|
|
Risultati da 61 a 70 di 70
Discussione: Nuovo standard DVB-T2 e crt
-
09-05-2018, 10:51 #61
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Avevo dei televisori CRT da finire prima di passare ad un pannello piatto. Uno,un29 pollici si è guastato col tubo catodico esaurito e lo farò rottamare. L'altro, il 25 funziona ancora ma comincia a sfocarsi, ancora un po' e lo metterò da parte, di scorta da usare in caso di guasto al TV principale che arriverà.Mi hanno scoraggiato le infinite complicazioni dei nuovi TV,menu complicati,resa insoddisfacente del movimento, resa del colore priva delle sfumature del CRT ecc. La penso come Peppe 90, il pannello LCD non è il dispositivo ideale per vedere la TV, probabilmente lo sarebbe stato il SED. Ma non lo hanno commercializzato probabilmente perchè hanno investito nello sviluppo dell'LCD e non hanno voluto cannibalizzarlo con un pannello che avrebbe potuto renderlo obsoleto nel giro di qualche anno. Non ho comprato TV al plasma perchè ho letto che si segnano facilmente con il logo delle stazioni TV, sono troppo grandi per le mie esigenze e almeno una volta duravano poco, gli OLED per il momento sono tutti troppo grandi per le mie esigenze e dove vivo non se ne vendono. Dopotutto molti hanno aspettato a dar via i vecchi TV l'arrivo del digitale terrestre e ancora adesso c'è chi guarda la TV sui vecchi CRT e ce ne sono in vendita su Internet e potrei comprarne uno. Ma non lo faccio, primo perchè potrei prendermi una fregatura a comprare un vecchio TV a distanza senza poterlo provare prima, secondo perchè l'idea di passare all'alta definizione mi passa per la testa da un po', dopotutto un TV LCD si prende a 200 Euro.
Ultima modifica di Paolo 62; 09-05-2018 alle 11:00
-
09-05-2018, 11:00 #62
Dipende che taglio intendi perche per 200 euro non prendi un gran lcd sé stai sui 32 un buon prodotto costa decisamente di più perché avrà un elletronica migliore è quindi si vedrà meglio! cmq mi sembri abbastanza esagerato sulla questione scatti e immagini sfocate non tutti si comportano in quel modo
Ultima modifica di cesare 82; 09-05-2018 alle 11:04
Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50
-
09-05-2018, 11:06 #63
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Qui dove vivo si trova soprattutto roba economica. Nei centri commerciali il prezzo di un 32 è quello.Probabilmente un prodotto top di gamma mi piacerebe di più, ma bisogna trovarlo e poterlo provare bene prima di acquistarlo.
-
09-05-2018, 11:07 #64
Su Amazon ne trovi quanti ne vuoi tv ,ed hai 30 giorni per poterlo rendere quindi direi che il tempo per provarlo c'è l hai
Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50
-
09-05-2018, 11:43 #65
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Questo è un bene: chi vive in un paesino di montagna e ha la passione per queste cose è penalizzato perchè non può vedere e provare tutte le cose che si trovano in città. Ma non volevo buttare via due televisori a tubo ancora seminuovi, volevo prima finirli e dare tempo alla tecnologia di progredire.
-
09-05-2018, 14:45 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
@Paolo62 Ma ti sono arrivati i miei P.M.??
Cmq io ho un lcd 32" full-hd 100hz che pagai (nel 2009) ben 1000 euro (parecchio per un 32"). Era l'ultimo modello Samsung prima dei LED.
Devo dire che ha degli ottimi colori, si vede meglio della maggior parte degli lcd che vedo in giro, soprattutto da quando è entrata in campo la retroilluminazione a LED. Infatti bisogna andare verso le gamme medio-alte (qualche anno fa, solo le alte...) perchè gli lcd led di gamma medio-bassa, sono generalmente inferiori agli LCD con retro a ccfl.
Questo perché il led essendo più potente tiene il nero più alto e inoltre da colori "di plastica", finti, molto cartoon. Ai tempi delle lampade tradizionali i colori erano generalmente più naturali...
Sulle gamme alte ovviamente si trova il modo di aggirare i problemi, per chi ha la possibilità ($$$). Quando comprai il mio, c'erano in negozio B7000 e B8000 (tra i primi led), allora costosissimi top di gamma, che facevano veramente schifo, nettamente inferiori al mio lcd B650. E il negoziante che mi diceva: "Eh si costano, ma questi sono LED, eh questo ti dura, rimarrà il top per tanto tempo..."
Detto questo la tv è molto utile rispetto al CRT, per vedere da pennina/hdd usb, ha poi tutti i collegamenti del caso (ben 4 HDMI) e si vede generalmente bene, a patto che ci sia almeno un po di luce nella stanza.
Certo all'epoca non ne capivo (o meglio, mi ero informato male), altrimenti avrei preso un tv Plasma per quel prezzo.
Se i miei pm ti sono arrivati, dai un occhio al link. Le storie dei tv plasma che si deteriorano sono tutte cavolate. per la ritenzione/stampaggio invece ci vuole una certa attenzione (più o meno a seconda del modello), li dipende dalle abitudini di utilizzo, da chi/come viene, può essere un problema oppure no.Ultima modifica di Peppe90; 09-05-2018 alle 14:47
-
09-05-2018, 15:58 #67
Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 65
Devo riuscire ad aprirli. Guardando su Amazon ho trovato un buon assortimento di modelli anche migliori di quelli che si trovano dove vivo, dovrò studiarmeli, adesso la tendenza è quella di fare TV da 28-32 più scarni rispetto a quelli grandi perchè oggi sono considerati prodotti base mentre una volta erano oggetti di lusso visto anche il loro prezzo.Uno dei motivi per cui ho aspettato è proprio quello dei colori tipo cartone animato, poi c'era la compatibilità con Sky a volte problematica (non volevo trovarmi il TV che non riconosce il decoder 5 minuti prima della partita) oltre all'effetto scia avevo ben 2 TV color, potevo aspettare. Ora come prima cosa devo comprarmi un apparecchio che registra dalla HDMI per svuotare l'HD del decoder (lo so, non si deve craccare l'HDCP ma se prendo il TV HD poi si vede la differenza se copio le registrazioni HD col DVD recorder via SCART),poi eventualmente la nuova TV e il decoder TV SAT ad alta definizione (quello che ho è ancora normale).
Ultima modifica di Paolo 62; 09-05-2018 alle 19:26
-
24-02-2020, 14:59 #68
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 1
Decoder "dvb-t2 ready" su vecchio crt anni 70, nessun problema nella visualizzazione dei canali hd (incluso l'audio), e ci si possono attaccare senza problemi periferiche di archiviazione usb per visualizzare foto, filmati, registrare programmi tv e ascoltare musica. Anche nella peggiore delle ipotesi, avete sempre l'opzione Modulatore rf...
Crt tutta la vita... E come tv ammiraglia, in salotto un classico al plasma:
un samsung ps42c7h, mulo vecchio di almeno 10 anni di cui ormai si è perso il conto delle ore di accensione, veramente un'esagerazione e nel 2020 fa ancora il suo dovere.Ultima modifica di Tatsumi; 24-02-2020 alle 15:32
-
12-03-2020, 11:52 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Basta informarsi su output e risoluzioni in uscita supportate dal decoder. Molto probabilmente tutti i DVB-T2 continueranno a supportare le risoluzioni standard (PAL/NTSC) e saranno dotati di uscita SCART (quindi plug&play per qualsiasi tv da fine anni 80 in poi).
Sarà una rottura per chi ha preso il TV 2/3 anni fa e dovrà cmq attaccarci il decoder.Ultima modifica di Peppe90; 12-03-2020 alle 11:57
-
05-02-2021, 20:14 #70
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2021
- Messaggi
- 1
Scrivo su questa discussione per chiedervi una informazione, su amazon ho trovato un decoder della Edision il modello è il PICCO T265, nelle recensioni tutti ne parlano bene a parte un acquirente che lo ha collegato al suo tv tramite presa scart ma ne è rimasto deluso perche pur avendo 21 pin non è possibile abilitare l'RGB, qualcuno di voi per caso conosce questo decoder e può confermarlo, in alternativa pensavo di prendere un Telesystem (sperando che con questi l'RGB funzioni) ma guardando nel loro sito ce ne sono di diversi tipi, a me basterebbe qualcosa di molto semplice qualcuno che ne sa più di me potrebbe consigliarmene uno di affidabile? Grazie