Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 26 PrimaPrima ... 10161718192021222324 ... UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 382
  1. #286
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Non tutti ii sistemi di DRC sono automatici, anzi....per il Digifast viene proprio il signor Digi a fare la calibrazione! (il signor Fast si occupa della parte HW)

    L'esperienza del calibratore fa la differenza, poichè il microfono e il software non possono interpretare tanti aspetti dell'acustica e delle risposte ad una sollecitazione di una s..........[CUT]
    Esatto, i metodi a convoluzione seri, per seri intendo quelli dove la birra del DSP è sufficiente a far bene il lavoro, sono decisamente più precisi ( da qualche decina di punti di intervento si passa a migliaia se non decine di migliaia).

    E poi la convoluzione permette anche di correggere in fase, caratteristica molto importante quando si lavora in bassa frequenza.

    Poi tutte le procedure possono essere automatizzate.

    L'automatizzazione ha sempre dei limiti rispetto ad un settaggio manuale, visto che l'intelligenza artificiale a livello umano ancora non esiste e tantomeno può essere troppo sofisticata in apparecchi/software del genere, come pure l'esperienza di un tecnico del suono o di un esperto di acustica ambientale non può essere sostituita da un algoritmo.

    Come si procede?

    Con i filtri si misura si vede dove la risposta in frequenza va corretta e poi si applicano dei filtri parametrici centrando l'intervento sulla frequenza che serve, allargando o stringendo la campana di intervento a seconda di quello che si vuole ottenere ( ossia la pendenza del filtro o Q ) e poi si regola il guadagno ( o a seconda dei casi attenuazione ) nevessaria.

    Con la convoluzione si fa una misura e semplicemente si genera un filtro unico che riporta l'uscita esattamente alla curva target che si vuole ottenere; in questo caso come dicevo la correzione sarà molto più precisa perchè i punti di intervento sono moltissimi e dove serve si corregge anche in fase.

    Manuali od automatiche che siano sono operazioni ripetitive e facilmente apprendibili, direi che con la convoluzione è anche più semplice perchè in ogni caso si salta il settaggio dei filtri ad uno ad uno, perchè il filtro creato già li comprende tutti in una volta.

    La differenza la farà sicuramente l'esperienza ( solo puntare il microfono correttamente non è uno scherzo ), la qualità del microfono ( un tecnico ne avrà generalmente uno di qualità migliore, non certo quelli alla buona dei kit di misurazione automatica che non possono certo essere molto pregiati ) etc etc

    Ovviamente un tecnico oltre ad applicare la correzione con un colpo d'occhio e un'ascoltatina è in grado di capire altre problematiche dell'impianto tipo: problemi di acustica ambientale che al di la della correzione necessiterebbero attenzione, cattivo accoppiamento tra sorgente-pre-finali, finali non adatti per i diffusori, diffusori mal posizionati, punto di ascolto da rettificare e così via.

    Insomma tutti sappiamo fare benzina, ripristinare i livelli di olio, acqua etc etc, molti meno sanno cambiare l'olio ed ancora meno sanno aggiustare una centralina elettronica o aggiustare un motore.

    A questo servono i tecnici ed i professionisti.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  2. #287
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Edit.........
    Ultima modifica di Guest_9525; 28-09-2013 alle 08:09

  3. #288
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Microfast abbiamo capito che il tuo pensiero è quello che non si puo vivere senza un Digifast e un tecnico che ti segua per fio e per segno come una baby sitter, il problema è che esistono anche quelli che non la pensano come te per fortuna.. Penso che sia inequivocabile il tuo pensiero e penso che sia anche stato assimilato da tutti qui, non è nec..........[CUT]
    Veramente ho risposto a chi mi chiedeva; questo è il mio pensiero, che si utilizzi quello che si vuole la musica non cambia.

    O perché sono operatore non posso postare?

    E' un thread sui minidsp, ho fatto notare che nell'offerta minidsp ( che non vendo io ) c'è di meglio dei filtri parametrici.

    Ed ho spiegato a new77 le differenze tra uno e l'altro?

    Ti da fastidio, ti fa venire l'orticaria? non leggere i miei post ...

    Ti piacerebbe se io cominciassi a chiederti ogni volta che posti: ma tutte le modifiche che fai, le fai a gratis, ti fai pagare è una tua seconda attività piuttosto che un hobby?

    Sinceramente non mi piace questo atteggiamento, anche perché di quello che offro cerco di parlarne unicamente nel thread apposito, proprio per non urtare la sensibilità di qualcuno ...

    Ma se qualcuno chiede o mi mette in mezzo sono costretto a rispondere.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  4. #289
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Grazie per il chiarimento, mi sono sbagliato io..

  5. #290
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Ci siete al Gran Galà dell'alta fedelta sabato e domenica?

  6. #291
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Microfast abbiamo capito che il tuo pensiero è quello che non si puo vivere senza un Digifast e un tecnico che ti segua per fio e per segno come una baby sitter, il problema è che esistono anche quelli che non la pensano come te per fortuna.. Penso che sia inequivocabile il tuo pensiero e penso che sia anche stato assimilato da tutti qui, non è necessario che tu lo ripeta ogni quattro post.
    Io invece, perdonami, non capisco proprio cosa ci fosse di così reiterato, fastidioso e indirizzato al Digifast nella risposta di Microfast - che pure si era in qualche modo resa necessaria - da meritare un post del genere.

    Mi sembra che Microfast abbia chiarito bene il perché e il percome del suo intervento.

    Il tuo post invece mi sembra al limite della tollerabilità, per cui cortesemente edita, tanto più che hai ammesso di aver sbagliato.

    Grazie.
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  7. #292
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Vi ringrazio per avermi chiarito le differenze fra drc e dsp. Sono consapevole che un esperto faccia sempre la differenza ma mettetevi nei miei panni... sapete quante persone dalle mie parti capirebbero qualcosa di acustica? ZERO se fossi al nord, interpellerei sicuramente qualcuno, anche e soprattutto per il gusto di imparare. .. ma dove abito io o mi rimbocco le maniche o mi attacco al tram... chiamare un esperto da fuori mi costerebbe decisamente troppo.... ora con tutti i limiti che io possa avere in materia, ( sono un chimico ) credo che studiando e con l'aiuto del forum possa cmq fare qualcosa da me anche se con la consapevolezza che un professionista, ovviamente, otterrebbe un risultato decisamente superiore....
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  8. #293
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    con segnale sinusoidale le due risposte sono assolutamente identiche
    Con un segnale sinusoidale non si fa molto, giusto la cara vecchia e semplice risposta in frequenza e quella della distorsione armonica, misure semplici che tutti capiscono, infatti mi sembra che si tirino in ballo sempre e solo queste.

    Magari esistono altri segnali che possono, anche solo con una occhiata, dare una idea del comportamento complessivo, altre misure poi sono un po' più complicate e necessitano di strumentazione di un certo livello, non certo la solita scheda audio collegata al PC ed un programmino che gira sul medesimo (e tutti diventano tecnici esperti in misure).
    Una maggior velocità di modulazione porta a riprodurre la modulazione stessa in modo più netto e questo di conseguenza puo aumentare anche l'ampiezza della modulazione
    So di avere tantissime lacune e questa è solo una delle tante, per cui non mi vergogno di chiedere umilmente a chi ne sa di più: "cosa è la velocità di modulazione?", magari una spiegazione Philadelphia style (come se avessi 10 anni).

    Le mie conoscenze in tema di "modulazione" sono strettamente legate al mondo della trasmissione dei segnali in cui un segnale, detto portante, viene modificato in modo opportuno da un altro segnale, questo solitamente per effettuarne la trasmissione tramite RF od anche via cavo, esempi banalissimi sono, in campo analogico, la vecchissima Modulazione di Ampiezza e la più recente Modulazione di Frequenza, ne esistono di molti altri tipi, anche abbastanza elaborati.

    In campo audio, ad esempio, la si usa nella musica elettronica: i primi sintetizzatori (ricordate il famoso MiniMoog?) la usavano abbondantemente, sempre in campo musicale già nei primi ampli per chitarra o organo esisteva il famoso "tremolo" che non era altro che una modulazione del segnale in ingresso effettuata da un segnale interno a frequenza molto bassa (pochi Hz).

    Però nel caso in questione confesso il mio smarrimento, cosa ci sia da modulare in un pre audio non riesco ad immaginarlo, anzi è augurabile che il segnale in transito non venga modulato proprio da nulla poichè deve rimanere assolutamente invariato, livello a parte.

    Per evitare di palesare pubblicamente e platealmente la mia ignoranza confesso che ho fatto prima una ricerca in rete, abbastanza approfondita, ma di questa modulazione e relativa velocità in campo audio proprio non ho trovato nulla, ho trovato tantissimi riferimenti alle banali modulazioni che ho appena citato.

    Mi sta però venendo un dubbio, sarà mica una delle solite belle frasi, tanto care in un certo ambito ma prive di assoluto significato e contenuto? Anche perchè l'affermazione: "Le mod portamo ad una maggior velocita' alla modulazione sia in salita che in discesa" mi sembra una di quelle affermazioni categoriche tanto care ad un certo mondo ma basate sul nulla, mi correggo, basate solo sulle parole e basta, senza alcuna spiegazione ma che suonano bene ad ascoltarle, una specie di "ipse dixit", ovvero: "ho cambiato la velocità di modulazione, che, come tutti sanno, è la cosa fondamentale" e molti a ripetere il mantra: "si certo, la velocità di modulazione è fondamentale", sembra un po' peggio della "dinamica" continuamente tirata in ballo, però a sproposito, poichè fa colpo leggere "la dinamica è aumentata" (per "dinamica" esiste una definizione ben precisa, che non può essere travisata).
    questa è una sonora sciocchezza
    Concordo pienamente.

    per consultazione:

    http://www.treccani.it/enciclopedia/...ione/#musica-1

    http://www.grandidizionari.it/Dizion...ry=modulazione

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 28-09-2013 alle 11:25
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #294
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Grazie per l'esaustiva risposta. Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero sulle differenze soniche dei vari preamplificatori visto che hanno pressochè misure sovrapponibili in gamma audio, hanno tutti distorsioni bassissime, però suonano in modo molto differente. Questo "colore" del suono da cosa puo dipendere secondo te? Lo slew rate, la corrente in uscita non pensi che possano avere correlazioni con quanto ho cercato di spiegare? Quali sono le differenze a tuo avviso che determinano queste diversità visto che dalle misure, almeno quelle bubblicate solitamente, sono quasi tutti uguali o si discostano di inezie che certamente non sono quelle la causa di queste diversità.
    Ultima modifica di Guest_9525; 28-09-2013 alle 08:28

  10. #295
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.658
    sinceramente lo slew rate non ha molto a che fare con i preamplificatori. piuttosto è una caratteristica ben precisa degli amplificatori o stadi finali di amplificazione.
    a mio avviso, la differenza tra un preamplificatore ed un altro più marcata può essere dovuta alla quantità di armoniche che si introducono o non sono filtrate

  11. #296
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    Esatto, i metodi a convoluzione seri, per seri intendo quelli dove la birra del DSP è sufficiente a far bene il lavoro, sono decisamente più precisi ( da qualche decina di punti di intervento si passa a migliaia se non decine di migliaia).

    E poi la convoluzione permette anche di correggere in fase, caratteristica molto importante quando si lavor..........[CUT]
    Per completezza d'informazione va detto che anche con minidsp tramite rew puoi impostare una curva target

  12. #297
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    sinceramente lo slew rate non ha molto a che fare con i preamplificatori. piuttosto è una caratteristica ben precisa degli amplificatori o stadi finali di amplificazione.
    a mio avviso, la differenza tra un preamplificatore ed un altro più marcata può essere dovuta alla quantità di armoniche che si introducono o non sono filtrate

    Come non ha a che fare con un pre??? Ogni stadio di guadagno ha un suo slew rate e un preamplificatore non è altro che un PRE"AMPLIFICATORE" e ne ha uno suo, ogni op amp ha uno slew rate diverso e caratteristiche diverse. Sulle riviste compaiono solo nelle misurazioni dei finali ma sono caratteristiche intrinseche di qualsiasi stadio di guadagno. Un uscita di un lettore digitale ha uno stadio di guadagno che ha un suo slew rate e puo variare da circuito a circuito e da op amp e op amp. Basta guardare un data sheet di un op amp e vedrai che compare il suo slew rate..
    Il discorso "armoniche" e come possono essere generate è anche questo un bellissimo argomento, tu ne hai un idea? Giusto per sapere il perchè ogni pre ha un suo carattere sonoro...
    Ultima modifica di Guest_9525; 28-09-2013 alle 17:21

  13. #298
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.658
    certo che ogni operazionale, o stadio di guadagno ha un suo slew rate, ma diventa determinante per uno stadio di amplificazione finale dove bisogna tradurre questa "velocità" in potenza ad una determinatata frequenza.
    ora è tardi e non posso dilungarmi nella risposta, ma appena posso vado a cercarmi le tabelle di riferimento coi valori necessari

  14. #299
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Per quanto concerne il Dirac, come accennava KTM, lo abbiamo provato io ed Henrys. Comincio col dire che è un software molto semplice da utilizzare e con un ottima interfaccia user friendly. Lo ho collegato ad un pc con z75 pro3, i3 3220, 1 banco da 8 giga ram, ssd vertex 3, aliment. corsair hx 620, e scheda audio asrock gameblaster (chip creative). Il sistema è stato collegato utilizzando l'uscita ottica direttamente al pre hts 7.1. Le misurazioni, in stereo, sono state fatte con microfono umik-1 di minidsp (lo stesso consigliato e venduto dai produttori di Dirac). Il suono acquista si maggiore nitidezza, ma a mio modo di vedere la perdita è veramente troppa. Come volume dovevo passare dai 14 a quasi 24 e avevo l'impressione che le voci dessero quel senso di digitale (robotico o come vogliamo dirlo...) cosa che, sempre in digitale, ma senza correzione dirac non riscontravo. Sicuramente con una scheda audio migliore, oppure con una scheda analogica (sappiamo che le doti del HTS sono in campo analogico) il risultato sarebbe potuto essere molto diverso.

    Anche l'utente Motosega l'ha acquistato e sta facendo in questi giorni le prime prove..spero che potrà esprimere presto il suo parere.
    Ultima modifica di decapitate85; 29-09-2013 alle 09:00

  15. #300
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Ho usato Dirac (sia sotto OSX che Windows, cambia praticamente zero) per applicazioni Car (dove l'ambiente d'ascolto è ostico per sua stessa natura intrinseca) che Home, sia in condizioni più favorevoli (stanza trattata) che meno (ambiente living molto "less is more"). E devo dire di esserne sempre rimasto piacevolmente soddisfatto.

    La sua forza è l'interfaccia user friendly decisamente accattivante e flessibile, unità ad un risultato che solitamente è molto più che soddisfacente. Non ha la maniacale precisione di DRC che riesce ad essere più chirurgico in determinate situazioni, ma non richiede neppure tutto questo "sbattimento" ed a livello di prestazione finale è davvero su livelli di eccellenza.

    Probabilmente hai fatto qualcosa di sbagliato durante il set-up, le misurazioni o altro, perché hai ottenuto un risultato a dir poco anomalo. Frequenta questo forum, e tutte le comunità telematiche nostrane in ambito A/V il gentilissimo, disponibile e preparatissimo Flavio che è un uomo Dirac ufficiale e che in caso ti saprà aiutare o consigliare volessi riprovare l'esperienza.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 20 di 26 PrimaPrima ... 10161718192021222324 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •