Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 35 di 35 PrimaPrima ... 253132333435
Risultati da 511 a 524 di 524
  1. #511
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Ma no, sarà in estasi ascoltando le mirabilie del suo nuovo Yamaha

  2. #512
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    avete ragione, da un po che non mi sono fatto vivo da queste parti.. purtroppo per i mesi che mi sono sfasciato la testa per decidere il sinto, avevo lasciato indietro alcune cose e allora a voglia a rimettere le pezze

    lo yamaha e una SALDATRICE (non parlo del calore, dico dell'amperaggio che richiede).. l'ho avevo provato in una casa che in passato avevo provato anche l'x4000. all'accensione dal standby, fa abbassare le luci per un attimo.. certo, un impianto elettrico vecchio, ma questo ci fa capire che e' tutta un'altra storia rispetto a l'x4000.. l'aggiornamento l'ho fatto solo una volta sola (mi sa che e' la ver 1.4x), non ho messo ancora l'ultimo (ver 1.60), con l'atmos.. non ho fretta in quanto mi mancano un paio di diffusori di presenza.. non ho toccato nemmeno i PEQ manuali, in quanto per ora mi sembra di non darmi motivi di lamentarmi, neanche per il sub (in teoria l'audyssey xt32 doveva essere superiore, no? ) .. la calibrazione l'ho fata in tutte le 8 posizioni, con quella cavoleria di boomerang a 4 punti... forse dopo le feste mi trovo un paio di giorni per misurare il tutto con l'umik1 e cosi vedrò se sia necessario inserire il minidsp per il sub (mi ripeto, all'orecchio, mi sta bene quello che ha fatto l'ypao in automatico, ma non e' detto che sia vero quello che penso )

    per farla corta, il 3040 mi sta benissimo cosi come regolato ora (in automatico).. ha 2 pattern, ho messo uno in stereo e quell'altro per cinema, sempre con il sub attivo (a me il pb12-plus mi piace un sacco per come suona sia con la musica che nei films).. non si sentono per niente i sibilanti che odiavo sull'x4000.. apprezzo di più la musica in flac (in stereo), sicuramente a parte il DAC e i cavoli vari intorno a questo mi attirano di più come timbrica, ma c'entra qualcosa anche il fattore di potenza.. chiaramente, solo leggendo i dati di fabbrica, in stereo sia più potente, ma dagli benchmarks fatti per i modelli precedenti (su soundvision per esempio), sulla carta, lo yamaha sembrava più fiacco in multichannels, ma non l'ho e.. i ascolti sono fatti sempre nella stessa stanza, con i stessi diffusori, senza spostarli manco di un mm.. non ho la possibilità di misurare questo, ma l'orecchio mio dice che va meglio ora.. se ho pensato minimamente di cambiare anche questo sinto ? no, solo se la scimmia mi porterà verso 2 telai in un futuro l'unica cosa che vorrei aggiungere sono 2 diffusori di presenza anteriori (devo decidere tra e301 opp t101) e questa per approfittare dei vari dsp dello yamaha

    questo e' tutto, per i miei gusti yamaha 3040 vale tutti i soldi, l'esperienza con l'x4000 e stata una negativa, anche se in passato l'ha pensavo diversamente.. più di un anno fa, su twitter avevo preso in giro lo yamaha per quanto riguarda la calibrazione ypao, confrontata con l'audyssey xt32.. in pratica oggi, dopo aver provato entrambi a casa mia ho capito di aver sbagliato

  3. #513
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Ciao. Anch'io manco da un po' nel forum. In larga parte perché ero un po' annoiato del fatto che in questi lidi i sostenitori (spesso un po' taliban) del gruppo Denon Marantz la fanno un po' da padroni, rendendo un po' piatto il panorama delle proposte e dei suggerimenti dati a chi scrive nel forum in cerca di consigli per gli acquisti. Io ho fatto un'altra scelta, e ora anche tu, Traianescu. Ben felice di sentire che una storia finisce bene, di tanto in tanto... Mi paiono chiare a sto punto due cose, che gli Yamaha vanno ascoltati tutti, anche i top di gamma, prima di dare un giudizio generale sul brand, e che sti denon serie X più leggo in giro e più mi paiono una ciambella mal riuscita, per usare un'immagine elegante e non cadere nello scurrile... Buoni ascolti allora, ciao.
    VPR: Epson EH-TW5500; schermo: Adeo Tensio; Sintoampli: NAD T747; Bluray: Cambridge Audio Azur BD 751; HTPC: NUC i3 Openelc; DAC: HRT Music Streamer II+; NAS: Synology DS215j; frontali: Tannoy Eyris DC1; centrale: Tannoy Revolution DC4 LCR; surround: Tannoy Revolution DC4; sub: REL R205; Telecomando: Logitech Harmony One; Cavi segnale: Monster Cable - Kramer; cavi potenza: Van Den Hul The Clearwater; prese filtrate: APC

  4. #514
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    15
    Anch'io intervengo raramente, ma spesso leggo gli interventi. Mi fa piacere quanto leggo da Trainescu e condivido quanto detto da Fanta. Per esperienza diretta posso testimoniare che ogni anno i sintoamplicatori Yamaha (di tutti i livelli) sono oggetto di varie sessioni di "tuning" durante l'anno. Sessioni di ascolto di gruppo (gruppo a cui partecipano soggetti dall'orecchio "allenato" ed estremamente critico) in cui vengono date indicazioni agli ingegneri che immediatamente (si! lì sul posto) intervengono con modifiche all'hardware per poi ritornare immediatamente all'ascolto e verificare il risultato dell'intervento. E questo per lunghissime giornate, ripeto, per varie volte all'anno. Anche nei modelli di due serie successive (es RX-A3030 e RX-A3040) le differenze non si limitano a quelle indicate nel catalogo. L'evoluzione nel suono dei prodotti Yamaha è continua e tende sempre al meglio, di anno in anno. E' il lavoro che difficilmente si comprende leggendo solo le specifiche del prodotto. E' un lavoro che va ascoltato. Yamaha è l'unica sound company a 360° (strumenti musicali a tutti i livelli, di produzione musicale, di riproduzione musicale, oltre a quel "capitale umano" fatto da musicisti che - permettete - un pò ne sanno in fatto di "suono"), e la "cultura del suono" è nel nostro DNA.

  5. #515
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Ciao, senza dubbio Yamaha è una sound company a tutto tondo (anche se si occupa anche di altri giocattoli a due ruote...). Io suono la chitarra e ne ho avute un po' di Yamaha, e tutt'ora ne ho una. Devo dire però che nel giudicare un sintoampli io non posso prescindere dal prezzo, e un A3040 non me lo posso permettere di certo. Al tempo provai un A820 e non mi convinse la timbrica, troppo fredda per i mie gusti. Preferisco di gran lunga quella del mio NAD anche se è un entry level. Ma per chi ha il budget, fa piacere sapere che c'è un'alternativa valida ai soliti Denon Marantz. Ciao
    VPR: Epson EH-TW5500; schermo: Adeo Tensio; Sintoampli: NAD T747; Bluray: Cambridge Audio Azur BD 751; HTPC: NUC i3 Openelc; DAC: HRT Music Streamer II+; NAS: Synology DS215j; frontali: Tannoy Eyris DC1; centrale: Tannoy Revolution DC4 LCR; surround: Tannoy Revolution DC4; sub: REL R205; Telecomando: Logitech Harmony One; Cavi segnale: Monster Cable - Kramer; cavi potenza: Van Den Hul The Clearwater; prese filtrate: APC

  6. #516
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Almeno dopo tutta questa chilometrica discussione abbiamo un feedback positivo.
    Meno male che ti abbiamo convinto a prendere il top gamma.

  7. #517
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    30
    Io ho lo Yammy in firma, e se ero soddisfatto per la parte AV la stessa cosa non potevo dire per la musica, avendo letto molto di questi anthem ero molto curioso e sono riuscito a sentire in un negozio il 510 collegato alle stesse mie casse, che dire veramente notevole considerando che è un sinto AV. L'unica perplessità era sull'investimento da fare, poi mi è capitato un integrato usato (vedi firma) e l'ho collegato ai frontali inserendolo nella catena, con un piccolo esborso sono riuscito a fare un salto qualitativo importante, ora è tutta un'altra musica. Altra bella sorpresa è stato anche il miglioramento nella parte AV che mi ha veramente sorpreso, non immaginavo che avesse effetto anche sotto questo aspetto.
    Sandro
    VPR: Epson 7100; Schermo: Adeo Manuale; TV: Plasma Panasonic G30; Ampli: Marantz Cinema 60; Sorgenti: Ps4+Yamaha BD-A1060+ phono project debut carbon 2MRed; DIFF: PMC Twenty.21 + PMC Twenty.C + B&W DM300 + B&W LCR3; SUB: Velodyne CHT10; SAT: SKY Q

  8. #518
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    nella mia stanza direi che la freddezza c'era con l'x4000, ma non con lo yamaha e le prove sono state fatte senza spostare alcun diffusore o sub.. su questi yamaha, c'e' tanta differenza per esempio tra 1040 e 3040, non parliamo della serie 800, sia come macchina per se, che come calibrazione (ypao)

    avevo sentito il discorso del sub (e io ho un bass reflex bello cicciotto), che ypao sia inferiore all'audyssey xt32... leggendo in giro, questa cosa l'ho data per scontata e ho speso poco meno di 200 euro per il minidsp e l'umik1.. questo aggeggi stanno ancora nella scatole.. sarà anche la stanza che influisce sulle basse frequenze, ma per certo e' che persino il subwoofer suona meglio con la calibrazione ypao .. peccato che non ho piu l'x4000, per fare un confronto dei grafici

  9. #519
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    avevo sentito il discorso del sub (e io ho un bass reflex bello cicciotto), che ypao sia inferiore all'audyssey xt32... leggendo in giro, questa cosa l'ho data per scontata e ho speso poco meno di 200 euro per il minidsp e l'umik1.. questo aggeggi stanno ancora nella scatole.. sarà anche la stanza che influisce sulle basse frequenze, ma per certo e' che persino il subwoofer suona meglio con la calibrazione ypao ..
    Fortunatamente c'è di più che la quantità dei filtri. YPAO non solo regola volume e equalizzazione, YPAO ascolta lo spazio e prende decisioni su base del totale. Spesso leggo che le persone che vengono da altri sistemi e provano per la prima volta YPAO, che "il subwoofer suona poco". E infatti sul primo ascolto può sembrare così perché il controllo del canale subwoofer lo fa suonare più preciso, che al primo impatto può sembrare meno forte. Con un subwoofer di qualità elevata (PB12-plus per misure europee è una BESTIA!! ) è più facile percepire questa differenza. E ogni anno viene confermato dai test indipendenti, per esempio la tedesca AreaDVD.de è molto sensibile su questo soggetto. Però la quantità di sub è sempre un gusto personale, se vuoi qualche dB in più, YPAO mica non te lo consente?

    Visto che YPAO non è un prodotto a parte, ma è "soltanto" una tecnologia che fa parte del prodotto sintoamplificatore, il marketing è debole e le specifiche tecniche non sono trovabili per gli utenti. Altri sistemi che dichiarano la quantità dei filtri o fanno vedere le grafiche su carta facilmente possono sembrare superiori e quindi sui forum se ne parla più facilmente. Tanti non sanno nemmeno che YPAO sì equalizza i subwoofer e che è uno dei pochi che misura gli angoli dei diffusori (finora solo Trinnov ci è arrivato, ma solo in orizzontale, non in verticale come la versione YPAO del RX-A3040), o che YPAO è l'unico sistema che ti fa intervenire ai parametri del sistema stesso, anziché darti un EQ grafico separato. Perché non c'è scritto nel catalogo...

    All'intervento di Yam2013 vorrei aggiungere che questo "tuning" per i modelli menzionati viene fatto in Europa, per garantire il suono più adatto al pubblico europeo.

  10. #520
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    per essere sincero, non mi fidavo tanto di quello che dicevi, visto che sei sempre un collaboratore yamaha, pero mi vedo "costretto" di darti ragione
    un eccellente lavoro di calibrazione, anche la possibilità di creare multipli profili (musica / film) .. l'interfaccia web tramite indirizzo ip/setup (che sul manuale non viene nominata) e' esageratamente personalizzabile
    non so questo in che misura vale anche per i modelli inferiori, visto che yamaha mette sempre una versione diversa di ypao per ogni sinto (o fascia di sinto) e gia sul 2040 mancano alcune funzioni di YPAO, non parlando poi degli entry level

    ho sempre sconsiderato yamaha, come diceva fanta, finora anche per me questo marchio sapeva fare solo chitarre e motociclette, ma ora, per quanto potrei essere soggettivo, in confronto ad denon x4000, la differenza di potenza (stereo e multich) e' avvertibile (ma forse questo questo sarebbe normale, visto che non parlo del denon 4520), la timbrica non e più squillante e piena di sibili.. ora con la musica, mia moglie mi chiede di alzare il volume, e prima mi diceva invece di abbassare il volume, "non senti come strillano / a te non ti da fastidio tutto sto volume?".. inutile parlare dei effetti multich, gia in standard e molto più coinvolgente guardare i film (qui possibile che influisce anche la calibrazione a 4 assi, per creare quella bolla sonora, come viene chiamata dallo yamaha), attivando i vari dsp il suona diventa molto più divertente.. ma non parlo dei dsp tipo "large room", "church", che sono cavolate, parlo dei dsp proprietari con virtual presence front/rear..
    non so niente di atmos in quanto non ho aggiornato il firmware e non ho pronti nemmeno i film adatti come transformers4

  11. #521
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    595
    La macchina supporta il protocollo HDCP 2.2 ?

  12. #522
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    595
    Mi rispondo da solo . Ho trovato questa notizia :
    •4K / 60p e video 3D pass-through◦Questo ricevitore non è HDCP 2.2-compliant e non supporterà contenuti video 4K protetti da copia.

    •libera Yamaha A / V controller app consente di utilizzare il dispositivo Android Apple o come un telecomando Wi-Fi®
    •12 preset SCENE per one-touch power-up, selezione della sorgente e DSP richiamo
    •Funzione Audio Return Channel riceve i segnali audio digitali dal sintonizzatore di un HDTV compatibile con HDMI
    •a colori su schermo
    •HDMI Standby pass-through consente la commutazione fonte senza accendere il ricevitore
    •controllo del browser web tramite PC o tablet
    •HD Radio ™ e sintonizzatore AM / FM
    •telecomando
    •17-1 / 8 "W x 7-1 / 2" H x 18-3 / 8 "D (9-7 / 8" H x 18-5 / 8 "D con l'antenna Wi-Fi installato)
    •Peso: 37.5 libbre.
    •Garanzia: 3 anni

  13. #523
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    avevo sentito il discorso del sub (e io ho un bass reflex bello cicciotto), che ypao sia inferiore all'audyssey xt32... leggendo in giro, questa cosa l'ho data per scontata e ho speso poco meno di 200 euro per il minidsp e l'umik1.. questo aggeggi stanno ancora nella scatole.. sarà anche la stanza che influisce sulle basse frequenze, ma per certo e' che persino il subwoofer suona meglio con la calibrazione ypao
    Ma una misurazione pre e post calibrazione, visto che hai l'Umik-1, l'hai eseguita? Potrebbe essere interessante vedere i risultati.
    Riguardo al MiniDSP esso non vale solo per l'EQ, puoi usarlo anche per shelf filter, HPF, LPF, delay, fasi etc. etc.

  14. #524
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805

    no, solo post avevo fatto.. fra un mese, quando torno a casa, aggiornerò ad 1.60, farro un reset delle impostazioni e poi postero le entrambi misurazioni


Pagina 35 di 35 PrimaPrima ... 253132333435

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •