|
|
Risultati da 4.906 a 4.920 di 11295
Discussione: Audyssey Room Correction
-
18-11-2014, 07:17 #4906
No, -10db e' il valore che dovresti avere al posto di -14db sull'ampli per poter avere margine di modifica (sull'ampli la regolazione e' piu' semplice) ma visto che non hai il fonometro fai cosi', prendi un pezzetto di nastro adesivo magari rosso, taglialo a rombo o freccia e incollalo con la punta esattamente dove la tua rotella sul sub ha il punto/grano bianco che indica il livello, cosi' hai un riferimento e puoi alzare ed abbassare.
-
18-11-2014, 07:21 #4907
Quella funzione non va sul sub ma sul canale LFE (che a seconda del setup non e' detto riguardi solo il sub) e serve in caso tu abbia una vecchia sorgente che non gestisce correttamente tale canale alzandolo di 10db, nel caso specifico di Cappella era un'opzione che aveva gia' valutato tempo fa con risultati, se non ricordo male, non troppo brillanti...
-
18-11-2014, 08:34 #4908
Intanto grazie per i consigli!
@Elven
Sai che è talmente tanto tempo che non uso quella funzione lì, che avevo completamente dimenticato che ci fosse?!?
Al più presto devo provare!
@Dakhan
Non è che avevo scarsi risultati attenuando -10db su LFE, ma semplicemente quando il sub stava in un angolo della stanza era ingestibile e dovevo attenuare da tutte le parti per non avere risonanze a gogò! C'è da dire pure che la situazione allora era peggiorata da un collegamento ad Y che se non erro porta ad amplificare il segnale destinato al sub. A proposito secondo te, tenuto conto che dall'ultima calibrazione il valore reale impostato per il sub è -4,5db, teoricamente sarebbe errato rispettare questo valore e tenere a prescindere l'attenuazione di -10db per tutte le codifiche sempre attiva?
p.s.: Che sciocco sono stato a dimenticare che esiste questa attenuazione!Ultima modifica di Cappella; 18-11-2014 alle 08:36
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
18-11-2014, 08:58 #4909
Si, il collegamento ad Y, se non diversamente progettato dal costruttore, porta a 6db di gain.
Potresti anche procedere come hai descritto anche perche', posto che i due filtri portino allo stesso risultato (+10-10=0) in caso tu abbia una colonna sonora senza l'incremento (una parte minima ma soprattutto in campo musicale possibile) avresti il sub incrementato di 10db ma tale incremento sarebbe cosi' evidente che lo noteresti subito ed e' un attimo a riportarlo a -14db
-
18-11-2014, 09:28 #4910
Ho effettuato questa mattina tutte le prove del caso, utilizzando alcuni films con scene critiche dove viene particolarmente messo "in crisi" il sub. Tra cui Iron man scena prima e dopo l'uscita della grotta con la prima aramutura allo stato grezzo. Super 8 deragliamento treno. Il cavaliere oscuro fase iniziale. Ovviamente ho riprovato anche l'inizio di Tranformers 4.
Praticamente l'attenuazione di -10db su LFE per tutte le codifiche MCH si è rivelata una mossa vincente!Infatti le risonanze "nocive" sono veramente rare, diminuiscono le code, il basso è più pulito e comunque la pressione sonara e la sua presenza non mancano per nulla! Tornando al risultato "(+10-10=0)", pare proprio equivalere, quindi con volume sinto per il sub di -4,5db (come da calibrazione), questo risulta sempre invasivo e lo è anche nell'ascolto musucale in stereo 2.1 con fonti pcm 2.0. Tirando le somme posso dire con sicurezza che l'attenuazione -10db e volume -14db (anzichè -4,5db) e gain ad ore 11, va bene con la stragrande maggioranza dei contenuti (DD, DTS, Dolby True HD e DTS-HD). Del resto dato che io ascolto sempre ad un volume generale che va dai -25 ai -15db, traggo molto beneficio dall'uso del DEQ e , come noi ben sappiamo, questo va ad incrementare di parecchi db il segnale sul sub, quindi l'attenuazione di -10db ci sta. In questo modo praticamente ho tutti gli effetti positivi del DEQ sui 5 satelliti, ma non ho l'incremento negativo di esso sul sub, perchè credo che questo grosso modo possa equivalersi col comportamento del sub senza attenuazione e senza DEQ.
p.s.: Ora che ci penso, quando il sub era nell'angolo, non potevo usare il DEQ nemmeno con l'attenuazione di -10db, dove però avevo il collegamento ad Y ed il volume dal sinto a circa -7db. Almeno adesso da quando è nella zona centrale della parete laterale (rispetto ai frontali), posso utilizzare il DEQ senza tutte quelle risonanze che colpivano principalmente il mobile che aveva vicino. Spero un giorno di avere il piacere di provare ed avere un cassa chiusa serio!
@Elven
Grazie ancora per avermi fatto ricordare di questa chance dell'attenuazione!
@Dakhan
L'unica prova che a questo punto sarei curioso di fare è quella di portare il gain ad ore 12 e lasciare tutto il resto invariato. Secondo te che incremento ci può essere tra ore 11 ed ore 12 a livello di db?Ultima modifica di Cappella; 18-11-2014 alle 13:23
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
18-11-2014, 19:17 #4911
Sono contento che ti vada meglio.
Non vogliono romperti le uova nel paniere , ma se ho capito bene l' audyssey di mette il sub a -4,5 , tu visti i problemi lo hai portato a -14 e in piu ora hai tolto altri 10 db con l' opzione che ti ho detto io.Sono ben 20 db in meno ed è normale che suonando cosi " piano " ti crei molti meno problemi ma perdi non poca pressione sonora.
Sono il primo ad avvalersi della regola "se sono soddisfatto io e nn ho seguito totalmente le regole me ne infischio" però se quello che ho capito è corretto siamo un po troppo al di la del mi piace a me.
@Dakham ultime 2 domande e poi non ti rompo piu le balle.
Se dalla preset 1 passo alla preset 3( per far delle prove durante l' ascolto) immagino che dovrò alzare il livello dal sub in modo da aver li stessi db dato che la prest 1 li incremeta . Dico bene ?
Quanto può influire su code, distorsioni e tutti i problemi nel sub una traccia compressa rispetto a una meno.Te lo chiedo perchè passando da dolby 640 kbps a DTS HD a 3000 kbps ( stessa scena ovviamente)si nota subito che la scena ( frequenze basse ) è poiu pulita.Io penso di si ,cosi come potrebbe anche essere che la traccia originale sia piu bassa di qualche db rispetto all' italiano e quindi aiuta a contenere i difetti ma trovo un miglioramento troppo netto per giustificare questo.Ultima modifica di Elven; 18-11-2014 alle 20:01
-
18-11-2014, 20:18 #4912
-
18-11-2014, 20:21 #4913
Si, esatto, nel passare da P1 a P3 si dovrebbe ridurre di 8db e devi incrementare.
Sul sub non mi preoccuperei della traccia in HD, cio' che conta molto e' come e' registrata la traccia per il canale LFE, spesso e' davvero distorta e anche il volume, a parita' di volume e mix a mio parere non si notano differenze, considera che un sub ha una distorsione molto elevata "intrinsecamente"
-
18-11-2014, 20:28 #4914
Capisco perfettamente il tuo raggionamento. Teniamo conto però che se non erro l'intervento del DEQ sul sub può andare anche oltre i 10db, quindi facendo un paragone con chi non usa ne il DEQ ne l'attunuazione, siamo sempre lì. Adesso mi resta solo da provare il gain ad ore 12 e poi sono apposto.
Non ne vale la pena!Ultima modifica di Cappella; 18-11-2014 alle 20:31
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
18-11-2014, 21:56 #4915
Hai ragione anche tu , non avendo io il Deq non ci avevo pensato.
Godiamoci l' impianto
-
19-11-2014, 09:05 #4916
Ultima modifica di Cappella; 19-11-2014 alle 09:07
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
19-11-2014, 09:11 #4917
La serie 5 e' del 2007, la serie 6 (la tua) del 2008 e la serie 7 (la mia) del 2009, dalla serie 6 hanno inserito il DEQ, dalla serie 8 (del 2010) la XT32, dal 2014 (serie 30) il Dolby Atmos, queste le modifiche principali, ovviamente poi ce ne sono molte altre accessorie e miglioramenti a livello pre (e peggioramenti a livello finale)
-
19-11-2014, 09:36 #4918
Già , 2007. Diciamo che non ne sento molto la mancanza dato che ascolto solo a volumi alti.Avevo un 509 2 anni fa ma il confronto è decisamente impari.
-
19-11-2014, 13:37 #4919
Non vorrei dilungarmi su argomenti OT, ma mi pare di capire che il Dolby Atmos serve solo a chi intende installare un impianto che va ben oltre i 5 satelliti, no? Per il fattore pre e finale, non so cosa sia peggio; è un compromesso tra qualità e sostanza.
Ultima modifica di Cappella; 19-11-2014 alle 13:45
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
19-11-2014, 17:46 #4920
Ciao a tutti, mi sono da poco preso un Onkyo 608 che ha appunto il sistema di calibrazione audyssey. Oggi ho rifatto la calibrazione e mi ha preso tutte le misure giuste tranne il sub che l'ha messo più lontano di 80cm buoni, secondo voi è meglio se modifico la distanza del sub manualmente? Ci sono altri accortezze che dovrei avere?
"Archos Theater" Il mio cinema
Vpr: JVC DLA-HD350, Schermo Fisso: Adeo Plano 200x113 Vision Grey, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR608 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 - Centrale: Indiana Line Tesi 740 - Surround: JBL SCS 178 - Subwoofer: JBL SCS 178 - Lettore Blu-Ray: Sony BDP-S790 - Numero di Blu-Ray: 284 - La mia collezione Blu-Ray