la schermata dei pattern per Chromapure/HCFR invece di quella per Calman. Tanto non cambia nulla... o meglio, per chi non utilizza il Calman per controllare automaticamente la sorgente dei pattern non c'è alcun problema. Ovvio che poi si dovrebbe regolare nei setting del Calman stesso il corretto livello di stimulus (livello IRE) in base ai pattern stessi (quelli per il Calman sono al 75%, gli altri non lo so...).
    Il resto del mio discorso però resta valido: sei così certo che tale opzione di calibrazione sia per te indispensabile?
    Ettore

  4. #79
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    la tua proposta di usare i pattren della sezione HCFR o Chromapure mi trova perfettamente d'accordo... tant'e' che l'ho fatta alla Calman via mail oggi pomeriggio.. e li ho anche punzecchiati chiedendo se fossero contenti a lasciare un tale vantaggio alla concorrenza ... vediamo se mi mandano al diavolo

    venendo alla tua domanda... no, non sono sicuro che per me sia cosi' importante, dipende da come lavora, ad esempio, il proiettore che stai usando... io con un TW5500 ho notato una significativa differenza fra il calibrare il gamut in un modo o nell'altro... con il prossimo proiettore che dovrebbe arrivarmi tra non molto potrebbe non servirmi affatto o essere essenziale (dipende anche se sto "coso" ha o no un gamut sano gia' di default )

    ma il punto credo possa essere un'altro... con HCFR, con il quale per calibrare di fai "un mazzo tanto", puoi regolare il gamut come ti pare e lo puoi fare con la sonda che ti pare... ed il software e' gratis (lo aggiornano ogni 10 anni... ma chi se ne frega, va benone )

    con Calman il software lo paghi, meno di quanto paghi il chromapure ma comunque non regalato... con Interactive add-on e sonda i1Display Pro retail e' a circa 341 euro + spese varie (che fai compri un software del genere e vai avanti con la Spyder3... non credo)... e sta benedetta sonda al momento la puoi colegare solo li' (quindi non la puoi usare, ad esempio, per calibrare il gamut in HCFR... la x-Rite non ne permette l'uso)

    possibile che non vogliano rendere disponibile una funzione che un mucchio di gente chiede a gran voce (vedi un po' su avsforum) per problemi di bacata competizione con gli altri software?

    avendo un processore che calibra bene e con un CMS completo... e lavora bene anche pilotato da software di calibrazione... perche' non mi devono mettere in grado di usarlo al massimo delle sue capacita'? per poterlo fare devo andare su Chromapure... che mi costa circa 150 euro in piu'

    vediamo che mi rispondo
    Ultima modifica di lupoal; 27-10-2011 alle 22:50

  5. #80
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Il resto del mio discorso però resta valido: sei così certo che tale opzione di calibrazione sia per te indispensabile?
    Ettore
    Ritengo che calibrare primari e secondari al 100% della saturazione per farli rientrare nei confini del gamut standard (REC709) sia spesso poco utile (a qualunque livello di luminosità)... qualche volta persino controproducente ... ritengo molto più importanti i livelli di saturazione inferiori (per esperienza... tanto più ampio è il gamut nativo... tanto peggiori saranno i risultati finali se si allineano escusivamente primari e secondari al 100% della saturazione ovvero i vertici RGB nel diagramma CIE 1931 e relativi secondari CMY)

    Ad oggi a livello di CMS non esiste un produttore che fornisca un prodotto assolutamente completo nei comandi, come non esiste un software che analizzi il gamut a più livelli di luminosità e saturazione contemporaneamente e non esistono nemmeno dischi con pattern adatti ad esplorare il gamut nella sua interezza.

    Sembra che per paradosso ci si sia cristallizzati alla rappresentazione bidimensionale dello spazio colore ... nel 2011 desidererei maggiore considerazione anche per la Y e questo sia da parte dei produttori di display/VPR/videoprocessori (che devono mettere a disposizione comandi più completi) che da parte dei produttori di software di calibrazione (chi realizza i dischi... si adeguerà realizzando una versione nuova più completa).

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 27-10-2011 alle 22:21
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    bene, sono lieto di informare che dalla Calman non mi hanno mandato al diavolo, anzi mi hanno dato una risposta molto gentile che pero' mi comunica che stanno valutando quanto proposto.. di restare "tuned"... e che apprezzeranno un feedback... .. insomma hanno fatto politica (con gran gioia della concorrenza)

    adesso allora avrei ancora la domanda ai possessori del Chromapure (perdonatemi se mi ripeto, ma pare che scoprire questa cosa sia piu' difficile della scoperta dei segreti di fatima, manco i produttori del software lo dicono chiaramente)... questo software quando calibra il gamut in modalita' automatica che pattern usa? quale saturazione?
    Ultima modifica di lupoal; 27-10-2011 alle 22:47

  7. #82
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    100%...puoi solo decidere l'intensità (come viene definita all'interno del programma, noi possiamo chiamarla anche luminosità).

