Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 19 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 279

Discussione: Audyssey MultEQ APP

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386

    Citazione Originariamente scritto da yuzathecloud Visualizza messaggio
    Molto bravo! Sarebbe interessante (per chi può farlo) fare un confronto tra la curva AY rilevata "dopo" e quella disegnata da REW. Già in altri lidi le curve dichiarate dal programma stesso non sono state troppo veritiere.
    Ecco le curve prima/dopo per un tentativo con il mio centrale. Ovviamente l'app prevedeva come risultato una curva totalmente piatta

    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Ecco le curve prima/dopo per un tentativo con il mio centrale. Ovviamente l'app prevedeva come risultato una curva totalmente piatta

    http://i68.tinypic.com/k0kmxl.jpg
    Da subito si nota una risposta calante sotto i 100hz,che direi non può essere accettabile. Ma il problema non è di Audyssey, dato che la mancanza di energia si vede chiaramente anche nella misura prima della correzione.
    Parlando invece strettamente dell'intervento di Audyssey, direi che ha fatto il suo lavoro correttamente, tranne che per l' enfasi a circa 6500hz che non è assolutamente consigliabile.
    Ultima modifica di kaio; 23-02-2018 alle 17:17
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Da subito si nota una risposta calante sotto i 100hz,che direi non può essere accettabile. Ma il problema non è di Audyssey, dato che la mancanza di energia si vede chiaramente anche nella misura prima della correzione.
    Bisogna definire "accettabile". La curva è per il canale centrale in full mode, con un punto di 3db dichiarato a 65 Hz. Mi sembra abbastanza conforme alle specifiche.

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Parlando invece strettamente dell'intervento di Audyssey, direi che ha fatto il suo lavoro correttamente, tranne che per l' enfasi a circa 6500hz che non è assolutamente consigliabile.
    Si, quell'enfasi la capisco poco.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Non saprei a quale specifica ti riferisca,ma in tutte le curve consigliabili per uso domestico la gamma bassa dai 100hz in giù deve andare a crescere col diminuire della frequenza,mentre nel grafico mostrato è addirittura calante,per cui non è assolutamente accettabile come risultato,dato che la sensazione che produrrà sarà di grande mancanza di energia.Detto questo,non saprei cosa sia "un punto di 3db dichiarato a 65hz".Se intendi che a 65 hz la risposta cali di 3db a 65hz,è più o meno quello che accade nel grafico mostrato,ma ciò non è per nulla desiderabile,perché come detto prima la risposta dovrebbe essere crescente al diminuire della frequenza,quindi in quel grafico dovrebbe essere intorno agli 88 db e non sotto gli 85db.C'è poi da capire cosa indicherebbe la dicitura "in full mode".Se per caso indicasse l'assenza del bass management e quindi del sub nella risposta,allora la carenza di energia sarebbe spiegata,ma renderebbe praticamente inutile il grafico,dato che immagino e spero tu non ascolti mai in tali condizioni.
    Ultima modifica di kaio; 23-02-2018 alle 23:32
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Non saprei a quale specifica ti riferisca
    Evidentemente mi sono spiegato male. Ci riprovo.

    Il grafico si riferisce al mio canale centrale (KEF R200C) senza bass management. Le specifiche del diffusore riportano una risposta in frequenza di 65Hz - 28kHz (±3dB).

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    mentre nel grafico mostrato è addirittura calante,per cui non è assolutamente accettabile come risultato
    Qualsiasi tipo di equalizzazione dovrebbe rispettare il roll-off "naturale" del diffusore. Ed è esattamente quello che succede, come mostra il grafico. Quindi direi abbbastanza corretto. Nessun diffusore andrebbe spinto in un range al di fuori delle sue capacità.

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    tutte le curve consigliabili per uso domestico la gamma bassa dai 100hz in giù deve andare a crescere col diminuire della frequenza
    Dimentichi il roll-off in frequenze molto basse, altrimenti dovresti avere centinaia di db a pochi Hz.

    A voler essere proprio corretti le curve dovrebbero seguire gli audiogrammi di Fletcher-Munson, quindi variare in base all'intensità sonora. Audyssey infatti, di default, ha una curva di rifermento piatta; poi il Dynamic EQ permette di modificare la banda bassa al variare del volume. Con l'app adesso la curva di riferimento può essere modificata dall'utente.

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Se per caso indicasse l'assenza del bass management e quindi del sub nella risposta,allora la carenza di energia sarebbe spiegata,ma renderebbe praticamente inutile il grafico
    Il grafico non è inutile, in quanto mostra la correzione applicata da Audyssey alla risposta in frequenza di quel diffusore. Leggo dalla firma che usi Dirac; immagino che anche Dirac applichi correzioni ai singoli diffusori. Inoltre la questione iniziale era: "le misure con REW confermano o meno le predizioni dell'app riguardo alla risposta in frequenza dopo la calibrazione?".

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    immagino e spero tu non ascolti mai in tali condizioni
    Premetto che uso il sub anche in due canali; ma con questa affermazione stai praticamente etichettando chiunque (o almeno la grande maggioranza) ascolti con dei diffusori da scaffale. Non esageriamo.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Se tu non ascolti senza bass management allora è inutile vederne il grafico,dato che è il risultato dell'interazione tra i 2 componenti a dare il risultato e non le 2 componenti distinte,specialmente perché la gamma bassa e la zona di incrocio tra il sub e gli altri altoparlanti è l'area dove maggiore è l'intervento delle eq e dove si fa la differenza.In tal senso confermo tutto ciò che ho scritto.Confermo anche che la risposta di un sistema di riproduzione musicale per essere apprezzabile non può essere calante già dai 100hz,come nel grafico,ma continuare a salire fino alla sua frequenza limite,almeno dopo l'eq.Nel tuo caso il problema non c'è dato che il sub dici di usarlo,ma chi non può farlo non dovrebbe cercare certo una risposta come quella,quindi confermo quanto detto anche in questo caso.In ogni caso sarebbe utile vedere la risposta del sistema in condizioni di utilizzo con il bass management attivo,per tutti i motivi già citati.Non lo dico per me,a cui non interessa la risposta del tuo sistema,ma per l'utilità di queste pagine,in modo che chi legge possa trarne informazioni davvero utili.Per quel che mi riguarda credo di aver maturato un minimo di esperienza sul campo,ma ciò non esclude che continui a seguire l'evoluzione del settore,magari anche per imparare ancora,altrimenti non leggerei ancora queste pagine,ma per lo stesso motivo credo sia utile intervenire per ribadire concetti fondamentali per fornire una base di partenza solida a chi comincia a districarsi in questo argomento a mio avviso ancora troppo poco conosciuto dai più.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    385
    Quindi secondo te Kaio bisognerebbe effettuare le misurazione con un diffusore alla volta + sub per avere un idea precisa della risposta. Il problema che per fare questo bisogna per forza utilizzare microfono con il rew perché l’applicazione audyssey permette solo di vedere la risposta di un diffusore alla volta se non sbaglio.
    È corretto quello che dico?
    TV: Lg OLED 55EG910V Proc. Video: Darbee DVP-5000S MediaCenter: PopCorn C-200, Dune HD Solo 4K Nas:Qnap TS-453-PRO 8GB Consolle:PS4 TLC:Logitech Harmony Elite Ampli: Denon AVR X-3300 Finale 2CH Rotel 1552 MKII Frontali: B&W 685 S2 Centrale: B&W HTM 61 S2 Surround: IL Ego Sat Subwoofer: SVS SB-4000+Antimode 8033S-II Cavi di potenza: Van Den Hul CS-122, Supra Classic 2,5 Cavi di segnale: G&BL e Audioquest Forest, QED Ref.

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da mamos76 Visualizza messaggio
    Quindi secondo te Kaio bisognerebbe effettuare le misurazione con un diffusore alla volta + sub per avere un idea precisa della risposta. Il problema che per fare questo bisogna per forza utilizzare microfono con il rew perché l’applicazione audyssey permette solo di vedere la risposta di un diffusore alla volta se non sbaglio..........[CUT]
    Certamente è importante andare a misurare con rew e microfono adeguato il risultato post correzione ma nelle condizioni di utilizzo, quindi con il bass management attivo e con le impostazioni che si intendono usare durante l'ascolto reale.Nel caso di Audyssey e dynamic eq attivo,sarà importante anche approssimare la pressione sonora a cui si ascolta normalmente per la misura.
    Ci sono anche altri accorgimenti di cui tenere conto, ma credo che in tal senso potrà essere molto utile a molti questo interessante tutorial, sviluppato da utenti per utenti e quindi molto meno tecnico di altri.
    Purtroppo è in inglese e ideato per dirac, ma i concetti espressi hanno valenza universale e possono fornire una buona base di partenza anche a chi usa la app di Audyssey,che ha reso il sistema meno ermetico.
    Nel tutorial si trova anche il link ad un altro interessantissimo test che ha portato a considerazioni utili anche in ambito pro.
    Anche se di tipo molto più tecnico,a mio avviso contiene spunti molto interessanti per tutti.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Confermo anche che la risposta di un sistema di riproduzione musicale per essere apprezzabile non può essere calante già dai 100hz,come nel grafico,ma continuare a salire fino alla sua frequenza limite,almeno dopo l'eq.
    Cosa è per te la frequenza limite?

    Di solito il punto a -3 db è anche la frequenza chegli AVR usano come punto di cross-over. E il roll-off in bassa frequenza di un diffusore va rispettato. Ed è quello che Audyssey ha fatto nell'esempio riportato da me. Questo secondo me è un concetto fondamentale. Sei libero di non concordare, ma ci penserei due volte prima di "ribadire concetti fondamentali".

    Se poi uno ha un diffusore che arriva a 10 Hz, allora ben venga!

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Nel tuo caso il problema non c'è dato che il sub dici di usarlo,ma chi non può farlo non dovrebbe cercare certo una risposta come quella,quindi confermo quanto detto anche in questo caso.
    Quindi chi ascolta con un bookshelf che ha -3 db a 50 Hz che deve fare? Deve "pomparlo" fino a 20 Hz? Sarebbe sicuramente un ottimo modo di aumentarne la distorsione.

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    specialmente perché la gamma bassa e la zona di incrocio tra il sub e gli altri altoparlanti è l'area dove maggiore è l'intervento delle eq e dove si fa la differenza.
    Ma sei sicuro di sapere quello che fanno le eq nella zona di incrocio? Per esempio, posso dirti che Audyssey non fa "bass management"; bensì passa il punto a -3 db all'AVR che decide di usarlo come punto di crossover. Se per esempio cambi il crossover manuamente nell'AVR, Audyssey non "si adatta". Inoltre, a meno che il diffusore non venga riconosciuto come "full band", Audyssey non equalizza sotto la frequenza a -3 db. Da qualche prova che ho fatto sembra che qualcosa a livello di fase Audyssey faccia per il punto a -3 db, ma onestamente la mia statistica di misure è ridotta e gli algoritmi di Ausyssey non sono pubblici. Immagino che tu abbia fatto tante misure con Dirac o che abbia a disposizione qualche white paper. Ma, non vorrei sbagliarmi, nell'implementazione miniDSP, il cross-over è gestito dal miniDSP stesso (tramite plug-in dedicato, mi sembra) e non da Dirac.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Il bass management è sempre indipendente dall'eq,ma è fondamentale.Per il resto ribadisco quanto già detto.Nei mini tutorial postati troverai molte risposte alle tue domande,se vorrai leggerli.Io non ho nulla di più da aggiungervi.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Giuppo,

    state dicendo 2 cose giuste senza capirvi ! É chiaro che se i tuoi diffusori hanno il punto a -3db a 65hz allora non ci sono versi di farlo suonare oltre e la risposta sarà calante già da quel punto; non si può certo trasformare un diffusore da scaffale in uno full range grazie all'eq. .

    Credo che quello che kaio intenda sia che la "somma" della risposta sub+diffusore debba essere crescente dopo i 100hz lasciando gran parte del lavoro sulle basse al sub; tutto questo per compensare la scarsa sensibilità dell'orecchio umano verso le frequenze più basse a determinate pressioni.

    Che un diffusore bookshelf abbia bisogno di un aiuto in basso credo che sia altrettanto vero senza
    timore di smentita,pena il perdersi determinate frequenze,sia in musica che in home theatre. Quindi usare un diffusore piccolo in fullrange/large senza un rinforzo in basso non ha molto senso nell'ascolto pratico.

    Se poi la tua sia solo una prova per vedere la bontà del lavoro di audyssey sul singolo diffusore allora ok prova riuscita,fa bene il suo lavoro .
    Ultima modifica di Rain; 24-02-2018 alle 22:26

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Dottorfoggy

    Il compito del Moderatore non è quello di correre dietro ai vari iscritti per rimediare alle loro violazioni del regolamento, nel tuo caso ben 15 immagini tutte di dimensioni veramente eccessive.

    Solitamente per questo tipo di infrazione do un giorno di sospensione per ogni immagine, nel tuo caso sarebbero stati appunto 15 giorni.

    Mi limito, come avviso, a 2 giorni.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Se poi la tua sia solo una prova per vedere la bontà del lavoro di audyssey sul singolo diffusore allora ok prova riuscita,fa bene il suo lavoro
    Veramente non volevo neanche spingermi a tanto

    Lo scopo era solo confrontare la risposta in frequenza dopo l'equalizzazione misurata con REW con la "predizione" fatta dall'app (che sembra essere, a dir poco, ottimista).
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Lo scopo era solo confrontare la risposta in frequenza dopo l'equalizzazione misurata con REW con la "predizione" fatta dall'app (che sembra essere, a dir poco, ottimista).
    Da quel che si vede il lavoro fino alla gamma media è ben fatto.In gamma alta invece ha stranamente peggiorato la situazione.Io limiterei l'intervento verso l'alto ai 1500hz,senza dubbio.Limitare l'intervento delle eq a frequenze basse e al massimo medie è sempre comunque consigliabile,tranne quando ci siano davvero grossi problemi da risolvere.
    Per quanto riguarda la previsione ottimistica invece è una caratteristica comune a tutti i sistemi di correzione, ma spesso si basa solo su diversi livelli di smoothing applicati al grafico di lettura e a quello di previsione del risultato.
    Ultima modifica di kaio; 25-02-2018 alle 08:26
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2017
    Località
    Åland - Finland
    Messaggi
    124

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    @ Dottorfoggy

    Il compito del Moderatore non è quello di correre dietro ai vari iscritti per rimediare alle loro violazioni del regolamento, nel tuo caso ben 15 immagini tutte di dimensioni veramente eccessive.

    Solitamente per questo tipo di infrazione do un giorno di sospensione per ogni immagine, nel tuo caso sarebbero stati appunto 15 gi..........[CUT]
    come giá accennato se avvisavi senza cancellare tutto le avrei sistemate senza alcun problema, essnedo su vari forum é la prima volta che vengo sospeso per la grandezza delle immagini...ed essendo anche admin ed esserlo stato in precedenza su altri forum, abbiamo la visione di tolleranza differente...

    qui il link delle foto, saprai rimmetterle bene tanto quanto le hai eliminate al volo. http://s746.photobucket.com/user/dot...?sort=3&page=1


    Citazione Originariamente scritto da Nordata
    Citazione Originariamente scritto da dottorfoggy
    Potevi almeno avvisare
    Niente altro?

    Più che scriverlo chiaramente nel Regolamento cosa dovevo fare?

    Mi pare che si pretenda un po' troppo, bastava rispettare le regole, regole che, tra l'altro, hai dichiarato espressamente di avere letto e di accettarle.

    Avendole lette perchè mai hai ritenuto di poterle ignorare così platealmente?

    Quanto al rimetterle o meno vedi tu, se vuoi lo puoi fare, non c'è alcun impedimento (rispettando ovviamente le regole).

    Bello il titolo del tuo messaggio, studiarne uno così elaborato ti sarà sicuramente costato molto tempo.
    c'é un regolamento anche sulla fantsia del titolo dei messaggi privati?
    DENON AVR-X1300 - INDIANA LINE TESI 761/651/241 - SUB SONY - BR SONY - PC MULTIMEDIA


Pagina 2 di 19 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •