Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 13 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 188
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Citazione Originariamente scritto da Dadoo

    quando si parlava di HdReady anch'io ragionavo con "intanto mi preparo per l'alta definizione"... ho pagato il toshiba che vedete in firma 1500 euro.. 32'' proprio grazie ad avmagazine , era ed è una tv che con le fonti SD rende alla grande !
    fatto sta che sono passati 4 anni e gli LCD si sono evoluti e hanno ridotto il prezzo quandi di 1/5 rispetto alle 1500 euro di una volta... !
    Su questo ti quoto alla grande, ma é un ragionamento che adesso non vale più...io ho speso 3 anni fa € 1.000,00 per un Samsung lcd 26"...adesso con la stessa cifra mi prendo un full-hd da 42"...

    Il discorso é che allora c'era molta più ignoranza e le case ci hanno marciato...mettevano l'adesivo "hd ready" sulle tv, ma non c'era una singola possibilità di poter vedere qualcosa di veramente hd, non era chiaro che senza la fonte la risoluzione della tv non contava nulla...e la gente ha mollato il crt per vedere i canali analogici su pannelli lcd hd ready.....oggi ci sono i Blu-Ray...eccome se ci sono...si trovano anche a 10 euro, basta cercare nelle offerte, 3x2, on-line, ecc, ecc...non mi sembrano così irraggiungibili, a questo prezzo...inoltre c'é BlockBuster, con una ottima scelta per il noleggio, con abbonamenti mensili che consentono il noleggio di un film in BD a 2 euro...non mi sembra così lontano l'HD francamente...
    E lascio volutamente perdere Sky, che al momento effettivamente non é hd nativo, ma lo diventerà nel giro di qualche anno, eccome secondo me

    Questo il motivo per cui non ha senso OGGI andare su un hd ready, a meno di non voler neanche sentire parlare di Blu-Ray o SkyHD per un motivo di principio (quale?), e quindi essere certo che neanche tra un paio di anni questo stato di cose possa cambiare

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24
    Questo il motivo per cui non ha senso OGGI andare su un hd ready, a meno di non voler neanche sentire parlare di Blu-Ray o SkyHD per un motivo di principio (quale?), e quindi essere certo che neanche tra un paio di anni questo stato di cose possa cambiare
    però c'è da precisare che mentre skyhd e i br si vedono molto bene su un hdready la tv tradizionale non si vede allo stesso modo su un fullhd ma tremendamente peggio, quindi per chi fa un uso ancora massiccio di fonti sd l'hdready è straconsigliato, poi certo che se uno si fa il fullhd è costretto per forza di cose ad usare solo fonti hd perchè sarà frustrato dalla pessima visione in sd che piano piano abbandonerà.
    Ultima modifica di benefabio; 02-12-2009 alle 17:16
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Citazione Originariamente scritto da benefabio
    però c'è da precisare che mentre skyhd e i br si vedono molto bene su un hdready la tv tradizionale non si vede allo stesso modo su un fullhd ma tremendamente peggio, quindi per chi fa un uso ancora massiccio di fonti sd l'hdready è straconsigliato, poi certo che se uno si fa il fullhd è costretto per forza di cose ad usare solo fonti hd perchè sarà frustrato dalla pessima visione in sd.
    Daniel24 è questo il punto che ti dice benefabio e che vorrei farti capire anche io.. perdonami se te lo dico, sempre con estremo rispetto, ma secondo me non lo hai ben chiaro stando alle cose che dici e rispondi.

    Citazione Originariamente scritto da Daniel24
    a meno di non voler neanche sentire parlare di Blu-Ray o SkyHD per un motivo di principio (quale?)
    non è che un utente deve prendere un fullHD e poi per forza di cosa avere un player bluRay e peggio ancora spendere minimo 300 euro l'anno per il pacchetto minimo di SkyHD... sommate alle 106 euro del canone rai.
    insomma.... ti ricordo che la tv la usa anche la gente anziana e i genitori che non interessa di queste cose...
    cosa risponderesti a quelle persone che prendono un fullHD da 400 euro LCD e poi arrivano a casa e non sono soddisfatte della visione ? gli consigli di prendere un V10 o un kuro e spendere dalle 1500 euro in su per poi vedere sempre segnali SD ? Gli dici: "abbiate pazienza tanto l'HD è alle porte anche sul digitale terrestra" ! continuo a dire che non ci siamo proprio.

    NB: BlockBuster è destinato a chiudere i battenti perchè questa cosa del noleggio "gratuito" sta nell'anti-trust e sono gia state avviate pratiche nella associazioni... poi non tutti hanno il blockbuster....
    in città da me ne hanno chiusi molti...
    c'è un tread apposito nel forum a riguardo la crisi del noleggio a discapito del p2p e streaming.
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  4. #64
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Boh, io parto dal presupposto che chi frequenta un forum tecnico come questo non sia esattamente la vecchietta o la persona che dell'alta definizione non gliene frega nulla...forse sbaglio io...e comunque il fatto che le trasmissioni sd facciano pena sui pannelli full é opinabile, perché in rete ci sono n post che sostengono esattamente il contrario...boh

    Comunque anch'io rispetto tutti, mancherebbe altro...ognuno dice semplicemente la propria

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    382
    ciao a tutti, io ho appena acquistato un pana 46g15 e devo dire che sono pienamente soddisfatto di come si vedono i canali del dig terr(tenendo sempre conto che non sto guardando un bd!!).
    da quello che avevo sentito mi era venuta "paura" di lasciare il mio vecchio crt(pensando di vedere malissimo le trasmissioni sd)invece sono rimasto piacevolmente sorpreso.
    PS: certo che se si sta a 10 cm risulta inguardabile
    ciao

  6. #66
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    59
    Ancora nessuno mi ha risposto: ma questi dvd upscalati su un fullhd si vedono bene quanto in hd ready? Magari con la ps3?

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    i dvd upscalati a 1080p sul fullhd si vedono bene quasi come un br, nel senso che si vedono molto meglio rispetto alla scart.
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  8. #68
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Ieri ho visto un modello 50 pollici plasma, della LG, e ho letto che consuma 420 WATT.
    Coi plasma attuali siamo sempre con gli stessi consumi?
    Quello che ho visto io era un modello esposto e un pò datato.

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Citazione Originariamente scritto da tomalo
    Ieri ho visto un modello 50 pollici plasma, della LG, e ho letto che consuma 420 WATT.
    Coi plasma attuali siamo sempre con gli stessi consumi? .....
    possiamo pure evitare di farci le assurde menate dei consumi dei plasma .... nell'arco dell'anno non mandano di certo le famiglie fallite !
    Ultima modifica di Dadoo; 03-12-2009 alle 15:53
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  10. #70
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    possiamo pure evitare di farci le assurde menate dei consumi dei plasma .... nell'arco dell'anno non mandano di certo le famiglie fallite !


    Io non stò puntando il dito sui plasma criticandoli che consumano troppo, però visto che l'enel col tempo e coi nuovi contatori basta un picco leggermente piu alto di consumi e salta tutto, immagino che se tengo acceso un plasma, e faccio andare il forno elettrico rischio che salti tutto.

    Comunque sia...ieri il plasma che ho visto mi è piaciuto molto, un bel 50 pollici!!

  11. #71
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.349
    un 50" plasma neo-pdp della panasonic consuma tra i 280 e i 430w circa, a seconda delle impostazioni
    in ogni caso è poco piu' o poco meno di una piantana con lampada alogena da salotto o studio (solitamente utilizzano lampadine da 300w), per cui non credo che ti salterà la corrente per quello!

    @ tommicche : io con la ps3 oltre ai dvd ogni tanto ho visto qualche divx, e l'upscaling è piu' che dignitoso!
    ovviamente cambia da dvd a dvd, perchè se il dvd era da riferimento il risultato sarà migliore!

    @ Dadoo e tomalo : i quote totali di un messaggio, in special modo di quello subito sopra, sono severamente vietati dal regolamento, per cui vi conviene modificare prima che qualche moderatore si incupisca!
    Ultima modifica di Ryusei; 03-12-2009 alle 15:47
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Citazione Originariamente scritto da Ryusei
    un 50" plasma neo-pdp della panasonic consuma tra i 280 e i 430w circa, a seconda delle impostazioni
    in ogni caso è poco piu' o poco meno di una piantana con lampada alogena da salotto o studio (solitamente utilizzano lampadine da 300w), per cui non credo che ti salterà la corrente per quello!
    questa cosa sono daccordo, non credo ci sia neanche bisogno di specificare altro..

    Citazione Originariamente scritto da Ryusei
    @ Dadoo e tomalo : i quote totali di un messaggio, in special modo di quello subito sopra, sono severamente vietati dal regolamento, per cui vi conviene modificare prima che qualche moderatore si incupisca!
    su questa un po' meno perchè conoscendo bene il regolamento è un quote totale ma inferiore alle 4 righe ! comunque dai... lo edito levando qualcosa di superfluo !
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  13. #73
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    59
    Adesso che è arrivata l'offerta di Mw del g10 a 789 mi risorgono i dubbi: ma siamo sicuri che la visione di un dvd è peggiore rispetto all'x10? O meglio, ci noterei delle differenze a 2,50 m con un 42"???

  14. #74
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    @ tommicche
    imho, più che dal televisore, dipende soprattutto dal lettore che userai per riprodurre i DVD. Se il player ha una buona sezione di deinterlacing/upscaling 1080p, allora il pannello neoPDP del G10 (e le maggiori calibrazioni disponibili) dovrebbe dare una resa migliore rispetto all'X10. Come lettore già una PS3 andrebbe più che bene.
    Ciao!

  15. #75
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476

    tommicche....
    rosmarc ha ragione ma dipende sempre da cosa vuoi vedere.
    un fullHD va utilizzato con sorgenti Hd il più possibile... se devi vedere il digitale terrestre prendi il modello X10, ma la versione francese PF42x10 oppure quella dell'est la P42X10Y .... entrambe hanno il decoder integrato HD che va meglio di quello della versione italiana P42X10E che ha il decoder standard.

    il g10 va bene se cominci a vedere bluRay, usare la PS3, ed hai intenzione di passare a Sky nell'immediato futuro ! oppure vedi DVD con un ottimo lettore DVD, ma su questo punto poi è sempre soggettiva la cosa.
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ


Pagina 5 di 13 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •