Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 156 di 213 PrimaPrima ... 56106146152153154155156157158159160166206 ... UltimaUltima
Risultati da 2.326 a 2.340 di 3187
  1. #2326
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    49

    Citazione Originariamente scritto da chiara monticelli
    In abbinata al 9551 c'è di meglio .... 200-250 euro? Oppure vale la pena fare un piccolo sacrificio e prendere il denon 1930?
    Prendo spunto da questa mail per raccontarvi cosa è successo stasera.
    Come accade spesso, di domenica ci troviamo con gli amici ed i rispettivi figli per fare una pizzata in compagnia: oggi eravamo a casa mia.
    Noi ometti ci sediamo in sala per parlare in tranquillità quando uno degli amici nota il nuovo TV (anche perchè è enorme!! ).
    A parte la frase iniziale, "ma come non hai preso uno di quelli sottili?", una volta avviata la "macchina" sono rimasti tutti BASITI!!!
    Abbiamo provato tanti spezzoni di film in DVD (lettore Pioneer DV470 da circa 100 euro) e rispetto al mio o al loro passato quella che stavamo vivendo era un'altra esperienza.
    Alla fine tutti a tessere le lodi del caro vecchio tubo catodico e a chiedermi dove avevo trovato tanta meraviglia visto che nei magazzini si trovano soltanto le TV "sottili".

    Tutto questo per dirvi che, SECONDO ME, un lettore "discreto" va più che bene, ci penserà il philippone a fare il miracolo (insieme all'ingresso component e al 576p).

    Pertanto mi è venuta la voglia di fare una piccola prova comparativa.
    Solo se interessa, nei prossimi giorni potrei uppare foto di film in DVD letti da:
    -) un lettore economico (35/45 euro)
    -) un lettore discreto (100/120 euro)
    -) x360 (per curiosità)
    Mi sarebbe piaciuto inserire nella prova anche l'xbox1 per avere i 720p ma purtroppo non dispongo del cavo component.
    Non possiedo nemmeno lettori che upscalano (720P o 1080i).

    Potrebbe interessarvi o è una prova sostanzialmente inutile?
    E' già stata fatta e non ricordo?


    ps) grazie per gli apprezzamenti ricevuti da alcuni di voi. Sono felice di esservi stato un po' utile.

  2. #2327
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    108
    E' una prova utilissima( quella del confronto tra lettori DvD)
    in quanto ci renderesti partecipi delle prestazioni della tv con fonti diverse dai giochi xbox 360
    p.s.oltretutto la qualita' delle foto non e' affatto male.
    Rende giustizia rispetto alla qualita' del filippone o dal vivo e' ancora meglio?:P

  3. #2328
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    14
    ciao raga
    ho bisogno di chiedervi alcune cose.Allora,io avevo una tv crt progressive scan 480p/576p toshiba...avevo perchè mi sa che non si riesce a riparare..e m chiedono 500 euro per la riparazione.
    Eventualment se dovessi comprare tv...ho pensato al philips piu che altro per il rapporto qualità prezzo.
    Per avere un buon tv lcd bisogna spendere minimo 1000 euro.
    Ma vi chiedo alcune cose

    1)a 480p e a 720p la scansione è realmente progressiva?perchè leggevo che non si vedono differenze tra il 720p e il 1080i....essendoci stati dei crt che agganciavano il 1080i (uno jvc mi ricordo..),non vorrei che in verità il 720p è solo una farloccata...e non è progressivo.Alla fine la differenza tra un'immagine interlacciata e progressiva si nota eccome.Nel mio toshiba guardare in 576i e in 576p cambia dal giorno alla notte.
    Quindi nel philips cmq dovrebbe vedersi una differenza tra il 1080i e il 720p.Chiaro che magari si può preferire il 1080i per l'apparente maggior definizione,ma uno è interlacciato l'altro è progressivo e dovrebbe notarsi.
    2)sempre parlando di qualità video,si vede una differenza tra il 480p/576p e il 720p/1080i,per quanto non siano segnali realmente hd al 100 per 100??
    Insomma c'e una differenza notevole di dettaglio,ecc ???
    3)avete mai provato a vedere un gioco,ecc a 720p sul philips e paragonarlo ad un tv lcd di fascia media con i medesimi settaggi?Cambia poi molto?
    4)Ma a livello tecnico,alla fine si è capito che risoluzione aggancia questa tv?se metto 720p e 1080i che risoluzione realmente mi visualizza?Io avevo letto che a 720p scala a 1280x576.Che cmq sarebbe sempre meglio che scalare un'immagine a 720p a 720x576.
    5)avete mai provato a vedere un blue ray /hd dvd in 1080i con questa tv?Si nota la differenza rispetto a un comune dvd?
    6)la ps3 funziona in hdmi vero?insomma se la collego cosi vedo ?
    7)Alla fine si è scoperto se l'altro televisore simile,il samsung è un vero hd oppure è come questo?Perchè ovvio che se fosse meglio il samsung...prenderei quello.

  4. #2329
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    49
    @ redihokuto

    Ti garantisco che dal vivo sono mooooolto meglio.
    Quello che manca alle mie foto è la brillantezza che dal vivo fa veramente gridare al miracolo, sono in un certo senso "emozionanti".
    Ho visto con i miei amici che è impossibile restare indifferenti davanti allo schermo se gli si dà in pasto del buon materiale nell'ingresso component (per ora non ho modo di provare l'HDMI).
    Tralascio qualsiasi commento i merito al segnale dell'antenna perchè non ha senso con questo tipo di prodotto (chi beve del Brunello con il panino imbottito? ).
    VPR: Panasonic PT-AE2000 *** Ampli: Onkio TX-905 *** BlueRay: PS3 *** Console HD: X360 *** Casse stereo: Vandersteen Model2
    Per vedere alcune foto del TV Philips 9551 + xbox360 + pioneer dv-470:
    http://picasaweb.google.com/ugopaja

  5. #2330
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente scritto da ugopaja
    Abbiamo provato tanti spezzoni di film in DVD (lettore Pioneer DV470 da circa 100 euro) e rispetto al mio o al loro passato quella che stavamo vivendo era un'altra esperienza
    Confermo in pieno l'eccellente esperienza visiva del pionner DV-490 in accoppiata al nostra grandre philippone. L'unica cosa che ho notato con alcuni DVD un eccessiva grana, come se la nitidezza fosse troppo alta. Qualcuno ha notato lo stesso "difetto"?
    Sarebbe anche interessante discutere dei settaggi del lettore (che ne ha tanti) in accoppiata con i settaggi del TV.

    Grazie a tutti

  6. #2331
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    49
    Grazie Ugopaja.

  7. #2332
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    14
    una cosa...ma la ps3 è vero che da problemi di latenza immagine?
    in teoria ciò avrebbe senso con l'hdmi,magari perchè la presa nella tv npn è compatibilr pianamente.Ma tale problema non può esistere con tutti gli altri segnali..dal composito al component.Non ha senso.Sarebbe una mancanza della tv.Su tv nrmale la ps3 nn ha questi problemi..nemmeno sul mio 576p lo dava.

  8. #2333
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Citazione Originariamente scritto da Squall1893
    ciao raga
    ho bisogno di chiedervi alcune cose...
    I 480p e i 720p sono progressivi. Ho effettuato test in entrambe le modalità. Non è una "farloccata"...

    La differenza minima riscontrabile nella visione a i 720p ed i 1080i è principalmente dovuta alla ridotta risoluzione fisica orizzontale del CRT (poco oltre il migliaio di terne di fosfori orizzontali) ed alla banda passante dei circuiti di pilotaggio dei cannoni del cinescopio. Ma con immagini statiche, in cui sono presenti linee orizzontali sottili, a 1080i si avverte lo sfarfallio tipico dell'interlacciamento, non presente invece a 720p.

    Le risoluzioni agganciate dal TV sono 480p, 576i/p, 720p, 1080i, alla frequenza di quadro di 50 e 60Hz.

    Non mi risulta, anche se alcuni affermano il contrario, che il TV riscali. Ho effettuato test a 720p/1080i tramite computer connesso al Philips tramite porta DVI convertita ad HDMI tramite apposito "dongle". Visualizzando un paio di linee separate da un pixel, e si distinguevano bene, anche se a 1080i il tutto risulta un pò più "impastato".
    Le immagini usate nel mio test erano delle bitmap a 24 bit, di risoluzione 1280x720 e 1920x1080 pixels, e ne ho postato le macrofotografie nel thread.

    Per il resto, non ho mai avuto occasione di testare Blu-Ray o HD-DVD.

    La differenza tra il Philips ed il Samsung sta nella certificazione (Philips dichiara che il 9551 è "HD Prepared" (non HD Ready) mentre il Samsung invece lo è. Da un punto di vista tecnologico il Samsung adotta un tubo catodico "corto" (slim), il Philips invece monta un CRT tradizionale.
    Difetto del Philips è la sua considerevole profondità (circa 60cm), mentre il Samsung è molto più sottile, anche se il CRT slim provoca una sfocatura a causa dell'ingente deflessione necessaria per piegare il fascio di elettroni a sufficienza al fine di raggiungere le estremità laterali dello schermo. Molti possessori del Samsung hanno avuto modo di minimizzare il difetto, ed una conferma di ciò è l'impressione ampiamente positiva che hanno espresso i proprietari del TV.

    Parlando di prestazioni, entrambi i modelli vanno alla grande, se leggerai con pazienza i due threads te ne convincerai.
    Ultima modifica di fastleo63; 14-05-2007 alle 15:08
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000

  9. #2334
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    14
    c'e un topic che parla solo del samsung?ma quindi il samsung è un vero hd ready?Nel senso che visualizza davvero 1280x720 linee?se si,tuttosommato non si dovrebbe vedere meglio di questo ,seppur ottimo,philips?

    cmq mi interessa molto anceh la questione ps3..avendola..

  10. #2335
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Squall1893

    Non credo che questa discussione c'entri molto con i TV Samsung.

    Sulla PS3 esiste un apposito thread.

    Sei pregato di rimanere in tema.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #2336
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    14
    e dove sarebbe l'apposito post su ps3?non lo vedo

  12. #2337
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    108
    Citazione Originariamente scritto da fastleo63
    I 480p e i 720p sono progressivi. Ho effettuato test in entrambe le modalità. Non è una "farloccata"...


    Non mi risulta, anche se alcuni affermano il contrario, che il TV riscali. Ho effettuato test a 720p/1080i tramite computer connesso al Philips tramite porta DVI convertita ad HDMI tramite apposito "dongle". Visualizzando un paio di linee separate da un pixel, e si distinguevano bene, anche se a 1080i il tutto risulta un pò più "impastato".

    .

    In qualche intervento hai sostenuto che il philips non fa nessun downscaling pero' al contempo hai affermato che ad una disamina risultavano al'incirca 1000 linee(non ricordo se orizzontali o verticali)
    .
    Ora mi chiedo se il segnale 720 P e' 1280 per 720 mentre la tv non ha piu' diun migliaio di linee come fai ad affermare che ''non riscala''??
    P.S. scusami se insisto ma sono quasi sul punto di comprarlo e non mi andrebbe di avere una immagine riscalata come negli lcd-.-
    Ultima modifica di redihokuto; 15-05-2007 alle 13:15

  13. #2338
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    14
    cmq a interessa sapere riguardo la ps3 perchè la possiedo.Inoltre ho letto che il televisore è fuori catalogo e ne è previsto un'altro modello,magari migliore..è vero?Se si sa qualcosa circa l'uscita?

  14. #2339
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Citazione Originariamente scritto da redihokuto
    ...hai sostenuto che il philips non fa nessun downscaling pero' al contempo hai affermato che ad una disamina risultavano al'incirca 1000 linee (non ricordo se orizzontali o verticali)...come fai ad affermare che "non riscala"?
    Per l'esattezza ho affermato, sulla base di un conteggio effettuato al centro dello schermo, per una lunghezza di una decina di cm, che il numero di terne di fosfori orizzontali è all'incirca un migliaio.
    Affermo inoltre che il 9551 non riscala, sulla base di test visivi e fotografici, perché i TV a tubo catodico non lavorano come i display a matrice di punti (ad es. gli LCD), nei quali ogni elemento dell'immagine (a risoluzione nativa o riscalata/adattata tramite l'elettronica a bordo del TV) accende esattamente una terna di elementi RGB con un rapporto 1:1.
    Nei CRT un fascio di elettroni, opportunamente pilotato, scandisce la superficie sensibile dello schermo accendendone i fosfori, indipendentemente dal loro numero.
    Le risoluzioni, nel CRT, vengono realizzate regolando opportunamente le temporizzazioni dei circuiti di deflessione del fascio, in funzione del segnale in ingresso.
    Se poi il numero di fosfori orizzontali non è pari a quello necessario per l'HD (1280 o 1920), al massimo l'immagine visualizzata perderà un pò di dettaglio, ma senza necessità di downscaling od altro. Sui CRT non ve ne è bisogno.
    Semplicemente, le due tecnologie si basano su principi di funzionamento totalmente differenti.

    P.S.: occhio a non quotare interamente i messaggi nelle risposte.
    Ultima modifica di fastleo63; 14-05-2007 alle 20:46
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000

  15. #2340
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    187

    stasera mi è comparsa una riga bianca un po' frastagliata della lunghezza di circa 30 cm in alto a destra.

    Mi compariva accendendo il digitale terrestre su scart 1, ma poi anche spegnendo il decoder anche dal sinto interno rimaneva.

    Ho acceso / spento 3 volte ed è sempre ricomparsa dopo circa 3-4 minuti

    Ora ho spento ancora un paio di volte (anche la ciabatta) e non è ancora comparsa (ma tremo al'idea.....!!!) anche col digitale.

    C'è da dire che ho spostato anche la cassa ant. dx. (wf da 32 cm !!!) ,
    ma fino ad ora non aveva fatto interferenze.

    Spero solo sia la cassa...

    Sinceramente ricordo un intervento di un utente che aveva lo stesso problema, solo in 160 pag. di post nn riesco + a trovarlo...

    qualcuno ha qualche idea/suggerimento ??

    grazie.


Pagina 156 di 213 PrimaPrima ... 56106146152153154155156157158159160166206 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •