|
|
Risultati da 1.936 a 1.950 di 11294
Discussione: Audyssey Room Correction
-
25-02-2012, 22:54 #1936
La calza serve anche come "schermatura", ma per svolgere questa funzione deve essere collegata alla "terra", che è lo stesso posto cui si collega anche la "massa".
La "massa" è semplicemente il polo comune che si usa come riferimento per le tensioni, ovvero tutte le alimentazioni ed i segnali (sbilanciati) hanno un polo in comune che viene chiamato "massa", la massa poi è (dovrebbe essere) collegata "alla terra" almeno in un punto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2012, 09:40 #1937
ragazzi potreste darmi un consiglio per equalizzare al meglio il mio impianto?fatta la calibrazione con l'audyssey,i bassi si sentono pochissimo e sono poco profondi...ho provato ad alzare i vari db ma il risultato e sempre deludente...mentre utilizzando l'equalizzatore manuale,i bassi acquistano vita e profondita'..ma nelle scene in cui c'e una colonna sonora,si sente tutto un rimbombo...c'e qualche frequenza in particolare da dover limare per avere sia potenza che pulizia del suono?i diffusori anteriori sono settati su banda piena,il centrale a 70 e i surround sempre a banda piena..il sub tagliato ad 80 e i bassi inviati solo al canale lfe
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
26-02-2012, 11:11 #1938
Io, intanto, taglierei centrale e surround a 80, frequenza a cui tagli il sub.
Per quanto riguarda il resto bisogna vedere se quello che tu giudichi "basso e poco profondo" lo sia effettivamente o sia solo una tua impressione in quanto abituato ad ascoltare in un ambiente non corretto acusticamente per cui i bassi sono più "presenti" ma non corretti.
Infatti, se togli l'equalizzazione ti rimbomba tutto, anche perchè ascolti in una stanza quadrata, la meno indicata per questo uso (ma su questo non puoi farci nulla).
Può darsi che la situazione complessiva sia tale per cui l'equalizzatore ritiene che quello sia il settaggio migliore possibile (parto dal presupposto che tutto sia stato fatto nel modo corretto, ma non è che ci sia molto da sbagliare).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2012, 11:20 #1939
Magari potrebbe provare a spostare il sub (e magari anche gli altri diffusori), che se è, ad esempio, in un angolo potrebbe mettere in ulteriore difficoltà il tutto...
Prima di mettere mano all'equalizzazione è il caso di trovare la migliore resa in ambiente possibile, senza equalizzazione. In questo modo credo che si possa ottenere realmente il miglior risultato possibile.
Poi è chiaro che anche abitudini d'ascolto non corrette possono rendere vana una giusta equalizzazione, che appare sbagliata pure se in realtà è corretta... Ma non è detto che sia questo il caso...
-
26-02-2012, 11:31 #1940
l'audyssey e come se mi togliesse impatto al tutto...nel film into the wild,c'e una scena in cui ci sono dei fuochi d'artificio..con l'audyssey inserito,si i bassi ci sono..ma e come se fossero mosci..non so'spiegare bene ora...mentre con l'equalizzatore inserito,li senti proprio fisicamente i botti...se non ci fossero questi rimbombi con le colonne sonore sarebbe perfetto...
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
26-02-2012, 11:45 #1941
Domanda:
ma la tua posizione di ascolto è vicino alla parete di fondo o più avanti?
-
26-02-2012, 12:58 #1942
vicino alla parete di fondo..
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
26-02-2012, 13:10 #1943
Io mi trovo in una stanza ancora più piccola della tua, e ho migliorato molto l'ascolto allontanandomi dalla parete di fondo, posizionandomi a circa 2/3 della stanza. Se hai a disposizione una modo per farlo, te lo consiglio. Ovviamente dovrai comunque ripetere l'Audyssey, spostando il microfono nelle nuova posizione d'ascolto.
Tra l'altro se la misurazione attuale l'hai fatta tenendoti troppo vicino alla parete di fondo, è probabile che per questo motivo ti abbia ridotto molto l'apporto del sub. Purtroppo vicino alle pareti i rimbombi aumentano irrimediabilmente. Prova comunque a ripete le misurazioni spostando di una cinquantina di cm più avanti il microfono, rispetto alla parete.
Inoltre anche allontanare il sub dalla parete aiuta molto.
Un altro miglioramento potresti averlo magari con un tappeto, ma questo è un discorso diverso...
-
27-02-2012, 08:21 #1944
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 56
Scusate, ma l'Audyssey è così buono come leggo per le regolazioni? Io l'ho provato solo 2 volte ed i risultati non i sono piaciuti per nulla, di fatto ho regolato tutto ad orecchio e "retifficato" il tutto con REW....
-
27-02-2012, 11:29 #1945
Innanzitutto dipende dal modello di Audyssey, la MultiEQ XT (meglio ancora la versiona 32) e' un prodotto valido considerando che e' di serie sugli ampli, personalmente ho notato molti miglioramenti con esso suffragati dalle verifiche con il REW. Ovviamente si puo' fare di meglio con prodotti stand-alone.
Resta il fatto che e' necessario eseguire le misurazioni correttamente e, come spiegato poco sopra da Nordata, non credere che cio' che e' piu' corretto acusticamente automaticamente ci piaccia, se poi alla fine lo preferimao spento, nessun problema, ognuno impopsta il proprio impianto come preferisce
-
28-02-2012, 12:27 #1946
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- roma
- Messaggi
- 41
ciao a tutti finalmenete ho attaccato il sub al mio impianto, ho effettuato 6 misurazioni dal mio onkyo , volume sub a 55 su 99 impostazione filtro lpf off e 120 Hz su lfe
il mio problema è che non ho ancora capito se devo preimpostare i diffusori prima del setup e poi modificare le frequenze di taglio dopo i risultati audyssey(es i front che sono torri wharfedale 9.6 che da manuale scendono a 25 -6db le taglia a 40 hz, surround e il front a 40hz, il sub a 100 hz)
quindi appena salvati i valori della misurazione automatica cambio i tagli mettendo sub a 120hz i front a 60 il centrale e i surround a 80hz(thx secondo onkyo)
il filtro lpf del sub lo lascio disattivato o posso selezionare qualche valore a piacimento direttamente sul comando sub?
il sub che ho è un wharfedale sw250
grazieUltima modifica di tadashi; 21-03-2012 alle 11:08 Motivo: correzione
sony kdl52x3500
-ps3-dvdrecorder sony g350....
diffusori wharfedale 9.6/9.1 center indiana line hc, cavo hdmi soundreference ampli htonkyo3007 sub wharfedale sw250
impianto stereo tutto di un'altra pasta...
-
28-02-2012, 12:55 #1947
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 411
Le frequenze di taglio vanno modificate dopo la calibrazione audessy.
Per il resto fai tutto bene.
Il fitro passa basso del sub non lo devi toccare, lascialo disattivato.
Ciao!TV: Samsung UE55F8000SZ - Lettore BD: Samsung BD-F7500 - Ampli HT: Yamaha Aventage RX-A2060 - Ampli Stereo: NAD C326BEE - Lettore CD: NAD C516BEE - Frontali: IL Tesi 560 - Centrale: IL Tesi 760 - Surround: IL Tesi 260 - Subwoofer: IL Basso 850 - Switch Frontali: Dynavox AMP-S - Giradischi: Pro-Ject Debut Carbon - Pre Phono: Lehmann Black Cube Statement
-
28-02-2012, 18:55 #1948
ragazzi ma tenendo conto di un equalizzazione manuale,c'e un tipo di frequenza che dovrebbe assolutamente essere ritoccato verso il basso per non creare rimbombi?
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
28-02-2012, 19:03 #1949
In generale si parla delle basse frequenze, ma dipende completamente dall'ambiente. Quindi non si può ipotizzare nulla senza misurazioni. Magari studiando l'ambiente uno esperto potrebbe pure sapere più o meno dove intervenire, in base alla lunghezza delle pareti e altre cose, ma così su due piedi penso che nessuno possa dirti dove intervenire. Tra l'altro a mano non puoi intervenire su tutti i parametri di equalizzazione, quindi di solito la manuale è meno efficace della automatica.
Hai provato a seguire i consigli di spostamenti che ti ho dato?
-
28-02-2012, 19:24 #1950
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- roma
- Messaggi
- 41
ora però la domanda nasce spontanea il sistema audyssey, come si comporta con la fase dei diffussori e sub? cioè partendo dal principio che i diffusori siano tutti collegati correttamente,(ascoltando in stereofonia il palcoscenico è ben delineato e voci al centro di esso spostate verso l'alto etc etc) si consiglia di mettere la fase del sub a zero gradi...e come si fà a sapere che è corretta?
sony kdl52x3500
-ps3-dvdrecorder sony g350....
diffusori wharfedale 9.6/9.1 center indiana line hc, cavo hdmi soundreference ampli htonkyo3007 sub wharfedale sw250
impianto stereo tutto di un'altra pasta...