Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 70
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    27

    Riprendo questa discussione per chiedervi un consiglio, a parte il TeleSystem ts 6800 citato precedentemente sapete dirmi se ci sono altri decoder (un pò più economici) anche non dvb-t2 che permettano di dawnscalare il segnale hd, io ne ho provati tre un TeleSystem ts6101 un Cobra mod. Lepre e un Majestic dec54 ma quando seleziono un canale HD, sullo schermo esce ahimè la solita scritta "HDTV non supportato". Un grazie a chi vorrà rispondermi.
    Ultima modifica di dominax; 11-02-2017 alle 23:01

  2. #17
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    708
    Scusa ma il telesystem 6800 lo trovi sui 50 euro e comunque devi prendere un decoder con la dicitura HD.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da plasmator Visualizza messaggio
    devi prendere un decoder con la dicitura HD.
    Sembrerà strano , ma per vedere un segnale TVDTT HD si deve usare un decoder DTT HD.

    I decoder HD comunque hanno di solito anche una uscita SD tramite SCART oppure tramite i soliti 3 pin RCA Giallo-Rosso-Nero.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Confermo. Meglio utilizzare l'entrata scart con un cavo scart-rgb (con tutti i 21 pin), per una migliore qualità rispetto ai cavi RCA.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    27
    Ma secondo voi per una migliore qualità video un decoder vale l'altro o ci sono differenze? Perchè sarà anche vero che il segnale oggi è digitale ma ci sarà una sorta di "DAC" che converte il segnale in analogico, e se nel settore audio la qualità di questo dispositivo fa vera veramente la differenza in un crt succede lo stesso?

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nel settore audio oltre a un buon DAC serve anche il circuito che gli sta attorno e, comunque, si sale a costi che per un DAC stand alone è superiore a quello di uno dei tanti decoder DTT.

    Inoltre la qualità del materiale da riprodurre, ovvero le trasmissioni TV, va dal mediocre al buono (se HD).

    Comuque nei decoder il segnale rimane digitale pertanto non esiste un circuito DAC, non per questo la qualità è uguale per tutti i decoder, ma vale comunque quanto ho scritto prima.

    Se per te è molto importante la qualità del segnale TV ti consiglierei allora di inserire nella catena un buon videoprocessore, che potrai usare anche con tutte le altre sorgenti del tuo impianto; magari un Radiance usato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    65
    Se i nuovi decoder DTT continueranno ad avere la SCART si potranno usare con i tv CRT come quelli attuali, altrimenti su potrà usare un adattatore da HDMI a SCART come quelli che si vendono su Amazon. La qualità del decoder DTT potrebbe influire sulla qualità del segnale analogico disponibile sulla SCART per cui è buona regola comprare un buon decoder, anche perchè quelli economici hanno tempi di cambio canale lunghissimi. Peccato che le Case non abbiano commercializzato TV CRT ad alta definizione in Europa: avevano una qualità d'immagine complessiva superiore a quella dell'LCD, anche se solo a 720p perchè privi di effetto scia e il movimento è fluido. Solo gli OLED possono superarla, ma sono tutti grossi, da 55 pollici in sù, chi vuole un TV più piccolo deve per forza acquistare un LCD con tutti i suoi difetti:
    Ultima modifica di Paolo 62; 02-05-2018 alle 15:18

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Hanno commercializzato un samsung (non male se si smanetta un bel pò nel service...) e il mitico Philips 9551 di cui sono possessore.

    Essendo CRT non ha una matrice fissa (il "pennello elettronico" disegna anche all'interno dei pixel come gli pare) Come dettaglio generale cmq direi che è simile ad un tv digitale HD (1280x720), ma sembra anche più dettagliato grazie al contrasto molto elevato e le sfumature perfette come solo un CRT può dare (non ci sono limiti di sfumature, nessun bisogno di dithering). La tv supporta anche i 1080i che hanno una risoluzione spaziale maggiore.

    Tutto il dettaglio è effettivo/percettibile sempre e cmq, la definizione non perde un microdettaglio nel movimento. Tutto rimane ben solido, scolpito sullo schermo.
    Di fatto, nel movimento, la risoluzione di questa tv è superiore a qualsiasi tv 4k esistente ad oggi (che nel movimento calano ben al di sotto anche di una risoluzione SD).

    Ho fatto una comparativa diretta con l'OLED LG B6 di un amico e lui stesso mi ha confermato che come colori non c'è paragone, molto più carichi, vividi e naturali sul CRT (uncharted è decisamente più realistico sul Philips crt per non parlare dei film in BD). Sulla definizione in moto poi non c'è bisogno di parlarne ancora.

    Come nero quello del philips non sarà assoluto ma poco ci manca (allegandoci un processore video esterno/htpc coi controlli del gamma, sarebbe possibile scendere al nero assoluto senza perdere sfumature), cmq come qualità dell'immagine nel complesso stravince.
    Ultima modifica di Peppe90; 03-05-2018 alle 10:56

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    65
    Peccato che non lo facciano più, mi servirebbe un TV HD a tubo catodico, anche più piccolo. Gli schermi piatti non mi hanno mai convinto. In America ne hanno commercializzati parecchi nei primi anni 2000, in Europa ci hanno imposto gli LCD. Attualmente guardo su un 25 pollici 4/3 a tubo del 2004 che è arrivato ai giorni nostri perchè per qualche anno non è stato usato,ma quando si esaurirà dovrò cercare qualcosa che non me lo faccia rimpiangere troppo.
    Ultima modifica di Paolo 62; 03-05-2018 alle 15:31

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Del 2004... Non sarà il sony LS40?? (io lo ho in versione 29").

    Per non rimpiangere troppo i CRT oggi devi spendere sull'ordine delle migliaia di euro per un tv nuovo (e cmq se ti interessa la definizione in moto caschi male in ogni caso).

    Fossi in te cercherei un plasma di seconda mano, magari un bel Panasonic serie 60 (ogni tanto si trovano ST o GT da 50" a prezzi relativamente bassi nei soliti siti).

    Tra i tv nuovi c'è l'OLED sony a1 che non è niente male (ce l'ha un mio conoscente), ma costa un botto e come definizione in movimento (pur avendo il BFI) non è paragonabile ai tv al Plasma.

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    65
    Sono tutti enormi per la mia camera di 3x3 metri: per intanto il mio vecchio 25 tiene poi chissà: può darsi che tra qualche anno ci sia qualcosa di meglio di quello che c'è adesso: potrei anche comprare un TV monitor 28 UHD con tempo di risposta di 1 millisecondo che ho visto ma posso ancora aspettare.

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ TUTTI

    Non vi sembra di andare un po' OT?

    Mi pare che l'argomento non sia la qualità di qualche vecchio TV CRT in confronto agli attuali.
    Ultima modifica di Nordata; 04-05-2018 alle 13:57
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    65
    E' vero.
    Ultima modifica di Paolo 62; 04-05-2018 alle 13:56

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    C'avevo anche pensato, ma poi mi sono lasciato prendere la mano

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    65

    Forse i produttori di Elettronica hanno abbandonato i CRT per ragioni di ecosostenibilità: da qualche anno sono obbligati a farsi carico dello smaltimento dei loro apparecchi quando diventano rifiuti tecnologici. Più facile riciclare un televisore LCD di un CRT. Oppure pensano di guadagnare di più con gli schermi piatti che con i CRT. Sono convinto che se fossero ancora in commercio molti li comprerebbero ancora, anche se a 720p perchè superiori agli schermi piatti sulle immagini in movimento.


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •