Display SED in produzione da Agosto

Emidio Frattaroli 03 Giugno 2005, alle 08:01 Display e Televisori

Toshiba e Canon entro i prossimi due anni inizieranno la produzione di massa dei nuovi display con tecnologia SED. Una prima produzione inzierà già dal prossimo agosto.

Tokyo, giugno 2005. Toshiba Corporation ha selezionato la zona di Himeji, nella prefettura di Hyogo, come sito per la produzione di massa dei nuovi pannelli SED (Surface conduction Electron emitter Displays) sviluppata assieme a Canon e presentata durante il CEATEC nell'ottobre del 2004.

L'investimento di 180 miliarti di Yen di Canon e Toshiba porterà alla produzione di 75.000 pannelli al mese, con inizio previsto entro il 2007. Prima di questa data una piccola produzione di pannelli SED inizierà già il prossimo agosto nella fabrica di Canon nella prefettura di Kanagawa.

Ricordiamo brevemente che la tecnologia SED è molto simile a quella FED (Field Emission Display) in cui ogni singolo pixel del pannello è in realtà un microscopico tubo catodico, con fosfori luminosi che vengono accesi molto velocemente da un flusso di elettroni.

La tecnologia SED unisce la qualità della tecnologia CRT (sfumature, contrasto, velocità di risposta) alla praticità di uno schermo sottile come quelli con tecnologia al plasma. La tecnologia SED promette inoltre un'efficienza energetica nettamente superiore rispetto al plasma, comparabile a quella di un pannello LCD.

Per maggiori informazioni: www.canon.com/technology/detail/device/sed_display/

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • caruso

    03 Giugno 2005, 09:48

    Ciao,
    io so per certo che da meta` 2006 iniziera` la commercializzazione di un 50 SED con risoluzione 1920x1080.Probabilmente all´inizio andranno con i piedi di piombo..............
  • sasadf

    03 Giugno 2005, 11:38

    spero che non facciano solo TELEVISORONI da 50 pollici in su, difficilmente ambientabili negli appartamenti europei....

    eppoi soprattutto son curioso di capire la fascia di prezzo del detto prodotto.....


    certo comprare oggi un tvc non è proprio una cosa intelligente da fare....


    walk on
    sasadf
  • Genesio

    03 Giugno 2005, 11:53

    certo comprare oggi un tvc non è proprio una cosa intelligente da fare....

    perchè?
    tanto oggi o domani avremo sempre qualche tecnologia da rincorrere...
  • caruso

    03 Giugno 2005, 12:14

    Purtroppo credo che all´inizio Toshiba e Canon siano orientati su modelli da almeno 42 e comunque in europa bisognera` aspettare fine 2006 inizio 2007 per la commercializzazione.
    Avremo una bella battaglia con i plasma di nuova concezione da 1920x1080(50/ 60"che Matsushita,Pioneer, Hitachi e altri produrranno dal 2006..........
  • sasadf

    03 Giugno 2005, 12:19

    Genesio ha scritto:
    certo comprare oggi un tvc non è proprio una cosa intelligente da fare....

    perchè?
    tanto oggi o domani avremo sempre qualche tecnologia da rincorrere...


    perchè 3 anni fa, avere un crt aveva un senso, visto che gli lcd erano in fase di sviluppo avanzata ma facevan schifo.
    idem per i plasma ultra costosi e di breve durata....

    Oggi, invece, ci sono i plasma e gli lcd che nell'ultimo anno han subito un crollo dei prezzi oltre il 40%, ma a detta di tutti, e le precedenti esperienze lo dimostrano, questo è solo l'inizio.

    Inoltre, a breve le intere lineup saranno FULL HD, sia del plasma che dell'lcd, sta uscendo il SED, FED, l'OLED, ed altre diavolerie simili, il tutto non fra tre cinque o dieci anni, ma tra pochi mesi....
    ognuno promette mirabilie: adesso qualcuno farà anche il botto, ma tutti, mmmmmmmmm

    Ditemi, quindi ripeto, che senso ha prendere oggi un tvcolor, che sarà soggetto ad obsolescenza nel giro di pochi mesi.

    Si tira avanti la carretta almeno sino a Natale quest'anno, AUG!!!!

    walk on
    sasadf
  • ciosse

    03 Giugno 2005, 13:39

    IO di mio dico solo che se si avrà un simil CRT (anche simile al 70% come prestazioni) ed un costo abbordabile questa nuova tecnologia si dovrebbe imporre facilmente...... Tanto anche chi non capisce un tubo di A/V o non ne minimamente attratto si accorge immediatamente ti quanto male si vedano i plasma o LCD....
  • andrea82

    03 Giugno 2005, 17:09

    ma che dite....gli lcd si vedono male solo perche' avete in mente modelli vecchi usati con sorgenti pal....provate a collegare un pannello di ultima generazione con ad esempio un htpc e far scorrere qualche trailer 720p e poi ne riparliamo....
  • ciosse

    03 Giugno 2005, 18:01

    andrea82 ha scritto:
    ma che dite....gli lcd si vedono male solo perche' avete in mente modelli vecchi usati con sorgenti pal....provate a collegare un pannello di ultima generazione con ad esempio un htpc e far scorrere qualche trailer 720p e poi ne riparliamo....


