Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 30 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 447
  1. #121
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Non è "un pelo" meno nero, e personalmente preferisco un pannello migliore, dato che, volendo, all'elettronica posso sopperire in diversi modi (htpc, sintoampli, processore video, play tv ecc.), alle mancanze del pannello no; il discorso è ancora più valido se parliamo di tv di alto livello.
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #122
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Lo so Lore, il messaggio NON era a te rivolto, so che anche
    tu apprezzi la resa di alcuni LCD, senza togliere nulla agli
    estimatori dei plasma, ognuno di noi ha i suoi gusti !!!!!!!!

    Io però NON transigo mai sulle elettroniche !!!!

    Primo elemento che deve essere di alto livello
    su HDTV ritenuti TOP di gamma !!!!!!!!!!!!!!!!
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  3. #123
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Un HDTV con elettroniche scarse inevitabilmente NON avrà
    una resa ottimale, o la avrà solo con alcune sorgenti, i pannelli
    di HX800 e C8000, sono pannelli straordinari come RESA !!!!!!!!!

    Anche in HD per chi piace la resa degli LCD, sono qualcosa
    di spettacolare, io per esempio preferisco in HD un C8000
    a un Pana VT20 o V20, ma capisco che è questione di gusto !!!
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  4. #124
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ripeto: l'elettronica si può bypassare esternamente, il pannello no (non esiste né il "nerizzatore", né "il processore anti cross talk", tanto per capirci), ergo, se devo scegliere, meglio una tv con mancanze inerenti l'elettronica (chiaro che, potendo, meglio una tv senza mancanze).
    PS: tra parentesi c'è anche da dire che il C8000, ad esempio, lavora molto bene i segnali sd ed interlacciati in 2D, ma molto male quelli 3D (ergo fino a quando il segnale 3D è 1080p, bene, altrimenti l'upscaling è mediocre, vedi i contenuti 3D syde by side).
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #125
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Non è "un pelo" meno nero, e personalmente preferisco un pannello migliore, dato che, volendo, all'elettronica posso sopperire in diversi modi ...
    La scelta è sempre condizionata alla disponibilità di modelli che rispondono alle proprie priorità...e se la priorità è la resa tagliente dell'lcd questo è quanto di meglio offre il mercato...e per certi versi meglio del vt20...
    Prendendo in esame l'hx800:
    -l'interpolazione, per chi l'apprezza, è notevolmente superiore al vt20
    -la gestione del BFI, paragonato al sfd a 600Hz e la sua implementazione
    negli altri plasma, è una delle migliori e i risultati, tenuto conto della
    media degli lcd, è sbalorditivo (i rilevamenti ci diranno poi esattamente
    quanto funziona bene rispetto, in proporzione, all'implementazione dei 600Hz di
    panasonic)
    -la pulizia d'immagine e la definizione sono notevolmente superiori (il vt20
    è più rumoroso e morbido, anche se questa è una caratteristica della
    tecnologia)
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 13-08-2010 alle 23:58
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  6. #126
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    ma molto male quelli 3D (ergo fino a quando il segnale 3D è 1080p, bene, altrimenti l'upscaling è mediocre, vedi i contenuti 3D syde by side).
    Mi sembra un tantino esagerato, nel senso che in alcune
    review si legge che anche il 3D è ottimo, si riscontra un po'
    di crosstalk, questo si, ed un pochino dal vivo l' ho notato...
    ma NON è una cosa colossale, credimi, in alcuni forum si legge
    di setting ben fatti e sembra che il crosstalk sia molto lieve....

    mettiamoci i nuovi occhialini ed una ottimizzazione via
    firmware, io penso che avrà un 3D degno e ben guardabile.....

    poi a me un HDTV interessa principalmente per il 2D...
    ed è in questo contesto che pretendo il massimo, io
    poi guardo anche molta TV spicciola e per me è una "macchina" ideale !!!

    Poi come diceva Lore sopra, se uno ha altre esigenze e la priorità
    è il 3D, be anche io consiglio Pana VT20 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Sono anche concorde sulla iper-pulizia del quadro, i Pana sono
    un attimino meno precisi, C8000 ed HX800 rasentano la perfezione....
    NON si vede una chicca di rumore video, un quadro di una nitidezza esemplare !!!

    Buona giornata a tutti........
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 14-08-2010 alle 03:44
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  7. #127
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    205
    Buongiorno signori, a proposito dei cosiddetti full led LG deve ancora fare uscire i veri top di gamma, che quasi sicuramente saranno presentati all'ifa di settembre...i cosiddetti lex78, lex88, e lex98, da parte della dgitv hanno già ricevuto la certificazione del bollino oro.
    Questi sfrutteranno a pieno la tecnologia iop con 2160 led, contro i 1200 dei le8800 o lx9800... con l'aggiunta di un nuovo pannello e diffusore, che da quello che dice LG, dovrebbe eliminare i classici problemi dei full led (halo, blooming, e banding), e nuova elettronica, io inserirei anche questi nel calderone

  8. #128
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Ma i nuovi top di gamma che dici sono quelli ultrafini da meno di un centimetro presentati al ces come prototipi?
    Hai un link visto che conosci già la sigla lex...?

  9. #129
    Data registrazione
    Jul 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    49
    Questa l'unica recensione che ho trovato dell'HX900 (che in USA ha una sigla diversa) e dalla quale non ne esce benissimo....ma Cyborgh obietterà che il recensore è di parte

    http://reviews.cnet.com/flat-panel-t...contentBody;2r


    I prossimi LG promettono davvero bene con 10 led per ogni singola zona: 5 sopra e 5 sotto, non solo sotto come avviene ora. Questo dovrebbe permettere di dare una illuminazione ancora + uniforme e soprattutto evitare le differenze di luce nelle zone di giunzione delle singole zone e quindi "blooming" ed "halo".
    Chissà i prezzi però, visto che già l'LX9800 l'ho visto in negozio a 2990 e in rete a non meno di 2400/2500!

    @Cyborgh, ti quoto in pieno su nitidezza e definizione dell'lcd (però quando le immagini sono in movimento il discorso cambia e non di poco!) e sull'elettronica (soprattutto di Samsung), quello su cui sono in totale disaccordo è sulla qualità del nero e dell'uniformità di illuminazione del pannello che è sensibilmente peggiore nei due lcd che citi!
    Ripeto, mi piacerebbe sapere come hanno potuto misurare la profondità del nero su pannelli led edge anche con local dimming se il nero non è lo stesso su tutto il pannello!
    Oled Lg Oled 77C34LA"; LCD Samsung LE32R86BD; BD player Xbox One; satellite Sky Q Black ; DVD player Samsung HD-870; CD player Linn Mimik; media player full HD Emtec Movie Cube S800H/500Gb; console Xbox One; sinto-ampli Denon avr-x4500h; frontali DynaudioEvoke 20; centrale DynaudioEvoke 25c; posteriori Monitor AudioBronze Fx; sub SVS SB2000 .

  10. #130
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Gli LG lex8 e lex9 citati da magichicchio e cattibus dovrebbero essere i modelli super fini da meno di un centimetro di spessore.

    Mi chiedo però come farà LG in così poco spessore a racchiudere tanta tecnologia e ad avere notevoli migliorie. Spero non saranno le solite promesse cadute nel vuoto. Inoltre lo spessore ridottissimo mi fa presupporre prezzi altissimi.

  11. #131
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Prendendo in esame l'hx800:
    -la gestione del BFI, paragonato al sfd a 600Hz
    Il black frame insertion ed il sub-field drive (di qualunque tipo) non hanno assolutamente nulla in comune, non sono paragonabili (né nel funzionamento, né nella resa finale).
    Citazione Originariamente scritto da Cyborgh X787
    Mi sembra un tantino esagerato, nel senso che in alcune
    review si legge che anche il 3D è ottimo, si riscontra un po'
    di crosstalk
    Cosa c'entra il crosstalk?
    Ho parlato di trattamento dei segnali 3D non 1080p: i samsung non li gestiscono bene, ci sono anche le foto delle schermate di test con segnali 3D side by side, e si vede bene che l'upscaling non viene effettuato come dovrebbe.
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #132
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Il black frame insertion ed il sub-field drive (di qualunque tipo) non hanno assolutamente nulla in comune, non sono paragonabili (né nel funzionamento, né nella resa finale).
    ....
    Sono entrambi sistemi di compensazione del moto senza alterazione di fluidità (anche se la visualizzazione a sub field è una caratteristica imprescindibile dei plasma)...e relativeamente all'incremento di linee risolte in proporzione alle rispettive precedenti implementazioni si può dire che siano stati fatti passi avanti notevoli per entrambi e tranquillamente paragonabili...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  13. #133
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Eh no, assolutamente no.
    Il sub-field drive non è affatto un sistema di motion compensation, infatti non lo puoi disabilitare, in quanto non serve a rendere più fluida la sorgente o ad eliminare il motion blur, ma è alla base del funzionamento dei plasma (e non è un'elaborazione dell'elettronica).
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #134
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Il fine è lo stesso e la gestione è a carico dell'elettronica...poi, l'ho specificato, è imprescindibile per un plasma...o sbaglio?
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  15. #135
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    No, non è lo stesso: gli lcd non costruiscono di certo la scala di grigi tramite i 100-200-400Hz.
    Detto chiaramente: il fatto che i plasma risolvano più dettaglio in movimento è una conseguenza del loro funzionamento, non è dettato da una funzione pensata ad hoc.
    Ripeto: non c'è alcun parallelo, non sono cose paragonabili (e ribadisco anche che il sub-field drive non è un'elaborazione dell'elettronica).
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 9 di 30 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •