• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Philips 32PW9551/12 32" CRT HDMI HD-Prepared

  • Autore discussione Autore discussione reset
  • Data d'inizio Data d'inizio

reset

New member
gente, sul sito philips.it c'è sul catalogo il modello 32PW9551/12, crt da 32" che supporta:

576i-576p@50Hz
480i-480p@60Hz
720p@50Hz-60Hz
1080i@50Hz-60Hz

ingresso HDMI (con hdcp) e Component

bhe, direi che è il crt definitivo.

su un sito tedesco (qui) lo vendono a circa 1000€, in italia non so se è già in vendita e quanto costa, comunque ho mandato una mail al servizio clienti philips per saperlo, speriamo mi rispondano presto.

soprattutto sarebbe interessante leggere qualche recensione per sapere com'è veramente e soprattutto come lavora il convertitore d/a per l'hdmi.

insomma, cerchiamo di raccogliere più informazioni possibili su tale tv perchè credo che sia veramente un punto di svolta, considerando che è un philips oltretutto, quindi qualità del cinescopio senza compromessi.
 
Ultima modifica:
Ho chiamato l'Assistenza Clienti 10 minuti e non mi hanno ancora saputo dire quando verrà commercializzato in Italia.

Certo che, leggendo le caratteristiche, questo CRT potrebbe veramente dare uno scossone al mercato
1 - qualità Philips
2 - ingressi Component e Digitali
3 - compatibilità con HD
4 - capillarità dell'assistenza
5 - possibilità di acquisto presso qualsiasi esercizio commerciale e non chiamando praticamente la fabbrica (vedi JVC...)

C'è però una cosa che mi lascia un pò perplesso:
perchè usare il Pixel Plus e non il Pixel Plus 2 come fa il 9550/12?
 
!!

Molto interessante, chiedo:
ma la diagonale dei 32" LCD e CRT è in entrambi 76 cm ?
ho poi ho notato anche la profondità di questo TV e circa 52 cm, solitamente arrivano a 60 cm non è tantissimo, ma comunque è qualcosa !!!

:)
 
sest ha detto:
Molto interessante, chiedo:
ma la diagonale dei 32" LCD e CRT è in entrambi 76 cm ?
ho poi ho notato anche la profondità di questo TV e circa 52 cm, solitamente arrivano a 60 cm non è tantissimo, ma comunque è qualcosa !!!

:)

no
la diagonale visibile di un CRT è inferiore di un paio di pollici a quella dichiarata.
in un CRT 32", quindi, la diagonale visibile è pari a circa 30" ovvero a 76 cm.
in un LCD, invece, i 32" sono effettivi
 
Aggiornamento

Chiamato Unieuro non si conosce l'arrivo effettivo (mi ha parlato di un mesetto) ma lo ha in listino comunque mi ha detto il prezzo 799 euro.
 
oxota ha detto:
Chiamato Unieuro non si conosce l'arrivo effettivo (mi ha parlato di un mesetto) ma lo ha in listino comunque mi ha detto il prezzo 799 euro.
questo prezzo nn mi piace! costa veramente poco rispetto al jvc.. cioè io mi aspettavo almeno 1000 euro..
poi se è buono tanto meglio che costa poco... però ho sempre un piccolo dubbio !!!
 
oxota ha detto:
Chiamato Unieuro non si conosce l'arrivo effettivo (mi ha parlato di un mesetto) ma lo ha in listino comunque mi ha detto il prezzo 799 euro.

se è così il prezzo è veramente interessante !

credo che arriveranno tempi bui per gli LCD e i plasma di fascia medio-bassa.
 
reset ha detto:
.... considerando che è un philips oltretutto, quindi qualità del cinescopio senza compromessi.

Mi permetto di fare l'avvocato del diavolo.

I cinescopi Philips sono costruiti in joint venture con la LG (nulla di male, per carità ...) ed il Pixel Plus è la cosa peggiore che la Philips si poteva inventare dopo i nefasti 100 Hz per il refresh !

Artefatti da visione, tridimensionalità finta ed immagine a volte ricca di contouring e ringing ... insomma, speriamo si possa escludere ... altrimenti ... ;)

Aspettiamo una prova sul campo per capire se effettivamente si percepisce la maggior risoluzione su un "misero" 32" e se la geometria è fatta (e regolabile) come di dovrebbe.

Per il prezzo, credo che i clienti medi che si rendono conto di cosa dia una presa HDMI ed il concetto di HDTV siano davvero pochi ... pochissimi se raffrontati con i "fanatici del pannello piatto" .... per cui è una questione di sopravvivenza nel mercato.

Comunque brava questa volta Philips che ci ha dato qualcosa al passo con i tempi. Era ora :p

Aspettiamo una bella prova sul campo ....

Mandi !

Alberto :cool:
 
Scusate se mi intrometto, ma non ho capito una cosa.
Dalla brochure e dal manuale di questo televisore si continua a ripetere la dicitura "HD Prepared" al posto della più famosa "HD Ready".
Non è che il televisore accetta i 720p 50/60Hz. e poi li riscala alla risoluzione che vuole lui? Tipo la 1080i, o una risoluzione progressiva più bassa?

Sul Samsung WS-32Z409 si parlava esplicitamente di "HD Ready", proprio perché (sulla carta) visualizzava i 720p, qua invece nulla...


Edit:
ecco il link alla brochure del Samsung:
http://www.samsung.com/fr/products/tv/televisions/files/ws32z409t.pdf

ecco quella del Philips:
http://www.p4c.philips.com/files/3/32pw9551_12/32pw9551_12_pss_ita.pdf
 
Ultima modifica:
albi80 ha detto:
Non è che il televisore accetta i 720p 50/60Hz. e poi li riscala alla risoluzione che vuole lui? Tipo la 1080i, o una risoluzione progressiva più bassa?

Un CRT non ha una risoluzione fissa, ma solo dei limiti in frequenza che può agganciare.

Potrebbe essere che lui in qualche maniera elabori il segnale in ingresso visualizzando molte meno linee televisive di quelle che riceve, però mi sembrerebbe alquanto "strano". Ma se aggancia l'orrizontale per un 720p@50Hz direi che l'elettronica di controllo non dovrebbe essere malaccio.

Aspettiamo di vederlo dal vivo.

Mandi!

Alberto :cool:
 
Lo so, quello che mi stranisce un po' è che il Samsung ha il logo "HD Ready", mentre questo Philips solo "Hd Prepared", che onestamente non avevo mai visto...
D'altronde un televisore per potersi fregiare del logo "HD Ready" dovrebbe visualizzare (e non solo supportare in ingresso) i 720p 50/60 Hz. e la 1080i 50/60Hz., con disponibilità di ingressi compatibili HD sia analogici che digitali, con questi ultimi compatibili HDCP. Sbaglio? :confused:
Sicuramente un CRT commerciale non arriva a risolvere tutte le linee di cui sarebbe capace sulla carta; d'altro canto EICTA è piuttosto rigida sul logo "HD Ready", e non credo che Samsung lo metta senza averne la concessione, sarebbe un comportamento fraudolento.
Ergo, banfona Samsung o sincera Philips? :D

Alla fine comunque vale il discorso che devono essere visti dal vivo, magari collegati decentemente! ;)
 
albi80 ha detto:
D'altronde un televisore per potersi fregiare del logo "HD Ready" dovrebbe visualizzare (e non solo supportare in ingresso) i 720p 50/60 Hz. e la 1080i 50/60Hz., con disponibilità di ingressi compatibili HD sia analogici che digitali, con questi ultimi compatibili HDCP. Sbaglio? :confused:

Mi pareva di ricordare che per esporre il logo, il display dovesse avere una risoluzione nativa almeno pari (o superiore) di 720 punti in senso verticale. Ora, con un CRT la cosa è un pòchino .... da interpretare.
L'ingresso digitale compatibile HDCP invece c'è .

albi80 ha detto:
Ergo, banfona Samsung o sincera Philips? :D

Chi lo sa ? :p

Mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha detto:
Mi pareva di ricordare che per esporre il logo, il display dovesse avere una risoluzione nativa almeno pari (o superiore) di 720 punti in senso verticale. Ora, con un CRT la cosa è un pòchino .... da interpretare.
L'ingresso digitale compatibile HDCP invece c'è .

Alla 4° pagina di questo .pdf ogni nostro dubbio dovrebbe essere chiarito! ;)

http://www.eicta.org/files/PressRelease1-114214A.pdf

Resta da vedere come applicare i valori ad un CRT HD! E soprattutto, resta da vedere come rende in movimento questo Philips! :)
 
davestas ha detto:
Come vengono chiariti i dubbi?
Io sapevo che la tecnoclogia Pixel Plus aveva davvero tanti difetti....Bah..

Sì difatti, poi risolti col pixel plus 2, e visto che questo TV usa ancora la prima versione lo lascerei dov'è, cioè esposto o in magazzino :D
 
albi80 ha detto:
Alla 4° pagina di questo .pdf ogni nostro dubbio dovrebbe essere chiarito! ;)

Volendo essere pignoli, il primo punto alla pagina 4 parla di display (solo digitali ?) come LCD e Plasma, oppure di proiettori (solo digitali ?) come i DLP.

Che forse il tutto non sia applicabile ai cinescopi CRT ? :D

Chiediamolo alla Samsung allora ..... :p

Mandi!

Alberto :cool:
 
55AMG ha detto:
Sì difatti, poi risolti col pixel plus 2, e visto che questo TV usa ancora la prima versione lo lascerei dov'è, cioè esposto o in magazzino :D

Comincio anche io ad avere dei dubbi...

Nella brochure si parla di "HD prepared" mentre nel manuale si parla di "HD Ready" nella parte in intaliano.

Si parla di "Pixel Plus HD" (stesso algoritmo del Pixel Plus normale ? ) mentre per gli LCD di alta gamma è implementato il "Pixel Plus 2 HD".

?????
 
io invece sapevo ke il pixel plus 2 spixellava e ke l'1 era buono
cq io pertanto entro questa settimana avrò il jvc ke sappiamo tutti ke ha pochi difetti (e cioè avere solo un'uscita HD e ke non ha il 720p)

davestas tu ke hai combinato col tuo ordine?
 
Top