  8. #83
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Però puoi decidere la percentuale di luminosità, giusto?

    Io ho preferito calibrare al 100% di saturazione con luminosità al 75%...
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  9. #84
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    @kenson @revenge72

    ...quindi, per calibrare sensatamente il gamut, ad oggi si può solo affidarsi al famoso foglio di calcolo "Gamut, Saturation, Brightness, dE Chart"... caricare il valore di luminosità del bianco con saturazione 100% e poi calibrare a mano sui valori xyY , al target 75%, calcolati?
    O questa operazione di calcolo la fa già Chromapure indicando i valori target ai quali tendere attraverso una calibrazione comunque totalmente manuale?
    Ultima modifica di lupoal; 28-10-2011 alle 10:04

  10. #85
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    Però puoi decidere la percentuale di luminosità, giusto?
    Soltanto con il Lumagen. Con il DUO eslusivamente il 75%.

  11. #86
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    @AirGigio
    Esatto.

    @lupoal
    Non conosco il famoso foglio di cui parli, ma ChromaPure dà la possibilità di controllare facilmente le saturazioni intermedie.



    Quest'operazione è puramente diagnostica, se vuoi modificare qualcosa, dovrai farlo manualmente. Ma come diceva giustamente revenge72 qualche post indietro, non ci sono gli strumenti per agire su ogni livello nello spazio colore. Come al solito dovrai scegliere il male minore....

  12. #87
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Ritengo che calibrare primari e secondari al 100% della saturazione per farli rientrare nei confini del gamut standard sia spesso poco utile... qualche volta persino controproducente
    Eh, lo so... sei stato proprio tu a erudirmi sulla questione, per quanto possa capirci!
    Purtroppo però non avendo mai avuto la possibilità di fare una prova di calibrazione del gamut al 75% di saturazione, non posso paragonare nel mio set-up le due situazioni.
    Mi sembra di aver comunque capito che nemmeno Chromapure possa sfruttare l'automazione di tale operazione, e abbia rispetto a Calman almeno il vantaggio di questa schermata postata da kenson, nella quale si possono determinare virtualmente i dati da inserire. Che, però, è la stessa cosa che può essere svolta manualmente con il foglio di calcolo di cui parlava lupoal. Quindi, per tornare alla domanda iniziale posta dallo stesso lupoal, valuta tu se tale schermata in Chromapure vale i 150 euro di costo in più rispetto a Calman (posto, ovviamente, che tutte le restanti funzionalità dei due programmi siano paragonabili dal punto di vista della attendibilità/validità. Cosa che ovviamente io non so...).
    Ettore

  13. #88
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Eh, lo so... sei stato proprio tu a erudirmi sulla questione, per quanto possa capirci!....
    Nel tuo caso il gamut nativo non è esageratamente più ampio del riferimento quindi i danni li puoi fare solo sul verde (ovvero il comando che viene utilizzato con il quale fai la maggiore correzione)
    In definitiva comunque si può anche calibrare senza alcun software particolare di supporto in linea teorica basta che siano lette le coordinate x, y, Y e con infinita fatica si potrebbe comunque trovare una calibrazione valida ... in fin dei conti basta conoscere prima le coordinate x,y;Y ideali.....

    @kenson
    Il famoso foglio di calcolo....

    http://www.homecinemainside.it/files/luma_grey.xls

    Probabilmente a te non serve ... puoi creartelo da solo ... anzi mi servirebbero giuste le funzioni per la parte CMS

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 28-10-2011 alle 16:23
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #89
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    mi permetto di segnalare, in aggiunta, un'altro foglio di calcolo, questo, che IMHO è tanto tanto tanto più bello (visitare tutte le schede nel foglio xcel)

    ed un thread interessante (IMHO), questo, dove si spiega bene come usare il foglio di calcolo e, sopratutto, l'importanza di calibrare il gamut con saturazione 75%

    enjoy

  15. #90
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Anche quello ho usato ... è molto comodo per generare i grafici (da HCFR un bel copia incolla et voilà) ed è chiaramente superiore nella parte grafica riguardante i comandi del CMS... ma la sostanza non muta, grafici a parte i valori di riferimento sono sempre quelli.

    Tutto quello che serve in questo caso è la cartella "calibration aid" ovvero la prima... (che però non ha il pre-calcolo del gamma su 20 punti... poco male comunque dato che all' occorrenza possiamo calcolarcelo per i fatti nostri).

    Mi era sfuggito il thread su AVS... beh che dire io faccio esattamente così
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 6 di 37 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •