Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 19 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 275
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da fanta Visualizza messaggio
    Mah, non vedo perché avrei dovuto aspettare oltre, per abituarmi a un suono che non mi convinceva? In realtà l'ho tenuto collegato una settimana, poi ho rimesso il mio integrato, poi l'ho ricollegato dopo un'altra settimana e ho fatto altri test, e lì l'ho rivenduto. Con l'Anthem ci ho messo mezza giornata per capire che c'era tutto, idem con il N..........[CUT]
    Ognuno ha i propri gusti, eppure posto che non ci siano stati problemi non riesco a immaginarmi una differenza così enorme se non pensando ad un suono molto enfatizzato o "aperto" da parte degli altri, cosa che nei Marnatz non esiste proprio. Ad alcuni non piace la timbrica, come non sopportano i Machintosh o altre marche.

    Però lo si dovrebbe capire se l'amplificatore è in grado di pilotare quelle casse, ovvero: limitata distorsione ad alti volumi, immagine/soundstage ampio e stabile, presenza del basso e se controllato/frenato. Tutto il resto è soggettivo e va a gusti e ad abbinamenti, magari usare un cavo specifico acuisce i difetti e lima i pregi. Uguale avere casse troppo nasali/chiuse poco efficienti o all'opposto troppo aperte e molto efficienti cambia molto le carte in tavola: con le prima Marantz non è consigliabile, mentre con le seconde è forse la soluzione migliore in assoluto.

    Tu che diffusori hai e qual'è l'integrato con cui hai fatto le prove? E in quali termini (timbrica, dettagli, soundstage, dinamica) il suono era cambiato? Se no continuiamo a non capirci.

    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    matching errato ? certo, bisogna trovare sempre una colpa/scusa, no ?
    tutta questa attenzione nel matching non la vedo necessaria quando si parla di nad, anthem...

    PS - non che suonano male, per carità, suonano meglio di un entry level, pero per loro fascia di prezzo, non sono all'altezza (parlo della intera gamma x4000/7007/7008)
    Se ne leggono di tutti i colori anche gente che ha tenuto per anni diffusori in controfase

    In realtà a leggere in giro gli Anthem e i NAD si spengono più facilmente dei Marantz, e non potrebbe essere altrimenti essendo targati di una potenza effettiva nettamente inferiore, di conseguenza dal punto di vista dinamico il Marantz è molto probabile che offrirà di più del NAD.
    Ultima modifica di -Diablo-; 16-07-2014 alle 13:04

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Ognuno ha i propri gusti, eppure posto che non ci siano stati problemi non riesco a immaginarmi una differenza così enorme se non pensando ad un suono molto enfatizzato o "aperto" da parte degli altri, cosa che nei Marnatz non esiste proprio. Ad alcuni non piace la timbrica, come non sopportano i Machintosh o altre marche.

    Però lo si do..........[CUT]
    Integrato Creek 5050 (d'annata, suono sempre alla grande, controllato e un po' inglese se si vuole, ma molto equilibrato), diffusori Tannoy Eyris DC1 Dual Concentric. Carico non facilissimo per via di un impedenza che può scendere anche a 3 ohm in alcune frequenze, ed efficienza non mostruosa, pilotate dal Creek senza nessun problema, così come dal NAD. Poi io non ascolto a volumi sostenuti in generale, ma il NAD non si è mai spento ne andato in protezione, e suona come dico io. La prova che ho fatto usando il pre del 7007 (pre Out) i finali del Creek (Amp In) l'ho fatta usando una copia di cavi Monster Cable pagati a suo tempo una cifra imbarazzante... non vedo quali problemi di matching potevano esserci in quella prova...

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    Cmq i paragoni a mio parere vanno fatti prima di tutto in base a ciò che si spende....i Marantz in certi posti si trovano a prezzi di gran lunga inferiori al loro listino e non si sa il perchè, però a parità di prezzo, quindi sulle 1500€ uno cosa prenderebbe tra un Marantz 7007/8 un Nad o un Anthem?
    Nejiro, ora come ora, devi tenere conto che in questa fascia di prezzi c'e' anche Denon 4520 (su amazonia l'ho visto ad 1500, in germania altri 200 euro in meno). Nel caso mio, la scelta l'ha farei tra denon 4520 e anthem mrx 510, in quanto ho bisogno di un sistema buono di calibrazione, avendo una stanza abbastanza grande e non poche riflessioni. ci sarebbe anche nad 758, con modulo aggiuntivo, al massimo si può avere audyssey xt, sempre intorno ad 1500 euro.
    devo assolutamente sentire il 4520, anche se, non pare di avere una timbrica molto diversa dall'x4000.. vorrei sbagliarmi

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Se ne leggono di tutti i colori anche gente che ha tenuto per anni diffusori in controfase

    In realtà a leggere in giro gli Anthem e i NAD si spengono più facilmente dei Marantz, e non potrebbe essere altrimenti essendo targati di una potenza effettiva nettamente inferiore, di conseguenza dal punto di vista dinamico il Marantz è molto probabile che offrirà di più del NAD.[CUT]
    guarda che per quello che riguarda l'anthem e' una cosa tirata da capelli.. quelli sono stati solo dei casi isolati, non e' una cosa normale, le domande le ho fatte direttamente a loro via mail..
    trovi le spiegazioni sia nel thread di franco62, che in quello della serie mrx x10, sempre le ultime pagine
    aggiungo quello che dichiarava anche Nick da Anthem

    Nick...are you saying that "phase shift" is the reason some owners of the 710 are experiencing "shutdown" problems?

    nick @ anthem
    An extremely small number of users, and not for phase alone. High phase angle (usually sixtysomething degrees) + low impedance magnitude at same frequency (often in the 3 ohm range) + prodigious amount of bass in source material + cranked up volume = increased chance of protective shutdown from which unit can be turned right back on. It comes down to too much current for the voltage. Even at 2 ohms is not a problem when phase is zero.



    fammi vedere quale tra x4000/7007/7008 non si spegnerebbe lo stesso in queste condizioni

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da fanta Visualizza messaggio
    non vedo quali problemi di matching potevano esserci in quella prova...
    Ne vedo almeno 3:

    - Integrato Creek 5050: è inglese fino al midollo, l'opposto del Marantz. Per cui eri abituato ad altra timbrica e tra l'altro ben accoppiata con le Tannoy. Punto interrogativo sull'utilizzo come finale: 50w per canale sono pochini su segnali esterni in termini di guadagno di DB.

    - I Monster Cable RCA, sono cavi tendenzialmente musicali e caldi, leggermente impastati, poco trasparenti. Nel passaggio tra PRE --> FINALE possono influire molto caratterizzando il suono.

    - Più importante, quelle Tannoy (se sono come le altre della stessa serie) sono casse impegnative, calde, morbide e mielose che sulla carta avrebbero bisogno dell'opposto rispetto al Marantz.

    Direi che tutto torna, Matching errato. Hai fatto bene a provare, magari andava bene lo stesso, ma è come voler pretendere di far muovere delle SF con il Marantz, non si schiodano. Cambiando le Tannoy con delle B&W, Monitor Audio, Wharfedale o altre casse sentiresti anche tu come mai siamo contenti del 7007.

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    fammi vedere quale tra x4000/7007/7008 non si spegnerebbe lo stesso in queste condizioni
    Vero (probabilmente il 7008 non si spegnerebbe, perchè a differenza del 7007 ha una modalità più aggressiva per il funzionamento a 6ohm), però guardando i banchi di prova di Anthem su Soundandvision si intuisce perchè è più facile che si spenga l'Anthem. Inoltre non è targato sul retro per i 6ohm a differenza dei Marantz/Denon. Per cui funziona a minori impedenze medie ma non è garantito.

    Poi comunque su certe casse per me serve un finale o un integrato, c'è poco da fare. Anche le tue Kef sono mega sottoutilizzate con l'X4000.
    Ultima modifica di -Diablo-; 16-07-2014 alle 14:03

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    248
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Ognuno ha i propri gusti, eppure posto che non ci siano stati problemi non riesco a immaginarmi una differenza così enorme se non pensando ad un suono molto enfatizzato o "aperto" da parte degli altri, cosa che nei Marnatz non esiste proprio. Ad alcuni non piace la timbrica, come non sopportano i Machintosh o altre marche.

    Però lo si do..........[CUT]
    Questa è nuova ! In tanti anni non ho mai avuto problemi di"spegnimenti" con Nad......che BUFALA !!

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    soundandvision, della nuova serie x10 dell'anthem, da quello che so io, non ha fatto altro che riportare il rinnovo della gamma, cedia 2013.. non ho capito che cosa sia spento, hai qualche link ?

    poi, che c'entrano i 6 ohm, io parlavo di certe frequenze con cali ad 3 ohms e rotazioni di fase oltre una sessantina di gradi

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da mgmdoc Visualizza messaggio
    Questa è nuova ! In tanti anni non ho mai avuto problemi di"spegnimenti" con Nad......che BUFALA !!
    Ovviamente non mi riferivo a condizioni normali di utilizzo.

    the T 757’s pro- tection circuitry cut in after five to ten minutes, not happy with the high-volume, full-range-speaker diet I was feeding it.
    http://www.soundandvision.com/conten...eceiver-page-2

    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    soundandvision, della nuova serie x10 dell'anthem, da quello che so io, non ha fatto altro che riportare il rinnovo della gamma, cedia 2013.. non ho capito che cosa sia spento, hai qualche link ?

    poi, che c'entrano i 6 ohm, io parlavo di certe frequenze con cali ad 3 ohms e rotazioni di fase oltre una sessantina di gradi
    Mi riferivo alla serie precedente, ma hanno lo stesso "difetto" di potenza in confronto ad altri.
    6ohm significa che dovrebbe garantire un funzionamento in condizioni di carico, potenza e calore maggiori.

    Poi che uno li utilizzi senza problemi con diffusori anche difficili sarebbe il minimo visto quando costano. MA volte capita però di incappare nel carico che ti stende la sezione finale e le capacità di dissipazione.

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    ma questo "difetto" di quale parli, che cosa sarebbe di preciso ? chi si e' mai lamentato di carichi ad 6 ohms sull'anthem ?
    che differenza in decibels c'e' tra 100 watts in stereo del mrx510 e 125 watt dell 7007, per esempio ?

    anthem sulla nuova serie, sullo stadio finale del mrx, ha aggiunto il tunnel il alluminio, con ventola con 2 velocità e sensori di temperatura




    PS - i marantz, non li ha mai testato con Revel
    Ultima modifica di traianescu; 16-07-2014 alle 16:03

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Più wattaggio uguale più margine termico oltre che allontanare la zona della distorsione. Con il raffreddamento attivo è un'altro discorso nel senso che sopperisce e viene in aiuto, Evidentemente anche loro si sono accorti che la dissipazione era scarsina.

    Comunque non volevo portare OT la discussione fino a questi livelli, dato che Anthem non è sul piatto. Ho solo riportato ciò che avevo letto, come anche tu. Non mi sembra il caso di farne uno psicodramma, a me premeva solo ribadire le qualità del Marantz 7007 poi per il resto ognuno è libero di scegliere e non esiste una soluzione definitiva per tutto e per tutti.

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    ecco, non andrà a sudare l'anthem x10 con i carichi ad 6 ohms

    la psicodramma e' che se mi metto nei panni di uno che a sentito per dire che il marantz sia "musicale", e vengo da un integrato stereo, come e' stato il caso di fanta, sarò deluso..

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Legnano
    Messaggi
    23
    io non sono un esperto, ma vorrei sapere come mai non si parli mai (o quasi) dei Cambridge audio, come quello da titolo, io ho sentito suonare recentemente il 551r che è il modello superiore, e per quello che ne posso capire io....non era affatto male

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    i trovano a prezzi di gran lunga inferiori al loro listino e non si sa il perchè, però a parità di prezzo, quindi sulle 1500€ uno cosa prenderebbe tra un Marantz 7007/8 un Nad o un Anthem?
    per chi come fanta ne cerca ciò che ha descritto il T 758
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #60
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Citazione Originariamente scritto da joker7 Visualizza messaggio
    vorrei sapere come mai non si parli mai (o quasi) dei Cambridge audio, come quello da titolo, io ho sentito suonare recentemente il 551r che è il modello superiore,
    Forse perché lo possiedono in pochi?


Pagina 4 di 19 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •