|
|
Risultati da 46 a 60 di 76
Discussione: Timbrica e EQ-Room Correction
-
23-11-2012, 11:23 #46
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
-
23-11-2012, 11:51 #47
Perdonami se insisto ma la gamma dinamica in un evento musicale è un valore espresso in dB che indica la differenza tra i due estremi di pressione acustica. Un impianto hi-fi è di qualità elevata quanto più riesce a non alterare questo valore (indipendentemente dalla manopola del volume)
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
23-11-2012, 12:06 #48
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Benissimo!
Mettiamo un impianto con limiti di potenza elevatissimi, e mettiamo la manopola volume sotto la metà. Diciamo che abbiamo misurato 30 db di differenza min-max spl per un certo brano. Ora aumentiamo di molto il volume e supponiamo che niente nella catena vada in crisi, ci sono sempre 30 db di differenza tra min e max spl?
-
23-11-2012, 12:30 #49
Con le premesse che hai ipotizzato, sì.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
23-11-2012, 12:37 #50
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
-
23-11-2012, 12:46 #51
Prima ti seguivo, qui no.
Cosa intendi che la gamma dinamica non e' la differenza ma il rapporto? Se ho un brano con valore minimo 80db e massimo 100db con la differenza ottengo 20db con il rapporto 1,25, il range e' sempre stato misurato con la differenza SPL min-max, tu a cosa fai riferimento?
Sul discorso del volume concordo con Ric, con impianti ipotetici come descritti da te il range dinamico non cambia con il volume se niente nella catena va in crisi, nella realta' cio' non e' cosi' e si riduce il range tanto piu' e' scarso l'ampli e tanto piu' e' alto il volume, il range dinamico resta quello massimo riproducibile da un impianto solo se il valore massimo del range coincide o e' inferiore al valore massimo permesso dall'impianto.
Per questo negli ampli HT di ultima generazione l'autocalibrazione regola tutto in modo da preservare (ipoteticamente) il range dinamico massimo fino a volume reference.
-
23-11-2012, 12:52 #52
Ecco....! e per fare questo (se mi è concesso usare un termine da veterinario) si castra la dinamica per preservare un volume di ascolto alto. Un po' come quando nel programmi tv la pubblicità ha una pressione sonora più alta rispetto ai programmi normali. Non fanno altro che comprimere la dinamica.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
23-11-2012, 13:14 #53
No Ric, ci siamo fraintesi, quelli che tu descrivi sono il Dynamic EQ, Loudness plus e altri ammenicoli (che io tengo rigorosamente disattivati, ho misurato perdite di dinamica anche di 10db a volumi ridotti e la penso come te), io parlavo dell'autocalibrazione (che non c'entra con gli EQ) che modifica i livelli dei diffusori e regola il volume generale limitando il volume massimo possibile a quello che permette una dinamica completa, cosi' l'ampli magari suona fino a 105db invece dei 110db massimi possibile ma senza intaccare la dinamica.
Sul discorso della pubblicita' verissimo, ha di solito dialog normalization di +5 rispetto a -4db dei film quindi 9 db in meno di dinamica ma il tutto "pompa di brutto" come vogliono loro.
-
23-11-2012, 13:22 #54
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
-
23-11-2012, 13:37 #55
Continuo a non seguirti, la pressione sonora si misura in pascal e la SPL si misura in DB ed e' una scala logaritmica (infatti +3db raddoppio potenza, +6db raddoppio SPL, +10db raddoppio volume percepito etc. etc.), su questo siamo concordi ma a questo punto cosa intendi per gamma dinamica e che unita' di misura usi?
-
23-11-2012, 14:07 #56
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Che unità di misura uso per la gamma dinamica? Beh a rigore nessuna. Fisicamente è un rapporto tra grandezze omogenee ed è perciò adimensionale. Potresti usare i decibel, che infatti non sono l'unità di misura dell'intensità o pressione sonora.
La gamma dinamica è il rapporto tra pressioni sonore, dovresti misurarlo come un rapporto di contrasto(come ha già scritto giustamente KTM). Oppure equivalentemente usi la differenza di spl. E' per una proprietà dei logaritmi, il rapporto tra due grandezze è pari alla differenza dei loro logaritmi. Per questo la gamma dinamica si può misurare come differenza di db. Come fanno tutti, ma non sono mica sicuro che tutti hanno capito il perché....(in generale, non mi riferisco a voi del thread che tra l'altro mi avete schiarito le idee)
Ultima modifica di gius76; 23-11-2012 alle 18:38
-
05-12-2012, 19:30 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
Provate un Ada Trinnov TEQ e poi ne riparliamo, io non ne posso fare più a meno. Ho un soggiorno linvig e non intendevo rovinarlo con trappole e brutture varie, è un apparecchio stratosferico.
Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio
-
05-12-2012, 19:35 #58
Bannato
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 106
ne sono convinto ma non alla portata di tutti come budget.... cosa costa?
-
05-12-2012, 19:46 #59
Il "4" costa un bel deca.... ($) mentre il modello "8" 1,2 deca.
http://www.trinnov.com/tri_news/ada-...-8-and-teq-12/NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
06-12-2012, 08:30 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
I prezzi citatati da ric236 sono prezzi di listino al pubblico, il prezzo finale è molto diverso!
Intanto questo è un articolo sulle potenzialità di questo mostro.
http://plasmapan-homecinema.com/prod...optimizer-ada/
Le mie orecchie ringrazianoPre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio