|
|
Risultati da 271 a 285 di 2263
Discussione: New JVC DLA-RS1 1080p D-ILA Projector
-
24-12-2006, 09:03 #271iaiopasq Guest
Quoto poe_ope, gli americani ci si abbronzano col vpr,
secondo loro il mio con 240 e 1.2 in eco mode
dovrebbe essere insufficiente,
invece vi assicuro che non è così...
-
24-12-2006, 13:26 #272
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
Ultimissimo aggiornamento per questo vpr.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=774158
-
24-12-2006, 14:33 #273
Notizie non particolarmente esaltanti.
Vedremo dal vivo e, come dicevo, se del caso si starà un altro pò alla
finestra
-
24-12-2006, 20:56 #274
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Posto una traduzione della parte centrale della seconda recensione di cine4home.
2.1
Nei passati dodici mesi come pietra di paragone per la dimensione del colore valeva chiaramente il Sony VPL-VW100.
Piu’ precisamente il proiettore con la sua lampada allo Xenon e il suo spettro di luce simile al sole ha superato gli standards video nella dimensione del colore, ma nella rappresentazione del colore proprio questo ha rappresentato per molti una gran parte di fascino.
Nel DLA-HDI non si usa la lampada allo Xenon, a beneficio del portafoglio che ringrazia per costi di gestione nettamente inferiori. Invece e’ stato fatto uso della lampada 200W UHP, come e’ prassi nei proiettori home cinema. Questa lampada non offre comunque uno spettro cosi’ bilanciato, come la variante allo Xenon piu’ costosa e impegnativa. Per non trovarsi penalizzata sui colori, JVC ha scelto una strada insolita:
Dentro il proiettore ci sono speciali filtri che filtrano le parti indesiderate dello spettro della luce UHP e lasciano passare soltanto le parti dello spettro selezionate. Cosi’ sono eliminate dal verde le componenti gialle che disturbano di piu’, cosa che ottimizza la rappresentazione del colore. In questo modo il proiettore perde luce ( senza l’aggiustamento dei colori l’HD1 sarebbe capace di superare di gran lunga i 1.000 Lumen), ma deve essere realizzato con una dimensione colore simile a quella dello Xenon. E l’ingegnoso metodo e’ stato confermato anche dalle nostre misurazioni: in verita’ il proiettore ha un’estensione del colore non comune, che regge il confronto persino con quella del Sony Ruby.
Nel confronto sopra descritto si evidenzia che l’estensione del colore decade largamente in modo similare, soltanto sul rosso la lampada allo Xenon ha ancora piu’ margine nei colori forti. Questi risultati sono impressionanti, nonostante le due tecnologie relative all’impiego della lampada siano completamente differenti. Un confronto con il Sony VPL-VW50 ( anche lui UHP) fa risaltare la differenza:
Riguardo alla dimensione del colore gli animi si dividono : i puristi del video si lamenteranno che la dimensione del colore data offra piu’ di quello che preveda lo standard del video e cosi’ da poter avere eventualmente colori saturi. I fans dei films d’altra parte vedono direttamente la riduzione della dimensione colore un compromesso disturbante nella visione del cinema originale, che allo stesso modo presenta una dimensione colore sostanzialmente piu’ estesa. Indipendentemente da queste controversie, l’odierna immagine filmica mostra comunque che lo speciale filtro della luce rende possibile all’HD1 una piacevole e anche una non esageratamente “chiassosa” visione del film.
2.2 Temperatura colore
Sempre interessante la misurazione della temperatura colore nelle impostazioni di fabbrica. Qui molti proiettori mostrano chiare debolezze, che possono essere per fortuna corrette il piu’ delle volte con l’aiuto del menu picture. Nella fascia di prezzo dell’ HD1 noi fissiamo pero’ dei parametri piu’ alti, qui noi ci aspettiamo una scrupolosa misurazione della temperatura colore gia’ di fabbrica. In questo ambito le nostre aspettative sono state soddisfatte, il sensore di misurazione ha accertato per il proiettore un eccellente allineamento al D65-Videonorm, senza alcuna necessita’ di correzione da parte nostra.
Temperatura colore scrupolosamente calibrata sul D65
Sotto i 30 IRE non abbiamo potuto in questa Preview fare misurazioni affidabili, dato che con una ampiezza dello schermo di 4 metri solo difficilmente sono stati raggiunti valori costanti misurati. In aggiunta non c’e’ da aspettarsi nessuna grossa divergenza dall’ottimo.
Il low-setting mostra uno scrupoloso allineamento del bianco agli standard video. Durante la presentazione la scorsa settimana ci e’ stato assicurato che le unita’ di serie corrisponderanno nella messa a punto a questo modello di preproduzione. Questo e’ molto promettente.
2.3 LIVELLO DEL NERO, CONTRASTO, LUMINOSITA’
E ora arriviamo alla parte piu’ eccitante del nostro test. Come gia’ noto la casa JVC specifica un contrasto nativo di 15.000:1 con il DLA-HD1, senza aiuto, come ad esempio un Iris dinamico. Questo valore e’ cosi’ alto da non credersi.
Inoltre anche la luminosita’ massima non deve soffrire a causa di questa ottimizzazione del contrasto, con 700 Lumen e’ adatto anche a schermi di grande diagonale.
Il nostro primo test suggerisce in verita’ un contrasto favolosamente alto, perche’ ha battuto in diretta comparazione il Sony VW50 sia nel livello del nero sia anche nella massima luminosita’ nella normale immagine filmica. Ma dato che e’ sempre meglio controllare : questa volta abbiamo avuto l’opportunita’ di controllare il contrasto e la luminosita’ con i sensori. L’ HD1 raggiunge i 15.000:1 con 700 Lumen e arriva a questo anche con colori corretti (D65)?
La facciamo corta, la risposta a entrambe le domande dice “SI”!! Prima abbiamo accertato il contrasto nelle perfette rappresentazioni cui sopra Low Mode (D65). Inoltre abbiamo posizionato i sensori in prossimita’ dell’ottica, per ottenere nonostante l’eccezionale livello del nero affidabili risultati di misurazione. E i nostri risultati certificano l’onesta’ di JVC riguardo alle specifiche, cosa alquanto rara nel settore dell’home cinema : sono stati raggiunti dal proiettore 15.200:1 come promesso. Anche riguardo alla luminosita’ e’ sorprendente l’accordo tra le indicazioni del produttore e i nostri risultati.
HD1 dopo 50 ore di lavoro ha raggiunto 695 Lumen in High Mode D65!
Ma questo non e’ ancora tutto : nel seminario di presentazione della scorsa settimana, abbiamo constatato che il proiettore raggiunge la sua massima efficienza luminosa non con D65 ma tra 7.000 e 8.000 K. Abbiamo selezionato questo nel nostro test attraverso gli appropriati presets della temperatura colore e gia’ a occhio si registrava un chiaro aumento della luminosita’. In questa modalita’ le misurazioni provano una luminosita’ di 830 Lumen. Anche il contrasto era in questa modalita’ ancora piu’ alto delle specifiche da fabbrica, con 18.000:1.
E’ da tenere molto in conto che i dati ufficiali di luminosita’ e contrasto si riferiscono alla temperatura colore di 6.500K/D65, e non una qualsiasi opinione teorica. Tuttavia : se per una volta ci fosse bisogno di una grande prestazione luminosa in condizioni non ottimali, ( per esempio televisioni poste in zone non completamente oscurate) il proiettore allora offrirebbe ancora riserve d’emergenza, senza che per questo l’immagine debba apparire drammaticamente estranea.
L’installazione non permette di misurare il rendimento della luminosita’ e il contrasto in funzione del fattore zoom. Tuttavia ci e’ stato spiegato tecnicamente che i proiettori D-ILA come l’HD1 non mostrano alle diverse distanze consistenti fluttuazioni di luminosita’ e contrasto. Riguardo al contrasto il proiettore mantiene le promesse del produttore. I risultati del contrasto sopra descritto in combinazione con una cosi’ buona efficenza luminosa sono al momento unici nella fascia dell’home cinema, almeno senza aiuto di un diaframma dinamico o di una modulazione del lume.
2.4 NITIDEZZA/CONVERGENZA
Similmente sono molto discusse la nitidezza e soprattutto la convergenza dei proiettori. Come gia’ descritto nel primo capitolo un certo schift della convergenza e’ sempre inevitabile con i proiettori a 3 Chip. Dovrebbe mantenersi in un ambito tale da non disturbare. Con la nostra attrezzatura di test ci si e’ mantenuti in questo ambito per l’intero piano dell’immagine.
Si e’ visto solamente un minimo scostamento del rosso che non si distingueva neanche da una breve distanza di osservazione.
Rimane da accertare se la convergenza nei modelli di serie funzionera’ esattamente cosi’, ma grazie allo shift digitale della convergenza si puo’ sempre raggiungere una buona convergenza al centro dell’immagine. Anche in questo siamo stati positivamente sorpresi, la stessa cosa vale per la nitidezza dell’immagine nell’ipotesi che non funzioni regolarmente sull’intero quadro.
2.5 SHADING
Trattiamo velocemente anche l’aspetto dell’uniformita’ del colore : il proiettore non conosce ombre disturbanti sui colori, sia nei toni bianchi come nei grigi. Solamente si scorgeva nell’immagine piu’ in basso un sottile bagliore di blu, che pero’ rimaneva invisibile nella visione del film.
2.6 IMPRESSIONE DI VISIONE
Nella nostra speciale Preview abbiamo gia’ descritto le nostre soggettive impressioni di visione, nessun altro proiettore come l’HD1 unisce fino ad ora un’immagine cosi’ plastica con una definizione dell’immagine assolutamente naturale e colori straordinari . In piu’ c’e’ la mancanza di artefatti disturbanti, come rumore, riduzione del colore, effetto rainbow etc, tutte parole estranee al DLA-HD1.
Nell’ambito del nostro test abbiamo avuto piacere di poter ammirare ancora di piu’ il materiale filmico con l’HD1.
“Shakespeare in love” emergeva con fini nuances di colore e una profondita’ di immagine come non si vede neanche al cinema. Il livello del nero era talmente buono che le linee superiori e inferiori del letter box sopra e sotto il quadro del cinemascope non disturbavano l’immagine. Le fotografie panoramiche dei trailers pubblicitari di una Jaguar erano cosi’ naturali e plastiche come se uno fosse li. E con impressionanti fotografie ad alta risoluzione l’HD1 ha provato che e’ anche adatto come proiettore High-End di diapositive.Ultima modifica di francis; 25-12-2006 alle 10:54
-
25-12-2006, 12:24 #275
Complimenti, francis, x l'ottimo lavoro svolto!!
....continua cosi'!
VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
25-12-2006, 23:13 #276
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 130
Mi aggrego a ringraziare francis per come si sta prodigando per aiutarci a conoscere meglio questo proiettore
-
26-12-2006, 01:02 #277
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
L'HD1 viene messo in vendita su questo sito tedesco, (con una disponibilità entro poche settimane) al prezzo di 6499 euro.
-
26-12-2006, 02:25 #278
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 258
A quanto sembra deve veramente spaccare questo VPR...
A questo punto mi scazza comprare un Mitsu e un Panny se il JVC è così superiore, ma allo stesso tempo non posso permettermi 7000€ di VPR, a meno che non mi faccia un finanzione quinquennale...
Vorrà dire che aspetto ancora un po, sperando che la lampada dell'X1 continui a reggere...
Così potrò decidere se farmi il finanzione quinquennale o comprare il Mitsu/Panny, che sicuramente restano ottimi prodotti, magari da qualcuno di voi scimmiato dal JVC...
Inoltre vedremo quanto costerà veramente al pubblico questo VPR, e se poi davvero negli usa costasse la metà, mi ci pago pure il viaggio e vado direttamente negli states a prendermelo!!
Solo una cosa mi lascia davvero interdetto, la mancanza di un ingresso DVI o VGA!
Spero almeno che si possa entrare da PC con un'adattatore DVI-HDMI, altrimenti per me questo grandioso VPR è inutile...
Non ricominciate con il sarcasmo adesso!Ultima modifica di Brabus; 26-12-2006 alle 03:03
-
26-12-2006, 12:04 #279
bè se te lo vai a prendere in usa quando lo riporti qua ricordati di cambiare trasformatore prima di dargli corrente altrimenti senti un bel botto.. e spera anche di non aver pixel bruciati o problemi in futuro dato che non avrai la garanzia europea... e poi calcola anche i 2.000 di aereo (sempre se vai da solo)...
se restasse 6.500 euro anche qui da noi sarebbe fatta ma di più sarebbe troppo inpegnativo il prezzo....
-
26-12-2006, 12:09 #280
Originariamente scritto da Brabus
-
26-12-2006, 13:49 #281
Io continuo a stimare il prezzo alto, e se in Germania sta a 6500 non esiste possibilità che resti questo il prezzo...Al peggio aumenta sino alle 7k paventate non certo dall'ultimo arrivato...
IO per ora sto sulle mie non certo instabili gambe...
Ieri sera Wallace & Gromit, è stato uno spettacolo per tutti, complimenti di tutti li spettatori e un collega che mi ha chiesto molto interessato il prezzo. Del resto tra un Mitsu a 3k scarse (Col co-buy) ed il Jvc a 6K abbondanti, anche oggi, e pure domani di fronte ad uno spettacolo abbacinante tipo il D-ILA Meridian (letteralmente), andrei a cuor leggero, con il Ministro del portafogli altamente consenziente, verso la Mitsubishi Hc5000.
Argomento tediante ma per me da molti troppo frequentemente sottovalutato: nel filmetto di animazione(vincitore dell'OSCAR in barba a SHREK2 e Gli Incredibili,, mica baubaumiciomicio, e se l'è meritato, se non l'avete comprato fatelo che merita
) di ieri sera, c'erano tantissime scene dove praticamente doveva regnare il silenzio assoluto, senza nemmeno un commento sonoro: ebbene, solo ieri sera col Mitsu ho potuto apprezzare tali momenti, prima per me era impossibile con un VPR a 26db, che impastava di un fstidiosissimo "VFUUUUUUU!" tutte le scene silenziose come quella...
Meditate anche su queto particolare, voi che state valutando gli aspetti dell'acquisto.Per un25/26db ci vuole un HUSHboxUltima modifica di sasadf; 26-12-2006 alle 13:55
RealSasaDF Theater 2 is back online
-
26-12-2006, 13:53 #282
Originariamente scritto da sasadf
5K, 4K ?
La pazienza e' la virtu' dei forti ...Ultima modifica di Microfast; 27-12-2006 alle 00:00
-
26-12-2006, 14:16 #283
sicuramente è così come dici tu.
RealSasaDF Theater 2 is back online
-
26-12-2006, 20:54 #284
Originariamente scritto da sasadf
non è il prezzo che è alto, sei tu che.... non hai abbastanza piccioli!
Scherzi a parte, io trovo invece il prezzo molto ragionevole, dato che ritengo il D-Ila una tecnologia nettamente superiore a DLP e LCD: anzi, mi sorprende che JVC abbia abbassato tanto il prezzo, e mi rammarica un pò, dato che sta evidentemente inziando a "svilire" il proprio prodotto.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
26-12-2006, 20:59 #285
ma se dicono che i prezzi non caleranno come gli altri vpr perchè la jvc è l'unica padrona del d-ila, quindi come unica ( e straordinaria ) tecnologia addottata dalla casa non ha rivali..
per chi non ha ancora capito:
no rivali - no concorrenza, no concorrenza - no abbassamento dei prezzi..
io non ci spererei molto sulla picchiata del prezzo perchè non sarà cosi', anche perchè per un dlp dalle stesse prestazioni si paga molto di più di 6-7k quindi già il prezzo lo trovo onesto confrontato ad altre ladrerie..
voglio citare per es. il sony ruby uscito a 11k, sembrava dai dati promettere tanto e invece si è rivelato su alcuni punti deludente e nessuno si è mai lamentato dei 20 e passa milioni di prezzo..
poi un giorno jvc crea il suo vpr che esce (stiamo larghi) 7k (4k in meno del sony) e stravolge il concetto di cinema in casa con un contrasto da primato, nero da paura, immagine analogica senza abberrazioni e rumori video in genere, luminosità per schermi enormi ( ricordi i 4 mt di base nella presentazione ( quale vpr arriva a tanto con 7k?)), non chè 2 hdmi, lens shift in tutte le direzioni, ottica di qualità ( sicuramente più buona di quella montata nel sony) con zoom 2x per avere 100" da 3 a 7 mt di distanza ecc.
è possibile sapere il motivo di tanto stupore per il prezzo??
lo so che 7k non sono pochi ma c...o chi ti da tanto a sto prezzo?????
se usciva sopra i 10 k non c'era da stupirsi dato le prestazioni che regala sto gioiellino, dibbiamo solo ringraziare che è uscito sotto i 7 ( ovviamente per chi lo comprerà)
e poi se qui da noi il prezzo lievita basta comprarlo in germania no? internet è fatto anche per quello no?