Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 26 di 31 PrimaPrima ... 16222324252627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 376 a 390 di 464
  1. #376
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    sony e lossless


    Proprio ieri ho visto il retro copertina de Vento di passioni e c'è il dts HD master audio.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  2. #377
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1.449
    Citazione Originariamente scritto da Greenhornet
    Proprio ieri ho visto il retro copertina de Vento di passioni e c'è il dts HD master audio.
    Grazie Greenhornet, però quello è un titolo vecchio del 6 Aprile 2011!

  3. #378
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    Non è che percaso senza occorgertene hai lasciato attiva la compressione della gamma dinamica o la funzione midnight (ascolto notturno),
    Non credo perché non ho mai attivato tali funzioni, non uso neanche l'audyssey proprio per non avere alcun abbattimento della dinamica...stasera comunque controllo
    Boh, comunque o sono bionico io, e non credo, oppure non saprei...io se posso confrontare sullo stesso disco la traccia italiana DD o dts scelgo sempre il dts, mi sembra molto più dettagliata e aperta come traccia, magari alzando di qualche punto il volume...

    Per il resto io sono all'antica: per me ogni compressione con perdita porta svantaggi. Io scelgo sempre la traccia meno compressa in assoluto, perché meno dati per me corrisponde a meno informazioni, udibili o non udibili.

  4. #379
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    sony e dts

    Allora mi stai dicendo che la sony implementerà solamente il dd e non + il dts ?
    Se così fosse tanto per cominciare ub 96 rimane sullo scaffale e mi tengo il super bit che è dts sti c........i del bd.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  5. #380
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24
    Per il resto io sono all'antica: per me ogni compressione con perdita porta svantaggi. Io scelgo sempre la traccia meno compressa in assoluto, perché meno dati per me corrisponde a meno informazioni, udibili o non udibili.
    Per affermare ciò non devi basasti solo sul bitrate, ma anche su come lavora l'encoder.

  6. #381
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Infatti non si può tenere in considerazione solo il bitrate se si parla di 2 codec completamente diversi...

    Un mp4 AAC a 256 Kb/s e forse anche 128 kb/s è migliore di un MP3 a 320 Kb/s, ad esempio...
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  7. #382
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.827
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    ma anche su come lavora l'encoder.
    Questo è vero.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  8. #383
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Eh no...questa te la sei proprio inventata di sana pianta...Nessuno ha scritto ciò ed evitiamo di mettere in bocca agli altri cose non dette.
    Dave, rileggi, con calma, tutta la discussione: vedrai che sia quì... sia altrove... cè chi sostiene che:

    a) dd lossy 640 ( o 480 nel caso di TDK) è uguale (...se non preferibile) a un dts core 1,5 mbit.
    Su questa cosa permettimi di esprimere il mio dissenso, che si basa sulla la mia "scarsa" esperienza in materia: lo dico in relazione ad i confronti da me effettuati, sia col mio primo vecchio impiantino - in epoca dvd - sia coll'impianto leggermente migliore che mi ritrovo ora - o che le mie orecchie percepiscono tale in base quello che per taluno è un mero effetto placebo ).

    b) il dd lossy (ma anche il dts core 1,5) pari sono, sempre placebo a parte , con le codifiche lossless.... cperché queste, quando va bene, garantirebbero miglioramenti solo impercettibili o percettibili in piccolissima parte solo con impanti di pregio.
    Anche qua, mi sia permesso di esprimere il mio dissenso...condiviso o meno che sia.


    c) per la proprietà transitiva.... giungiamo all'esito da te contestato: aggiungo che quel post aveva peraltro natura ironica... ma a sto punto debbo pensare che la materia scotta e che nemmeno l'ironia viene colta....

    Poi non conta che da anni io sia tra i primi a sbeffeggiare i cantinari che mi vantano migliorie audio/video allorquando cambiano non dico un cavo di potenza (dove già i risultati concreti... salvo partire dalle piattine.... sono spesso aleatori), un cavo segnale su impianti analogici.... ma il cavo dell'alimentazione (qualche pazzo ci ha buttato migliaia di euro).

    Al momento vedo che qualcuno ritiene davvero che anche le mie, in subiecta materia, siano turbe da cantinaro.... e che quindi tra codifiche lossy e codifiche lossless non ci sia una sostanziale differenza, nè valga la pena di arrabbiarsi se ce le tolgono.

    Però insisto: io non sono d'accordo.

    Voglio le lossless, perchè per la mia epserienza ritengo diano un SOSTANZIALE incremento qualitativo: siccome pago, non capisco perchè debba rinunciarvi.

    Ho già spiegato, tra l'altro, che non ritengo mai sensato, per noi consumatori, rinunziare a cuor leggero alla qualità del prodotto.

    Oggi cediamo sull'audio?? Domani cederemo sul video.... e qualcuno, magari, si accontenterà lo stesso, dicendo che tanto la stragrande maggioranza degli italiani ha schemi max da 32, magari solo HD ready, che tanto i film si scaricano, che tanto ci sono gli mkv, i dvix, gli mp3.....ECC, ECC, ECC, ECC..

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Qua alcune persone hanno solamente affermato che in moltissimi casi è difficile (o impossibile) distinguere una traccia lossless dal suo core full rate o distinguere una traccia lossless da una lossy in presenza di un missaggio fatto a regola d'arte.
    Persino se la logica fosse stata solo questa.... personalmente non convengo sia vero.


    Perdonatemi, ma non ho voglia di accodarmi a queste logiche.

    Per qualcuno le lossless sono un placebo?? E sia: però lo pago, quindi datemi sto placebo e non se ne parli più...
    Ultima modifica di ARAGORN 29; 08-07-2011 alle 18:16

  9. #384
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Per inciso, manco a farlo apposta, arriva la prima rece di un titolo sony con audio dd lossy: U-BOOT 96 - The Director's Cut

    Il buon Tambone, di AVM, scrive :
    "Qualità audio
    Vista la precedente edizione Superbit su DVD, da tempo fuori catalogo, ci saremmo aspettati la speculare traccia DTS lossy, mentre ritroviamo la meno efficace Dolby Digital 5.1 (448 kbps), compressa e con rari elementi capaci di coinvolgere. "

    Voto all'audio 6 (io aggiungo che una volta si sarebbe detto ...6 politico ... ma questa i ragazzi non la coglieranno ).

    Sony sinora aveva i migliori BD al livello di realizzazione tecnica:
    Video? Naturale e definito senza Strani filtri...
    Audio ? Lossless of course...

    Ora ha ceduto sul video... un domani con quest' andazzo....

    Ditemi voi se è questo lo scempio di cui dovremmo accontentarci

  10. #385
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    767
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    ma il cavo dell'alimentazione (qualche pazzo ci ha buttato migliaia di euro).
    Sulle codifiche non mi esprimo più, tanto ognuno ha le sue opinioni ed esperienze e sono sempre più convinto che 'a monte' si fanno tanti di quei pasticci da confonderci sempre di più le idee...
    Ma sui cavi di alimentazione, ogni volta che se ne parla alzo la mano... presente! Il mio non è un impianto da cantinaro, ma semplicemente un impianto scelto con certi (sani, imho) principi... beh, chettidevodì , quando cambio un cavo di alimentazione mi cambia tutto. L'ultimo è stato quello del sub ed il salto è stato davvero notevole. Ah... non ho mai speso migliaia di euro, ma cifre adeguate al mio tenore di vita, quindi massimo un paio di centinaia di euro per cavo, forse meno.
    Questa bella/brutta caratteristica di certe elettroniche e componenti audio ha un nome: trasparenza... quella cosa che ti fa accorgere anche se sul tuo bell'impiantino si posa una mosca...
    che poi, in fondo, si viva meglio con componenti meno schizzinosi, forse questo pure è vero... ma tant'è... sono scelte

    ...p.s. anche io cerco di essere paradossale ed ironico, eh... mi raccomando...

  11. #386
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Ho già spiegato, tra l'altro, che non ritengo mai sensato, per noi consumatori, rinunziare a cuor leggero alla qualità del prodotto.

    Oggi cediamo sull'audio?? Domani cederemo sul video.... e qualcuno, magari, si accontenterà lo stesso, dicendo che tanto la stragrande maggioranza degli italiani ha schemi max da 32, magari solo HD ready, che tanto i film si scaricano, che tanto ci sono gli mkv, i dvix, gli mp3.....ECC, ECC, ECC, ECC..
    Questo mi sembra inverosimile.

    Non c'è nessun cedimento del prodotto Blu Ray in senso globale, dato
    che l'audio in inglese rimane comunque in HD, ma solamente in quanto a
    diversificazione nell'adattamento a mercati che vengono giudicati "minori".

    Quindi eventualmente la catena non è, oggi audio SD, domani video da
    DIVX, ma semmai che un domani potremmo avere, edizioni identiche a
    quelle in inglese (se giudicassero che non vale la pena di spendere
    neanche un centesimo per rifare il packaging) o addirittura, in scenari
    post-econoapocalittici, prive di audio in italiano (roba da fantascienza, si
    guardi bene).

    Può non piacere, e lo capisco, ma non c'è da agitare, nei confronti di chi
    apprezza il video HD ma non l'audio HD, lo spauracchio de "oggi tolgono a
    me l'audio HD, domani toglieranno a te il video HD", perchè non ha senso.

  12. #387
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Sarà ma il blu ray non è un formato eterno ed io guardo in prospettiva: se un domani ritenessero davvero che il ns. è un mercato di nicchia per i futuri formati liquidi localizzati in ita la vedo negra.....

    Posto che già il cedimento di sony sul lossless mi fa imbufalire di per se....

  13. #388
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Sarà ma il blu ray non è un formato eterno ed io guardo in prospettiva...
    E' ovvio che non sarà eterno ma di sicuro non verrà sostituito dal divx; certamente, com'è sempre avvenuto, avremo qualcosa di meglio...
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    se un domani ritenessero davvero che il ns. è un mercato di nicchia per i futuri formati liquidi localizzati in ita la vedo negra.....
    Adesso stai esagerando, se il nostro fosse davvero un mercato di nicchia non saremmo tra le pochissime nazioni al mondo ad avere il 99,999999999% di film doppiati in italiano.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  14. #389
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Sarà ma il blu ray non è un formato eterno ed io guardo in prospettiva: se un domani ritenessero davvero che il ns. è un mercato di nicchia per i futuri formati liquidi localizzati in ita la vedo negra.....
    Cioè tu vedi realistico che in un futuro possano esserci film senza il
    doppiaggio in Italiano?

    Come ho detto, a meno di scenari assolutamente fantascientifici (l'europa
    ridotta ad un cumulo di macerie a causa di catastrofi naturali/tecnologiche/
    economiche oppure la diffusione dell'inglese tra i connazionali ) non vedo
    come possa succedere.

  15. #390
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1.449

    Faster viende dato in DTS-HD MA 5.1 anche secondo scheda su bluraydisc.de (quindi in Germania)

    Center Stage viende dato in DTS-HD MA 5.1 secondo scheda su bluraydisc.de (quindi in Germania)
    Ultima modifica di Herbert; 09-07-2011 alle 22:33


Pagina 26 di 31 PrimaPrima ... 16222324252627282930 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •