|
|
Risultati da 61 a 75 di 552
-
20-10-2011, 13:28 #61
Originariamente scritto da AirGigio
si utilizza il cavo che ha in dotazione il Radiance(quello che uso per gli aggiornamenti) per collegarlo al PC e la sonda si collega ad una porta USB sempre del PC.....
TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12
-
20-10-2011, 13:49 #62
E' esatto.
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
20-10-2011, 16:02 #63
Che differenza c'è fra la versione standard e la più costosa pro del software? SI può prendere la standard senza rinunciare a molto?
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
20-10-2011, 16:16 #64
Trovi le riposte nel thread precedente:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...195541&page=10
Kenson http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=143
akira yuki: http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=144Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
20-10-2011, 17:43 #65
Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
...
comunque, questa cosa della calibrazione ha avuto, nel mio caso ed usando HCFR + Spyder, il pregio di obbligarmi ad approfondire tematiche di cui prima non sapevo nulla...
dopo aver trascorso una valanga di ore a far misurazioni ora posso affermare di... essere abbastanza stufo e di voler guardare un programma anzichè una "bella" scala dei grigi
resta però il fatto che il pacchetto con sonda, anche non PRO, e autocal, IMHO costa non certo una cifra popolare...
calman calibrasse anche il gamut a 75% saturazione e Y=100% mi verrebbe di comprare il pacchetto DIY che, incluso calibrazione interattiva (non automatica!), costa comunque un botto in meno del pacchetto Chromapure... ma così mi sa che non è...... quindi come detto mi preparo a spendere altro denaro ma davvero non posso più pensare di passare interi pomeriggi a calibrare... questo prodotto è una scelta obbligata...
-
20-10-2011, 19:30 #66
Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
Secondo, trovo le "postilla" azzeccata, nel senso che non si deve cadere nell'errore del "clikko e via". La precalibrazione va fatta bene e per farla ci vogliono almeno le basi.
Non vorrei che si entri nel pensiero che spesso si fà dell'equalizzazione automatica (Audyssey-DRC & C.), dove non si affrontano le problematiche audio perchè tanto mi fa tutto l'autoeq, avendo come risultato una schifezza equalizzata.
-
20-10-2011, 20:31 #67
Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
perciò... meno male che hai il Radiance
Alla fine dei conti oggi si ha una sonda alla portata di (quasi) tutti che può permettere un'ottima calibrazione, assecondata da sw e apparecchi sempre più evoluti. I risultati infatti si stanno notando.
Fino a ieri, invece, per noi "utenti amatours", ci si perdeva un pò la testa, per via di sonde poco performanti (Spyder/id2, ecc.) o performanti ma limitate (i1Pro).Ultima modifica di Danik; 20-10-2011 alle 20:45
-
20-10-2011, 22:15 #68
Originariamente scritto da Danik
Joseph
-
24-10-2011, 17:43 #69
Menu settings trasmissione/ricezione dati Radiance
Con l'intento di semplificare la vita a chi proverà a collegare il computer, i settaggi di default di comunicazione del radiance (che non intuitivamente si trovano sepolti in "menu, other, OnOff Setup, Message ctl") sono i seguenti: Baud rate 9600 - Parity None.
Ma il consiglio più prezioso è per chi avesse Windows 7. Oggi mi sono dibattuto per un'oretta, perché il mio portatile non voleva saperne di collegarsi al Lumagen. Eppure il Lumagen, il gender-changer, il cavo (deve essere del tipo null modem, attenzione, con rx e tx incrociati, non un cavo seriale normale!!!) e l'adattatore seriale-usb (il modello XURS232 prodotto da Hamlet) erano quelli già usati per il test con il portatile di Dino, che però non montava Seven. Prima ho pensato si trattasse del mio portatile; poi ho provato con quello di mio figlio. Ma niente da fare. Alla prova di collegamento emetteva sempre quello sgradevolissimo suono secco tipico di un errore di Windows.
Alla fine mi è venuta l'illuminazione (si fa per dire). Windows 7 avrebbe potuto non avere il driver giusto per far funzionare il classico cavo di conversione seriale-usb. Sembrava un'ipotesi assurda nel 2011, trattandosi di un cavo usatissimo, ma l'ipotesi non era del tutto peregrina (considerando come sono fatti i Windoz).
Surfando sul web ho trovato il driver giusto:
http://www.prolific.com.tw/support/f...aller_1025.zip
e l'ho installato da "dispositivi e stampanti", dove ho individuato la periferica con il classico punto esclamativo giallo vicino. Completata la proceduta di installazione, il driver risultava correttamente installato, il messaggio di risposta diceva che la periferica funzionava correttamente, il punto esclamativo era sparito ma... ancora niente da fare. Provando però con il vecchio sistema del porta COM per porta COM, quando ormai ero sprofondato nella disperazione assoluta, dalla COM1 finalmente sono arrivato alla COM3 e l'aggiornamento 101711 magicamente è partito e il Lumagen risultava poi aggiornato. Mission accomplished! (Conseguentemente aggiornata la prima pagina.)
EDIT. Il file consigliato per l'adattatore Hamlet (probabilmente è esattamente lo stesso, visto che la periferica e il driver si chiamano proprio "prolific") per Vista e Seven è prelevabile qui: http://www.hamletcom.com/products/xu...spx?t=download
Attenzione: dopo l'installazione di quest'altro driver la mia porta COM è diventata la 8. Per non perder tempo a cercarla, basta verificare la questione su dispositivi e stampanti.Ultima modifica di adslinkato; 28-10-2011 alle 05:45
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
25-10-2011, 10:25 #70
magari chiedi a Francesco il link al driver da loro consigliato per far funzionare l'adattatore USB-Seriale... con me ha funzionato
AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
25-10-2011, 10:51 #71
Col mio Radiance era incluso un foglio con le istruzioni per installare il driver su Windows 7 insieme a un link specifico sul sito Plasmapan dove scaricare il driver.
Sto pensando di regalarmi per Natale il pacchetto Chromapure+sonda+auto-cal ora sono confuso su dove prenderlo: sul sito ufficiale dovrei andare tranquillo ma sull'altro sito segnalato si risparmia qualcosa. Domanda: non è che non prendendolo dal sito ufficiale poi l'autocalibrazione non c'è o non funziona a dovere?SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
25-10-2011, 11:34 #72
ll bundle è il medesimo, viene spedito sempre dalla Display Calibration.....vai tranquillo....
-
26-10-2011, 23:08 #73
ho un dubbio... per la calibrazione del gamut in automatico il software sceglie pattern a 75% saturazione e 100% luminosita'... o tutto al 100% ?
se fosse il primo caso... come potrebbe lavorare con il Duo che credo generi solo pattern a 75 IRE e 100% saturazione () ?
nel manuale del Chromapure, pag. 52, non si cita ne il lumagen ne il Duo quali sorgenti per calibrare con saturazione 75%... questo vuol dire che non lo fo con entrambi?
devo scegliere che software comprare e questo credo sia un parametro molto importanteUltima modifica di lupoal; 26-10-2011 alle 23:13
-
27-10-2011, 10:57 #74
Originariamente scritto da lupoal
Non ho l'esperienza per esprimermi sull'importanza, o il reale impatto sulla calibrazione di questa feature, ossia calibrare il gamut non al 100% di saturazione ma al 75%, posso però dirti che può anche essere che i processori di cui parli, quando collegati al sw in oggetto, creino pattern specifici per quel sw stesso, quindi non accessibili in tutte le condizioni da parte dell'utente. Chissà, magari quindi per il gamut Chromapure indica al processore di visualizzare pattern al 75% di saturazione. Di certo ora come ora se devi scegliere valuta bene tutte le feature dei vari sw, tanto più adesso che Calman supporta anche nella versione DIY le XRite i1D Pro retail, e non solo le loro OEM...
Ettore
-
27-10-2011, 13:19 #75
esatto Ettore, Calman ora supparta anche la versione retail che spero prima o poi possa essere anche letta da Chromapure e da HCFR
da Calman ho avuto conferma che non tarano con saturazione 75% dicono principalmente per mancanza di pattern idonei (ed il disco AVSHD ?) e che comunque, aggiungono, sono molto attenti alle richieste del mercato ed a quanto si legge sui forum (avsforum principalmente credo)... mi domando perchè non abbiano implementato una sequenza semi-automatica di scansione con target 75%, basata sulla feature "pattern autosense" e sulla sequenza dei pattern contenuti in un dvd...
... questo risolverebbe parzialmente, ma abbastanza bene ritengo, il problema... mo gli scrivo un'altra mail e glielo chiedo
tu Ettore usi Calman? come ti trovi?