    Con scaler ed HTPC si fanno miracoli è vero, ma purtroppo la vendita e trainata dal mercato della gente comune e cioè dal PAL non da matti come noi che fanno pazzie pur di veder (e sentir)bene....

    Quindi LCD si vede male in questi termini con il PAL.
  • massimoan

    04 Giugno 2005, 13:53

    E' comunque fuor di dubbio che qualunque plasma o lcd si vede peggio di un buon CRT, specie se 50Hz. Chiaro che con plasma ed lcd gode parecchio chi usa HTPC o lettori dvd magari con hdmi a risoluzioni elevate, ma ci dovete guardare solo quello!
    Con Sky si vedono in maniera TERRIBILE nel 98% delle trasmissioni, con canali terrestri il cui segnale sia meno che molto buono sono sempre delle vere porcate. Tutti, nessuno escluso anche tra gli ultimi modelli, in queste condizioni sono letteralmente inguardabili anche a discrete distanze dallo schermo.
    Effetto scia, rumore video modello tempesta di sabbia nel deserto, solarizzazioni ed artefatti digitali sono la norma se non usate solo lettori dvd. Alcuni di questi difetti ci sono comunque anche col miglior segnale possibile (solarizzazioni e rumore in primis)
    Consideriamone il costo ancora troppo elevato: un plasma 42 a risoluzione e prestazioni ridicole si trova poco sopra i 1.000€. Intorno ai 1.700-1.800€ si trovano plasma appena decenti, ma i cui scaler sono pessimi.
    Allora io capovolgo la domanda: ha senso oggi comprare un plasma/LCD quando con 400€ si compra un ottimo tv crt da 29-32 50Hz che per qualità batte i suddetti? L'unico difetto del crt è solo lo spessore più elevato, d'accordo, ma altri difetti quali sono? Non conviene allora spendere poco oggi e spendere meglio sulle nuove tecnologie domani? Oppure se proprio volete spendere 2000€ perchè non comprarsi un normale 32CRT per le trasmissioni normali ed un VPR economico tipo Epson TW200H, Panny 700 o Toshiba MT500 che per qualità e dimensioni immagine (due metri di base bastano?) non hanno nulla da invidiare?
  • caruso

    04 Giugno 2005, 14:33

    massimoan ha scritto:
    E' comunque fuor di dubbio che qualunque plasma o lcd si vede peggio di un buon CRT, specie se 50Hz. Chiaro che con plasma ed lcd gode parecchio chi usa HTPC o lettori dvd magari con hdmi a risoluzioni elevate, ma ci dovete guardare solo quello!
    Con Sky si vedono in maniera TERRIBILE nel 98% delle trasmissioni, con canali terrestri il cui segnale sia meno che molto buono sono sempre delle vere porcate. Tutti, nessuno escluso anche tra gli ultimi modelli, in queste condizioni sono letteralmente inguardabili anche a discrete distanze dallo schermo.
    Effetto scia, rumore video modello tempesta di sabbia nel deserto, solarizzazioni ed artefatti digitali sono la norma se non usate solo lettori dvd. Alcuni di questi difetti ci sono comunque anche col miglior segnale possibile (solarizzazioni e rumore in primis)
    Consideriamone il costo ancora troppo elevato: un plasma 42 a risoluzione e prestazioni ridicole si trova poco sopra i 1.000€. Intorno ai 1.700-1.800€ si trovano plasma appena decenti, ma i cui scaler sono pessimi.
    Allora io capovolgo la domanda: ha senso oggi comprare un plasma/LCD quando con 400€ si compra un ottimo tv crt da 29-32 50Hz che per qualità batte i suddetti? L'unico difetto del crt è solo lo spessore più elevato, d'accordo, ma altri difetti quali sono? Non conviene allora spendere poco oggi e spendere meglio sulle nuove tecnologie domani? Oppure se proprio volete spendere 2000€ perchè non comprarsi un normale 32CRT per le trasmissioni normali ed un VPR economico tipo Epson TW200H, Panny 700 o Toshiba MT500 che per qualità e dimensioni immagine (due metri di base bastano?) non hanno nulla da invidiare?


    La tua analisi mi trova quasi completamente d´accordo.
    Saluti
« Precedente     Successiva »

Focus

News