|
|
Risultati da 181 a 195 di 303
Discussione: NUOVI FULL-HD LCD MITSUBISHI
-
05-10-2007, 16:01 #181
Originariamente scritto da francis
da 4,5m :
con zoom minimo = 90"
con zoom massimo 140"
quindi userò circa 1,2x di zoom nel mio casoVpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
05-10-2007, 16:04 #182
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 1.091
Originariamente scritto da Marco75
Ciao SGNAOVPR: JVC X7900 Schermo: Maxivideo 4 Formati 120" HTPC: AMD 3800 x2 Ampli: Denon AVR-X4700H Diffusori 9.1 B&W: 603 S3(front) / Lcr 600(center) / 602 S3 (rear) / 601 S3(surr back) / 600 S3 (front H) Sub: Velodyne CT 80 Cavo:Hdmi Oehlbach 13m. TV: AG9 77" Sat: SKY Q 4K Console: PS3, Wii Camcorder:NV-GS 400 Cuffie: AKG 540 LTD Lettore BD:Panny Bdt 310
-
05-10-2007, 16:38 #183
parlando di smania e prezzo tenete presente che il sanyo costerà 2400 ed arriverà entro un paio di settimane. inoltre monta i nuovi pannelli d7 ed è più silenzioso del mitsu 5000.
@Marco75
tieni presente che i pannelli d6 sono "inorganici" esattamente come i d7, con la differenza che i d7 sono più nuovi e notevolmente migliori. se consideri che il mitsu 6000 monta pannelli vecchi (ed è l'unico a non montare i nuovi) il suo prezzo è caro e il rapporto q/p non è positivo.
nella qualità il fatto stesso di montare vecchi pannelli lo rende inferiore ai nuovi lcd.
due cose sono importanti per un full hd: i pannelli e l'ottica, il resto viene dopo.Ultima modifica di FuoriTempo; 05-10-2007 alle 16:45
-
05-10-2007, 17:04 #184
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 356
hc 6000
Originariamente scritto da francis
mi sbaglio o tanti epsoniani volevano far causa alla epson
ciao
-
05-10-2007, 17:06 #185
a proposito di ottica. il gruppo ottico del 5000 da quanti lenti è composto? il 6000 monta lo stesso?
-
05-10-2007, 18:32 #186
Quella dei vecchi pannelli e' una vera mazzata............io passo
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
05-10-2007, 20:20 #187
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Originariamente scritto da FuoriTempo
state piu' attenti
E comunque D6 o D7 , contrasto di xxxx:1 ecc ecc, non valgono un tubo:
bisogna vedere che immagine tira fuori; se è equilibrata nel complesso,
se riesce a dare colori credibili, se non affatica... personalmente di numeri
e sigle me ne faccio ben poco.
Il piu' osannato dlp del TAV 2006 a me, dopo 10 min, faceva bruciare gli
occhi dal tanto plasticosa era l'immagine, peraltro contrastatissima, che producevaMitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
05-10-2007, 20:57 #188
Originariamente scritto da elche99
i dati dichiarati di contrasto non contano nulla perchè più che altro rappresentano una questione di marketing.
la tecnologia diversa dei panelli è una realtà.
se i pannelli sono di una generazione diversa la differenza c'è, si sente e non c'è modo di aggirarla.
l'esempio che hai fatto a proposito del dlp visto al tav l'anno scorso non è calzante. il grosso della differenza tra questi vpr e quelli della scorsa primavera sta proprio nei pannelli... il resto fa parte del marketing, del sw e di dettagli di secondo piano.
-
05-10-2007, 21:47 #189
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 356
hc-6000
Originariamente scritto da Marco75
Ciao Marco , per fare 110'' 16/9 nel tuo caso proietti da 4,5 mt, ma quale è la distanza ideale per avere la miglior immagine per coprire 110'' 16/9 ?, infine ho letto che con l'installazione a soffitto si perde il 10% di luminosità , ho capito bene?
-
05-10-2007, 22:04 #190
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da elche99
Ciao
-
06-10-2007, 08:04 #191
Originariamente scritto da pax
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
06-10-2007, 08:07 #192
Originariamente scritto da FuoriTempo
"14 group/17 lens system"
http://www.mitsubishielectric.it/vis...e%20HC6000.pdfUltima modifica di Marco75; 06-10-2007 alle 08:31
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
06-10-2007, 08:12 #193
Originariamente scritto da sgnao
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
06-10-2007, 08:28 #194
Originariamente scritto da FuoriTempo
Di solito le cose nuove son migliori ma non sempre ( un lcd philips uscito quasi 3 anni fa resta tutt' oggi il migliore che abbia mai visto per esempio ).
se consideri che il mitsu 6000 monta pannelli vecchi (ed è l'unico a non montare i nuovi) il suo prezzo è caro e il rapporto q/p non è positivo.
Anche il VW60 che ti piace tanto sa un pò di vecchio con l' hdmi 1.2 e l' iris lento. E se l' iris è lento è facile che alla lunga ti possa venir voglia di disattivarlo fermandoti al contrasto nativo di 6.500:1 che poi è lo stesso del Mitsu con l' iris attivato.Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
06-10-2007, 09:03 #195
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da Marco75
Inoltre generalmente in un vpr digitale il punto debole è nel contrasto e nella tridimensionalità dell'immagine che restituisce, non nei lumens, che pure possono scarseggiare quando il vpr sia abbinato a schermi troppo grandi per le sue caratteristiche.
La distanza ideale non esiste, ma in linea generale i proiettori digitali, contrariamente ai crt dove accade l'inverso, sono caratterizzati da buona disponibilità di lumens e scarso contrasto.
L'ottica è spesso in grado di aumentare la tridimensionalità dell'immagine che fornisce all'aumentare della lunghezza focale.
Inoltre la scarsa qualità delle ottiche a corredo della maggior parte dei vpr non induce all'ottimismo circa il loro comportamento quando si tratta di proiettare a distanza ravvicinata interessando un'area maggiore della lente.
Per questo sembra spesso conveniente nei vpr digitali barattare luminosità con contrasto sfruttando l'ottica zoom.
Un videoproiettore può vedere aumentare il contrasto e la tridimensionalità dell'immagine che produce fino anche a un terzo in più semplicemente allontanandolo dallo schermo.
Naturalmente questo è accompagnato da una parallela riduzione della disponibilità in lumens.
A voler tentare una regola generale, cioè a voler per forza circoscrivere un'indicazione generica, (con tutti i limiti che ne conseguono nel caso particolare dove intervengono molte variabili) andrebbe spesso posizionato il vpr digitale a una distanza che vada dalla meta del range dello zoom fino alla massima distanza ottenibile per un dato schermo, evitando però la posizione limite.
Ciao