|
|
Risultati da 61 a 75 di 76
Discussione: Timbrica e EQ-Room Correction
-
06-12-2012, 09:04 #61
La tecnologia adottata da Trinnov e i metodi sono sicuramente di alto livello.
Rimango dell'idea che questo metodo apporti al segnale audio una certa "artificiosità". Può essere per certo un valido rimedio per eliminare gli inconvenienti di un ambiente non trattato (o non trattabile :-) ma imho la strada per un'ottima interazione tra impianto e ambiente non è questa.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
06-12-2012, 09:33 #62
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Esatto RIC, basta fare una semplice addizione... Correggere un errore con un'altro errore uguale e contrario non puo essere un beneficio corretto, in questo caso la soluzione potrà anche essere più gratificante di quella di partenza ma lontano dall'essere quella ottimale possibile in quel contesto.
-
06-12-2012, 10:20 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio
-
06-12-2012, 10:46 #64
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Quando mai sentirai un sistema analogico multicanale andare veramente bene capirai che questi sistemi sono molto lontano dall'andar bene veramente, ne ho provati e sentiti tanti, nessuno mai si è solamente avvicinato al mio sistema di riferimento. Non escludo che nel tuo caso abbia apportato dei vantaggi rispetto alla tua posizione di partenza ma non sono i vantaggi che io reputo importanti per un ascolto di qualità. Purtroppo certe cose non si possono spiegare in un 3D, bisogna solamente avere la possibilità di ascoltarle e poi uno puo trarre le sue conclusioni..
Senza polemica, è solo un consiglio..
-
06-12-2012, 10:47 #65
Sono due approcci diversi per "personalizzare" la sinergia ambiente/impianto.
Consentimi di girarti la domanda:
ammesso sia possibile (moglie docet, spazio, estetica, ecc) realizzare un trattamento acustico passivo nel tuo ambiente, Che tipo di risultati pensi di ottenere? Migliori o peggiori?NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
06-12-2012, 11:23 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
Se solo provassi questo TEQ vedrai che il tuo sistema di riferimento salta alla grande ed avrai un altro sistema di riferimento che è quello che questo apparecchio ti da!
Il tuo concetto di audiofilo era anche il mio, ma ascoltando quello che fa il TEQ mi sono ricreduto e non se ne può fare a meno, anche in una stanza trattata alla perfezione ti apporta sempre delle differenze che all'orecchio, a mio modo di sentire, sono molto gratificanti.Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio
-
06-12-2012, 11:40 #67
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il TEQ, l'ARC, l'Audissey, ecc lavorano fondamentalmente sullo stesso concetto con processori e algoritmi diversi ma lavorano sempre per sottrazione, come ho gia spiegato più indietro questo è un sistema molto buono per il video ma non per l'audio, sottrarre nell'audio vuol dire togliere, togliere dinamica è un concetto che di per se a mio avviso è mortificante come gia spiegato.
Comunque parliamo di nulla, certe cose bisogna sentirle e poi giudicare, se non sei lontano da Modena o Milano possiamo fare un incontro incrociato, io vengo da te e poi tu vieni da me dopodichè si potrà dare un giudizio..
-
06-12-2012, 12:33 #68
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Alberto, premesso che hai ragione sul fatto che dovremmo ascoltare prima e poi tirare conclusioni
, ti rinnovo l'invito a riflettere meglio sugli interventi in Time Domain.
Il segnale che esce dai diffusori è funzione del tempo (banalmente a che punto sei del brano) X(t); quello che invece ascoltano le tue orecchie è trasformato dall'ambiente ma dipende dal tempo t a sua volta f(X(t),t) per effetto dei riverberi ambientali che arrivano chi prima, chi dopo.
Le sottrazioni di cui parli sono atte a far in modo che il segnale più recente in uscita dai diffusori, sommato ai riverberi in giro, faccia tornare all'originario X(t), cioè al suono originale e non trasformato tramite f dall'ambiente.
Che poi ci si riesca è tutto un altro paio di maniche, ma non c'è a priori, come sostieni tu, necessariamente e sempre una riduzione della dinamica percepita.
Hai mai provato (non credo perché è appena uscito il modulo aggiuntivo) il Theta Digital Casablanca col modulo Dirac? Il theta non deve essere un pre/dac fesso, dico bene? La correzione Dirac fa paura! Purtroppo sul tuo pre non si può installare il Trinnov o il Dirac, ma il Theta mi sembra un oggetto adatto a fare paragoni tra pre di simile classe analogica, e con e senza Room CorrectionUltima modifica di gius76; 06-12-2012 alle 12:49
-
06-12-2012, 13:12 #69
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
In un elettronica QUALUNQUE ESSA SIA, il rapporto segnale rumore è sempre uguale, diciamo nativo, se io vado a togliere un certo Q di livello va da se che avendo lo stesso S/N il livello cala e di conseguenza cala la dinamica, tu ragioni troppo con i calcoli e poco con esperienze vissute, fidati..
Massimo rispetto per Theta Digital che per il digitale non ha nulla da imparare a nessuno ma nemmeno loro possono sottrarsi a questo concetto fisico, qualunque sia il sistema EQ, quando equalizzi puoi solo equalizzare per sottrazione e questo fa perdere dinamica, se questo non lo senti è meglio per te...
Comunque le differenze analogiche fra HTS e Theta sono abissali, e di fatto è qui che non è semplice arrivare a risultati di livello, la sezione pre del Theta Casablanca è ad operazionali OP275, puoi guardare qui sotto..
http://i716.photobucket.com/albums/w...emiumclose.jpg
-
06-12-2012, 15:08 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
Io non noto nessuna perdita di dinamica, anzi ne percepisco di più, percepisco un fuoco pazzesco, percepisco le voci più reali, la scena sonora si sistema ecc. Forse il mio salone è troppo predisposto per questo apparecchio ed è per questo che noto delle differenze madornali, ma ripeto anche in ambienti trattati perfettamente si percepiscono netti miglioramenti. Peccato che siamo lontani (abito in Sicilia) sarebbe stato davvero bello confrontarci con le orecchie
Ma visto che sei vicino a Milano perchè non vai a sentirlo nella saletta di Plasmapan a S. Stefano Ticino?Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio
-
07-12-2012, 14:26 #71
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Ciao tury65
, per curiosità cosa avevi prima dell'ADA? Sempre con le Audio Physic?
-
07-12-2012, 18:17 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
Ciao gius76, non avevo completamente nulla.
Sono stato attratto da questi apparecchi qualche anno fa al TAV sentendo un PAC nella saletta di Plasmapan. Non l'ho preso per il semplice motivo che per la calibrazione era necessaria la figura del tecnico, e nel mio caso visto che abito in Sicilia, incideva sulla spesa (vitto + alloggio + aereo), e non mi andava di spendere soldi ogni qualvolta sarebbe stata necessaria la sua figura. Con il Trinnov Ada Teq-8 è tutta un'altra storia è qualcosa di eccezzionale, la calibrazione la fai tu (circa 2 minuti per il 2.0 e circa 5 minuti per il 5.1) con il super microfono in dotazione e per me che sono uno smanettone e davvero una goduria, ti diverti ma soprattutto ottieni un risultato che non credi alle tue orecchie. Ad esempio ho fatto una calibrazione 5.1 per 5 posti a sedere con un solo divano ed un'altra per 9 posti a sedere con due divanima si possono fare tante altre cose. Lo so costa un botto, io sono stato fortunato l'ho preso come ex demo con un super sconto, finanziamento a piccole rate e si paga
Ho un living di circa 24 mq. ma dalla forme irregolare che mi creava parecchi problemi: code di bassi, voce che rimbombava e non era mai a fuoco ma fluttuava a destra ed a sinistra, riflessioni ovunque, e dire che ho delle tende e tappeti pesanti, quadri, divani, mobilia varia insomma è un living. Il risultato è stratosferico e come se cambiassi completamente l'impianto (in meglio ovviamente): fuoco pazzesco, gli strumenti e la voce salgono sul palco, tutto è al suo posto ed è tutto più reale, finite le code dei bassi e dinamica a non finire. Quello che ti viene da fare è sempre quello di alzare il volume fino alla goduria (mia logicamente e non quella dei vicini
). Ho sostituito il pre che avevo un Aaron n.22 cineast, tutto analogico, al suo posto ora c'è il Teq-8 in quando è un perfetto pre anch'esso tutto analogico, comandato con un tablet oppure con il mio nokia lumia. Bisogna provarlo e sentirlo e vedrete che non tornerete più indietro. Ripeto anche in stanze acusticamente trattate alla perfezione apporta sostanziali migliorie: provare per credere!
Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio
-
11-12-2012, 10:04 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
Carissimo *****, quando mai sentirai un sistema analogico con un VERO trattamento di correzione acustica in digitale capirai che non ne puoi fare a meno.
E per VERO intendo un qualcosa che sottrae dove c'è da sottrare ed aggiunge dove c'è da aggiungere ed è una delle tante cose che il TEQ fa!
Credo che tu abbia ascoltato sistemi trattati da apparecchi che non sono all'altezza del TEQ e che sottraggono solamente.
Anch'io senza nessuna polemicaPre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio
-
11-12-2012, 10:34 #74
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
grazie tury,
ora ho visto la tua risposta di qualche giorno fa...
-
11-12-2012, 14:45 #75
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136