|
|
Risultati da 421 a 435 di 480
Discussione: 24P... è veramente necessario?
-
10-01-2009, 15:27 #421
Allora, il cinema attualmente ha soltanto 24 fps.Punto.
Che la cosa vi piaccia o meno questa è la tremenda realtà e siete costretti ad accettarla...
Se proprio la cosa non vi va giù, potete interessarvi ai vari sistemi di interpolazione fotogrammi ccome quello del sony serie z a 200 hz, che praticamente inventano delle immagini da quelle realmente esistenti...
(Ho già detto la mia su questo sistema sul 3d apposito, non mi piace affatto)
Sul fatto che al cinema notate di meno la cosa, è semplicemente dovuto al fatto che per forza di cose al cinema l'immagine è molto più blur e sicuramente meno contrastata che su un bluray casalingo (tenendo conto poi che nella maggior parte dei casi i possessori di display LCD o plasma li sparano su modalità dinamica, ma questo è un altro discorso...)
Più l'immagine è sfocata, meno si nota la scattosità....
Più contrasto e definizione sono elevati, più si nota...
@ johnmup
Sinceramente io al cinema non ho quasi mai provato fastidio per la scattosità cinematografica, ne tantomeno su bluray (chiaramente quando interfacciato in maniera ottimale sul mio plasma)
Tanto per chiarire se invece che a 1080 24p (supportati nativamente dal mio plasma) tento di entrare a 720 50p l'immagine diventa inguardabile....Ma quelli sono i veri microscatti, non quelli del cinema....
I 24p, sia al cinema che su bluray, non sono il massimo della fluidità ottenibile ma sono costanti e non disturbano (perlomeno me)
Non vorrei fossero confusi con i microscatti, che sono una sfasatura di un intervallo temporale a cui è impossibile abituarsi e sono fastidiosissimi....TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
11-01-2009, 04:31 #422
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Originariamente scritto da BARXO
Originariamente scritto da BARXO
Originariamente scritto da BARXO
Originariamente scritto da BARXO
...
-
11-01-2009, 11:07 #423
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
Originariamente scritto da BARXO
Anzi, non mi pare di aver visto proprio blur, ma forse ricordo male, è un po che non vado al cinema...VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
11-01-2009, 14:07 #424
Ripeto, non capisco come mai ora sia forte il problema dei 24fps/hz mentre fino a poco fa nemmeno ci si faceva caso(ed i 25fps del PAL sono identici, non ditemi che è davvero visibile la differenza). Secondo me sono le regolazioni fatte male, alcuni TV non proprio eccelsi o i vari effetti che sempre di più abbondano nei Televisori e che, troppo spesso ultimamente, risultano impossibili da disattivare. ricordate che una elevata nitidezza o contrasto, accentuano i microscatti.
Si arriva a preferire, per alcuni, la funzione 100hz(o simili) una funzione, per me, solo spettacolare, da vedere qualche volta solo per provarla(nella sua artificiosità).
-
11-01-2009, 20:47 #425
A proposito di impostaioni di tv io ho un hd ready non eccelso della samsung 32 pollici che non scatta per niente, però noto un certo effetto fastidioso solo ogni tanto. Come se l'immagine lasciasse delle "scie", sopratutto con i blu-ray di batman begins e the dark knight. Molto meno con casino royale, iron man e the pusher. Come mai?! Posso risolvere da qualche impostazione tv o bluray magari?! Il mio lettore è lo sharp BD-20S
Aggiungo oltre che la tv è comunque buona secondo me, nel senso che la 360 me la fa vedere benissimo senza sciee, idem per i dvd. Saranno le impostazioni?! Boh è fastidioso come problema cmqUltima modifica di ArchosFun; 11-01-2009 alle 20:59
-
11-01-2009, 23:10 #426
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
beato te che vedi delle scie solo ogni tanto.
sapessi quante ne vedo io con il vpr...VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
11-01-2009, 23:30 #427
Non è che magari sia normale vedere delle sciee?! Nel senso, una immagine così definita che crea questi effetti quando si muove?!
P.S. Nella tv per video ho tre impostazioni predefinite: Dinamica, Normale, Film.
Uso Normale perchè Film mi pare eccessivamente scuro, dite che dovrei gustarmi i film in modalità film per vederli meglio?!
-
12-01-2009, 19:58 #428
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Principato di Buccinasco
- Messaggi
- 52
Originariamente scritto da BARXO
-
12-01-2009, 22:03 #429
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
Io a 24p sul lettore e sul VPR non ho MAI visto un singolo scatto.
VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
12-01-2009, 22:24 #430
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Principato di Buccinasco
- Messaggi
- 52
io si, su un samsung 37 lcd e con la play 3, blue-ray "the dark knight"
Putroppo non so darti altre info in merito alla tv e alle impostazioni della play...
-
12-01-2009, 22:38 #431
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
Urca quel film l'ho visto prima che acquistassi il VPR e la mia TV non supporta i 24p per cui gli scatti li ho visti eccome, ma proprio perchè ero a 60p...
Da quando ho il VPR a 24p mai uno scatto....VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
13-01-2009, 08:26 #432
Originariamente scritto da Nicholas Berg
) non la pensano come te.
infatti 24fps non sono sufficienti per vedere un immagine scorrere "liscia come l'olio". la questione dei microscatti dell pulldown è ben diversa perchè è "artificiosa",e su questo siamo d'accordo. ma il cinema non è fluido.è scattoso.leggermente ma lo è. sono poi i tv che triplicano i frame a renderli più fluidi e non "flikeranti".la differenza più evidente è nel fatto che i 24 fps del cinema sono costanti e non disturbano come invece fa un ipotetico 3:2.Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
13-01-2009, 08:42 #433
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
Ma al cinema si riproducono i film esattamente a 24p o vengono moltiplicati con tipo a 48p o 72p ?
VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
13-01-2009, 10:19 #434
Un sistema che lavora correttamente segnali a 24p con multipli (ovvero 24xN Hz ) può manifestare problemi di fluidità quando il regista sbaglia la velocità della carrellata.
Il cinema, per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi, ha una intrinseca mancanza di fluidità che si manifesta con alcune velocità di pan.
Per intenderci, questo non è il classico problema del pulldown 2:3 che è macroscopico ed è una alterazione peggiorativa della fluidità del materaile orignale, è qualcosa di intrinseco e peculiare del cinema.
Non affronto qui ulteriormente il discorso sulla opportunità o meno di eliminare del tutto questa caratteristica peculiare del materiale girato dato che è stato già qui affrontato (con differenti posizioni) da illustri forumer qui come su altri thread.
Ad oggi la situazione è la seguente (esistono situazioni al limite) :
1) Display/VPR che trattano segnali 24p applicandogli il pulldown 2:3...
Come risultato avremo un peggioramento della fluidità rispetto all' originale.
2) Display/VPR che trattano i segnali a 24p applicandogli una frequenza di uscita multipla di 24 (a dire il vero sarebbe 23,976) risultato: fluidità comparabile con quella del cinema e praticamente sovrapponibile a quella dei film su DVD nostrani (al cinema come già scritto nelle prime pagine di questo thread (che vi invito a rileggere prima che qualche moderatore si alteri
) la frequenza reale diviene per interposizione di un otturatore di 48Hz o in qualche caso 72Hz)
3) Interpolazione dei fotogrammi; il processore del display/VPR "si inventa" fotogrammi intermedi fra un fotogramma reale e l' atro con un algoritmo similare per concetto a quello della compressione MPEG.
Risultato incremento vistoso della fluidità, contro (riconosciuti da tutti anche chi è pro) creazione di artefatti come blocking, ghost, effetto doppia linea sui bordi ad alto contrasto.
Contro ulteriori riconosciuti solo dalla parte dei contro l' interpolazione sempre e comunque:
Alterazione del contenuto originale del film visto come opera d' arte in tutti i suoi fattori peculiari, movimenti innaturali, "gommosi" con sensazione di accelerazione.
Vantaggi secondari: Riduzione della latenza delle matrici LCD, e conseguente riduzione dell' effetto di blur introdotto dai display che implememntano questa tecnologia.
In merito al motion blur sia chiaro che l' eliminazione totale è assolutamente impossibile in quanto esiste un effetto mosso che è direttamente nei fotogrammi ... se ne volete un esempio (sto pensando al caso di ale123) basta semplicemente effettuare un fermo immagine.
Questo blur è causato dal fatto che in fase di ripresa il direttore della fotografia ha deciso di utilizzare un tempo di otturazione che on garantisce l' istantaneità di ogni singolo fotogramma come ad esempio qui nessun algoritmo per quanto elaborato da un potente processore e/o rirodotto da un sistema privo di latenze potrà mai togliere la inevitabile perdita di risoluzione dovuta al mosso che è nel fotogramma... (se l' otturatore in fase di ripresa avesse avuto una velocità superiore avremmo avuto una istantanea).
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
13-01-2009, 11:33 #435
Originariamente scritto da johnmup
Scherzo, quello che voglio dire è: un'opera d'arte, come un film, è quella che è anche per i limiti tecnologici che si porta dietro, quindi la cosa giusta è lasciarla così com'è per quanto possibile. Il problema del flickering è stato risolto al cinema decenni fa raddoppiando o triplicando, come è già stato detto ampiamente qui, la frequenza di quadro. Sta al regista/direttore della fotografia gestire carrellate e/o pellicole per evitare oppure anche per SFRUTTARE IN MODO CREATIVO i "difetti" tipo grana e scattosità.
Ogni intervento sarebbe come volere schiarire la gioconda perché ci sembra troppo scura....
Ciao a tutti!VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!