|
|
Risultati da 1 a 15 di 382
Discussione: Equalizzare Krell HTS 7.1 in analogico - Fatto!
-
04-09-2013, 09:07 #1
Equalizzare Krell HTS 7.1 in analogico - Fatto!
Buongiorno a tutti,
Desidero fare riferimento al post 4421 sull discussione ufficiale del Krell HTS 7.1, che potete trovare qui nel quale reppresentavo la volontà di voler provare ad equalizzare il preamplificatore in oggetto per vedere se le sue doti musicali/dinamiche venivano stravolte o se il vantaggio dato dall'equalizzazione potesse surclassare una possibile perdita di dinamica/qualità.
Nel tempo trascorso da quel giorno, mi sono informato e documentato (per quanto possibile data la mia inesistente conoscenza tecnica) e ho trovato un ottimo (dal mio punto di vista) prodotto chiamato minidsp 10x10 hd.
Si tratta di un equalizzatore parametrico a 6 bande per ognuno degli 8 canali analogici e sempre parametrico a 6 bande per le due uscite digitali (in e out digitali sono solo stereo).
Già dalle prime prove, uscendo in analogico da un oppo 95, entrando nel minidsp ed uscendo sempre in analogico sul pre HTS 7.1, senza applicare alcuna equalizzazione (quindi parliamo di doppia conversione digitale analogica) non ho notato ALCUNA PERDITA nella qualità del suono.
Non conosco che tipo di dac monti questo equalizzatore, ma parliamo di un prodotto che sulla carta riporta un'uscita di 48kHz con plugin 8x8 (quindi 8 in e 8 out analogici) e 96kHz con plugin 4x8 (4 in - 8 out), quindi probabilmente di caratteristiche inferiori sulla carta del Sabre ESS9018 dell'oppo 95. Tra l'altro stanno lavorando ad un plugin che permetta i 96kHz anche con 8x8.
Ciò nonostante, mi ripeto, già nella doppia conversione non ho notato perdite di qualità o dinamica anche con tracce audio ad alto bitrate lossless o pcm.
Ho quindi proseguito e nei giorni scorsi, ho raggiunto un ottimo risultato dal punto di vista dell'equalizzazione, su tutti i canali spianando le frequenze medie troppo in evidenza, e abbassando tutto ad un livello bene o male simile (con comunque oscillazioni su tutta la curva di circa 5 db) eliminando buchi e simili.
C'è ancora molto da lavorare, in quanto ho agito manualmente senza avere alcuna esperienza nel campo, ma con il tempo sono sicuro riusciro' ad incrementare ancora la qualità della curva.
Comunque cosa dire del risultato finale: io e diversi appassionati del forum (henrys, bisocri) siamo rimasti piacevolmente sorpresi da quanto ottenuto (anche loro hanno HTS 7.1 modificati e non, e lettori modificati e non).
Il miglioramento è stato incredibile, le varie frequenze sono più distinte, i diffusori sono gestiti in maniera ottima dal crossover (utilizzato per il taglio a 80 hz con il sub) decisamente superiore a quello dell'oppo (quest'ultimo già a 60 hz cominciava a tagliare).
Nelle tracce multicanale, il miglioramento è ancor più evidente, con una maggiore ambienza e pulizia del suono.
In definitiva: c'è stato un degrado? Credo di no, ma in tre non siamo stati in grado di sentirlo. Il miglioramento è comunque sicuramente più apprezzabile di tale eventuale degrado.
Ho fatto prove con diverse persone totalmente ingnare di cosa sia un dsp ne di come sia fatto un impianto, senza che dicessi nulla hanno manifestato un sensibile miglioramento nella pulizia del suono. Tutti quelli a cui ho fatto il test, equalizzato e non, hanno preferito l'equalizzazione.
Volevo condividere la mia esperienza semplicemente per invitarvi, se ne avete la possibilità o la voglia, a provare ad equalizzare il vostro HTS senza troppe remore. Io mi sono buttato a capofitto e sono molto contento del risultato. Non credo tornerò indietro, perchè la differenza è troppo evidente.
Prossimamente postero' le curve, dei frontali + sub pre e post equalizzazione.
Saluti a tutti.
-
04-09-2013, 09:25 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Mmm.....vedo che il tarlo della correzione ambientale comincia ad insinuarsi anche nelle menti dei possessori del mitico Krell
Ciao decapitate85, credo che sei sulla strada giusta, e credo anche che farai inorridire molti "puristi" possessori del HTS...
Prevedo un repentino aumento dei partecipanti alla discussione, (e un po' di straordinario per nordata)
-
04-09-2013, 09:34 #3
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Penso sia giunto il momento di venirti a trovare Marco. Va anche specificato che marco il DSP lo ha installato fra la sorgente e il pre e non fra pre e finale, giusto Marco?
Rimango un po' perplesso dal fatto che non sia avvertibile una doppia conversione, a casa mia si avverte anche quando viene inserita la correzione Lip Sync nel lettore e lo possono testimoniare anche Henrys e Mauriglio che mi sono venuti a trovare questo sabato. Non escludo che il risultato a casa di Marco possa essere più piacevole complessivamente ma l'inserimento di questo apparecchio dubito, fino a prova contraria, che non apporti una perdita di dinamica e una perdita di trasparenza, questo apparecchio lavora nel "dominio" della frequenza e non permette il controllo di fase, questo comporta sempre un intervento sulle creste e non sugli avvallamenti e va da se che la perdita di dinamica è ovvia, potrebbe avvertirsi poco ma si deve avvertire.
La prova con e senza intervento del DSP è stata fatta con l'apparecchio collegato o con l'esclusione dello stesso Marco?Ultima modifica di Guest_9525; 04-09-2013 alle 09:50
-
04-09-2013, 09:45 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Una scelta ragionevole e ad impatto zero potrebbe essere quella di usare un prodotto simile tra sorgente e krell entrando ed uscendo in digitale (c'è un berhinger da 300 €). Così equalizzate senza mai convertire il segnale, cosa che proverò a fare pure io in 2ch
HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
04-09-2013, 09:52 #5
ottimo.
avevo in programma di acquistare il minidsp 10x10 quest'autunno, la tua esperienza fuga gli ultimi piccoli dubbi che avevo riguardo la doppia conversione e la perdità di dinamica.
grazie per il test e per il resoconto
riusciresti a fare una prova collegando il minidsp tra pre e finali?
-
04-09-2013, 09:54 #6
però siete veramente curiosi eh!
un procedimento effettuato con lettura in ambiente, SW di correzione sofisticati tutto in digitale non va bene perchè appiattisce il suono mentre un eq parametrico con conversione AD e DA tanto criticata (ricordate i primi PAC?), con regolazione ad orecchio invece funziona benissimo
mi domando che fine abbia fatto il concetto di "fedeltà di riproduzione"
sono anni che si dice che la doppia conversione produce effetti inudibili se fatta in maniera corretta, ma solo adesso ne viene percepita l'efficacia?
io una spiegazione me la sono già data, e ci vuole anche poco per comprenderlaUltima modifica di stazzatleta; 04-09-2013 alle 09:56
-
04-09-2013, 09:57 #7
-
04-09-2013, 10:02 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Non fa una piega, il controllo della fase poi è assolutamente fondamentale per ottenere un buon risultato. In effetti, per quanto ben fatto possa essere, questo apparecchietto fa una correzione ambientale piuttosto rudimentale rispetto ad altre tecnologie oggi disponibili, le quali hanno poi l'indiscutibile vantaggio di agire sempre nel dominio digitale, in fase e frequenza, e prima della conversione DA.
Penso che a decapitate, henrys e bisocri possa interessare a questo punto utilizzare un pc o htpc come sorgente + un ottimo dac, al fine di fare un correzione ambientale decisamente migliore e meno problematica, tramite software tipo Dirac, DRC e simili..
Alberto, una volta trovato il dac giusto, se è solo un problema che non è vitaminizzato... ci puoi pensare tu immagino...Ultima modifica di gius76; 04-09-2013 alle 10:04
-
04-09-2013, 10:02 #9
-
04-09-2013, 10:03 #10
-
04-09-2013, 10:05 #11
In due canali digitale lo fa pure il minidsp (ma solo due canali).
Confermo che il minidsp si trova tra sorgente e pre. Per il controllo di fase cosa intendi? (scusa l'ignoranza) Dal menu del plugin io posso invertire la fase di ogni diffusore o cambiare i ritardi, ma non so se sia questa a cui tu ti riferisca.
La differenza doppia conversione e non è stata testata ovviamente con e senza minidsp, mentre il risultato equalizzato o no, è stato fatto con il minidsp sempre installato (quindi con doppia conversione) ma bypassando equalizzazione (ovviamente ad un identico volume e livello dei diffusori).
Ti posso dire che il test che avete fatto a casa tua (KTM) con il disco di avengers nella scena nella capanna in cui la vedova nera incontra hulk, anche con equalizzazione si sentono bene tutti i rumori dell'ambiente esterno, grilli, rana, vento ecc.. Tra l'altro l'effetto ambienza è migliore con equalizzazione attiva. Mi diceva Enrico inoltre che all'urlo di hulk (non ricordo come si chiami quando è umano) con conseguente pugno sul tavolo, il mio rimane piu' controllato, mentre da te aveva riscontrato un pochino di distorsione (ma forse qui il problema era il volume parecchio alto).Ultima modifica di decapitate85; 04-09-2013 alle 10:07
-
04-09-2013, 10:10 #12
Alessandro con me sfondi una porta aperta...l...però vale anche l'incontario, ovvero come non nè possibile non sentire differenze tra un sistema equalizzato ed uno non (ovviamente a favore del primo), così le differenze con un sistema analogico di qualità sono molto evidenti...(ho voluto provare sulla mia pelle!
)
Quindi il mio "uovo di Colombo": UNIRE le due cose per ottenere il meglio da entrambe...
Digifast con DRC e scheda audio Lynx aes 16 (tutto in digitale) e un ottimo DAC esterno che penso possa essere ulteriormente migliorato dal punto di vista degli stadi di uscita analogici e dell'alimentazione, e poi preamplificatore analogico di qualità, magari anch'esso migliorato (e sappiamo a cosa mi riferisco...)
-
04-09-2013, 10:19 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
No, non è quella. Guarda, per padroneggiare l'argomento, una laureetta in matematica non guasterebbe...
quindi non mi avventuro in spiegazioni improbabili. Su internet c'è tanta roba, prova a googolare cose come "time domain room correction", mixed phase, minimum phase...
-
04-09-2013, 10:24 #14
@decapitate
che microfono e software hai utilizzato per le misure?
-
04-09-2013, 10:33 #15
Rew per le misurazioni. Come microfono ho utilizzato l'UMIK usb acquistato sempre da minidsp, e per controprove anche il behringer 8000 (xlr) di henrys (le misurazioni sono praticamente sovrapponibili).