Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 106 PrimaPrima ... 152122232425262728293575 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 1585
  1. #361
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    46

    x giapao


    Scusami, quale sonda hai?.
    Se decido di acquistarla mi aiuteresti con colorfacts?, Grazie.

  2. #362
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    no, tranquillo, basta che la sonda non risenta della luce del monitor.
    io conosco e uso colorfacts. se lo usi ti posso aiutare.
    Gianni
    Ti ringrazzio giapao sto ancora aspettando lo spyder2pro,quindi parto da zero,da quello che si dice questa sonda non supporta colorfacts,usano tutti HCFR,oppure o capito male io ? .
    qualsiasi aiuto puoi darmi è ben accetttato.
    grazie

  3. #363
    iaiopasq Guest
    Giapao: direi che di quotature integrali ne hai fatte abbastanza. Essendo un utente anziano e con 5000 messaggi all'attivo dovresti essere ben a conoscenza delle regole in merito. Cerca quindi di fare maggiore attenzione (togliere solo il "ciao" dal messaggio mi sembra al limite della presa in giro...dài Gianni, sù)
    Ultima modifica di iaiopasq; 06-08-2007 alle 22:38

  4. #364
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Citazione Originariamente scritto da maury74
    da quello che si dice questa sonda non supporta colorfacts
    La versione 6 supporta lo spyder2, ma è un peccato spendere 2000€ di programma ed accoppiargli 90€ di sonda.
    Forse ti conviene farti le ossa con HCFR+spyder2 e se ti appassioni passare allo spettrofotometro EyeOne+CF6

  5. #365
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da antofar
    Scusami, quale sonda hai?.
    ...
    gretag eye one
    ciao
    giapao at yahoo punto com

  6. #366
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da maury74
    ...usano tutti HCFR,oppure o capito male io ?
    Tutti magari no, ma moltissimi sì.

    Il motivo principale è dovuto ad un piccolo particolare: HCFR è gratuito, mentre Colorfacts...un po' meno .

    Il sofware francese, comunque, il suo più che discreto lavoro lo fa.

    Certo, se poi vuoi impegnare qualche migliaio di Euro, mettendo in conto anche una sonda diversa.....

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #367
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    gretag eye one
    ciao
    Giampao,
    nell'altro thread ho visto che hai postato i valori di taratura ottenuti... e ho visto che hai lavorato molto sui valori RGB della temperatura colore, arrivando a valori di -120 (cosa cui ero arrivato anch'io empiricamente ad occhio qualche mese fa, come avevo postato).
    Mi puoi confermare che anche secondo te :
    • i valori RGB sulla temperatura colore agiscono su tutto lo spettro dalle basse alle alte luci
    • i valori RGB dell'offset agiscono solo sulle medie-alte luci.


    Su AVS ancora non hanno le idee molto chiare su questo, vorrei solo una conferma

    bye
    Emanuele

    PS: vorrei ricordare a tutti che questo e' il thread dedicato ai possessori del suddetto proiettore (e cloni Dreamvision / Barco) ... tutti gli altri possono postare nell'altro thread.

  8. #368
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    x danik,
    lo spyder2pro mi è arrivato oggi quindi penso di fare delle prove domani sera,visto che mi pare che anche tu ai questa sonda,potresti dirmi che pattern usi quando fai le misure?
    devono avere dei tempi più lunghi nei pattern,visto che quando fai le misure un pò di tempo serve?si puo per esempio mettere in pausa quando visualizzi la scala dei grigi a 10 step?
    scusate le domande un pò strampalate ma sono alle prime armi.
    ciao e grazie.

  9. #369
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    dal sito http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/index_en.php ti scarichi il sw e l'immagine iso del dvd.

    Quando fai una nuova misurazione il sw ti chiede la sonda e quale generatore d'immagini. Settala poi su LCD (non togliere il filtro diottrico allo Spyder, è solo in caso di CRT)

    DVD Manual se devi settare dvd>Vp o Generatore interno se devi settare HTPC>VP.

    Di default è già spuntato la misurazione lunga alle basse luci e la compensazione sul nero.
    Resta da settare lo spazio colore, il punto del bianco e gamma.

    A questo punto vai sulla cella per la misurazione della scala di grigio (guardi se nella casella a discesa è settato 10 step ) e clicchi sulla macchina fotografica.
    Automaticamente il programma ti dice che schermata mettere sul dvd in attesa dell'ok.
    Quando misura lo schermo si fa nero per non influire sulle misurazioni.
    E così via.
    Una prova pratica l'ha fatta Riker in questa discussione...
    Ecco, Epigure è down.
    Quando sarà disponibile... www.epiguren.com/forum
    vai nella sezione GPM e trova un 3ad sullo syder2 iniziato da Riker.
    Se possibile dopo edito il messaggio col link giusto

    edit: ecco il link

    http://www.epiguren.com/forum/viewto...t=1771&start=0

    O anche qui forse, prova a fare una ricerca con HCFR

    PS Io, bonariamente, mi stò facendo delle schermate in jpg 4:4:4 a 1920x1080 da date in pasto alla ps3. Vediamo
    Ultima modifica di Danik; 07-08-2007 alle 22:29

  10. #370
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Parma
    Messaggi
    282

    come aumentare il gamma

    Son anch'io in possesso dello spyder2pro, dopo decine di prove non riesco però a trovare la configurazione giusta.
    Con la ps3 con la gamma completa e il superbianco attivato, tarato con il merighi test dvd, e poi misurato con hcfr non riesco a superare 1,89 di gamma. (valori proiettore: gamma normale, hdmi completo, luminosità -9, contrasto 11 (provato anche con contrasto 0)).
    Qualcuno mi sa spiegare dove sbaglio? L'unico modo per avere un gamma di 2.2 è con il lettore denon 1920 ma aumentando il suo gamma a 3 o 4!!!

    Come devo fare per aumentare il gamma?

    Mi sto perdendo il bello del proiettore perchè continuo a pensare che si possa vedere meglio.

    ciao e grazie

    p.s. la play3 passa in through attraverso l'ampli denon 4306, il lettore dvd in diretta
    Primavera non bussa, lei entra sicura ...

  11. #371
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    Grazie Danik,stasera proverò qualcosa,quindi facendo come mi ai detto mi basta il pc che uso per guardare i film .
    ciao.

  12. #372
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Citazione Originariamente scritto da maury74
    ... mi basta il pc che uso per guardare i film .
    ciao.
    Emmm, in teoria si, ma in pratica no.

    Se si usa il PC in ambito desktop allora si usa lo stesso con i patten interni, ma se si deve tarare es TT+ffds+VMR9 bisogna usare un'altro PC.

    Stiamo andando OT.... di brutto

  13. #373
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè l'argomento può sicuramemte interessare molte altre persone, consiglierei di continuare nella discussione che era già stata aperta sull'argomento Colorimetri/Spyder/HCFR ecc.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #374
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da manuel74
    Giapao,
    ...
    Mi puoi confermare che anche secondo te :
    • i valori RGB sulla temperatura colore agiscono su tutto lo spettro dalle basse alle alte luci
    • i valori RGB dell'offset agiscono solo sulle medie-alte luci.

    il menu principale lavora all’incirca mediamente su tutto lo spettro visibile. quello offset, anche se non molto lineare, lavora all’incirca fino a 40 IRE con influenze di una certa rilevanza anche sui valori di luminosità più elevati.
    si tratta, quindi, di una calibrazione non particolarmente facile e si sente particolarmente la mancanza di una regolazione specifica della temperatura colore alle alte luci.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  15. #375
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    p.s. per la calibrazione vi consiglio di:

    1) partire dal settaggio natural;
    2) verificare la colorimetria con i pattern cercando di centrare a 6500 i 40 ire e gli 80 (grosso modo). poi lavorare di fino per avere un andamento lineare a 6500 su tutto lo spettro visibile (e misurabile dalla sonda);
    3) verificare il gamma e tenerlo vicino a 2,2 (un po' piu' alto per ambienti un po' illuminati) lavorando su contr e lum;
    4) ripetere i passi 2 e 3 per ottimizzare colormetria e gamma fino ad arrivare ad un risultato soddisfacente (le regolazioni effettuate impattano su ambedue le misurazioni).
    5) verificare il risultato su spezzoni di film conosciuti (verificati precedentemente con la macchina in default) specie per i particolari alle alte a alle basse e per la tridimensionalita' in generale.
    6) visto che ci siete, dato che il gennum funziona bene, provate a entrare anche con segnali 576p... non e' detto che il jvc si comporti peggio dell'upscaler esterno... eh eh eh!

    Gianni
    giapao at yahoo punto com


Pagina 25 di 106 PrimaPrima ... 152122232425262728293575 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •