|
|
Risultati da 1.876 a 1.890 di 8088
Discussione: [Sony] Retroproiettore KDF-E50A11
-
19-01-2006, 10:49 #1876
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lissone (MI)
- Messaggi
- 220
Originariamente scritto da 6854
Sì scusami, a meno che tu non possa discostare il mobile (se è un pezzo separato, ma se è una parete attrezzata ovviamente non potrai) il 50 richiede più profondità
la base ovviamente ha misure inferiori a quelle massime del televisore e ci starebbe. ma se non lo puoi discostare dal muro il 42 è l'unica soluzioneUltima modifica di gabrieleda; 19-01-2006 alle 11:00
-
19-01-2006, 11:07 #1877
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 28
VI ringrazio, ma è una parete attrezzata e non mi è possibile scostare il mobile dal muro........invece il 42" è profondo circa 36cm???
beh...questo mi andrebbe bene....
....ma che ne pensate del LCD sopra citato??....ok che è costosissimo, ma li vale quei soldi?? e soprattutto qualitativamente è superiore o no a questo retro???
grazie ancora
-
19-01-2006, 13:27 #1878
Originariamente scritto da 6854
digitale terrestre?
sky?
dvd?Video/Audio: SONY KDL 46W4500 | XBOX360 | Marantz 5500 | Jm-Lab Chorus 725 | Jm-Lab Chorus CC700 | Pioneer | Monster Cable, Atlona, autocostruiti | Bayerdynamics DT-880 | Pro-Jet HEAD BOX MKII | HTPC: Mac mini 2,53 GHz | 4GB RAM | Nvidia 9400 + M-AUDIO ProFire 610
-
19-01-2006, 14:12 #1879
Originariamente scritto da 6854
Ho visto il Sony di cui parli anche se il KDL-S40A11 (300€ in meno).
Anzi non l'ho visto, l'ho testato e confrontato con meticolosità (per mia fortuna ho avuto un negoziante disponibilissimo).
Il confronto "alla pari" tra il 50' retroproiettore, il suddetto Sony LCD ed il plasma Panasonic 42' PV500.
La TV che per prima è uscita dal confronto è stata proprio l'LCD Sony: artificiosi e innaturali i colori, effetto scia evidente negli eventi sportivi, artefatti di compressione MPEG2 visibili sulla riproduzione dei DVD.
E' mio personale convincimento che l'unica TV LCD che oggi si può eventualmente comprare (avendone i mezzi finanziari) è la serie LCD Cineos della philips (9830), l'unica ad oggi ad offrire tecnologia avanzate e qualità di visione con tutte le sorgenti.
Per quanto riguarda il Plasma Panasonic, pur essendo un bell'apparecchio, è risultato vincente per gli ingombri e l'estetica ma perdente nella visone con tutte le sorgenti disponibili, nella dimensione del pannello, nell'immersività (distanza di visione) e, per ultimo, nel prezzo. (1000€ in più).
Sempre secondo il mio convincimento, la TV al plasma va considerata nel momento in cui si hanno pressanti esigenze di spazio (al giorno d'oggi, d'incanto, nelle abitazioni è sparita la disponibilità di profondità per un'apparecchio TV) e le mogli al seguito che magari vedrebbero bene la TV appesa alla parete.
Questo il mio modesto contributo.
-
19-01-2006, 14:25 #1880
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 800
Originariamente inviato da happymau
nuovo Sagem G4 da 45" che utilizza l'HD2+ di texas instrument, chipset faroudja, con ben 2 HDMI, doppio tuner di cui uno è un DTT, finiture del mobile in nero laccato piano, casse rimuovibili, schermo con trattamento speciale, costa in Italia di listino al pubblico 2290 euro, ed è arrivato nei nostri negozi.
Chissà se hanno risolto il problema del mancato sincronismo tra immagine e audio, durante l'utilizzo di un dolby esterno...Questo "difetto" era risolto nel modello precedente con un ingresso ed un'uscita spdif, stratagemma tuttavia quasi impraticabile! La presenza anche in questo modello di tali interfacce, tuttavia mi fa pensare che il problema permanga (nelle istruzioni del vecchio modello la sagem parla di questo "difetto", come di un problema congenito della tecnologia dlp).
Questo bug, nella mia classifica personale, fa passare davanti il sony nella scelta del mio prossimo televisore...La qualità dell'immagine, invece, la trovo a favore del Sagem. In Austria erano uno a fianco all'altro ed il Sagem risultava essere più definito, nitido e con un'angolo di visione leggermente maggiore, del seppur ottimo Sony.
Dove hai visto a listino il Sagem nuovo? Ho fatto una ricerca in giro, ma nulla...
Ps. Hai idea di come si potrebbe risolvere il problema dell'audio sul sagem?
Perchè, nel mio amplificatore dolby entro con sky, xbox 360, e lettore dvd (ho 2 ottiche e 1 coassiale digitale, oltre ad un po' di analogiche), seleziono la sorgente e via...sulle istruzioni del Sagem dicono di entrare con un cossiale nel televisore e di uscire dal televisore, sempre in coassiale, così l'audio viene risincronizzato...
Cosa ne pensi?
Mi sa che il bel retro sony crea meno problemi...Ultima modifica di davnet75; 19-01-2006 alle 14:48
-
19-01-2006, 14:32 #1881
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Padova
- Messaggi
- 811
Originariamente scritto da davnet75
-
19-01-2006, 14:51 #1882
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 53
Originariamente scritto da davnet75
Va detto che il sagem non ne soffre particolarmente (molto molto meno di alcuni dlp samsung) e che il ritardo si verifica solo se il segnale deve essere ripulito o riscalato o deinterlacciato. Per segnali già buoni, progressivi o 720p il ritardo non esiste.
Anche io volevo il sagem, ma trovarlo qui è difficilissimo e un paio di telefonate con il centro assistenza mi hanno *completamente* dissuaso...
Avvertimento: NON comprate il sagem dal negozio online FNAC. Hanno tenuto i miei 2187 € per più di un mese per poi dirmi che non riuscivano ad avere il prodotto e offrirmi l'ultimo modello esposto con 200€ di sconto...(la lampada, secondo sagem italia, costa 599€...).
EDITO: Ma il sagem hd45 G4 non utilizza il chip HD4 ?Ultima modifica di eso76; 19-01-2006 alle 14:55
-
19-01-2006, 15:11 #1883
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 800
Originariamente inviato da eso76
Se intendi utilizzare il tv per i videogiochi il problema del ritardo nella visualizzazione dovrebbe preoccuparti non tanto per l'audio fuori sincrono, ma per il ritardo con il quale vedresti accadere le cose su schermo......non l'avevo pensata in questi termini, ma solo in relazione dell'anticipo dell'audio...
Credo quindi che non faccia proprio al caso mio la tecnologia dlp...vuoi per questo fenomeno del ritardo, vuoi per il costo maggiore dei tvc stessi, vuoi per la durata inferiore e per i costi maggiori della lampada...Grazie della pronta risposta
Ora dovrei trovare un retro sony da 42 ad un prezzo accettabile...ma è quasi impossibile trovarlo pure al prezzo di listino di 1790 €!!
-
19-01-2006, 15:12 #1884
Originariamente scritto da Confuso
Spazi che spariscono improvvisamente (relatività einsteniana applicata alle mura domestiche?) e mogli che diventano improvvisamente arredatrici d'alta classe hanno fatto la fortuna dei venditori di pannelli piatti.
Saluti.
-
19-01-2006, 15:24 #1885
Sia ben chiaro.. non voglio prendere in giro nessuno, sono solo battute anzi.. sono proprio in questa situazione.. Fossi single, il KDF troneggerebbe (si dice?) da un bel pezzo nel salotto... Pensate, non ho problemi di spazio, lo vedrei a 4 metri di distanza e ho una bella cassettiera tosta a fargli da supporto... Ma tant'è... E quindi ripiegherò su un plasmone SD (non mi va di divorziare
)... So che sono OT, quindi chiedo consigli a Confuso e/o Happy in MP su quale SD opterebbero (gli HD sono fuori budget..)
Saluti.
-
19-01-2006, 15:36 #1886
Originariamente scritto da dani81
IO ne ho fatto uno per il videopoiettore, mi sono ammazzato dalla fatica, risparmiando ma dovendo combattere con troppe persone.Se qualcuno si prnde la "briga" di organizarlo io mi accodo e gli do una mano!--Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
--PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W
-
19-01-2006, 16:07 #1887
problema riguardo il Sagem
Per quanto concerne i retroproiettori Sagem state molto attenti in quanto hanno un problema che si portano dietro dai primi modelli e che persistono a non voler risolvere.
Il problema e questo il retroproiettore presenta un notevole problema di cromia quando è pilotato in progressive scan sull'ingresso component.
Il solo modo di pilotare il retro tramite l'ingresso componet e in modalità interallacciata.
Tele problema è stato evidanziato sulla recensione del mese di novembre della rivista af digitale in cui testvano il fratello grande il Sagem hd-56b.
Quindi attenzione quando andate a testare un retro o un qualsiasi TV fate tutte le prove del caso su tutte le connessioni disponibili anche sul compositoo rischiate di portarvi a casa una grossa bufala.
Ciauuuuuuuu
-
19-01-2006, 16:11 #1888
precisazione sagem
Faccio un ulteriore precisazione sul Sagem poi smetto per non andare OT (qui si parla del sony ) non ha la connessione hdmi ma la DVI (certificata hdcp). Ottima connessione ma ricordatevi che non trasporta l'audio.
Preciso col dire che non ce l'ho con Sagem ma è giusto sottolineare i diffeti e metterene al corrente gli utenti.
Poi ogniuno ha gli occhi per andare a testarsi da solo i prodotti.
Ciauuuuu
-
19-01-2006, 16:19 #1889
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 53
Originariamente scritto da davnet75
Il Sagem si comporta comunque molto meglio da questo punto di vista, ci sono ritardi contenuti solo con sorgenti 480p/i o inferiori o altrimenti scarsi; con l'X360 non dovresti avere problemi.
EDIT: Il problema di cromia con segnali component progressivi è lagato ad una vecchia versione del firmware; in realtà è recuperabile installando le nuove versioni, ammesso e non concesso che qui si possa trovare qualcuno capace e disposto a farlo...
C'è anche un altro problema (sono documentatissimo sulle magagne dell'hdd45) relativo al controllo luminosità della lampada, gestita da un componente di terze parti: c'è stata una partita difettosa di questi pezzi l'anno scorso e il risultato è luminosità e contrasto costantemente cangianti come se qualcuno giocherellasse con il telecomando con i settaggi della tv. Sostituire il pezzo.
Alcune piccole magagne della Tv in se' (ovvero non imputabili a partite difettose e firmware non aggiornati) sono il famigerato frosty screen (un effetto non piacevolissimo dovuto alla 'trama' ruvida antiriflesso del vetro) e una forte granulosità dell'immagine ad esempio durante la panoramiche orizzontali di un film, ad esempio. Beh e poi ci sono gli arcobaleni.
Per me una qualità dell'immagine leggermente migliore nel complesso (ma con un dithering che a me disturba) non è servita a controbilanciare i 5" in meno, il prezzo superiore, l'assenza di hdmi e soprattutto i rischi con l'assistenza italiana latitante.
[EDIT: il modello G4 dovrebbe cmq avere 2 HDMI]Ultima modifica di eso76; 19-01-2006 alle 16:34
-
19-01-2006, 16:24 #1890
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 427
O.T.
Ragaaaaazzzi....
10 messaggi per il Sagem mi sembrano tantini per una discussione sul Sony, che ne dite???