Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 52 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 768
  1. #211
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    62

    Ho letto da qualche parte questa cosa: i cavi che trasportano segnale digitale (si parlava di coassiali audio ma poco cambia essendo il concetto identico) se sono di scarsa qualità possono "perdere" bit (01) e di conseguenza costringono le elettroniche di controllo a compensare queste carenze con operazioni di interpolazione che indubbiamente comportano un deterioramento del risultato (video o audio).
    No so se ciò sia vero ma mi ha abbastanza convinto e questo spiegherebbe tante cose come ad esempio i lettori cd di fascia alta la cui esistenza è giustificata proprio da questo fattore così come i cavi. Voi che ne dite può essere razionale o è una c..ta?
    Saluti

  2. #212
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Basta polemiche. Vedete di confrontarvi civilmente sennò scattano i provvedimenti...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #213
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da alcio85
    I cavi hdmi da 150€ non servono a nulla, basta che il segnale arrivi e resti stabile (e per stabile intendo che con le rediazioni-interferenze che ci sono vicino al cavo non blocchino il passaggio del segnale facendolo arrivare a singhiiozzi)
    Le interferenze su una trasmissione di dati digitali non pregiudica la qualità dei dati ma il loro effettivo trasferimento.
    [CUT]
    Queste sono le tue opinioni e a quanto pare anche quelle di tanti altri ma le differenze ci sono eccome fra cavi scarsi e cavi buoni soprattutto a livello di artefatti video che vengono generati proprio dai vari sistemi di correzione degli errori ed è così in tutti i campi del digitale, in certi casi si vedono/sentono bene ed in certi casi si vedono/sentono meno bene o sono trascurabili. Questa è una discussione che avrà sempre toni molto aspri perchè finchè certe cose non si vedono/sentono la teoria è quella che dici tu ma la pratica è un altra cosa e anche io ho avuto modo di constatarlo.

  4. #214
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Foglizzo (TO)
    Messaggi
    378
    non dobbiamo mai scordare che in generale la qualità di un sistema ht (come di un pc o di un motore) è sempre dovuta al componente più scadente o debole..premesso questo credo che non esista il cavo perfetto in assoluto..ma ci sono qualità diverse di cavi in ogni impianto..ovviamente su un impianto da 40.000 euro un cavo da 80 euro potrebbe essere forse "un collo di bottiglia" mentre su un impianto base da 400 euro sarebbe sprecato..inoltre in qualche modo subentra anche il discorso che ci saranno accoppiate di marche elettroniche-componentistiche che rendono meglio di altre..quindi in definitiva provo a buttare un'idea per evitare discorsi che si potrebbero protrarre all'infinito..si potrebbe creare una sorta di lista in prima pagina come vadenecum e delineare delle linee guida generiche in base all'impianto-al budget-agli accoppiamenti
    Non so si potrebbe iniziare con un distinguo principale tra lunghezze (inferiori ai 5 mt - tra 5 e 12 mt - superiori 12 mt) ed in ogni sottoclasse delineare delle categorie per budget dell'impianto in cui inserire i vari tipi di cavi ed eventualmente tra parentesi se consigliarlo con qualche apparecchiatura in particolare..
    The Dark Theater by Audio & Video Solutions Monitor: ................. - Pre-Amplificatore: Onkyo Pr-Sc5509 - Finale: Sunfire The Grand Cinema Seven Signature - BluRay: Oppo BDP-103D Darbee Edition - Casse: B&W HTM2 Diamond; 2 B&W 802 Diamond; 4 B&W DS3 - Subwoofer: 2 Sunfire HRS-12 - Cavi: Audioquest - GB&L - HiViLux - Belden...L'evoluzione continua..

  5. #215
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    478
    Citazione Originariamente scritto da *****
    soprattutto a livello di artefatti video che vengono generati proprio dai vari sistemi di correzione degli errori ed è così in tutti i campi del digitale.
    Si ma questi artefatti sono cose evidentissime, non che i colori sono più belli o le immagini sono più tridimensionali, ecc...

  6. #216
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da longaf
    Si ma questi artefatti sono cose evidentissime, non che i colori sono più belli o le immagini sono più tridimensionali, ecc...
    esatto.

    Il discorso è che questi beneamati algoritmi di correzione errori in realtà non esistono, o per meglio dire sono dovuti al tipo di modulazione del segnale digitale. Il segnale digitale può esser trasmesso modulandolo attraverso diverse tecniche, questi tipi diversi di modulazione rendono indispensabile l'utilizzo di un sistema (un algoritmo) grazie al quale è sempre possibile sotto un certo limite di disturbi (interferenze) ottenere il bit originale.

    Nel caso in cui i disturbi (interfeenze) superassero un certo limite l'algoritmo non riesce più a ricevere il bit originale e quindi si ha il 50% di probabilità di beccare quello giusto. Siccome in genere una condizione di interferenza non è istantanea ma dura per un certo periodo, si avrà una serie di bit errati (o comunque casuali) che manderà il errore il checksum del pacchetto introducendo il blocco parziale o intero del contenuto inviato.

    Nel caso delle connessini hdmi non so' se viene inviato il checksum del pacchetto, e non so' se i pacchetti sono relativi a macroblocchi o ad altro, sta di fatto che quando si hanno errori sul segnale saltano macroblocchi e/o l'intera immagine e quindi O SI VEDE O NON SI VEDE.

    Ricapitolando, per chi non avesse ben presente il discorso fatto sopra, gli errori durante l'invio dei dati ci sono e possono esser ridotti da un cavo di buona fattura e schermatura, ma sono errori "voluti" e comunque filtrati/rintracciabili e perfettamente correggibili per definizione intinseca al metodo di modulazione del segnale digitale.

    In pratica gli errori ci sono ma sono perfettamente correggibili in automatico e non implicano un errore sul segnale inviato/ricevuto.



    Questa è teoria/pratica, le trasmissioni digitali funzionano in questo modo, c'è poco da fare, il risultato di tutto questo è che con connessioni digitali o vedi o non vedi (al massimo puoi vedere a singhiozzi o con macroblocchi errati), ma non c'è una perdita di qualità delle immagini, i dati che arrivano sono sempre nitidi come l'originale e colorati come l'originale.


    Se son stato poco chiaro dite pure che vedo di approfondire, per quanto in mi sia possibile farlo.

  7. #217
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Ti sbagli, un cavo buono lo vedi anche nei parametri da te menzionati, io personalmente ne ho provati diversi e quando ho provato il van den Hul Ultimate ti posso assicurare che è un'altra cosa soprattutto nella mia configurazione dove ho un cavo da 15 metri, la differenza la vede anche un cieco. Io non ho nulla contro quelli che non credono ma dopo averlo provato è difficile convincermi che è solo suggestione...

    http://www.vandenhul.com/p_B40AK.aspx

    Se guardi i dati garantiti considera che sono del tutto prudenziali perchè anche il modello HQ aggancia tranquillamente il 4:4:4 con cavo da 15 metri, provato a casa mia...

  8. #218
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da alcio85
    Questa è teoria/pratica, le trasmissioni digitali funzionano in questo modo, c'è poco da fare, il risultato di tutto questo è che con connessioni digitali o vedi o non vedi (al massimo puoi vedere a singhiozzi o con macroblocchi errati), ma non c'è una perdita di qualità delle immagini, i dati che arrivano sono sempre nitidi come l'originale e colorati come l'originale.


    Se son stato poco chiaro dite pure che vedo di approfondire, per quanto in mi sia possibile farlo.
    Questa è la teoria e la teoria la so pure io ma se non si prova è inutile parlarne perchè ognuno rimane convinto della sua teoria o convinzioni. Io li ho provati e ho visto la differenza quando tu avrai fatto lo stesso potremo discutere se la teoria ha un riscontro pratico. Con questo non voglio convincere nessuno delle sue convinzioni ma solo quando uno ha provato puo parlare per certo, io l'ho fatto e ti dico che anche se i cavi agganciano il segnale il risultato non è uguale...

  9. #219
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    649
    Io avevo un Supra hdmi da 15 mt che faceva benissimo il suo lavoro senza squadrettamenti o altro e credevo di vedere benissimo.....fino a quando non ho avuto l' opportunità di provare un VDH Ultimate che andava decisamente meglio, tant' è che è rimasto direttamente in casa mia ed è uscito al suo posto il Supra. Io non voglio propagandare le mie convinzioni modello testimoni di geova perchè ognuno deve fare quello che crede, però tutte quelle spiegazioni scientifiche sul digitale e la trasmissione di numeri....che passano o non passano.....e se passano sono uguali indipendentemente dal cavo....che barba!
    Poi se ci pensate bene in questa querelle storica tra sostenitori e non della qualità dei cavi trovo enormemente più moderati i primi: in fin dei conti chi come me sostiene che la qualità del cavo esiste al massimo rimprovera alla controparte un pò di beata ignoranza, ma al contrario gli oppositori ci dicono chiaramente che siamo imbecilli....
    Saluti a tutti....cavisti e non
    Paolo

  10. #220
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da *****
    Questa è la teoria e la teoria la so pure io...
    Questa non è una teoria è la pura realtà, il progetto è quello ed è così che funziona, come è così che funziona la forza di coulomb...

    Mi sembra di esser al tempo di Galileo...
    Non so' che dirvi se non volete crederci chiedete pure a chi progetta per mestiere tv e lettori...o qualsiasi elemento in cui vi sia un passaggio di dati digitali.
    (ovviamente dovete chiedere ai tecnici e non agli imprenditori e/o commercianti)

    Cmq la prova del nove la potete fare anche voi, fate attaccare uno dei due cavi a scelta da un vostro parente, e poi caricate sullo schermo una foto. (una foto o al massimo un fermo immagini che però deve esser sempre lo stesso identico fotogramma)
    Su 20 prove vedete poi quante volte riuscite a riconoscere quale cavo è montato.
    E' inutile continuare a discutere su personali impressioni visive condizionate dal fatto che sapete benissimo quale cavo è montato.

    è inutile parlarne perchè ognuno rimane convinto della sua teoria o convinzioni.
    il discorso è un po' più complesso... quella che tu chiami teoria in realtà è un progetto pratico e reale applicato, quindi tutto fuorchè teoria.
    La teoria è tale solo quando non è verificabile o applicabile, o applicabile con approssimazioni.
    Qui invece ci troviamo di fronte ad una serie di dati progettuali imposti ed applicati ovvero il sistema per trasmettere una serie di dati digitali. Torno a ripetere, di teorico non c'è nulla la trasmissione dei dati digitali è un fatto, è una pratica. La teoria mi dice qual'è il limite massimo di rumore che l'algoritmo può sopportare, e su questo limite ci possono esser approssimazioni ma il comportamento e la sicurezza sui dati non è una cosa opinabile.

    La cosa più banale che mi salta in mente è: avete il Digitale terrestre?
    Bene... guardate il digitale terrestre sullo stesso canale (stessa trasmissione) utilizzando il cavo d'antenna normale ed un cavo d'antenna più lungo di 20metri. Avete quindi introdotto una quantità notevole di rumore ed attenuazione della potenza del segnale che va' dal ripetitore del DTT al vostro decoder. Le immagini come potete vedere non cambiano di una virgola.

    Il discorso è identico per le trasmissioni via sat, via cavo e per tutte le connessioni digitali incluso l'hdmi. Sostenere il contrario è come dire che la terra è piatta e non gira attorno al sole solo perchè il sole lo vediamo sorge e cresce e solo perchè la curvatura della terra è relativamente ampia rispetto al nostro punto di osservazione.


    Poi se ci pensate bene in questa querelle storica tra sostenitori e non della qualità dei cavi trovo enormemente più moderati i primi: in fin dei conti chi come me sostiene che la qualità del cavo esiste al massimo rimprovera alla controparte un pò di beata ignoranza, ma al contrario gli oppositori ci dicono chiaramente che siamo imbecilli....
    Hai ragione e mi scuso, ma sbagliare è umano perseverare è diabolico... se uno vi spiega il motivo fisico per cui con l'aria fredda il motore ha più potenza non vedo perchè ci debbano esser persone che dicono e promuovono il contrario, basando le loro argomentazioni sulla sensazione personale al momento chè influenzata da migliaia di parametri emotivi/visivi....


    Citazione Originariamente scritto da *****
    ... se non si prova è inutile parlarne perchè ognuno rimane convinto della sua teoria o convinzioni. Io li ho provati e ho visto la differenza...
    tu li hai provati ed hai visto la differenza, sarebbe interessante sapere qual'è questa differenza... colori ? sfuocature? artefatti di che tipo ?
    Magari cercando di argomentare il tutto con foto, (gli artefatti dei macroblocchi li vedi lo stesso nella foto, e differenze di colori si vedono se le foto sono fatte bene)... io ho provato solo 2 cavi entrambi non di marca, uno da 1.5 o 2metri e l'altro da 10metri, il risultato era ovviamente indifferente.
    Ultima modifica di alcio85; 15-12-2009 alle 16:36

  11. #221
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Ho gia risposto alle tue domande, il solo fatto ch mi chiedi di documentare con delle "foto" quanto detto mi fa ridere... Lascio perdere resteremo qui a parlare per 200 post senza arrivare ad un risultato o ad una risposta. Tu convinto delle tue ed io delle mie, tanto non me ne viene nulla...

    Un saluto

  12. #222
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    160
    Cmq non ho fatto domande ma constatazioni, l'unica domanda tral'altro retorica era sul digitale terrestre...

    ridi ridi per il discorso delle foto, ok differenze di colore è difficile poterle vedere, il discorso delle immagini sfuocate già di meno.., ma se come sostieni ci sono artefatti con cavi di bassa qualità quelli nelle foto li vedi subito, basta fare una zoomata sull'artefatto incriminato che comparirebbe con i cavi a bassa qualità.
    Non so' che macchina fotografica tu abbia ma basta fare 2 foto in TIFF (formato che usano tutte le macchine) e non ci son problemi di artefatti di compressione.

    Cmq hai detto bene, non ne viene in tasca a nessuno dei due.

  13. #223
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    742
    Citazione Originariamente scritto da roto
    Ho letto da qualche parte questa cosa: i cavi che trasportano segnale digitale (si parlava di coassiali audio ma poco cambia essendo il concetto identico)
    Non credo sia sincero il paragone tra regno analogico e digitale.
    Nel primo, quanto è perso, è perso x sempre.
    Il secondo tenta di gestirlo con la "correzione degli errori".
    Solitamente funziona; nessuna forma di comunicazione odierna sussisterebbe senza questo.

    Non ho letto molti post precedenti di alcio85
    ma il concetto che esprime negli ultimi post é epistemologico.

    Altra può rimaner vera l'esperienza personale di reali miglioramenti.
    Ma visto che sottintende al vissuto, all 'Io,
    risulta difficilmente esportabile.

    p.s. non mi spaccio da tecnico, ma, dove lavoro, la fibra che trasporta i 10 gigabit
    costa meno di quella dell' anno scorso. Non di poco.
    Tanto è quanto prima e dopo che lavora.

  14. #224
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Volete risolvere la questione? Fate un blind test e riportate qua i risultati: prendete 3-4 cavi della stessa lunghezza e di costi molto variabili; una persona addetta al cambio dei cavi garantirà il test cieco e via....

    Io sono assolutamente d'accordo con alcio (purtroppo ho una formazione scientifica e finchè non vedo con i miei occhi non credo all'esoterico ed al paranormale...), ma potrei anche ricredermi in presenza di un test rigoroso.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  15. #225
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    478

    Meglio non farla la prova! molta gente potrebbe chiedere di essere risarcita delle centinaia di euro che hanno speso per i loro cavi.


Pagina 15 di 52 PrimaPrima ... 511121314151617181925 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •