|
|
Risultati da 8.806 a 8.820 di 8855
Discussione: Line-up Plasma Panasonic 2012
-
03-01-2013, 12:12 #8806
Scusami ABAP, non capisco bene questa affermazione, cosa intendi?
Il fatto è che, oltre a quelle consuete che "lavorano" a distanze comunque abbastanza differenziate, ma comunque non attaccate a te, vedi Wi-Fi dei vicini, frigoriferi ed altre sorgenti, aggiungi un prodotto, in questo caso gli occhialini Panasonic TY-ER3D4ME, che sono proprio attaccati alla testa, e quindi, a prescindere dalla quantità di IEM, di sicuro attraversano tutte il tuo cervello, vista la distanza.
Premetto due cose, che forse terrò gli occhialini, visto che il 3D mi è piaciuto, magari da utilizzare sporadicamente, e che non voglio fare terrorismo, me ne guarderei bene, ma, secondo voi, le mie considerazioni/preoccupazioni sono eccessive o è naturale istinto di conservazione?2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03
-
09-01-2013, 10:31 #8807
Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 57
Scusate il ritardo, ma sono stato assente per un po'....purtroppo non sono riuscito a fare foto che rendano il "difetto" (putroppo non ho strumenti adatti).
Per darvi altre info, ho appunto resettato il TV e testato i profili normale e professional1 (con settagi di default con al massimo nitidezza a 1, qualche tacca in meno sulla luminosità e l'intelligent frame disabilitato). Non uso DDT sul TV e tutto quello che gli arriva è da un denon 1910 tramite HDMI out - HDMI1.
Altro dettaglio, si nota molto sulla visione di SKY (sia HD che SD) ma comunque anche su BD o MKV a 1080 (su cui prima non notavo questa pastosità).
Grazie
-
10-01-2013, 18:02 #8808
Vorrei tornare un attimo sulla riproduzione dei contenuti a 24hz...
Lo faccio perchè finalmente ho avuto modo di provare, su un plasma LG di un amico, la riproduzione di questi contenuti impostando l'uscita video della sorgente (HTPC) @24hz. Mi sembra di aver capito che i plasma LG gestiscono i 24hz portandoli a 72hz e in queste condizioni la visione è stada davvero soddisfacente: frame rate compatto e riproduzione perfettamente omogenea.
Adesso finalmente capisco cosa intendessero, tempo fa, Onslaught e Nenny parlando di 3:2 pulldown e di impossibilità di vedere perfettamente questi contenuti @60hz.
Detto questo, torniamo ai Panasonic Plasma serie 50. Adesso che ho provato questa modalità di riproduzione, mi torna in mente quando, mesì fa, sul forum si dibatteva sul fatto che i Plasma Pana 50 non riproducessero bene i materiali @24hz. Più precisamente mi sembra di ricordare di aver letto che questi TV visualizzano questi contenuti @96hz, creando a volte degli artefatti.
Allora vorrei chiedere ai possessori, specie a quelli che hanno il TV da diverso tempo, come si comportano con le sorgenti @24hz? è vero che spesso si vedono artefatti?
Altra curiosità, i contenuti girati @25hz (tipo alcuni DVD) come li vedete? impostando la sorgente @50hz? vengono riprodotti correttamente in questo modo?
Spero che le aventuali risposte possano essere utili anche ad altri utenti...
Grazie.
-
10-01-2013, 19:10 #8809
I dvd non sono girati a 25Hz, sono semplicemente accelerati rispetto al materiale NTSC.
Nicola Zucchini Buriani
-
10-01-2013, 19:14 #8810
ah ok, quindi sono accelerati, ma alla fine la frequenza dei filmati è 25hz giusto? Oggi riproducendone uno Madvr mi diceva sorgente @25hz...
-
10-01-2013, 19:15 #8811
No attenzione Moppo, ci sono dei chiarimenti da fare.
Dal punto di vista teorico, più alto è il pulldown (purchè pari, ovvero 3:3 cioè 72Hz, o 4:4 cioè 96Hz), meglio è.
Da evitare assolutamente invece il pulldown "dispari" ovvero 2:3. Il passaggio a 60Hz introduce infatti dei saltellamenti che non c'entrano nulla con la cadenza scattosa a 24p classica del cinema. E più il panning è a velocità costante, più si vedono. Si può essere più o meno sensibili alla cosa, ma ci sono. Personalmente li trovo assolutamente insopportabili.
Fissato questo, ovvero la necessità di portare la frequenza ad un multiplo esatto di 24, entrano in gioco le differenze tra TV e TV e tra tecnologia e tecnologia, ma non credo sia corretto di parlare di artefatti, che sono un termine normalmente legato a difetti creati dal TV stesso.
Ogni TV ha un modo proprio di rendere l'immagine e i movimenti.
Sui Panasonic, quello che io osservo, è che in determinati panning, soprattutto i soggetti che (se vai va vedere i singoli fotogrammi) hanno già di per se blur nel materiale di origine, o quelli che scorrono (relativamente alla velocità del panning) un pò più velocemente (ma la differenza deve esser poca), più che lasciare una sorta di, diciamo, impastamento dei bordi a valle del movimento, tendono dare una immagine molto netta, per cui oltre a notare il blur insito nel materiale di origine l'occhio distingue bene anche i bordi iniziali e finali (cioè di dove un oggetto era, e dove è nel passaggio tra un fotogramma e l'altro) degli oggetti che si spostano.
Alla fine, per farla breve, si parla di soppiamenti e doppi contorni.
In passato ho visto filmati su internet in cui questi sdoppiamenti erano veramente pesanti e evidentissimi.
Devo dire (qui abbiamo fatto qualche prova con Matrix e Taxi Driver) che in alcune situazioni è un effetto che si nota, ma lì entra in gioco la sensibilità personale.
Io preferisco nettamente questo alla perdita di definizione e relativo impastamento, ma non è detto tutti la pensino allo stesso modo
Comunque non li chiamerei artefatti ma semplicemente il modo di rendere i panning da parte dei Plasma-Pana
Edit vedo che siete andati avanti, io mi sono dilungato
Per quanto riguarda i DVD, vedi le FAQ della guida in firmaUltima modifica di ABAP; 10-01-2013 alle 19:18
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
10-01-2013, 19:24 #8812
Mi sembra tutto giustissimo quello che dici, e ti ringrazio per le spiegazioni, peraltro rassicuranti; anche io credo di preferire queste piccole "imperfezioni" al saltellamento dovuto al pulldown 3:2 (è incredibile che qualcuno sostenga di non notare gli scattini che genera!)
Ne approfitto per chiederti invece sulla questione materiale @25hz; per questi contenuti la sorgente deve essere impostata @50hz? Vengono gestiti bene?
EDIT: adesso mi leggo la guida, ma mi puoi anticipare se i Pana 50 si comportano bene anche in questo caso?
-
10-01-2013, 21:24 #8813
Guarda a dire il vero l'unico DVD che ho visto fino ad ora è stato UP, nel quale più che altro ho apprezzato lo scaling del BDT500.
Ho fatto qualche prova per il deinterlacing e ho visto che sui segnali PAL almeno il VT se la cava egregiamente, filtrando pure bene le diagonali. Non passa il telecine B, ma è abbastanza normale e se l'avesse passato sarebbe stata una eccezione.
Su Sky tentando di sintetizzare al massimo, secondo me il VT non è perfetto, c'è ancora qualcosina da sistemare. A parte le imperfezioni del segnale stesso, ha poca capacità di filtrare i problemi dati dalla compressione, e soprattutto il banding diviene più evidente. Qui dipende dall'utilizzo che se ne fa e da cosa si chiede/pretende. Io sostanzialmente vedo gli stessi problemi che vedevo anche col CRT (per cui non mi scandalizzo), ma ovviamente la resa in HD è elevata. Con lo sport, soprattutto il calcio, tengo IFC sempre acceso, su MIN o anche MID a seconda della situazione. Per me, il tutto è comunque ampiamente ripagato dalla resa soprattutto dei colori e dalla realtà che questo dona al tutto. Non voglio lanciare un OT calcistico, ma era da veramente tanto tempo (ovvero da quando avevo visto qualche spezzone su TV calibrati) che non vedevo la maglia della Roma... semplicemente del suo colore, così come il prato dell'Olimpico. In un film ci possono essere scelte particolari di fotografia, in un evento sportivo io cerco solo la realtà e il metro paragone ce l'ho bene in mente..:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
11-01-2013, 11:13 #8814
ok, quello che mi interessava sapere era soprattutto se riesce a riprodurre correttamente i materiali senza produrre scatti o artefatti e mi sembra che quindi posso stare tranquillo. Non sono molto sensibile al color banding (per fortuna
) che peraltro un po' era presente anche nell'ST30...
Grazie
-
11-01-2013, 11:57 #8815
Un piccolo aggiornamento.
Prima di natale ho controllato le ore di utilizzo e con mia grande sorpresa (pensavo di averne molte meno) si attestavano a circa 158 ore, che ad oggi dovrebbero essere intorno alle 200ore; detto questo penso di aver superato il rodaggio iniziale del pannello.
Le cose che cambierei del mio tv (ST 55") sono:
-il livello del nero con film a bande nere in stanza completamente buia.
Con film a tutto schermo la visione è ottima ed il nero percepito è perfetto; con film a bande nere, se la stanza è parzialmente illuminata (ovvero lampadario o luce diurna diffusa, non una finestra con luce diretta sulla tv per esempio) la visione continua ad essere ottima ed il nero sembra veramente nero inchiostro; il problema esce fuori quando con film a bande nere si ha una stanza totalmente oscurata perchè le bande nere non si fondono per niente con il fondale (in questo caso per me un muro) e si vede chiaramente lo stacco.
Ho reperito delle foto di questa situazione fatta ad un VT50 con un telefonino (per cui non so se possano essere veritiere) ma io non ho affatto la stessa percezione! Possibile che il VT50 sia così superiore al ST50 in stanza buia? Questa situazione non doveva essere quella perfetta per tutta la serie panasonic plasma dal UT al VT e i problemi dovevano iniziare (per UT ed ST) solamente in stanza illuminata con luce diretta?
-il buzz (udibile con schermate chiare fino a 3-4mt). Questa cosa da fastidio ma c'è di peggio, mi confermate che l'assistenza Panasonic venga ancora a domicilio per cambiare la scheda di alimentazione per questa problematica? Se siete sicuri della cosa allora mi rivolgerò all'assistenza ma solo con la certezza perchè non voglio mandare in giro per un periodo imprecisato il mio tv e non potermelo godere..e magari rischiare che mi arrivi rovinato e per di più con il problema irrisolto!
Ora veniamo a tutto il resto di positivo:
-colori: vividi e realistici, restituiscono una visione superlativa.
-nero (a parte il caso di cui sopra, che però per me equivale ad un buon 50% della visione): anche se mi aspettavo un nero ancora più d'impatto (a sentire le recensioni) lo reputo molto buono, da una buona profondità alle immagini.
-velocità nei giochi: molto reattivo ed adatto al gioco, testato con giochi FPS solo al PC.
-3d: ottima immersione, poco crosstalk e definizione delle immagini sia statiche che in movimento favolosa.
-ritenzione/stampaggio: dal day 1 ad oggi perennemente collegato al PC fisso via hdmi (avrò fatto meno di 5 ore di visione di ddt fin'ora) messo in modalità Cinema e True Cinema con pixel orbiter sempre attivo non ho mai avuto problemi di ritenzione.
A voi, vi ringrazio per il chiarimento sui punti a sfavore che ho rilevato che mi sarebbe d'aiuto
-
11-01-2013, 12:58 #8816
il buzz che senti è normale lo sento anchio su schermate molto chiare da 3 metri
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
11-01-2013, 13:22 #8817
Per quanto abbia un nero molto basso non riuscirai mai,in stanza oscurata,ad avere le "bande" indistinguibili dalla cornice.
Il problema non è la tv ma l'occhio umano che,una volta "affinato" e al buio,si abitua all'oscurità e riesce a percepire anche la luce più fioca.
Siccome il plasma non "spegne" completamente le celle,come nei led,ecco che ti accorgi della differenza.Panasonic 50ST30 customizzato a "G"
-
11-01-2013, 13:36 #8818
z3d queste foto sono assolutamente irreali, anche secondo me.
Una situazione del genere un altro po' non la ottieni nemmeno in una sala trattata mooolto bene e schermando le bande nere con un telo.
Stai tranquillo che il VT non arriva a questi livelli
Riguardo alle bande nere, nel thread del VT50 se ne è parlato molto.
Dipende molto, oltre che dai setting, dalle condizioni di visione.
Se la tua sala fosse veramente oscurata come quella della foto (e quindi non solo oscurata, ma anche capace di non riflettere praticamente nulla), probabilmente/forse un calibratore esperto (quale io NON sono assoluamente) setterebbe il tuo TV con un gamma lievemente più alto dello standard (2.22).
Io ho fatto qualche prova nel mio ambiente, settando gamma 2.4 (che tra parentesi nelle precedenti generazioni Panasonic alla prova dei fatti poi corrispondeva a 2.2) e le cose migliorano, ma perdo qualche dettaglietto e questo mi piace meno delle bande non totalmente nere.
Per capirci, premettendo che non sono immagini che rappresentano la reale visione, sono lievemente fuori fuoco (ecc ecc) l'effetto potrebbe essere questo (la differenza è più evidente se le si salva e si scorre velocemente da una all'altra, chiaramente):
Gamma 2.2
Gamma 2.4
Anche le mie di bande sembrano nere, ma alla realtà dei fatti non lo sono, e anche con gamma 2.4, non subito, ma già dopo pochi secondi, l'occhio si riabitua.
Poi, come detto, bisognerebbe vedere quale curva viene effettivamente fuori, settando dal TV un certo valore.Ultima modifica di ABAP; 11-01-2013 alle 13:46
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
11-01-2013, 14:08 #8819
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Terni (TR)
- Messaggi
- 3.367
@z3d
Questa situazione non doveva essere quella perfetta per tutta la serie panasonic plasma dal UT al VT e i problemi dovevano iniziare (per UT ed ST) solamente in stanza illuminata con luce diretta?
riguardo le ritenzioni...beh...dipende cosa ci guardi e per quanto tempo...per vedere se hai ritenzioni di loghi prova a mettere una schermata totalmente nera e ad alzare la luminosità sui valori di 13-14-15-16 e controlla
io così facendo ho trovato tutte le magagne dei loghi di sky e dell'interfaccia con il risultato delle partite che nella normale visione non si notano...
se anche così hai lo schermo uniforme e pulito allora non hai ritenzione alcunatv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD
-
11-01-2013, 14:12 #8820
@ ABAP
Alzando il gamma dovresti regolare nuovamente la luminosità.
Hai provato, dopo aver portato il gamma a 2.4, a visualizzare un pattern per le basse luci? Vedrai che probabilmente la colonna 17 sarà completamente nera.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)