|
|
Risultati da 271 a 285 di 524
Discussione: Anthem MRX 510 vs Yamaha RX-A2040
-
25-08-2014, 08:50 #271
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
al volo
rotel rb 1562, mette del suo, ha un timbrica fredda?
e' un classe d
PS - niente, come non dettoUltima modifica di traianescu; 25-08-2014 alle 09:26
-
25-08-2014, 09:23 #272
Non Ti ha convinto perché non ha il dlna e perché non dichiara il supporto a diffusori a 4ohm? Non lo dichiara ma bisogna vedere se realmente non li supporta.....Cmq non si può giudicare un sintoamplificatore dal manuale, in questo tread di tutto si parla tranne che di cose reali, si parla solo di aria fritta....quando Ti ritrovi con un sinto che Ti soddisfa per come suona (e guarda caso chiunque ha Anthem è strasoddisfatto di questo) detto sinceramente di tutti i vari ammenicoli come dlna, airplay, usb che legge tutto ecc...per quanto mi riguarda me ne può fregar di meno....
Si parla di dlna che Anthem non ha ma nessuno parla del kit che danno in dotazione per la calibrazione, non so se l'avete visto!(trovatemi un altro sinto che in dotazione da una cosa del genere)Quella si che è una gran cosa, non il dlna!Ultima modifica di Nejiro; 25-08-2014 alle 09:26
-
25-08-2014, 10:03 #273
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
non giudicate l'anthem (e lo stesso vale anche per yamaha) con quello che abbiamo detto in queste 19 pagine (poi, non e' che abbiamo detto qualcosa
).. non lo giudicate che non sia capace di pilotare alcuni diffusori a 4 ohm (vi assicuro che certi diffusori ad 4 ohm li faceva pilotare anche x4000, e la scritta dietro e da 6ohm in sù per esempio) .. poco cambia che un sinto ha dlna, ubs player (al massimo in fat32 - vi rendete conto che un hdd in ntfs non legge nessuno sinto ??) .. poco cambia che yamaha e' previsto di hdmi 2.0 (tanto prossimo anno lo standard sarà altro e sempre non compatibile rimarrà) o che sempre yamaha sarà dolby atmos (veramente qualcuno prende sul serio sta cavoleria, quando ancora lo standard manca?)
e nemmeno Kef r500, non e' che sono la pecora nera (e sopratutto laccata) .. questi qua li ho provato anche con altri sinto e integrati, e so come suonano, ma se vogliamo parlare di finali seri, li c'e bisogno di andare come minimo al doppio di quanto costerebbe uno dei sinto in oggetto.. ma quei finali, cambierebbero il suono anche di una coppia di 500 euro.. ma se questi sono dei mattoni, che possiamo dire allora dei diffusori che scendono ad 2ohm o che hanno rotazioni di fase elettrica di oltre 65 gradi ? o quanti altri non stanno con l'efficienza sotto 85 db ? (alcuni di questi problemi sopra c'e' li hanno anche klipsch e b&w per citare solo un paio)
-
25-08-2014, 12:18 #274
Non era questo che intendevo, rileggi quello che ho scritto. Un sintoamplificatore è necessario per fare il MCH e quello lo fa tendenzialmente meglio perchè nella stragrande maggioranza dei casi usa calibrazioni, Gain, compressioni, equalizzazioni, tagli di frequenza e altri trucchi.
In questo uso (paradossalmente perchè si pilotano più diffusori) si pone meno il problema del pilotaggio, laddove invece si dovrebbe porre è quando uno vuole sentire i propri diffusori "full range" senza amenicoli (in Direct/Pure stereo) con un contenuto impegnativo.
Poi conta anche il tipo di cassa, se stiamo parlando di un 3 vie con 2 woofer da 20cm è diverso rispetto a un 2 vie con un woofer da 13cm. Non tanto per il discorso di muovere i woofer quanto per il fatto che è richiesta la potenza ed il controllo per le frequenze al di sotto dei 60Hz che sono quelle che richiedono la potenza e stressano l'amplificatore. E' lo stesso motivo per cui in HT si delega tutto al subwoofer: per mettere in condizioni il sintoamplificatore di pilotare più casse senza distorsione o impastamento.
Se devi guardare i finali Rotel ovviamente parti dall' RB-1552 MkII http://www.rotel.com/NA/products/Pro...ils.htm?Id=513
Altro che stare lì a spendere il doppio dei sinto in oggetto...con certi finali intorno ai 1000€ (tipo il mio) puoi pilotare qualsiasi cassa. Cosa a volte al di fuori della portata anche di un integrato stereo di fascia medio-alta.
Sulle casse normali non esoteriche il finale (perlomeno certi finali) marca la differenza che esiste tra far suonare una cassa e dominarla.
-
25-08-2014, 12:38 #275
No per carità
Vorrei semplicemente dire che ci si lamenta che Anthem non da in dotazione tutti i vari ammenicoli quando da l'ARC che vale più del doppio di tutti i vari gadget messi insieme!Non si parla mai di questo,si da sempre più importanza alle cose che con la qualità centrano poco o niente!
Non so quante persone hanno una stanza trattata a casa(forse uno su mille?),dare in dotazione un sistema di calibrazione simile è una grandissima cosa secondo me!
In HT la calibrazione è fondamentale per ottenere il massimo della resa,poi viene il resto,finali ecc....Per quello non mi stancherò di ripetere a chi decide di prendere un Anthem,prima lo provi "liscio",con il suo sistema di calibrazione,poi si valuta il resto,cioè l'aggiunta di finali ecc...Ultima modifica di Nejiro; 25-08-2014 alle 12:44
-
25-08-2014, 12:51 #276
Beh usarlo come pre sarebbe sprecato a mio avviso. Se penso giá ad un pre punto direttamente a questo. Ora non ditemi che un anthme mrx come pre suona meglio di un telaio separato come Yamaha, Marantz, Onkyo....perché si esagera. Ho avuto Anthem mrx 500.
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
25-08-2014, 12:55 #277
Parliamo sempre di sintoamplificatori integrati Luca!Non di pre e finali separati.....L'argomento della discussione sono due sintoamplificatori,non pre e finali!In quel caso il discorso cambia!Sono daccordo anche io che una soluzione pre e finale(di qualità però)è tutt'altra cosa ma parliamo di costi ben diversi!
Tra l'altro in vari forum inglesi e americani sono in diversi ad avere un mrx come pre e ci abbinano finali dal costo molto elevato,qualcosa vorrà pur dire riguardo la sezione pre degli mrx.....Ultima modifica di Nejiro; 25-08-2014 alle 12:57
-
25-08-2014, 13:03 #278
Secondo me il punto sta soltanto nel fatto che molti in questo thread emettono sentenze senza neanche fare un ascolto, a mio parere il forum è utilissimo per raccogliere le informazioni e restringere il campo su determinati componenti ma alla fine va testato sul campo.
Personalmente, fossi traianescu cercherei un rivenditore che abbia in demo uno di quei sinto, caricherei in auto le KEF e mi toglierei il dubbio, non sarà il suo ambiente (anche se in ogni caso sono convinto che si può capire se suona o meno come una radiolina) ma almeno ti togli i dubbi se sti benedetti diffusori suonano o non suonano come si aspetterebbe o se mandano in crisi i sinto.
Per quanto riguarda il finale era stato proposto da molti un 2ch per far bastare anche un sinto di livello leggermente inferiore e/o sicuramente uno tra quelli selezionati.
Se si continua a prendere come riferimento dati di targa o manuali vari... il rischio di rimanere delusi da qualsiasi altro nuovo sinto sarà secondo me molto alto.Ultima modifica di Luiandrea; 25-08-2014 alle 13:05
-
25-08-2014, 13:06 #279
Una curiosità Luca,visto che hai le studio 100,le kef in questione sono così tanto più ostiche delle paradigm studio 100??
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
25-08-2014, 13:28 #280
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
-
25-08-2014, 13:29 #281
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
-
25-08-2014, 13:31 #282
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
-
25-08-2014, 13:32 #283
Il valore più che dal materiale (che sarà 50$ di roba tra cavalletto, cavetteria e microfono) è dato dalla tecnologia e dalla eventuale resa.
Se si parla di necessità diventa un discorso troppo soggettivo, per alcuni saranno più utili altre funzioni e poi non bisogna dimenticare che anche tutti gli altri offrono un sistema di calibrazione.
Io mi ci divertirei di sicuro di più con quello di Anthem perchè è più da smanettoni, ma la maggior parte delle persone è già tanto se riescono a fare una calibrazione come si deve con il microfonino Audyssey o YPAO.
Per me la calibrazione ha sempre meno valore, la uso poco: in stereo è rigorosamente disattiva e qualche volta con certe tracce (le migliori) la tolgo anche in HT oppure la tengo ma la disattivo sui frontali.
Tutto questo per dire che tra finale e calibrazione non c'è paragone, 10 volte meglio il finale.
Concordo, io feci così: portai le casse al negozio. Però mi rendo anche conto che non è una cosa che possono o hanno voglia di fare tutti.Ultima modifica di -Diablo-; 25-08-2014 alle 13:34
-
25-08-2014, 13:35 #284
-
25-08-2014, 13:41 #285