|
|
Risultati da 256 a 270 di 464
-
24-06-2011, 18:56 #256
Anche io sono d'accordo con Vincent. E' lo stesso discorso che si fa con i giochi pc. Si pensa più a comprare hardware costosi e fare millemila comparativa al frame o alla texture a tot risoluzione che ci si dimentica spesso e volentieri di giocare e godersi il gioco.
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
24-06-2011, 19:12 #257
Originariamente scritto da Dario65
intanto gli anglofoni il loro audio loseless se lo tengono ben stretto...
-
24-06-2011, 19:17 #258
Originariamente scritto da vincent89
-
24-06-2011, 19:20 #259
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Originariamente scritto da vincent89
Più film e meno s***e mentali... E posso dirlo perchè anch'io come tanti, ne ho provate di tutte i colori....Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
24-06-2011, 19:30 #260
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Se ti interessa puoi consultare il thread riguardante l'audyssey... Riguardo il sistema di calibrazione del Pioneer, non saprei ma credo che le tracce HD siano intoccabili anche in questo caso......Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
24-06-2011, 19:38 #261
Il discorso di vincent89 è assolutamente da quotare.
Del resto una traccia audio contiene tutta una serie di bit inutilizzati. Dal momento in cui elimino in maniera intelligente ciò che è superfluo (che è quello che fa' il Dolby o il DTS) il danno non è detto che ci sia. E anche nel caso venga sacrificata qualche informazione, che molto spesso (forse sempre) non è determinante per ricreare l'audio di un film, magari il risultato rimane ottimo.
In altri casi forse qualcuno noterebbe il cambiamento, ma anche se fosse non credo si possa paragonare a quello che accadrebbe confrontando un buon missaggio, con uno appena sufficiente o uno ottimo.
Concordo infatti con chi dice che spesso è proprio quello l'anello debole della catena. In qualunque modo la si pensi, è chiaro che la cura in fase di produzione dei film è ciò che paga di più ai fini dell'ascolto e visione di un film.
-
24-06-2011, 19:43 #262
Originariamente scritto da vincent89
Anche una nuova fiat 500 è una bella macchina e ti permette di viggiare, ma non si può pretendere di avere le prestazioni di una lamborghini, tutto dipende da cosa pretendiamo di poter ascoltare, quello otiimo per uno, può essere pessimo o insufficente per un'altro.
Recentemete ho visto al cinema Sucker Punch, non credo fosse una proiezione digitale, quindi probabilmente l'audio era in semplice Dolby 5.1 (al massimo EX), ma in termini di impatto, alte e basse frequenze davvero foertissime, volume mooolto alto, i bassi erano mastodontici in diversi passaggi, avere pressioni vicine a 120db in una stanza non insonoriozzata credo sia impossibile, ma avere una migliore riproduzione dei dettagli, dell'ambienza, tridimensionalità della scena, e migliore resa delle colonne sonore, questo è possibile in casa con un ottimo impianto, non economico.. ma neppure costosissimo, anche in ambienti piccoli di 25mq.
La fruibilità del video hd è più semplice, basta compare un plasma o lcd sufficentemente grande per avere una buona visione senza spendere grosse cifre, anche se alcuni hanno speso da appasionati più fortunati economicamente a spendere anche 4000/6000€ per una tv..!, però le tv hanno una vita minore ed invecchiano abbastanza rapidamente tecnologicamente dopo alcuni anni, mentre delle veramente buone casse possono durare anche 30 anni, senza avere necessità di sostituirle in un immediato futuro, se la scelta iniziale è stata quella giusta.
è ovvio che tutti quelli che non sono interessati alla musica, e che sono più propensi a spendere 3000/4000€ per un VPR, senza sapere che anche il VPR, verrà superato, ma un otimo impainto audio dura nel tempo, sarebbe più logico costruirsi prima un buon impianto audio, un pezzo alla volta partendo dalle casse e poi alla fine acquistare una ottima tv o un buon vpr, se propio vogliamo goderci al meglio tutto quello che le fonti audio e video possono offrire, ovviamente sempre entro certi limiti, spazio denaro, acustica, ecc..
sono scelte, e filosofie di vita diverse, nessuna è migliore per l'altra, ma è migliore per la propia mentalità.
daccordissimo sul fatto che sempri più film nuovi fanno veramete schifo a prescindere dall'audio e dal videoUltima modifica di IukiDukemSsj360; 22-07-2011 alle 04:00
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
24-06-2011, 19:50 #263
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Ma come ho detto, a volte si rischia di farsi prendere la mano e diventare schiavi del proprio sistema.
Comunque ti quoto sul fatto che sia un investimento. Anch'io un giorno spero di fare un upgrade "definitivo". Fino ad allora mi godo felicemente quello che ho.
-
24-06-2011, 20:31 #264
Originariamente scritto da Clint_60
Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 22-07-2011 alle 04:07
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
24-06-2011, 20:44 #265
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Penso che chi sia sincero con se stesso, ammettendo dentro di sè una frase del tipo "mi accontento di quello che ho e ora penso solo a guardare ed ascoltare i film", sia infinitamente più felice e soprattutto invidiabile da qualsiasi persona "appassionata" che ogni anno spende migliaia di euro domandandosi continuamente quale componente hi end deve acquistare per cercare una felicità o una soddisfazione che non arriverà mai...
Per tanto tempo sono stato una di queste ultime (nel mio piccolo), ora sono felice con me stesso!...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
24-06-2011, 20:44 #266
Il discorso di Vincent imho vale anche per il video però...perché come c'é gente che passa il tempo a fare test audio, c'é anche gente che posta SS su SS per cogliere una lieve frittura, anzi no era grana cinematografica, anzi no é compressione...anzi no...boh...
...e in tutto questo il godersi il film dov'é?
Anche questo a me non sembra esattamente amore per il cinema, sbaglierò sicuramente io...
Qua é un posto di perfezionisti e appassionati, e di cinema (altrimenti mi risulta difficile capire il perché si comprino centinaia di Blu-Ray) e di HT. C'é chi é più fissato al video e chi all'audio.
Usando un paradosso, posso tranquillamente affermare che un vero amante del cinema non ha certo bisogno del Blu-Ray, era già più che sereno con la vhs, non credo gli interessi particolarmente la porosità della pelle, la tridimensionalità dell'immagine, ecc, ecc...
Poi ovviamente non bisogna esagerare ed innamorarsi troppo del proprio impianto, su questo non ci piove...resta solo un mezzo e non il fineUltima modifica di Daniel24; 24-06-2011 alle 20:47
-
24-06-2011, 20:56 #267
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 146
Il mio pensiero comunque è quello di essere il più oggettivamente 'trasparente' possibile. L'audio lossless potrà soggettivamente mostrare/non mostrare differenze a seconda delle orecchie e degli impianti HT di ciascuno ma è innegabile che è comunque una traccia oggettivamente e matematicamente uguale al master il che già per principio non mi sembra male. Lo stesso ovviamente lo rapporto al video solo che lì il lossless non c'è perciò tra un 20 Mbps 'visivamente' (con quali occhi? Con che pannello/impianto?) uguale ad un 40 Mbps preferisco comunque il secondo
che è comunque oggettivamente più vicino al master di partenza (nel caso video purtroppo c'è da tirare in ballo anche la qualità dell'encoder e di codifica ma diciamo che se teniamo costanti questi due parametri il discorso non cambia). Sempre nel caso del lossless poi verrà lasciato all'impianto o all'orecchio dell'utente finale il compito di gustarsi come meglio crede la traccia, però non dovrebbe essere una scelta fatta a priori dalla casa di distribuzione (anche perchè, il fatto che alcuni utenti non notano differenze con la traccia lossless non significa automaticamente che tutti non riescono a notarle). Questo ovviamente ha maggiore valenza per quelle case minori o 'locali' che distribuiscono solo per il mercato italiano (e quindi hanno la possibilità reale di inserirle). Chiaro che con le major bisogna sempre scendere a compromessi
Ultima modifica di mp3dom; 24-06-2011 alle 21:03
-
24-06-2011, 21:30 #268
Comunque, credo sia già stato detto, ma vorrei ribadire questa cosa: è tutta la catena di produzione e di riproduzione che deve aggiornarsi alla maggiori qualità dell'audio loseless. E' probabile che queste non siano state ancora sfruttare a fondo, o che questo stia avvenendo in maniera graduale. Certi cambiamenti sono sempre molto lenti.
Non so con quali tracce sia stata fatta la comparativa linkata sopra, ma è un articolo del 2008 e 3-4 anni, in questo campo, sono un'era geologica...
In questo quadro può accadere che tracce create in era di codifiche lossy, per quanto rielaborate, non facciano risaltare le capacità delle loseless. Oppure tracce già create per essere distribuite come loseless ma con un sistema di produzione non ancora in grado di sfruttarlo al massimo.Ultima modifica di Clint_60; 24-06-2011 alle 21:35
-
24-06-2011, 21:45 #269
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 146
Beh tanto per dire, il mix fa una bella differenza non solo per il lossy ma anche per il lossless. Se di partenza, come mix, già comprimi la dinamica e tagli frequenze (tempo fa la compressione dinamica veniva fatta in maniera a volte selvaggia) di certo stai già dando una bella mano alla codifica audio lossy.
-
24-06-2011, 22:00 #270
Se fosse così Sony non farebbe poi tanto male ad agire così...