|
|
Risultati da 31 a 45 di 70
Discussione: Nuovo standard DVB-T2 e crt
-
06-05-2018, 15:40 #31
Tu ragioni da appassionato.
Alla stragrande maggioranza della gente, 80-90% credo, non interessa quanto tu lamenti e neanche se ne accorge, invece si accorgono del TV "piatto" che sta bene in salotto, lo si può appendere al muro, ha uno schermo molto grande (dimensioni impensabili per un CRT, pensa a quanto dovrebbe essere grosso un TV di questo tipo ma 16:9 e 65" o più, per non parlare del peso), assolutamente impensabile.
Inoltre anche il meno attento dei frequentatori dei centri commerciali si accorgerebbe della differenza tra un TV SD ed uno HD.
Discorso diverso è quello relativo al 4K, sicuramente un miglioramento, ma solo con determinate sorgenti e con certe installazioni.
Leggo sul forum di iscritti che chiedono info su un TV 4K di dimensioni medie, quindi attorno ai 50", magari un pelino meno, "da guardarsi da 4 m. di distanza", assolutamente ridicolo.
Se gli dici che un TV con questa risoluzione andrebbe visto ad una distanza uguale alla sua base ti guardano in modo strano.
Qualcuno si accorge poi dell'errore fatto quando, portato a casa il TV, si mette a guardare programmi in SD e scopre che si vede peggio di prima, ma questo è tutto un altro discorso.
La TV tramite CRT aveva ed ha dei limiti obiettivi intrinseci che non avrebbero mai potuto essere superati, quelli che citi tu nei riguardi dei TV attuali possono essere superati, è solo questione di costi e convenienza, in molti TV attuali che mi capita di vedere non si notano difetti eclatanti.
Un po' il discorso che qualcuno ancora fa per i proiettori CRT, grossi (molto), pesanti (molto), difficili da installare ed ancor più da regolare al meglio, avevano però il nero vero, cosa che ora anche moltissimi vpr hanno, ad esempio JVC, senza tutti i difetti accennati prima, per non parlare della risoluzione possibile, non raggiungibile con i CRT.
Con il mio vpr, ho un nero più che abbondante, non ho effetti scia o simili, scatti, imperfezioni nell'immagine, in compenso posso vedere un film su 3 m. di base (per ottenere la stessa cosa con un CRT avrei avuto tantissime difficoltà, non parliamo poi di un TV).
Che ci siano poi i nostalgici per le vecchie tecnologie che "passano sopra" ai numerosissimi "contro" è cosa normale.
Escludo comunque che il passaggio tra una tecnologia e l'altra sia avvenuto per risparmiare sul costo dello smaltimento dei prodotti vecchi, non credo che a Panasonic, ad esempio, interessi molto quanto deve spendere un rivenditore per smaltire il prodotto usato, è un costo che rientra tra gli altri del venditore, che lo ammortizzerà con i guadagni dalle vendite, facendo magari uno sconto leggermente inferiore.Ultima modifica di Nordata; 06-05-2018 alle 15:42
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-05-2018, 16:50 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Ogni tecnologia parte da una base che poi va via via migliorandosi. Io sono un fermo sostenitore della qualità d'immagine e quindi della tecnologia CRT come base, la cui naturale evoluzione (atta sia a soddisfare le esigenze del mercato moderno, sia a migliorare la qualità dei pannelli, eliminandone i difetti di "gioventù") sarebbero i SED (o FED...).
Concordo col tuo post, Ho solo voluto precisare che certo non pretendo un CRT tradizionale a tubo singolo da 55"
... I SED non avrebbero permesso i vari "salti di qualità" con cui le case hanno fatto ( e fanno) un bel po' di quattrini. Sarebbero stati la tec. definitiva sotto ogni punto di vista e tra l'altro erano da subito stati pubblicizzati come poco costosi (...2+2 quanto fa??).
Mi informai parecchio sull'argomento, se vuoi possiamo approfondire, da un'altra parte magari.Ultima modifica di Peppe90; 06-05-2018 alle 16:52
-
06-05-2018, 20:28 #33
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Risposta a Nordata
Forse adesso che ha dimenticato i CRT. Quando avevano lanciato i TV LCD,avevano fatto dei sondaggi per conoscerne il gradimento ed era emerso che sono una risicata maggioranza li preferiva ai CRT.Che il TV piatto sia molto più pratico del CRT è fuori discussione,il problema è che quando si guardano immagini in movimento come una partita si notano scatti evidenti, anche le panoramiche ne sono disturbate, almeno nei TV LCD che ho visto io nei negozi e centri commerciali. Non ho mai avuto il piacere di provare un Plasma o un Oled perchè abito in provincia e qui non ne vendono.Per quanto riguarda il riciclaggio e lo smaltimento, è più oneroso smaltire un vecchio CRT che un nuovo LCD che nasce ecosostenibile e questo è stato un buon motivo per non vendere TV HD a tubo in Europa, così almeno avevo letto. Che poi non si possano vedere bene programmi SD su schermi giganti da vicino è inevitabile, nessun processo di upscaling potrà mai creare informazioni che non ci sono.
Ultima modifica di Paolo 62; 06-05-2018 alle 20:40
-
07-05-2018, 00:20 #34
Non so che TV tu abbia visto, ma ne ho visti tanti e di scatti non ne ho mai visti, che ci siano scatti quando lo fps in riproduzione non è uguale a quello del materiale che si sta riproducendo, ad esempio guardare a 50 o 60 fps un film a 23,976 fps, è cosa normalissima ed inevitabile, ma questo non è colpa della tecnologia, ma solo di impostazioni errate nei settaggi.
Oltre al vpr ho anche un banalissimo Samsung da 46" che utilizzo come monitor quando ascolto audio oppure per fare test e regolazioni oppure quando, raramente, mi viene la strana idea di guardare un dibattito o cose simili, ma non ho mai notato scatti particolari o altri problemi.
Ho ancora un Sony trinitron da 4:3 credo intorno ai 30", ora non ricordo, che non utilizzo più, e prima ho avuto altri Sony, quindi ho ben presente la qualità di questi TV e quella possibile con i TV CRT, ma ormai direi che non ci sia proprio motivo di rimpiangerli, se non per una certa voglia di valorizzare "i bei tempi antichi".
Anche la faccenda dello smaltimento mi sa molto di teorie complottistiche, anche perchè dici "in Europa" come se nel resto del mondi, ad esempio U.S.A. e Giappone, avessero invece continuato a vendere TV CRT, ma non potendolo fare anche qui hanno dovuto uniformare la produzione agli LCD, cosa che, francamente, non ha fondamento, anzi, la diffusione delle nuove tecnologie, come al solito, è avvenuta prima in quei Paesi.
Che poi un LCD nasca "ecosostenibile" è dvuto al fatto che ora ci sono certe regole, assenti in passato, se fossero ancora prodotti TV VRT ora sarebbero anche loro ecosostenibili, per forza di cose.Ultima modifica di Nordata; 07-05-2018 alle 13:17
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-05-2018, 03:54 #35
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Di TV LCD ne ho visti di tutte le marche e ogni tanto scattano,se poi è colpa di settaggi errati si correggono ci sono tanti che lamentano problemi del genere anche su questo forum. Ho letto che in genere questi TV vanno a 60Hz se da noi i fotogrammi TV sono 50 andranno regolati a 50 e poi giudicati. Con programmi come dibattiti e talk show il problema si manifesta poco,ma con le scene in rapido movimento la cosa si nota.So che negli USA hanno commercializzato TV HD a tubo fino al 2006,qui non ne sono arrivati tranne un Samsung e un Philips.
Ultima modifica di Paolo 62; 07-05-2018 alle 04:15
-
07-05-2018, 04:26 #36
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Risposta a Peppe 90
Mi ricordo dei SED ne avevano parlato le riviste nei primi anni 2000,anche su AVMagazine c'è un articolo a questo link http://www.avmagazine.it/news/televisori/233.html peccato che non siano entrati in produzione. E' un argomento da approfondire, magari in un altro thread, che qui siamo OT.
Ultima modifica di Paolo 62; 07-05-2018 alle 04:40
-
07-05-2018, 16:06 #37
Alla prima googlata esce su Amazon un decoder dvb-t2 Scart a 14 euro (per la verità leggendo le recensioni si scopre che sui canali HD non si sente l'audio perché non ha il decoder Dolby Digital). Comunque fa ben sperare visto che l'avvento del dvb-t2 è ancora piuttosto lontano anche se la commercializzazione obbligatoria è stata anticipata per legge. A ben rifletterci credo che la stessa legge implicitamente vieti di vendere decoder senza dvb-t2 anche se su questo punto non ho alcuna certezza.
@paolo_62 vedo con simpatia il tuo attaccamento al CRT, la stessa simpatia che ho per gli artigiani che praticano mestieri che stanno scomparendo ecc. Quando però parli di una "imposizione" dei produttori ad una massa di consumatori che avrebbe di gran lunga preferito i CRT non posso non riflettere sulle difficoltà che un singolo individuo ha nel comprendere i comportamenti collettivi, certo che ad un osservatore distratto il mondo appare completamente diverso, come se tu parlassi di 15 anni dittatura ad un popolo che in tutto quel tempo ha banchettato e festeggiato felice.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-05-2018, 22:37 #38
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Preferisco il CRT perchè ha un pregio che gli altri displays non hanno: l'assoluta naturalezza del movimento, soprattutto se pilotato da un segnale analogico come quello di un VCR ma anche da un buon segnale digitale ad alto bit rate come quello di un DVD o di un buon programma TV SAT. Mi piacerebbe che anche gli schermi piatti fossero così, ma finora quelli che ho visto non reggono il confronto se l'immagine è in movimento o se semplicemente fanno una carrellata un po' veloce: nella migliore delle ipotesi l'immagine si sfuoca un po',nella peggiore dopo un po' c'è lo scatto, forse i circuiti che trasformano il segnale seriale nei tanti impulsi che devono pilotare i singoli pixel di uno schermo piatto non ce la fanno e si piantano un po' come fa il computer ogni tanto. Quando sono usciti i primi schermi LCD, che tra l'altro non erano buoni come quelli odierni una leggera maggioranza del 55-60% li ha preferiti ai CRT.I produttori cinesi e giapponesi hanno smesso di importate TV a tubo da noi, mentre in America vendevano splendidi TV color ad alta definizione a tubo che noi non abbiamo mai visto salvo rare eccezioni, non avrebbero imposto gli LCD se il pubblico li avesse rifiutati, avrebbe potuto comprare TV a tubo fatte in Europa. Ma sapiamo che la gente si fida delle apparenze, prima compra il TV LCD visto funzionare in condizioni ottimali in negozio senza poterlo confrontare con un TV HD a tubo perchè non c'è, lo porta a casa, lo collega via SCART a quello che c'è già, si accorge che la resa non è la stessa e si accorge di aver preso una mezza fregatura basta leggere i commenti al link che ho messo per rendersi conto che è andata così. Capisco quello che compra il TV LCD perchè non ha spazio o vuole un TV veramente portatile a schermo piatto che si può infilare in auto dove capita e portare nella casa di villeggiatura o ha paura che i bambini piccoli gli tirino giù il TV a tubo, quella è necessità. Anch'io apprezzo gli antichi mestieri come sarte, calzolai, ombrellai e arrotini che sono sempre più rari ma sempre utili. Per quanto riguarda i tuner HEVC a 14 Euro temo che siano come i mini-ricevitori DTT a 30 che facevano 10 anni fa.
Ultima modifica di Paolo 62; 07-05-2018 alle 23:24
-
08-05-2018, 00:01 #39
Prenditi un buon plasma usato Panasonic o Pioner e vedrai che non rimpiagerai il tubo nemmeno nel movimento
Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50
-
08-05-2018, 01:44 #40
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Purtroppo non posso perchè non ho spazio, va in una stanza di 3x3 metri di lato quindi massimo 32 pollici, per ora tiro avanti con il 25 a tubo poi dovrò studiare qualcosa. Abito in un paesino di montagna e qui di plasma non se ne vede uno, solo LCD di tutte le misure e niente OLED.
Ultima modifica di Paolo 62; 08-05-2018 alle 01:48
-
08-05-2018, 06:07 #41
perché quelli non vanno bene? a casa di un parente ce né uno su un LG 37" HD ready (pagato meno di 30 euro, forse 20, all'epoca del passaggio al digitale) e va benissimo.
p.s. sulla questione "spazio occupato dai TV": non capisco i tuoi presupposti il mio 65" occupa più spazio del 32" crt che avevo 15 anni fa (27cmx145cm =0,3915 mq), per non parlare del fatto che sta su un porta TV profondo uguale e largo il quadruplo. La questione di fondo è che in mancanza di dati certi non si può attribuire alla generalità degli altri un comportamento piuttosto che un altro in base ad un mero ragionamento.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-05-2018, 14:24 #42
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Lo spazio in larghezza è quello che è e trovo fastidioso guardare TV grandi troppo da vicino. C'è poi da considerare che guardando programmi registrati in SD troppo da vicino i difetti si notano di più.
-
08-05-2018, 14:34 #43
La distanza da cui guardare un TV dipende dalla risoluzione del'immagine, non dalla tipologia.
Più la risoluzione è elevata e più "si può" stare vicini, se si sta lontani si è solo speso dei soldi inutilmente per avere una risoluzione maggiore.
Cosa che purtroppo capita con il 4K: si spendono solidi per avere un TV 4K e poi lo si guarda d 3 m., tanto vale acquistare un HD.
Con i CRT in standard SD si doveva per forza di cose stare lontani, altrimenti si vedeva il raster dell'immagine, per non parlare appunto dei difetti insiti nella trasmissione analogica; non trovo proprio motivi di preferenza, un po' come ascoltare un vinile con relativo fruscio, click e pop, per non parlare della usura veloce, solo perchè è "analogico" ed una volta si usava quello (esisteva "solo" quello)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-05-2018, 15:20 #44
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Ho l'impressione che ci siamo spinti un po' troppo oltre il necessario per quanto riguarda la risoluzione: per il broadcasting dovrebbe bastare il 1080p per far contento lo spettatore medio. Risoluzioni più alte sono necessarie per la computer grafica. Si può preferire un CRT ad un LCD per avere una riproduzione perfettamente naturale del movimento oppure per guardare contenuti SD. Però il vero confronto si può fare solo tra CRT HD e schermo piatto HD oppure tra CRT e schermo piatto in SD. Gli audiofili che preferiscono il suono analogico a quello digitale dicono che il digitale tende all'aspro mentre l'analogico è più morbido e naturale, però c'è digitale e digitale e anche in questo caso il confronto va fatto tra analogico messo in condizione di esprimersi al meglio (disco nuovo e perfettamente pulito oppure nastro, meglio se in bobina) e digitale , meglio DVD audio o file ad alta risoluzione che CD, che è uno standard vecchio e limitativo rispetto agli standard professionali di oggi.Leggendo altri forum ho imparato ch ci sono appassionati fortunati che usano registratori professionali da studio a 2 tracce a 38 cm. sec.in casa e dicono che non ci si niente che suoni meglio.Ma il digitale è una tecnologia molto comoda e conveniente per portare l'alta fedeltà in casa, però va implementata al meglio perchè la conversione A/D qualcosa si porta sempre via.
Ultima modifica di Paolo 62; 08-05-2018 alle 15:39
-
08-05-2018, 15:59 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Premetto che non sono un audiofilo appassionato (ascolto le tv dalle loro casse, mai avuto impianti...).
Però mi è capitato di ascoltare musica da giradischi (sia vecchi che moderni) da vinili ben tenuti o nuovi (il suono era bello pulito) e mi è sembrato di sentire una migliore "continuità" del suono rispetto ai supporti digitali.
Può essere anche sia solo suggestione eh, non ho mai approfondito più di tanto la cosa...
Cmq nel complesso può anche essere una tecnologia superata, magari aveva qualche pro, ma erano di più i contro rispetto le tec. attuali.
Perdonami eventuali O.T. ma vorrei fare qualche precisazione riguardo agli ultimi post:
@Paolo62 Se hai visto un LCD/Plasma/Oled "scattare" significa semplicemente che aveva l'interpolazione dei frame attivata, tutto qui. Disattivandola, non noterai nessuno scatto strano su nessun tv (a meno di scatti insiti nel materiale video che vedresti quindi su qualsiasi tv).
La sfocatura è data dalla ritenzione sulla nostra retina. Senza scendere troppo nei dettagli (cosa fatta più e più volte, basta usare la funzione ricerca), negli lcd ogni frame (immagine singola) viene proiettato e mantenuto a schermo fino al prossimo frame (i pixel cambiano colore senza mai spegnersi).
Per questo percepiamo l'immagine sfocata (il frame precedente è ancora impresso nella nostra retina che "non sta al passo").
Nel corso degli anni si è cercato di mitigare questo "difetto" (sugli lcd e ora sugli oled che hanno lo stesso principio di funzionamento detto "sample & hold") con diversi metodi (coi loro pro e contro), ma il moto dei CRT resta effettivamente ineguagliato.
Ecco un bel video che vale più di 1000 parole: https://www.youtube.com/watch?v=RD1XFfG4lMY
Guardate quando la telecamera registra a ben 380000 fps. Considerando anche un minimo di persistenza sull'obbiettivo della camera, si evince come il fascio del CRT illumini in pratrica un pixel per volta (o meglio una superficie di schermo equivalente alla misura del fascio), ovvero la stessa linea di scansione su cui il raggio sta disegnando, inizia subito a decadere (spegnersi).
Solo un punto singolo dell'immagine (dove sta colpendo il cannone nel dato momento) è quindi illuminato, il resto si spegne subito. Abbiamo quindi un tempo di decadenza enorme (sproporzionatamente più grande del tempo di visualizzazione), che non può lasciare nemmeno la più minima persistenza sulla nostra retina, di un frame visualizzato in precedenza.
Questo fa pensare anche all'enorme capacità luminosa. Infatti se un'LCD, Plasma o OLED venisse pilotato a questa maniera (impossibile per un lcd a causa dei limiti di velocià, per gli oled non saprei bisognerebbe fare 2 calcoli...), l'immagine risulterebbe spenta/poco luminosa. (pensate dove si sarebbe potuti arrivare coi SED, praticamente un "tubicino catodico" indipendente per ogni sub-pixel...)
Ad esempio, questo è il miglior pannello Oled ad oggi disponibile: https://www.youtube.com/watch?v=ESzWY0hW85Y
Ha un'opzione per visualizzare immagini video non solo linea per linea ma addirittura con scansione interlacciata (prima tutte le linee dispari dall'alto verso il basso, poi quelle pari) per migliorare la definizione in movimento.
Come dimostra il recensore il monitor risolve 300 linee in movimento in S&H e 700 con scansione interlacciata (parliamo di un monitor 4k) e si nota lo sfarfallio.
Dedurrei quindi che le linee vengono disegnate per intero, non "pixel per pixel" come nei CRT. Oppure l'immagine non si spegne abbastanza velocemente. Quello che è certo è che manca il giusto rapporto tra visualizzazione e decadenza, necessario, per resettare completamente la persistenza sulla nostra retina.
E dubito che su un monitor da 1000 euro per pollice, utilizzato per il montaggio video professionale, abbiano regolato male il software... E' sicuramente un limite della tecnologia (che sia possibile o meno superarlo, non saprei).
I tv plasma disegnano i frame a impulsi e dopo i CRT sono i pannelli che mantengono più dettaglio in movimento (più o meno come l'OLED professionale sony a seconda dei modelli).
Concordo col consiglio di cesare 82. Magari un 42" riesci a farcelo stare, controlla bene le misureUltima modifica di Peppe90; 08-05-2018 alle 16:09