Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 35 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 524
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805

    Anthem MRX 510 vs Yamaha RX-A2040


    come da titolo, sarebbero questi i due tra quale vorrei prendere la decisione. L'Anthem non e' proprio un mostro di potenza, invece di Yamaha non si capisce niente (parlo sempre da mio punto di vista, sia chiaro).. ho cercato anche review dei modelli precedenti (2010, 2020, 2030, e anche la serie 30x0), in multichannels sembra di non erogare più di una sesantina di watt, e anche quelli, misurati ad 1khz, invece l'anthem dichiara di più, con 5 canali 20hz-20khz sono 75w con 0.1 thd (considerando le misurazioni fatte per la serie precedente e la sezione amplificazione che pare che non e' cambiata di molto, sembra che non dicono bugie)
    la calibrazione - e non e' da poco tenendo conto che ho una stanza con non poche riflessioni - e' migliore quella dell'anthem (certo, fino a 5khz, e da li in su, se fosse bisogno mi sa che mi salva solo "tone control / treble adjust").. ypao, non fa nulla sotto 32 hz e dalla simulazione fatta con REW, per la mia stanza (7.20 x 4.50) mi tocca aggiungere il minidsp per calibrare quelle frequenze.. non mi fa proprio impazzire l'ideea di aggiungere un altro aggeggio tra sinto e sub

    come altri marchi, denon e' escluso, c'e' l'avevo ma non fa per me.. forse cambridge audio 651r (qui pure troppo come potenza), ma non ho considerato nemmeno questo in quanto come calibrazione e' un audyssey 2eq che fa più danni che altro nelle stanze con riflessioni.. dal loro sito ufficiale sembra che l'hanno tolto, ci sono ora solo 551r v2 e 751r v2 e non ho sentito alcun rumore di una prossima uscita 651v2

    tornando ai 2 sinto dal titolo, fosse yamaha cosi scadente in 5 canali e veramente il mrx510 e' superiore ? non vorrei, come diceva un utente sul forum americano, che per l'anthem, paghi il sistema di calibrazione e invece il sinto per se e' qualcosa offerto come extra, come per esempio ai grandi centri commerciali, compri un tv in offerta e ti regalano un blu-ray player o un paio di cuffie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Sarebbe opportuno valutare in primis cosa non ti piaceva del Denon...o cmq che timbrica ti usciva fuori, se calda, neutra fredda. Valutare poi il tuo gusto sul suono e poi valutare bene cosa prendere.
    Non hai pensato ad integrare l'X4000 con un bel finale 2 canali? Alla fin fine è un buon sinto.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    290
    Secondo me il 510 andrebbe accostato piu' al 3040 che al 2040.
    Ma quanta potenza ti serve scusa??
    Poi spesso le potenze dichiarate sono musicali e non rms.
    Nel 90% dei casi la potenza è l'ultimo dei problemi

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    non voglio denon.. l'avevo detto una o due settimane fa, sul peperoncino, il 4520 stava a 1300, meno di quanto ho l'intenzione di spendere (1500/1600). finale invece, non vuole la moglie... allora, cambio sinto

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente scritto da Babuzo Visualizza messaggio
    Secondo me il 510 andrebbe accostato piu' al 3040 che al 2040.
    Ma quanta potenza ti serve scusa??
    Poi spesso le potenze dichiarate sono musicali e non rms.
    Nel 90% dei casi la potenza è l'ultimo dei problemi
    non e' che chiedo la luna, la giusta potenza per pilotare i miei diffusori.. il 2040, lo vedi cosi scarso come potenza ?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Lasci comandare tua moglie? Secondo me il finale ti dà quello che cerchi...ne giova il sistema in totale. Avresti tutt'altra dinamica ed espressione dei diffusori.
    Io cmq prenderei un LX
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente scritto da MauroHOP Visualizza messaggio
    Lasci comandare tua moglie? Secondo me il finale ti dà quello che cerchi...ne giova il sistema in totale. Avresti tutt'altra dinamica ed espressione dei diffusori.
    Io cmq prenderei un LX
    si, se no, mi fa troppe storie
    non voglio la classe D, a parte il sub.. sono fissato solo tra questi 2 dal titolo, ma non capisco perche in multicanale yamaha sarebbe cosi scarso come potenza

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    chi dice è scarso in potenza......probabilmente no lo mai provato......anche se fossero solo 70 Watt a canale vi assicuro che in un ambiente domestico comune sono una enormità....la cosa importante e come arrivano questi watt....e Yamaha in qualità non delude assolutamente.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Yamaha credo sia una bella macchina ma non lo conosco....
    Riguardo il 510 non sarà un mostro di potenza(e qui bisogna sempre capire cosa si intende,il 510 dichiara 75w su 5 canali,non penso siano pochi dato che sono reali!) e non credo abbia difficoltà nel Tuo ambiente e con i Tuoi diffusori.....
    Ultima modifica di Nejiro; 13-08-2014 alle 19:01
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    290
    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    non e' che chiedo la luna, la giusta potenza per pilotare i miei diffusori.. il 2040, lo vedi cosi scarso come potenza ?

    No No non lo vedo scarso di potenza; anzi sono convinto che sia un ottimo prodotto.
    Io credo che il 2040 come tutti i nuovi sinto del 2014 non abbiano nulla in piu' da dare rispetto a quelli del 2013.
    Già la codifica piena del 4k secondo me è uno specchio per le allodole (io la penso così).
    Praticamente sono gli stessi sintoampli del 2013 in tutto e per tutto quindi casomai valuterei un 2030 che costa a mala pena 1200 euri poco piu con lo stesso risultato.
    Ma se dici che hai un budget di 1500 allora andrei su anthem ad occhi chiusi, così a sentimento

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    sai, se parliamo sempre di 70/75 watts con 5 canali (misurati 20h-20khz), preferisco l'anthem, almeno ha un sistema di calibrazione che fa un lavoro discreto dal sub ad 5khz. tanto, in stereo (anzi, 2.1) non andrò mai oltre 70/80 watts, avevo soltanto sta fissa di avere una riserva di potenza in multichannel (per esempio che erogasse 100 watt X 5 canali)
    anche con i film, quanto posso andare, 60 watts ? ma una cosa e' spremere il sinto quasi al 90% e altra avere una riserva di potenza di altri diciamo 40%

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Tanto per essere dettagliati:

    Yamaha 3020: 5 channels driven (8 ohms): 69 W (18.4 dBW)

    Anthem 710: 5 channels driven continuously into 8-ohm loads:
    0.1% distortion at 102.4 watts

    Marantz 7008: 5 channels continuously driven, 8 ohms (watts at 0.1% / 1.0% THD): 101.2 / 111.5

    Test fatti da: http://www.soundandvision.com/

    A conti fatti e visto il prezzo...un 7008 lo valuterei....

    Ricorda cmq che il wattaggio non è tutto.
    Ultima modifica di MauroHOP; 13-08-2014 alle 20:55
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    yamaha mi sa che e' ad 1khz il benchmark
    per il fatto di 4 ohm, forse marantz 7009, ma esce ad ottobre, troppo tardi.. e comunque, non ha regolazione dei toni con deq attivo

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Non servono a nulla i toni in HT...suona da Dio sia con Audyssey che con Audyssey Flat. In musica ovviamente Audyssey va spento.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805

    gusti e gusti.. per me, senza calibrazione, sento suonare la stanza e questo non mi piace.. se non volevo la calibrazione, prendevo cambridge audio con l'audyssey 2eq


Pagina 1 di 35 1234511 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •