|
|
Risultati da 196 a 210 di 768
Discussione: cavi HDMI di buona qualità....
-
10-12-2009, 18:31 #196
Chi più spende, più guadagna!!!
Ovviamente nei limiti del buon senso.
Per rendersene conto basta fare la prova, tra cavi di buona e bassa qualità.
Entrambi veicolano audio e video, ma come?
Profondità e spazialità del colore, qualità del suono...le differenze sono innegabili.
Certo il discorso può sembrare assurdo, ma come diceva uno spot di qualche anno fa: provare per credere!!!
-
10-12-2009, 18:45 #197
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 11
indubbiamente...
però non avendo gente cui chiedere in prestito cavi e non avendo mai fatto prove del genere, chiedo a voi tutti, appunto, se avete qualche consiglio a riguardo... è indifferente comprarlo online o al dettaglio, l'importante è avere un'idea precisa di cosa cercare e, soprattutto, di che marca cercarlo in rapporto alla distanza utile e alle mie necessità.
-
10-12-2009, 18:51 #198
Io ti consiglio HiDiamond 1.3b
-
11-12-2009, 00:37 #199
Originariamente scritto da Johnny Carter
Il mio vecchio installatore di autoradio (ora morto di fame penso poiche' ha chiuso da anni) sosteneva che da un cd originale a un cd copiato la differenza era evidente per qualita' e spazialita' del suono.
Come e' possibile dire (non sono polemico, cerco veramente di capire se e come) che un cavo digitale (si parla di hdmi vero, non di analogici?) possa dare differenza da uno all'altro ?
E' come sostenere che un cavo Usb per la stampante da 5 euro rispetto ad un cavo Usb da 50 euro fa stampare piu' sbiadito...
I bit sono bit, o arrivano o non arrivano, oppure c'e' qualcosa che mi sfugge ? E in tal caso mi piacerebbe capire, sono un programmatore e non riesco a concepire che il cavo da solo posso prendere e "ricodificare" la sequenza di bit perche' e' migliore o peggiore per far arrivare un suono meno pulito o meno "colorato".
Ultima modifica di diemme75; 11-12-2009 alle 00:41
[Sala] Ampli: Pioneer SC-LX57 - Sorgenti: PS4, MySky, Fanless HTPC.
Speaker "5.0": Frontali Klipsch RF62 MK II - Surround Klipsch RB51 MK II - Centrale Polk ES30
Tv: [In arrivo]
[Gaming Room] Ampli: Onkyo TX-8020B - Sorgente: Silent PC - Cuffie: Sennheiser HD595 + Sennheiser Pc131
DAC Usb: Schiit Fulla 2 - Speaker: Klipsch RB51 MK II
-
11-12-2009, 10:08 #200
Io non ti so dire ne se esistano, ne so immaginare se stamperebbero meglio, dei cavi USB da 50 Euro.
Per la diversa struttura comunque mi pare una cavolata.
Il tuo installatore aveva ragione a proposito dei cd. Anche solo la copia fatta dall'originale suona diversamente. Poi, se ascolti con un lettore portatile e le cuffiette, certo, la differenza non la sentirai mai.
Il materiale ed il metodo di costruzione cambiano, eccome, la qualità del cavo. Più il tuo impianto poi è di qualità, più queste differenze sono evidenti.
Lo stesso dicasi per la lunghezza del cavo.
-
12-12-2009, 08:08 #201
Originariamente scritto da diemme75
Ciao
-
12-12-2009, 10:22 #202
Inutile, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Facciamo un viaggio Roma-Milano su di una fiat 500 o su una bmw.
Entrambe svolgono la stessa funzione; allo stesso modo?
-
12-12-2009, 13:21 #203
Originariamente scritto da Johnny Carter
scusa jhonny hai argomentazioni valide nel ribadire che vi è differenza tra un cavo da 300 euro ed uno da 50? cosa migliora? l'immagine? i colori? la definizione? ed in che modo tutto ciò avviene? nel digitale se parte un codice di 0101 e arriva un codice 0101 dall'altra parte del cavo, in che cosa uno + costoso è migliore di uno + economico.
me lo puoi spiegare per cortesia? perchè se parliamo si sensazioni, come dice un'altro forumer, stiamo parlando di aria fritta, un pò come l'esempio che hai postato privo di ogni senso.IMHO.Ultima modifica di andrea1972; 12-12-2009 alle 13:26
Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
12-12-2009, 17:38 #204
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 6
Salve a tutti.
In questi giorni sto componendo un piccolo HTTV. Ho preso un 46' pollici Led, un lettore blue ray LG BD 390 ma per l'home teatre terrò ancora per un po' il mio vecchio SONY DAV EA 20. Ora, avevo intenzione di prendere un cavo GOLDKAIBEL PROFESSIONALE HDMI da 1m per il lettore ed un cavo GOLDKAIBEL PROFESSIONALE RCA tra il televisore e l'home teatre ancora provvisorio? Cosa ne pensate, sono soldi ben spesi?
Grazie mille
-
12-12-2009, 19:20 #205
@andrea1972
Io non lo so, tecnicamente cosa cambi.
Hai un impianto capace di una certa resa?
Prova un cavo da 5 Euro del discount e poi prova un G&BL Luxury, mi dirai tu se ci sia differenza o meno.
Quel 1010 che viene veicolato, può esser veicolato bene o male a mio parere.
Del resto, se usi un lettore Funai, collegato ad un LCD 20", senza magari un ampli in mezzo, e con delle casse da 200 Euro (magari uno di quei sistemi compatti), certo, non vedrai ne sentirai mai alcuna differenza.
Comunque, provate, non crediatemi sulla parola...alla fine quello che conta è essere soddisfatti, ma trovo necessario, avere termini di confronto.
-
12-12-2009, 22:41 #206
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 6
Ciao Andrea 1972.
La mia domanda era semplicemente se quei cavi in una fascia di prezzo medio - bassa sono un buon investimento per il mio HTTV oppure non cambiano granchè nella resa (mediocre o meno) del tutto, soprattutto il cavo analogico che mi hanno detto (io non ne capisco nulla come si evince bene da quello che scrivo) essere importante a differenza del cavo hdmi che sulla corta lunghezza non dovrebbe essere molto rilevante. Considerando un Toshiba sv685, un LG bd390 ed un prossimo home teatre da 500 € ca. (speriamo) dovrei orientarmi su altro materiale, altre marche (la mia fascia è sempre di prezzi medi - medi/bassi) o fa lo stesso?
Scusate la lungaggine
-
12-12-2009, 22:48 #207
Originariamente scritto da Johnny Carter
Lo vuoi capire che il segnale digitale è diverso da quello analogico, te lo stiamo spiegando in tutte le maniere.
Mi spiego meglio: anche il segnale digitale può essere disturbato ma in quel caso ti assicuro che non te ne accorgi perchè un'immagine ha dei colori peggiori di un'altra, ma te ne rendi conto dal fatto che o ti salta il segnale o nelle migliori delle ipotesi ti vengono dei quadrati neri o colorati grandi come mezza tv nello schermo.
Se poi te vuoi credere che non è così solo perchè hai speso 200 euro per un cavo libero di crederci ma non è così.
Solo sulle lunghe distanze la qualità del cavo conta.
Ciao
-
12-12-2009, 23:04 #208
@ eumolpo84
Se il cavo Hdmi è di un paio di metri quando hai speso 20/30 euro è già abbastanza. Sui cavi analogici vale la pena spendere un po' di più ma senza svenarsi, deve essere proporzionato al costo dell'intero impianto.
Ciao
-
13-12-2009, 05:04 #209
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 6
Ok, grazie
Ultima modifica di Dave76; 15-12-2009 alle 08:16
-
14-12-2009, 18:46 #210
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 160
Originariamente scritto da Johnny Carter
Il digitale o va' o non va', e se va' è uguale per tutti. Questo è il bello delle trasmissioni digitali.
I cavi hdmi da 150€ non servono a nulla, basta che il segnale arrivi e resti stabile (e per stabile intendo che con le rediazioni-interferenze che ci sono vicino al cavo non blocchino il passaggio del segnale facendolo arrivare a singhiiozzi)
Le interferenze su una trasmissione di dati digitali non pregiudica la qualità dei dati ma il loro effettivo trasferimento.
Sperimenta sperimenta !! Prendi un cavo da 200€ con i contatti placcati in ora a 48kr e poi prendi un cavo da 7€ in acciaio senza schermatura, li provi sulla tv caricando un immagine e poi mi sai dire dove cambia la qualita !!! Se come tutti sapessi cosa vuol dire segnale digitale sapresti che non c'è nemmeno bisogno di fare questa prova....
Solo sulle lunghe distanze la qualità del cavo conta.
PS: il discorso che fai sulla copia dei cd audio è esattamente la stessa cosa !!! Non stai effettuando compressioni o altro, non c'è una testina che vibra in base alla scanalatura, non c'è una traccia elettromagnetica...
I dati audio di un cd sono quelli, se li copi sono sempre quelli !!! Non perdi qualità. La qualità la perdi solo se passa dal cd ad degli mp3.
[CUT]Ultima modifica di Dave76; 15-12-2009 alle 08:17