|
|
Risultati da 121 a 135 di 135
Discussione: Come suonano i Rotel.....?
-
20-05-2005, 10:17 #121
Sì, Marco, ha ragione, ma non con un'incidenza 95%...
Quella si ha solo se la stanza è un cubo vuoto o con tutte le "storture" di posizionamento e d'arredo cui Shez accenna...
Normalmente i componenti fanno anche un po' più la differenza...
Altrimenti perché t'ho seguito nella modifica degli OPA
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
20-05-2005, 10:50 #122
Re: Sono polemico e so che mi odierete
Shez ha scritto:
-Come fate (esclusivamente in ambito HT!) a dire che sentite la differenza tra un amplificazione da 2000€ e una da 10.000€ nelle stesse condizioni ambientali di una PATETICA traccia DD compressa a circa 448k/s?????!!!!!!! NON ci credo e ancora NON ci credo.
Ma ci rendiamo conto che la qualità della maggior parte delle tracce DD che ci propinano è uguale o (spesso) inferiore a quella di un mediocre mp3?
Sogno dvd con audio PCM multicanale non compresso a 96/24.
L'ambiente, poi, è senz'altro IL componente fondamentale di un impianto. Non ci piove.
Ciao,
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
20-05-2005, 11:20 #123
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 120
Chiarimento
Mi sono dimenticato di specificare che in tutto quello che ho scritto sopra non intendo assolutamente criticare chi spende ed investe cifre considerevoli nelle elettroniche (io sono un fan del prodotto di qualità.)..anzi..meglio per loro sicuramente...però quello di cui sono convinto è che portino solo lievi miglioramenti in ambito HT.
La compressione audio secondo me sulla fedeltà del suono ha effetti devastanti che un elettronica da migliaia di euro non potrà mai far rinascere. Io come minima soglia di qualità considero il DTS full rate.....sempre più raroe ancor più realizzato alla bella e meglio.
-
20-05-2005, 11:33 #124
Re: Chiarimento
Verissimo che l'audio codificato e compresso è quello che è...
Da materiale pessimo non può che uscire un audio pessimo, qualsiasi sia l'home theater a riprodurlo.
Fortunatamente uso l'home theater anche per i SACD e, soprattutto dopo la modifica agli operazionali del Rotel RSP-1098 secondo le molto acute indicazioni di Marco-Microfast, direi che ho sentito la differenza anche nelle elettroniche, a parità di setup ambientale e settaggi. La cosa sarà ancora più eclatante quando equalizzerò il setup dell'impianto, aggiungendo, per l'appunto, un'elettronica.
Quindi, ribadisco, l'ambiente, a mio modesto parere, conta meno del 95% e per l'audio compresso c'è sempre modo di migliorare per sentire "bene".
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
20-05-2005, 12:25 #125
Re: Re: Chiarimento
ciesse ha scritto:
Verissimo che l'audio codificato e compresso è quello che è...
Da materiale pessimo non può che uscire un audio pessimo, qualsiasi sia l'home theater a riprodurlo.
Fortunatamente uso l'home theater anche per i SACD e, soprattutto dopo la modifica agli operazionali del Rotel RSP-1098 secondo le molto acute indicazioni di Marco-Microfast, direi che ho sentito la differenza anche nelle elettroniche, a parità di setup ambientale e settaggi. La cosa sarà ancora più eclatante quando equalizzerò il setup dell'impianto, aggiungendo, per l'appunto, un'elettronica.
Quindi, ribadisco, l'ambiente, a mio modesto parere, conta meno del 95% e per l'audio compresso c'è sempre modo di migliorare per sentire "bene".
C.
Gia' che c'erano potevano usare l'ancor piu' collaudato e mitico 741, il primo operazionale
Saluti
Marco
-
20-05-2005, 12:38 #126
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Boh, non so.... io utiizzo da anni la stessa stanza, con qualche piccolo accorgimento strada facendo (niente di particolare o sofisticato).
Nel corso degli anni, ho via via migliorato l'impianto ed è conseguentemente via via migliorato il suono.
Ho risentito un mio vecchio ampli in un ambiente completamente diverso dal mio (con diffusori della stessa serie di quelli che avevo all'epoca) e non mi pare che suonasse in modo radicalmente diverso da come suonava a casa mia.
Mi è anche capitato di sentire impianti così così, in ambiente curato e non ho gridato al miracolo; l'unica cosa veramente mirabile era il controllo delle basse frequenze ma, via via che si salìva, le caratteristiche dei componenti sembravano sovrastare quelle dell'ambiente.
Che l'acustica ambientale abbia un grosso peso, non sarò certo io a negarlo. Ma che si arrivi addirittura al 95% della resa globale....
L'origine del suono, in fondo, ha luogo nei componenti; l'ambiente interagisce con i suddetti e ne esalta o sminuisce le qualità.
E' un pò come per i cavi: anche l'ambiente d'ascolto si può dire sia un componente passivo che può sottrarre, sovrapporre, esaltare, confondere, ma mai produrre di suo.
Se l'impianto X ha un bel basso articolato e pulito, lo deve in primis alla corrente che eroga l'ampli ed a come le casse riescono ad interpretare quel messaggio elettrico e muovere l'aria; la stanza può rovinare il tutto, se acusticamente infelice, ma non può rendere articolato ed incisivo un basso che nasce loffio.
Quindi, è sacrosanto investire una certa percentuale di budget e tempo anche sull'ambiente, ma non per farci suonare dentro apparecchi che non lo meritano.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
20-05-2005, 13:18 #127aurel ha scritto:
Boh, non so.... io utiizzo da anni la stessa stanza, con qualche piccolo accorgimento strada facendo (niente di particolare o sofisticato).
Nel corso degli anni, ho via via migliorato l'impianto ed è conseguentemente via via migliorato il suono.
Ho risentito un mio vecchio ampli in un ambiente completamente diverso dal mio (con diffusori della stessa serie di quelli che avevo all'epoca) e non mi pare che suonasse in modo radicalmente diverso da come suonava a casa mia.
Mi è anche capitato di sentire impianti così così, in ambiente curato e non ho gridato al miracolo; l'unica cosa veramente mirabile era il controllo delle basse frequenze ma, via via che si salìva, le caratteristiche dei componenti sembravano sovrastare quelle dell'ambiente.
Che l'acustica ambientale abbia un grosso peso, non sarò certo io a negarlo. Ma che si arrivi addirittura al 95% della resa globale....
L'origine del suono, in fondo, ha luogo nei componenti; l'ambiente interagisce con i suddetti e ne esalta o sminuisce le qualità.
E' un pò come per i cavi: anche l'ambiente d'ascolto si può dire sia un componente passivo che può sottrarre, sovrapporre, esaltare, confondere, ma mai produrre di suo.
Se l'impianto X ha un bel basso articolato e pulito, lo deve in primis alla corrente che eroga l'ampli ed a come le casse riescono ad interpretare quel messaggio elettrico e muovere l'aria; la stanza può rovinare il tutto, se acusticamente infelice, ma non può rendere articolato ed incisivo un basso che nasce loffio.
Quindi, è sacrosanto investire una certa percentuale di budget e tempo anche sull'ambiente, ma non per farci suonare dentro apparecchi che non lo meritano.
Ciao. Aurelio
Prova di quello che dico sono i test che sto attualmente facendo con le JMLAB Utopia Be: rispetto alle B&W 801 Matrix queste sono molto piu' delicate come posizionamento in ambiente, bastano pochi cm per rovinare tutto ...........
Ovviamente dipende anche dal livello di correttezza della riproduzione che ricerchi; se si e' sempre ascoltato male, forse si notano meno le differenze .....
Saluti
Marco
-
20-05-2005, 13:23 #128
ATTENTO
... attento Shez, potrebbero irritarsi
scherzo, ciaoVi leggo con affettuosa attenzione..
-
20-05-2005, 14:21 #129
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Microfast ha scritto:
Problema delle basse frequenze a parte ( e scusa se e' poco, visto che a volte l'incidenza e' devastante ........ ), molto dipende anche dai diffusori e da come interagiscono con l'ambiente.
Prova di quello che dico sono i test che sto attualmente facendo con le JMLAB Utopia Be: rispetto alle B&W 801 Matrix queste sono molto piu' delicate come posizionamento in ambiente, bastano pochi cm per rovinare tutto ...........
Ovviamente dipende anche dal livello di correttezza della riproduzione che ricerchi; se si e' sempre ascoltato male, forse si notano meno le differenze .....
Saluti
Marco
Per ambire ad una resa ottimale del'impianto, l'aver fatto tutte le prove per il migliore posizionamento possibile dei diffusori, è il minimo.
Però, converrai anche tu sul fatto che una rilevanza dell'acustica ambientale pari al 95% del risultato complessivo, sia un pò troppo: non credo che se mettessi, al posto delle utopia+dd, un set di bose, le virtù del tuo ambiente potrebbero limitare la perdita ad un 5%.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
20-05-2005, 14:41 #130aurel ha scritto:
Certo, Marco.
Per ambire ad una resa ottimale del'impianto, l'aver fatto tutte le prove per il migliore posizionamento possibile dei diffusori, è il minimo.
Però, converrai anche tu sul fatto che una rilevanza dell'acustica ambientale pari al 95% del risultato complessivo, sia un pò troppo: non credo che se mettessi, al posto delle utopia+dd, un set di bose, le virtù del tuo ambiente potrebbero limitare la perdita ad un 5%.
Ciao. Aurelio
In queste condizioni che tu spendi 100 o 50 volte tanto, poco cambierebbe, insomma sarebbero soldi sprecati, per il fattore limitante.
Ovvio poi, che ogni situazione faccia storia a se.
Saluti
Marco
-
20-05-2005, 17:13 #131
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Brindisi
- Messaggi
- 22
Perche' suona male il 1075?
Da quello che leggo sembra che il 1075 suoni male.
Ma ne siete proprio sicuri?
Forse i diffussori associati hanno un carico davvero difficile da pilotare solo con 1075 e sicuramente esigono potenze e/o elettroniche di alto e altro livello.
Io ho ascoltato molto diversi finali di pari costo e il 1075
mi sembra si comporti bene.
Comunque appena me lo posso permettere sicuramente l'accoppiata 1068/1075 e forse anche 1080 (solo stereo) sara' mia.Televisore Plasma LG 50PS3000* Lettore BD LG BD390 * Console X-Box 360 * Sintoampli Denon 3806 * Casse frontali B&W 603 s3, centrale B&W LCR 60 S3, posteriori B&W 601 s3 * Subwoofer B&W 600* Nokia 9701 * NAS D-Link DNS-320
-
20-05-2005, 17:16 #132
io non ne so nulla
dico solo che ho letto, riletto e riletto tutto quel che si diceva qui.. ho atteso settimane e migliaia di post.. ed ecco arrivare le prime critiche alla ROTEL.. di colpo, come un fiume in piena..
ho sognato per MESI il 1075+1070 ed ora sto trattando per un NAD T973.. non so altro.. dicono anche che "suoni meglio" la NAD con le mie casse, vedremo..
ma lascio che risponda gente che lo possiede, etc.. beati loro..
e leggo, con attenzione
-
20-05-2005, 17:40 #133
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Brindisi
- Messaggi
- 22
Re: io non ne so nulla
pampie ha scritto:
dico solo che ho letto, riletto e riletto tutto quel che si diceva qui.. ho atteso settimane e migliaia di post.. ed ecco arrivare le prime critiche alla ROTEL.. di colpo, come un fiume in piena..
ho sognato per MESI il 1075+1070 ed ora sto trattando per un NAD T973.. non so altro.. dicono anche che "suoni meglio" la NAD con le mie casse, vedremo..
ma lascio che risponda gente che lo possiede, etc.. beati loro..
e leggo, con attenzione
Cambia solo la filosofia, integrato o telai separati.
Nel forum troverai sempre chi e' contro e chi e' in favore e' cosi, non puoi farci nulla, anzi direi che per fortuna e' cosi. Devi solo trovare il giusto compromesso e decidere.
Non devi aver timore di acquistare qualcosa, per poi sentirti dire che non va bene.Televisore Plasma LG 50PS3000* Lettore BD LG BD390 * Console X-Box 360 * Sintoampli Denon 3806 * Casse frontali B&W 603 s3, centrale B&W LCR 60 S3, posteriori B&W 601 s3 * Subwoofer B&W 600* Nokia 9701 * NAS D-Link DNS-320
-
20-05-2005, 17:44 #134
Re: Re: io non ne so nulla
discus ha scritto:
I Nad suonano bene cosi come tutti quanti.
Cambia solo la filosofia, integrato o telai separati.
grazie cmq
-
20-05-2005, 20:26 #135
Re: io non ne so nulla
pampie ha scritto:
[...]
ho sognato per MESI il 1075+1070 ed ora sto trattando per un NAD T973.. non so altro.. dicono anche che "suoni meglio" la NAD con le mie casse, vedremo..
ma lascio che risponda gente che lo possiede, etc.. beati loro..
e leggo, con attenzione
Casomai avresti dovuto sognare RB-1080 per i frontali e lo stereo e RMB-1075 per gli altri canali dell'home theater...
Io ho fatto un confronto tra RB-991 mkII THX (il finale precedente al RB-1080, al quale, risetto al RB-991 mkII THX, sembra abbiano solo cambiato il frontale e il led...) e Mark Levinson n° 334: a parità di catena a monte (RSP-1098) e a valle (B&W CM-4) la differenza è eclatante a favore del Mark Levinson...
Questo per dire che è troppo poco dire NAD meglio di Rotel con un certo tipo di diffusori, perché altri finali farebbero suonare gli stessi diffusori ancora meglio...
Allora, dipende dal tipo di sound che vuoi ottenere e l'unica possibilità è provare entrambi i setup, NAD e Rotel, a parità di catena a monte e a valle, e solo poi puoi dire cosa va meglio...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)