Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 76
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Quoto K, un buon trattamentomacustico passivo fa miracoli, unica controindicazione il fattore w.a.f. ma le orecchie ringrazieranno...
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Molto meglio a mio avviso giocare con il posizionamento dei diffusori e con le fase del sub per raggiungere il "miglior compromesso" possibile e il resto investirlo in accorgimenti acustici passivi, il segnale nativo vi ringrazierà...
    Chiaro, il trattamento acustico dell'ambiente e' sempre la scelta migliore ma oltre ai problemi gia' citati (e' spesso improponibile in ambienti living), soprattutto con le frequenze sotto i 100hz e' ben difficile trovare soluzioni, in quel caso l'eq mi ha dato un notevole miglioramento.
    Ovvio che si tratta comunque di un compromesso e ci possono essere controindicazioni poi c'e' chi preferisce avere un emissione meno lineare ma non alterare in nessun modo il messaggio sonoro alla fonte (le riflessioni ambientali di fatto lo alterano anch'esse) e chi viceversa.
    Io per esempio se posso utilizzo l'EQ e ne sono soddisfatto, sul pre a 2ch non e' implementabile e quindi ne faccio a meno ma nel complesso e nel mio ambiente (parzialmente trattato) mi piace piu' con l'EQ attivo.
    Ultima modifica di Dakhan; 21-11-2012 alle 14:44

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Hai mai misurato l'articolazione musicale del tuo sistema (impianto + sala) con e senza l'equalizzazione?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    L'unico sistema di lettura che possiedo e' un fonometro Radioshack, che sopra i 3khz e' inaffidabile quindi le misurazioni fatte sono valide solo fino a tale livello, la curva di emissione con Eq e' decisamente preferibile a quella senza EQ.
    Cosa intendi di preciso con articolazione musicale?

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    E' un valore espresso in dB che indica "come" un segnale test viene riprodotto dalla catena audio nell'abiente in esame. Si ottiene impiegando una procedura di analisi strumentale e il software ideato da Acustica applicata (www.acusticaapplicata.com).
    I risultati evidenziano come l'ambiente influisce nell'intervallo di frequenze più significativo (20Hz - 2khz). Maggiore è questo valore (che è una media ponderata di quanto rilevato per ogni frequenza analizzata) migliore è la coerenza acustica dell'ambiente.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ok, di fatto e' la stessa lettura fatta dal REW con relativi grafici, anche quella di acustica applicata si ferma a 2000hz, quindi si, l'ho fatta piu' volte (la mia va da 20hz a 3000hz) con elaborazione dei vari valori e i risultati sono sempre stati migliori con EQ attiva, con differenze molto piu' marcate nelle frequenze sotto i 100hz che sono meno interessate dai miei parziali "trattamenti" acustici passivi (due tube trap da 35cm di diametro negli angoli dietro i diffusori, pannelli piramidali sul 60% del soffitto a "macchie" e sul 10% delle pareti, libreria da 3metri per due di altezza come pannello diffusore dietro il punto di ascolto e pannelli bugnati sulla parete dietro i diffusori salvo nella zona dello schermo del VPR come pannelli assorbenti, due ulteriori librerie laterali nei punti di prima riflessione, tappeto di 2x2,5 sul pavimento, divano + cuscini, che hanno migliorato le alte frequenze ma le basse se ne infischiano).
    C'e' da dire che il vantaggio maggiore piu' che l'EQ lo ha dato l'inserimento di un secondo sub simmetrico al primo (come si diceva avevo un buco di oltre 10 db che l'eq poteva interessare solo marginalmente) ma comunque l'EQ dei due sub + l'Audyssey con Sub EQ dell'Onkyo ha permesso una risposta decisamente migliore.
    Preciso per il discorso fatto prima (la sottrazione) che ha lavorato principalmente sui buchi e molto meno sui picchi.

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    ma sicuramente cala e come hai detto tu calare anche di poco i 7/8db di dinamica sulle odierne masterizzazioni a mio avviso è sempre deleterio.
    Su questo punto pero' ti propongo una riflessione e voglio sentire il tuo parere: visto che il ridotto range dinamico delle ultime registrazioni e' pensato per l'ascolto con prodotti con range dinamico scarso (vedi IPOD, impianti di basso livello, TV etc. etc.) se si utilizzano impianti con range dinamico elevato come nel tuo caso (e credo anche nel mio) saranno interessati da una possibile (ripeto, io non l'ho notata) riduzione del range queste masterizzazioni (che hanno range pari ad un terzo di quello gestibile dall'impianto) o piuttosto quelle a range corretto?
    Ovvero se (ipotizziamo sia corretto il tuo discorso) io con un EQ riduco il range dinamico del mio impianto da, esempio, 20 a 16 db massimo (dati a caso) perdero' dinamica piu' con una traccia con range da 9db (che e' sempre meno di quella dell'impianto) o con una con range 20db (che sarebbe a questo punto piu' di quella dell'impianto?)

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    .....ma le basse se ne infischiano
    Se hai usato tube trap da 13" (diametro 33 cm circa) lavorano come trappole acustiche dai 70 Hz in su, rispettivamente i tube trap da 16" (diematro 40 cm circa) 55Hz. A che frequenza hai problemi sulle basse?
    Hai verificato se sussistono sovrapposizioni di risonanza tra le fondamentali e le armoniche delle varie pareti? (che dimensioni ha la stanza LxAxP?)
    I pannelli piramidali, salvo casi particolari iniziano a lavorare dai 400 Hz, ho potuto verificare per esempio i vicoustic cinema round che partono dai 200 Hz.

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Ovvero se (ipotizziamo sia corretto il tuo discorso) io con un EQ riduco il range dinamico del mio impianto da, esempio, 20 a 16 db massimo (dati a caso) perdero' dinamica piu' con una traccia con range da 9db (che e' sempre meno di quella dell'impianto) o con una con range 20db (che sarebbe a questo punto piu' di quella dell'impianto?)
    A mio avviso la perdita di dinamica è proporzionale alla dinamica del brano, più è alta, più ne perdi.
    Ultima modifica di ric236; 22-11-2012 alle 10:39
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    La mia stanza e' 3m X 5,5m X 2,7m e come previsto ho un incremento intorno ai 30hz e un buco intorno ai 50hz.
    Si, conosco le frequenze dei pannelli (ho piramidali da 7cm, da 3cm e bugnato da 5cm) e dei tube traps e per questo ti ho detto che non facevano alcunche' nel mio caso, inoltre i tube traps devono essere in numero superiore ma questo potevo fare e passivamente non posso fare altro. E di conseguenza meglio usare l'EQ che mi aiuta non poco (se vuoi i grafici sono sul thread ufficiale del CHT).

    Riguardo alla dinamica la penso piu' o meno come te e infatti non credo che gli Eq possano incidere in maniera evidente sui brani a dinamica ridotta in uso (purtroppo) al momento.

  10. #25
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Toglie dinamica per il semplice fatto che rimanendo il rapporto S/N uguale devi calare i picchi, questi picchi sono la somma fra il rumore diretto (attivo) e il rumore passivo dovuto all'ambiente), se tu togli 6/7/10db al suono attivo per compensare l'esubero dovuto al suono passivo va da se che quei db li perdi...[CUT]
    interessante osservazione però mi viene da fare una riflessione:
    se l'ambiente va ad apportare diversi db di incremento, avrai comunque una dinamica sfalsata e non corrispondente alla reale incisione....

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Non è una questione aritmetica la dinamica di un impianto, i 9/10 o quello che è di dinamica nativa sul file o dischetto non è assolutamente detto che li hai pure sui diffusoti in egual misura, anzi!!! Ricorda che dalla sorgente, il dischetto, la dinamica puo solo peggiorare nell'arrivare ai tuoi timpani e quindi quegli ipotetici 9/10db saranno molto meno in ogni caso. La dinamica si puo solo perdere e non guadagnare...
    Nel caso ipotizzato da te 20/16db di dinamica reale del sistema i 9db della traccia calano ugualmente, per intenderci.
    La dinamica di partenza se si vuole una bella prestazione dev'essere il più alta possibile, ovviamente la migliore prestazione ce l'hai sempre con la traccia con maggior dinamica, il limite a questo punto saranno il tuo finale e i tuoi diffusori che ti costringeranno ad avere un volume medio inferiore perchè arriverebbero prima in fondo.

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Bene, la penso sostanzialmente allo stesso modo: di quanto calano? Ovvero i 9 originari diventano 8 e i 20 originari diventano 12 o calano entrambi della stessa percentuale come diceva Ric? E se parliamo di misure in DB e' sempre una questione aritmetica, dato che si applica a cio' che puo' essere misurato con un valore numerico. Se poi non sia possibile misurarla in ambiente allora e' un discorso diverso.

    Resta il fatto che a mio parere anche senza EQ non hai una riproduzione corretta in quanto alcune frequenze saranno incrementate e altre ridotte, allo stesso modo ritengo che anche la dinamica delle stesse venga modificata.

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    La mia stanza e' 3m X 5,5m X 2,7m e come previsto ho un incremento intorno ai 30hz e un buco intorno ai 50hz.
    Infatti, dalle dimensioni si evince che hai la risonanza di seconda armonica della parete lunga (62 Hz) uguale alla fondamentale dell'altezza (31 Hz) e molto vicina alla fondamentale della parete corta (57 Hz) questo comporta problemi certi di risonanza a 31Hz e possibili rotazione di fase avvertibili tra i 50 e 60 Hz.... Azz, almeno la teoria è confermata :-)
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Esatto
    Tanto che ho dovuto spostare la fase del sub e alzare il taglio per ridurre i problemi.

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Resta il fatto che a mio parere anche senza EQ non hai una riproduzione corretta in quanto alcune frequenze saranno incrementate e altre ridotte, allo stesso modo ritengo che anche la dinamica delle stesse venga modificata...........[CUT]
    La riproduzione fosse corretta la dinamica e il messaggio originale dovrebbero essere riportati esattamente alle tue orecchie, il corretto è una parola utopistica perchè nessun sistema equalizzato e non suonerà MAI in modo uguale e quindi il corretto è del tutto impreciso indipendentemente dalla stanza. Con l'EQ puoi avere, ma nel 80% dei casi non è così, un suono abbastanza lineare e questo va bene se come musica ascolti dei segnali sinusoidali e un sweep di frequenza costante allo stesso livello, ma non penso che il tuo genere sia questo.. La musica è una continua variazione di micromodulazioni elettriche e il cambiamento della loro intensità da una dinamica al suono e va da se che la dinamica "NON SI POSSA MAI EQUALIZZARE"... La dinamica è per me il parametro più importante da preservare per un evento realistico, ovviamente anche la linearità è importante e deve essere la più lineare possibile ma salvo colorazioni macroscopiche in bassa frequenza risulta meno importante. Se tu potessi fare una prova segnando in un grafico segnali impulsivi di qualche millisecondo di una certa intensità per tutte le frequenze da 20hz a 20khz della tua risposte equalizzata rileveresti che la tua risposta lineare non è così lineare lavorando su segnali impulsivi più vicini alla riproduzione musicale reale. Fatto questo viene da chiedersi? Serve così tanto avere una risposta lineare di un segnale sinusoidale che è così lontano da quello che poi andrò ad ascoltare? Rifletti su questo...


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •