Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 20 PrimaPrima ... 391011121314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 291

Discussione: Calman4.0 + Radiance

  1. #181
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247

    Esattamente. Per questo non riuscivo a seguire il discorso che faceva...
    Io davo per scontato che si stesse parlando del workflow del Calman (barrett usa quello Interattivo, avendo il Radiance, io quello Standard avendo un altro processore), quindi non riuscivo a capire come si potesse calibrare il punto di bianco dal triangolo CIE... Da quello che avevo imparato di Calman, non era possibile farlo, appunto.
    Appurato questo, nemmeno io sapevo questa cosa della calibrazione del bianco a mano, prima di tutto il resto, a prescindere dalla regolazione dei livelli RGB in fase di calibrazione (lo stesso manuale utente del Calman non ne fa parola...), ora però vorrei capire di cosa stiamo parlando. Cioè... in che senso a mano? Anche perché, se i controlli display da usare sono quelli di WB, saranno anche quelli che andrò a usare durante la calibrazione dei livelli RGB, spostandomi dalle regolazioni magari fatte prima. Quindi... a che pro farlo prima della calibrazione, per poi regolarli nuovamente dopo? Il risultato non sarà uguale a quello che otterrei regolandoli semplicemente in fase di calibrazione dei livelli RGB...?
    Ettore

  2. #182
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    ....
    Ora per l'autocalibrazione serve il relativo pacchetto di cui parlavo nei post precedenti, che se non erro costa 99 dollari. Prima la licenza Enthusiast costava assai di più rispetto alla Home, ora invece hanno fatto un pacchetto base più abbordabile, una serie di add-on per aggiungere le specifiche funzioni che possono servire agli utenti più smaliziati (senza costringere al costo della Enthusiast magari per avere solo una funzione specifica), e poi il pacchetto Professional, che è quello completo (e ultra costoso) per i professionisti.
    ...
    Ettore
    spiacente Ettore ma ecco cosa mi ha scritto la Spectracal intervistata in merito (in data precedente al mio post ):

    "Hello Paolo,


    · Only CalMAN Commercial has the AC feature and it is a professional level product priced at $2495.

    ....
    Best Regards,

    Alex Nguyen
    SpectraCal, LLC
    Marketing Manager

    il pacchetto che citi, da 99 dollari, sembrerebbe essere solo per la calibrazione interattiva a monitor (trascini le barre sui grafici con il mouse e lui regola i valori di conseguenza) mentre, sempre se con AC si intenda Auto-Calibration, come io gli ho chiaramente scritto nella mia mail precedente, l'attuale licenza Calman non professiionale non lo ha

    questo è quanto mi ha scritto... se fosse diverso da così ne sarei felice, senza AC IMHO se lo possono tenere (faccio circa lo stesso con HCFR e con un software freeware per pilotare il Duo da PC... a gratis!)
    Ultima modifica di lupoal; 04-08-2011 alle 17:03

  3. #183
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    C'è qualcosa che non quadra: a parte l'utente che poco fa ha scritto che con la sua vecchia licenza enthusiast il nuovo software ha mantenuto le stesse feature di prima, mi spieghi cosa intendi con AC (Auto Calibration)? Cioé, a quali funzioni diverse da quelle del pacchetto Interactive ti riferisci? Da quello che ricordavo, l'autocalibrazione, anche prima, era una feature riservata ai possessori del Radiance, dato che funzionava solo con quella (alcuni automatismi di base erano operativi anche con processori DVDO come il VP50 già da tempo, ma limitati ai test patterns o roba simile), mentre con altre elettroniche era comunque operativa la calibrazione assisitita, che è quella cui tu ti riferisci, se non sbaglio, quando parli di "trascinare le barre sui grafici". Per dirimire la questione servirebbe qualche vecchio enthusiast con Radiance, che possa confermare o meno...
    Ettore

  4. #184
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    ti dirò... inizio a non capirci davvero più niente

    con calibrazione automatica intendo una cosa tipo... sorgente pattern il processore che, comandato da pc, manda in sequenza i pattern... il pc rileva le letture e via seriale corregge autonomamente i parametri nel processore fino al raggiungimento dell'obbiettivo...

    in soldoni... monto tutto l'ambaradan... lo faccio scaldare... lancio la procedura automatica e vado a farmi un giro... torno dopo mezz'ora e trovo tutto calibrato, smonto il tutto e godo (non vedo nulla di difficile nel realizzare una routine software di questo tipo)

    un pò quello che ipotizzo potrebbe fare Chromapure quando dichiara "autocalibrate"? oppure anche loro intendoso solo una calibrazione aasistita? inizio a sentirmi preso in giro

    16.43: dal sito Chromapure la calibrazione automatica è non presidiata... fa tutto da solo
    Ultima modifica di lupoal; 05-08-2011 alle 15:44

  5. #185
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Non ci resta che attendere qualche utente con vecchia licenza Enthusiast, inserita nella ultima versione del Calman installato tramite aggiornamento, e sentire se questo è possibile. Ripeto: la prima parte (processore come sorgente dei test pattern riconosciuto e gestito dal Calman) da quello che so funzionava già anni fa, anche con i DVDO, quindi sarebbe assurdo se ora non andasse più. Per la seconda e più importante parte del processo, sempre da quello che ricordavo era prerogativa solo in abbinata al Radiance (per gli altri, solo calibrazione assistita), e anche qui non vedo perché non dovrebbe funzionare. Vediamo se qualcuno risponde al nostro dubbio (io resto ancora anche in attesa di capire cosa significhi "calibrazione a mano" del bianco...).
    Ciao!
    Ettore

  6. #186

    bianco a 6500

    forse barrett intende che calman integrerà questa operazione nel flusso di lavoro calibrazione interattiva, e ben venga.
    se tacco riesce a comprendere che non è nella regolazione rgb in percentuali che si compie, ma con i comandi che regolano la temperatura colore, meglio se del pannello, che si eseguono le operazioni.

    devi capire che l' rgb corretto come intendi tu tutto al 100%, teoricamente con la temp. del bianco a 6500 dovrebbe essere a posto.
    se fai a 7200 per esempio come barrett all' inizio, dovrebbero essere tre linee diritte ma scostate in percentuale come si evincerebbe dalla temperatura di bianco creata. vedi che comprimere poi questa nei parametri dell' rgb 100% porta al disastro.
    spero di essere stato chiaro, comunque nel sito della cromapure , c'è la sezione scienza del colore che offre ottime spiegazioni su molti quesiti a proposito del colore, per il resto rimando all' ottima guida di calibrazione iniziata qui dai mitici danik e riker, due killer app della calibrazione, insieme ai merighi e antani.
    per il flusso di lavoro del calman, io avevo la enthusiasm, e funzica ancora, interattivamente oltre che con il radiance e il videoeq , con il dvdo e Runco.
    con ulteriore licenza con pannelli panasonic, proiettori lvc rs30-40-50 or later.
    Ultima modifica di Il Tamarro Volante; 09-08-2011 alle 15:09

  7. #187
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Guarda Tamarro, di quello che hai scritto nel post qui sopra (e ti ringrazio comunque per il tentativo) non ho capito praticamente nulla.
    Su quello che è stato scritto prima, invece, forse sei tu a non aver capito quello che chiedevo io: ovvio che il WB debba essere effettuato con i comandi per la regolazione della temperatura colore, sempre che il display li abbia. Quello però che chiedevo è in che fase del workflow del Calman tu la regoli, questa temperatura colore. Appurato che nella chart del Gamut Calman non consenta (almeno per ora) di farlo, l'unico step - nel workflow standard - per farlo è nella chart della regolazione dei livelli RGB. Non c'è scelta. Quindi, ricapitolando, si usano i comandi di WB del display per regolare i livelli RGB nell'apposita chart del Calman. Tu invece hai introdotto il concetto di "regolazione del bianco a mano prima della calibrazione", quindi io mi chiedo cosa voglia dire "a mano" (non usi la sonda? Lo fai a occhio?), e soprattutto che schermata usi per effettuare la misurazione, perché se è vero che Calman ha un problema nella elaborazione dei dati ottenuti dalla misurazione della schermata del bianco al 100, è ovvio che questa non debba essere usata. Ma allora... cosa si usa?
    Magari un altro software, ma...
    Ettore

  8. #188
    ho editato perchè la frase si riferiva ad un filmato cromapure che avevo
    eliminato.

    cosi si capisce meglio, per il resto siamo condordi, su linee parallele

  9. #189
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.194
    Eccomi qui ragazzi di ritorno dalle ferie estive.
    vedo che alcuni dubbi non sono ancora stati sciolti, cercherò di dare qualche chiarimento, per quel che mi è possibile.

    1) - questione licenze. io possiedo la licenza enthusiast dall'inizio della versione 4 e confermo, come ho già fatto peraltro in precedenza, che tutte le features in essa contenute sono rimaste assolutamente UGUALI. nessun cambiamento: la calibrazione interattiva tramite processore video è esattamente come era prima. secondo me qui si fa confusione tra calibrazione interattiva e autocalibrazione, che sono due cose molto diverse. nel primo caso infatti, la sonda legge i valori a video dei patterns generati dal processore e tramite intervento UMANO o spostando le barre dei grafici della scala dei grigi (se si sta calibrando quella) o muovendo i punti del triangolo del gamut (se parliamo invece del colore), il programma ordina al processore di cercare di trovare il giusto equilibrio rispetto a quello che gli abbiamo ordinato NOI. l'autocalibrazione, al contrario, è una funzione aggiunta solo successivamente, che serve soprattutto per veicolare direttamente il software con i display (ad esempio gli ultimi modelli di panasonic). come funziona qua? semplicemente si collega il pc DIRETTAMENTE al monitor (non tutti i modelli sono supportati) e il programma AUTONOMAMENTE cerca di regolare scala di grigi e gamut intervenendo, come detto, direttamente sui comandi del monitor stesso (bypassando così il processore). nessun intervento UMANO, il programma fa tutto da solo, e da i video che ho visto, lo fa molto bene. allego LINK da guardare:

    http://www.youtube.com/watch?v=-mwphqjqcsg

    2 - questione del punto del bianco. come detto calman ha dei problemi a calibrare il punto del bianco a 100ire sulla scala dei grigi. da quello che ho capito, esattamente come conferma anche tamarro in alcuni post più indietro, occorre operare in questo modo: si ordina al radiance (o ad altro processore) di generare la schermata dei 100ire, ci si appoggia sopra la sonda e si lancia attraverso calman la lettura infinita (quella con il simbolo dell'8 in orizzontale per intenderci). così facendo la sonda continua a leggere i dati del medesimo pattern...dopodichè o si cerca di regolare il bianco con i comandi manuali del pannello (per chi li ha) oppure si entra nel menu del CMS del PROCESSORE e si incomincia a regolare MANUALMENTE il bianco di lì. cosa vuol dire questo? che occorre fare delle prove aggiungendo o sottraendo valori fino ad avere un bianco che arriva ai fatidici 6500°. dopodichè si può procedere ad effettuare il resto della calibrazione nei metodi consueti. se poi qualcuno non ha voglia di sbattimento si aspetta la versione 4.4 di calman che, a sentire derek (il CEO), implementerà appunto il workflow dedicato al radiance che sistemerà il problema.
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  10. #190
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.194
    e intanto da oggi è scaricabile la nuova versione di calman con i workflow dedicati al radiance e al duo!!!!
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  11. #191
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ma da dove? Sul sito della Spectracal c'è ancora la v.4.3 uscita il 14/7.

    Non è una release pubblica come quella appena citata, ma solo per i possessori di licenza?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #192
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    No, c'è la 4.3.1 del 18/8

    http://consumer.spectracal.com/pages...-release-notes

    sempre nella pagina download

  13. #193
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Thanks, non avevo fatto caso al .1, chissà perchè pensavo dovesse essere 4.4.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #194
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.194
    segnalo la beta della 4.4

    a questo link l'elenco delle modifiche rispetto alla precedente versione e il link per scaricarlo. qualche piccola modifica anche al workflow del radiance.

    http://www.spectracal.com/forum/view...hp?f=57&t=3255
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  15. #195
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    Calman 4.4 supporta i1 Display PRO retail


    forse qualche cosa si muove...

    stando a quanto scrive qui' Spectarcal, nel mese di Ottobre verra' venduto n pacchetto software Calman 4.4 + sonda i1 Display PRO al prezzo promo di 379 $... il medesimo software supportera' qualsiasi sonda retail ovunque comprata nel mondo ... il prodotto solo software costera' 199$

    che ne pensate?
    resta mancante la auto-calibrazione (stile Chromapure) e necessario l'ulteriore esborso di 99$ per la calibrazione assistita...
    che ne pensate?


Pagina 13 di 20 PrimaPrima ... 391011121314151617 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •