Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 26 PrimaPrima ... 9151617181920212223 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 382
  1. #271
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Citazione Originariamente scritto da decapitate85 Visualizza messaggio
    Bè le misure equalizzate e non equalizzate le avrei gia. Non era quindi necessario. Forse misure per vedere intervento delle modifiche sarebbe stato interessante, ma non c è stato veramente il tempo. Il microfono l ho usato per i livelli.
    Le mod non vanno ad alterare la risposta in frequenza. Le misure sarebbero state identiche a quelle rilevate con il tuo 95 e il tuo HTS.

  2. #272
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Scusa la mia ignoranza, ma se con la modifica dai diffusori le frequenze basse sono piu' pronunciate e cosi' le alte. Il mio orecchio le sente più presenti. Questo non è dovuto ad un cambiamento della curva di risposta? Capisco quindi, correggimi se sbaglio, che il maggior dettaglio e presenza degli estremi di gamma sia frutto della migliore qualità dei componenti sostituiti con la modifica.

  3. #273
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Infatti... Kappa non dovrebbe essere come dice Marco? Questo topic è decisamente interessante piano piano stanno emergendo aspetti che ignoravo totalmente. Illuminateci
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  4. #274
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da decapitate85 Visualizza messaggio
    Scusa la mia ignoranza, ma se con la modifica dai diffusori le frequenze basse sono piu' pronunciate e cosi' le alte. Il mio orecchio le sente più presenti. Questo non è dovuto ad un cambiamento della curva di risposta? Capisco quindi, correggimi se sbaglio, che il maggior dettaglio e presenza degli estremi di gamma sia frutto della migliore qualit..........[CUT]
    Semplificando..., le modifiche vertono nel sostituire alcuni componenti "di serie" con altri più prestanti. Lo scopo è incrementare le caratteristiche musicali e dinamiche dell'elettronica: trasparenza, controllo, velocità ai transienti, ecc.
    Equalizzare la risposta necessita di altri interventi.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #275
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    In commercio esistono una miriade di pre che suonano in modo diverso ma che sono perfettamente lineari, l'HTS mod e quello originale sono perfettamente identici per quello che riguarda la risposta in frequenza, sarebbe una porcata modificare questa per raggiungere dei risultati che potrebbero avere comportamenti variabili a seconda del loro interfacciamento in ambiente. Quello che cambia è la velocita' di modulazione che dipende da vari fattori, una miglior alimentazione e una migliore stabilizzazione migliorano la velocita' di questa modulazione, la componentistica sul segnale incide pesantemente su questi fattori. Le mod portamo ad una maggior velocita' alla modulazione sia in salita che in discesa. Questo concetto è un po' difficile da capire ma ti assicuro che con segnale sinusoidale le due risposte sono assolutamente identiche. Se solo consideri che un condensatore elettrolitico è almeno dieci volte più lento di un condensatore a film, puoi immaginare cosa questo puo incidere sulla velocità della modulazione.. Un qualsiasi pre in commercio di qualità anche mediocre è lineare in banda audio come puo essere un HTS e come lo è un pre a valvole, come lo spiegheresti il fatto che suonano in modo MOLTO diverso l'uno dall'altro se non con una maggior velocità nel gestire le varie modulazioni sonore? Non è certo una distorsione dell 0,00001 a 0,1 che comporta la differnza sonora, nemmeno l'estensione di banda ad un gigahz aiuta a percepire una miglior estensione in gamma alta, per questo le misure in questo dicono poco o nulla su come suona un determinato apparecchio, si puo forse intuire incrociando alcuni dati ma non lo si puo sapere con precisione.
    Toglietevi dalla testa che le mod portino delle alterazioni in banda audio, questa è una sonora sciocchezza..
    Una maggior velocità di modulazione porta a riprodurre la modulazione stessa in modo più netto e questo di conseguanza puo aumentare anche l'ampiezza della modulazione, questo modifica la percezione di quello che arriva alle nostre orecchie.
    Quindi qual'è quello che altera meno oppure riproduce meglio la modulazione originale? Bellissima domanda! Quella che più ti ricrea una riproduzione veritiera..

  6. #276
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    REGGIO EMILIA
    Messaggi
    186
    Quoto in tutto sia KTM che ric236 le modifiche migliorano l'ascolto su tutta la gamma aumentando la velocità di modulazione, si ottiene cosi un basso più controllato una gamma medio alta più ricca di dettagli e più pulita anullando alcune sovrapposizioni, ma sempre mantenendo la stessa risposta in frequenza
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  7. #277
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Io la mod l'ho fatta e le differenze li ho sentite eccome. .. chiedevo solo per capire. .. Grazie Alberto.
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  8. #278
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Esatto, grazie.

  9. #279
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Qualche anima pia, compassionevole, potrebbe spiegarmi che differenza c'è' fra il minidsp 10x10 e un opendrc della stessa casa produttrice? Il modus operandi per la calibrazione in cosa varia? Quale dei due dovrebbe garantire risultati più efficienti? Grazie
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  10. #280
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    E soprattutto si può usare Dirac? Visto che questo programma dovrebbe essere di una facilitá impressionante.
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  11. #281
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Cosa c'entra Luca il Dirac? Lo hanno anche provato Henrys e Marco, fatti dire il risultato, io sono di parte...

  12. #282
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da new77 Visualizza messaggio
    Qualche anima pia, compassionevole, potrebbe spiegarmi che differenza c'è' fra il minidsp 10x10 e un opendrc della stessa casa produttrice? Il modus operandi per la calibrazione in cosa varia? Quale dei due dovrebbe garantire risultati più efficienti? Grazie
    Semplice il primo consiste in una manciata di filtri parametrici con i quali puoi ritoccare qui e la la risposta in frequenza, l'altro corregge in fase ed ampiezza su 12000 punti, ossia tutte le irregolarità in fase ( nel tempo ) ed in ampiezza rilevate dalla misurazione vengono eliminate agendo su migliaia di punti con un unico filtrone, cosiderando anche una curva target che vuoi ottenere, quindi fai un po' tu ...


    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  13. #283
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Ho capito. .. ma generalmente la calibrazione usando un drc non dovrebbe essere automatica? Un po come succede con audissey giusto? Si mandano dei segnali, il mic li riceve e la cpu elabora la curva applicandola.... il digifast dovrebbe fare così o sbaglio?
    Invece l'opendrc si usa con il solito plugin quindi suppongo che la calibrazione preveda un intervento manuale mediante una pre misurazione. ..
    Cmq mi pare di aver capito che il drc dovrebbe fornire risultati più precisi... grazie
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  14. #284
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Non tutti ii sistemi di DRC sono automatici, anzi....per il Digifast viene proprio il signor Digi a fare la calibrazione! (il signor Fast si occupa della parte HW)

    L'esperienza del calibratore fa la differenza, poichè il microfono e il software non possono interpretare tanti aspetti dell'acustica e delle risposte ad una sollecitazione di una stanza, per quello è così difficile automatizzare un sistema di calibrazione (ed infatti l'Audissey lo metterei in fondo alla lista)
    Ultima modifica di Guido310; 27-09-2013 alle 18:55

  15. #285
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Anche fuori dalla lista non starebbe male.

    E lo stesso discorso (manuale vs. automatico) vale per la calibrazione video.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 19 di 26 PrimaPrima ... 9151617181920212223 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •