Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 119 di 151 PrimaPrima ... 1969109115116117118119120121122123129 ... UltimaUltima
Risultati da 1.771 a 1.785 di 2263
  1. #1771
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Preceduto di poco da una voce più autorevole della mia, ma il diaframma (che ora è di moda chiamare iris) da che mondo è mondo è sempre esistito all'interno degli obiettivi delle macchine fotografiche, anche quelle da poche lire, con ottica fissa, in cui, appunto, il diaframma è fisso, solitamente un po' chiuso in modo da dare una grande profondità di campo ed eliminare quindi anche la necessità della messa a fuoco.

    Uno dei compiti, non secondari, del diaframma è appunto quello di ridurre le aberrazioni degli obiettivi, infatti in quelli regolabili, esiste sempre un range, solitamente intorno alla metà, in cui la resa ottica è migliore.

    Con il diaframma completamente aperto la resa ottica cala sempre comunque un pelino, così come utilizzare uno zoom al massimo della sua focale.

    Per cui non vedo questo fatto di avere un diaframma più o meno aperto come un fatto negativo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #1772
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    @ tutti:
    Questo thread è già chilometrico di suo. Cercate di non trasformarlo in una chat con battute e battutine OT.

    Vi ringrazio.
    Ciao.

  3. #1773
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Manuti
    ..... a chi mi riferivo ed indovina dove ha letto questa cosa il tuo venditore...
    Prova a fare 8 foto ad 8 proiettori a caso che hai a casa, e vedrai quanti "IRIS fissi" (che a suo tempo si chiamavano diaframmi) troverai...

    la voce della sapienza !!!!!!
    Come volevasi dimostrare, infatti il passo che hai citato Andrea fa parte
    della tua rece, e siccome che i tuoi reportage ormai sono un riferimento
    non son stato l'unico a leggerla anche il mio negoziante/tecnico la deve
    aver letta, se poi ci mettiamo che anche di suo ne sa....a proposito
    Alberto PN dovrebbe anche sapere bene chi è qua in quel di Parma
    Comunque anche lui ha ammesso che il JVC utilizza per abbattere la luce
    e diminuire le aberrazioni un sistema veramente di livello assoluto....e qui secondo me c'è il grosso merito dei tecnici della JVC, cioè nel riuscire dove altri hanno avuto difficoltà. Comunque quoto anche NORDATA che dimostra di avere ottime conoscenze da fotografo, il fatto di avere o meno un IRIS per un digitale non è motivo di peculiarità, di sicuro fin adesso le macchine che lo usano non hanno dato risultati incredibili, ma ultimamente su tal campo abbiamo avuto dei miglioramenti incredibili, il
    mio vw 50 utilizza questo sistema e devo dire che a macchina tarata i
    risultati sono di tutto rispetto...!!!!!! Quindi se tanto mi da tanto, lo sharpone non può che essere un riferimento Rainbow a parte s'intende!!!!

  4. #1774
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Marçelo
    ....a proposito Alberto PN dovrebbe anche sapere bene chi è qua in quel di Parma
    uhmmmm .... mumble mumble ... proprio non mi viene in mente ...

    Salutamelo se lo vedi ancora

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #1775
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    uhmmmm .... mumble mumble ... proprio non mi viene in mente ...



    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    Salutamelo se lo vedi ancora....
    tranquillo lo devo sentire proprio domani
    e sarà fatto !!!!!!


    Marçelo

  6. #1776
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Citazione Originariamente scritto da Marçelo
    la voce della sapienza !!!!!!
    Come volevasi dimostrare, infatti il passo che hai citato Andrea fa parte
    della tua rece,

    No, Marcello, non mi autocitavo, mi riferivo a questo, per essere più chiaro...
    Citazione Originariamente scritto da http://www.cine4home.com/
    We spoke to JVC about this phenomenon. Reason for these large differences is a combination of extremely large Zoom range of the optics and the iris in the focus. It is not correct in any way that the HD1 has no iris in the optical path, which is falsely stated in some reviews. In the focus of the optics a static iris is placed, which clearly increases the contrast of the image.

    Iris for scattered light in the optics

    In the bigger "professional brothers" of the HD1, the iris mechanically adapts to the adjusted zoom and thus allows contrast and brightness to be the same. In the HD1 however, a static iris was used, so that above tolerances regarding zoom are to be considered as normal.
    Diciamo che si sono lasciati andare...
    Come ha spiegato Nordata in modo totalmente condivisibile, non si tratta di una novità, ma di una tecnologia di circa 45 anni fa... ed i tedeschi, che facevano (fanno) eccellenti lenti (bella questa allitterazione, eh?), lo dovrebbero sapere bene...

  7. #1777
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Citazione Originariamente scritto da fabio2678
    Un sospiro di sollievo.......chi Molla al tuo posto?
    Nessuno, che io sappia... Che mariolo che sei!

  8. #1778
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Sembra che le unità HD1 uscite di fabbrica dopo il 28 Febbraio abbiano un firmware nuovo.

  9. #1779
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Non rientrando fra i possessori del JVC posto per intanto qui l'ottimizzazione, (elementare) di Cine4home sull'HD1, ottenuto per mezzo di un filtro di vetro, volta principalmente ad avere un effetto positivo, (secondo loro) sui colori, contrasto e livello del nero.

    Sarebbe interessante approfondire come si svolge l'iter, vista la serietà comunque di Cine4Home, un qualche effetto positivo potrebbe anche esserci.

    Lo traduce in qualche modo Babelfish.

  10. #1780
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Non rientrando fra i possessori del JVC posto per intanto qui l'ottimizzazione, (elementare) di Cine4home sull'HD1, ottenuto per mezzo di un filtro di vetro, volta principalmente ad avere un effetto positivo, (secondo loro) sui colori, contrasto e livello del nero.
    ....

    E' il vecchio "trucco" che usavano i possessori del glorioso LCD Sony 10ht (nei modelli successivi mi sembra che addirittura la Sony fornisse nella confezione un filtro simile, dato il successo nei vari forum del "trick" in questione).
    Sul SOny, non l'ho mai trovato così "sensazionale" la temperatura colore veniva alterata irrimediabilmente.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  11. #1781
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    E' il vecchio "trucco" che usavano i possessori del glorioso LCD Sony 10ht (nei modelli successivi mi sembra che addirittura la Sony fornisse nella confezione un filtro simile, dato il successo nei vari forum del "trick" in questione).
    Ma non è che qui glielo spedisci, rilevano le misure del proiettore e ti "tarano" il filtro proprio sul tuo proiettore? Nel senso che il vetro ha le misure "calate" sul tuo vpr?
    Dopo di che rifai la calibrazione.
    Su AVS sembra di capire che sia questo l'iter.
    O è tutto l'opposto?

  12. #1782
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da francis
    …, un qualche effetto positivo potrebbe anche esserci.
    A occhio sembrerebbe essere un classico filtro ambra 85, che si usa per corregere le luci troppo fredde.

    Probabilmente, è una mia ipotesi, questa caratteristica unita forse ad un po' di assormbimento, potrebbe permettere di mantenere un punto di bianco sulla macchina più alto del classico D65, a tutto vantaggio della maggiore luminosità esprimibile.

    Se la mi ipotesi fosse esatta, effetivamente qualche vantaggio potrebbe esserci in termini di maggior contrasto, previa, ovviamente, un'accurata ricalibrazione.

    Attenzione però ad una cosa.
    Quasi tutti i filtri ad anello nascono per essere usati su ottiche non decentrabili, nelle quali i raggi luminosi sono quasi paralleli fra loro o compresi entro un angolo non troppo spinto.

    Questo significa che nel caso vadano usati su obiettivi decentrabili, all'aumentare del decentramento il percorso dei raggi luminosi diventa sempre più inclinato e se il vetro dei filtro non è di altissima qualità il rischio di aulìmento di aberrazioni è quasi certo.

    Comunque esperimento interessante e da seguire.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #1783
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Nel senso che il vetro ha le misure "calate" sul tuo vpr?
    Di filtri ambra ed arancio esistono diverse gradazioni ed intesità.

    Se è come penso, è probabile che se un vp rientra fra quelli che loro elencano, che sono gli ultimi da loro testati, sulla base delle loro misurazioni ti mandano quello della gradazione che permette di correggere il bianco nativo di quel vp in D65.

    Comunque conoscendo il bianco nativo del proprio vp non è impossibile sapere quale filtro serva. In rete si trova sicuramente qualcosa.
    Un buon filtro di diametro medio costerà dai € 50 in su.

    Dopo di che rifai la calibrazione.
    Questo è indispensabile, mi domando però quanto possa essere facile senza l'ausilio di adeguati strumenti di calibrazioni hw e sw.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #1784
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Se interessa:
    http://www.thkphoto.com/products/hoya/cf-03.html

    85 = - 1100 K°
    85B = - 1300 K°
    85C = - 700 K°


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #1785
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016

    Ciao,non sono sicuro ma mi ricordo che ho letto che la jvc ha adottato un sistema di filtraggio della lampada al mercurio che monta l hd1 per raggiungere le prestazioni delle lampade allo xeno(lampade che riproducono luce più simili allo spettro solare),tale filtraggio abbassa la quantità di lumen della lampada stessa.


Pagina 119 di 151 PrimaPrima ... 1969109115116117118119120121122123129 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •