|
|
Risultati da 301 a 315 di 480
Discussione: 24P... è veramente necessario?
-
20-12-2007, 09:50 #301
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 409
Originariamente scritto da Locutus2k
Soggiorno:Sony KDL-40X2000 \ Samsung BDP 1500 \ Decoder Vantage HD 7100S \ Logitech 555
Cameretta HT:Sony KDL-46W2000 \ Toshiba HD DVD HD-XE1 (ver. 4.0) \ Sony BT-HE 1 \ PS3 \ Cavetteria G&BL \ Kameleon All in One 6 devices
-
20-12-2007, 16:35 #302
Originariamente scritto da Locutus2k
BURP! comunque il processore ti fa uscire a 23.98 Hz (dai circa 60Hz esegue il reverse telecine ricostruendo i 23.98 f/s che sono registrati nel supporto...) ora ti chiedo ... mai provato (masochisticamente) a collegare direttamente l' HD DVD a 59.94 Hz in uscita e vedere cosa succede... se vedi gli scatti (macroscattone) da risincronizzazione per 0,02 Hz di differenza (e sono ciclici)... cosa succede con il pulldown 2:3 dove sistematicamente ogni 1/15 s ti si ripresenta una irregolarità di cadenza ?
La seconda domada (a livello di curiosità) il processore volendo (sempre masochisticamente ) uscire a 59.94 Hz va meglio in termini di fluidità della sorgente direttamente allacciata a 1080p 59,94Hz ?
Ciao
-
23-12-2007, 16:31 #303
@revenge 72
Volevo chiederti un chiarimento....(premetto che è da poco che mi stò interessando alla materia, ma la trovo affascinante) tu parli molto dei 23,976 fps che è il puldown (tirare giù) dello 0,1% effettuato nella prima fase del processo di conversione da 24fps a 29,97fps nel sistema NTSC. La seconda fase che tu conoscerai sicuramente molto bene è lo stiramento dei 4 quadri televisivi in 5 (tipico dei NTSC). Ma da noi che adoperiamo il sistema PAL o SECAM, cioè a 25 fps il 3:2 pulldown come avviene??
Non sò se ciò che ho scritto è corretto, ma è proprio partecipando a questi forum che stò cercando di correggere alcune lacune che mi perseguitano.
Ti ringrazio in anticipo.C'è una crepa in ogni cosa ed è da lì che entra la luce..(L. Cohen)
TV: Panasonic TH42PZ70EA;TH50PZ80;SONY CRT 28" DVD PLAYER: Panasonic DMR EX77ec Ampli: Denon AVR-1602;Onkyo TXSR606 Audio: Front,Center e Surr. Wharfedale serie Diamond; Mordaunt Short 908i, 905c, 902i e 903i Sub: Audiopro Ace-bass; Mordaunt-short 309aw Game: PS2, PS3
-
23-12-2007, 17:00 #304
Il telecine PAL accelera la velocità del 4% finio a far diventare la pellicola 25p; l' audio viene quindi riequalizzato e da ogni fotogramma vengono ricavati due semiquadri (25P=50i); la velocizzazione non si nota ad occhio e la fluidità è perfetta. Un lettore DVD (ma anche il processore del display) dovrebbe riconoscere che il materiale che gli diamo in pasto è un 25p "spaccato" in 50i e "reinpacchettare" i fotogrammi originari partendo dai due rispettivi semiquadri.
Una volta fatto questo l' elettronica del lettore-display applica la cadenza che può quindi può essere 50Hz (cadenza 2:2 raddoppio semplice del fotogramma .. lettore DVD) ma anche 75/100Hz (specie per i display plasma).
Questo succede nel sistema PAL... i nostri DVD sono realizzati con questo tipo di telecine che fino ad oggi ha garantito una resa in termini di fluidità analoga a quella del cinema (a essere pignoli del 4% migliore).
I produttori con i nuovi supporti HD hanno voluto riunificare i sistemi (ovviamente a scapito del telecine PAL che è mercato di nicchia ).
Nel traghettarci verso l' HD la Barca PAL ha naufragato cozzando contro gli scogli del pulldown 2:3 che a noi da noia perchè non siamo abituati alla intrinseca microscattosità del telecine USA.
Il punto è che i costruttori di hardware hanno oggi (ma la avevano anche ieri) la possibilità di risolvere il problema senza alcuna difficoltà tecnica... ma fino ad ora lo hanno fatto solo marginalmente (diciamo che al dicembre 2007 dopo anni di vendite di display HD si comincia a vedere quache soluzione valida).
Per ulteriori approfondimenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Telecinema
Ciao
-
23-12-2007, 17:18 #305
Originariamente scritto da revenge72
C'è una crepa in ogni cosa ed è da lì che entra la luce..(L. Cohen)
TV: Panasonic TH42PZ70EA;TH50PZ80;SONY CRT 28" DVD PLAYER: Panasonic DMR EX77ec Ampli: Denon AVR-1602;Onkyo TXSR606 Audio: Front,Center e Surr. Wharfedale serie Diamond; Mordaunt Short 908i, 905c, 902i e 903i Sub: Audiopro Ace-bass; Mordaunt-short 309aw Game: PS2, PS3
-
23-12-2007, 19:42 #306
Non è una garanzia ... leggi questo:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...2&postcount=95
Diciamo che comunque nel tuo caso dal test di Af digitale emerge un comportamento buono in termini di fluidità ... nel senso che il test HQV riguardante il judder viene superato bene anche se questo non è garanzia che la resa sia veramente impeccabile... (della serie ce lo dirai tu ...).
Ciao
-
02-01-2008, 15:17 #307
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 641
Originariamente scritto da revenge72
FINALMENTE ! solo oggi mi sono letto tutto il treand e finalmente è spiegato tutto in modo chiaro e semplice.
finalmente appare evidente che finora si è corso dietro alla risoluzione Full HD dimenticandosi completamente che il 1080P dei supporti video è a 24P = 1080@24p (mi pare che però l'HDTV è ancora a 50 o 60 hrz)
sono assolutamente daccordo sul fatto che la vera mancanza sia da parte dei produttori di display. così come è stato per le risoluzioni, i produttori di display seguono più le specifiche dell'informatica che quelle video (vedi le risoluzioni dei panneli hd ready che non sono mai state quelle dell'HDTV).
IL 24P è veramente necessario ?
SI assolutamente SI, proprio per evitare il fastidio e l'assurdità del PULLDOWN 3:2 del NSTC e dell'accellerazione del PAL
visto che il cinema va a 24P perchè i display non devono andare a 24 hrz (o meglio a suoi esatti multipli). la scelta del 24 P è quindi la più giusta per il cinema in HD.
allo stesso modo mi pare assolutamente legittimo pretendere che un display fullHD per il cinema abbia tutto in regola per poter visualizzare correttamente le specifiche di BR e HD-DVD a 1080@24P.
il pulldown è un ripiego per il fatto che i display andavano a 50 o 60 hrz, ma ormai è assolutamente assurdo che i display non visulazzino anche a multipli di 24 hrz visto che lo standard HD per il cinema è (da un bel pò mi pare ?) appunto a 24P .
mi pare l'uovo di colombo: visto che il CINEMA è sempre andato a 24 fpt perchè ricorrere al pulldown quando basta fare display che visualizzano a 24 hrz e suoi multipli .... (come ha appunto intuito pioneer con il pure cinema forse prima ancora dello standard a 1080@24P ).
finora noi abbiamo osannato il PAL perchè non ha i microcatti ma è vero pure che è accellerato (4%) e il suono va riequalizzato rispetto all'originale.
oggi invece con il 24P abbiamo la fedeltà dell'originale cinematografico. quindi FINALMENTE niente pulldown o accellerazioni, ma semplice "moltiplicazione" dei 24P che ben può essere fatta direttamente e facilmente dal Display (invece che in sede di autoring del DVD con risparmio di spazio e calcoli complessi)
è vero che noi che veniamo dal PAL ora ci troviamo in forte difficoltà ma in realtà è proprio perchè l'NSTC è assillato da microscatti che si è deciso di tornare al 24P per il nuovo standard HD del cinema (visto che ormai i display non sono più legati alla frequenza della tensione elettrica)
peccato solo che ancora i display non siano pronti per il cinema in HD (salvo i VPR) e che siamo quindi ancora in una fase di transizione, ma è certo (e i pioneer lo dimostrano) che una volta che i display andranno a multipli di 24 hrz avremo una riproduzione non solo in alta definizione ma anche assolutamente fedele all'originale cinematografico.
insomma "il PAL ha cozzato sugli scogli del pulldown" solo finchè i display non cominceranno a rispettare le specifiche del 1080@24P visualizzando le immagini a multipli di 24 hrz come richiesto dallo standard BR e HD-DVD.
mi pare che sia stato pure approvato un logo di certificazione per la visualizzazione corretta del 1080@24p
ciao BOH?Ultima modifica di BOH?; 02-01-2008 alle 15:23
SALA: Panasonic TX-P50ST60E - DVD: sony NS78H - Ampli HT: Marantz SR5300 (in via di upgrade)- Casse HT: KEF serie Q1 - Sub: B&W ASW610 - SAT: MYSKYHD - Schermo: ADDEO inceil motorizzato tensionato 16/9 con base 270 cm - VPR: EPSON TW8100 (white) - lettore BRD: in attesa ... - e inoltre Panasonic TH-42PX70E
-
02-01-2008, 18:41 #308
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 45
Scusate, ho cercato di leggere tutto il thread ma data la complessità della materia per un neofita, mi é rimasto un dubbio, che veoglio risolvere prima di acquistare un pannello di cui si parla un gran bene, ma non é certa la corretta gestione del 24 fps.
Se, in ipotesi, il pannello non supportasse tale frequenza, quali sarebbero le conseguenze concrete ?
Più precisamente, dovrei fare a meno di settare il lettore a 24 fps, ma ad una frequenza accettata dal pannello ?
In tal caso, siccome pare che tutti i films abbiano tale frequenza, non vedrei i microscatti oppure si ?
E se non si vedono, cosa peggiora nella visione, cosa si perde in concreto non vedendo il filmato a tale frequenza ?
Al contrario, se il televisore non supporta tale frequenza i microscatti NON si possono evitare, sicchè la qualità visiva resterebbe uguale, ma con qualche impuntatura ogni tanto ?
Ci sono altrimenti dei BR o HDDVD con altre frequenze ?
Grazie davvero a tutti, poichè volgio finalmente capire cosa cambia in concreto.
-
03-01-2008, 23:10 #309
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 34
scatti anche nei dvd SD ?
Buongiorno a tutti.
Ho letto moltissimo sugli "scattini" dovuti ad 24P ma parliamo di HD.
A cosa sono dovuti invece gli scatti sui classici dvd-SD?
Io al momento ho preso una soluzione tampone per qualche tempo, lettore pioneer dv400 + plasma Panasonic 42px7 (il px70 non lo trovavo), ... in attesa di potermi permettere un bel Kuro o LCD e che si stabilizzino un po' i player dvd con i vari formati audio e conversioni 24P.
Ho notato però che vedendo dvd-SD con panoramiche orizzontali le linee verticali ad alto contrasto sfarfallano o meglio si muovono a scatti.
Il fenomeno sopportabile su un CRT 25pollici è abbastanza fastidioso sul plasma 42 visto da vicino perchè ovviamente gli scatti sono ingranditi.
Ho letto su qualche post che è colpa del sorgente.
E' assimilabile al problema dei 24P per l'HD ?
Quello che mi ha meravigliato è che anche sui kuro il sorgente 576i scattava.
Questi scattini li ho sempre notati anche precedentemente sul mio sony crt 25, su un panasonic crt 28 con 100Hz con player dvd philips.
ciaoooo
Ps. so che qui si parla di HD ma visto il livello di conoscenze magari riuscite a darmi una risposta senza che apro una nuova discussione.
Non ho trovato risposte con la funzione cerca
-
04-01-2008, 02:05 #310
Troverai le risposte qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...6&postcount=15
e da qui a partire dall'intervento di Ronzino:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=77480&page=18
Non so se ulteriori domande possono essere formulate qui dato che l' argomento pur essendo interessante non è strettamente collegato al 24p ma alla fluidità delle immagini nei DVD; io direi comunque nell' eventualità che tu abbia bisogno di chiarimenti di continuare nel thread relativo al primo link che ti ho segnalato.
Via MP ero arrivato a 3/4 di una ciclopica risposta ma mi si è piantato per ben due volte il PC
Ciao
-
04-01-2008, 08:17 #311
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da revenge72
...lette, ... la prima mi era sfuggita, .. adesso con le due ho fatto un po' di chiarezza.
OK allora non me ne faccio un problema, ... anche perchè si presenta in pochissime scene.
Originariamente scritto da revenge72
mi dispiace, ... un po' per curiosità un po' per averti fatto perdere tempo!!
ciaooooo e grazie ancora.
ps. http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=271
... ecco perchè nelle scene più veloci non si nota!!! giustamente l'effetto mosso sul fotogramma contribuisce ad una sorta di prolungamento temporale "virtuale" dell'immagine, diminuendo le differenze tra i due fotogrammi e quindi dimunuendo l'effetto salto.
Quindi aumentando la frequenza in ripresa (es da 25p a 50p e quindi da 1/25s a 1/50s) oltre a tutti i problemi di luce e bitrate si sposterebbe solo un po' più in alto la velocità della panoramica a cui si nota l'effetto. (ok anche il fatto che più c'è movimento e meno l'occhio percepisce i difetti)
Ecco anche perchè quando riprendo a 1/125 sempre a 25p l'immagine diventa molto più scattosa, ci sono un sacco di differenze tra un fotogramma e l'altro
...ma quante ne sai .... "le sai tutte!" (zelig)
Ps. OK finito l'OT, scusateUltima modifica di bptanc; 04-01-2008 alle 09:07
-
10-01-2008, 18:27 #312
Salve.
Come vedete ho un'onkyo 604e con ingressi hdmi 1.1.
Non ho un display che accetta la risoluzione 1080p/24p ma volevo sapere se le specifiche dell'hdmi 1.1 supportano la 1080p/24p o è opzionale.
Cioè inviando un segnale 24p al mio ampli poi mi esce ancora a 24p?
Grazie
-
11-01-2008, 12:42 #313
Con il mio tv al plasma Pioneer PDP508LX settando il blu ray Sony in 1080P 24p non vedo questi scatti tanto menzionati da voi,facendo varie prove tutto è ok!!
-
11-01-2008, 13:30 #314
Originariamente scritto da manuel70
Ettore
-
12-01-2008, 22:42 #315
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Bang Lamung/Thailand
- Messaggi
- 496
ragazzi,solo ora mi sono ripreso dal mal di testa...
ricapitolando cio che m'interessa: anche se lettore e tv,entrambi supportano i 24p, non vi e' garanzia di una corretta visualizzazione???
per esempio,il 46" sony della serie X(al quale sono interessato) a detta della sony stessa dovrebbe gestirli correttamente...
insomma come li gestisce questi maledetti 24hz? a 2:2, 3:3 o fa tutt'altra cosa(tipo pulldown et similia)?
p.s. come lettore BD, al momento posseggo la ps3